Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

Documenti analoghi
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE)

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Funzioni goniometriche

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni

Note di trigonometria

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Funzioni (parte II).

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

Disequazioni goniometriche

MATEMATICA. Definizioni:

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Equazioni e disequazioni goniometriche

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Le funzioni circolari inverse

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

1 Funzioni trigonometriche

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Trigonometria angoli e misure

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari Funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse. 12 ottobre 2007

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

1. Funzioni reali di una variabile reale

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Trigonometria. Funzioni periodiche

Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre.

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Le funzioni goniometriche

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Goniometria e Trigonometria

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni reali di variabile reale

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Corso multimediale di matematica

uno e uno solo elemento y є B.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

05 - Funzioni di una Variabile

Banca Dati Finale Senza Risposte

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Verso il concetto di funzione

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Il Piano Cartesiano Goniometrico

EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI

CENNI DI TRIGONOMETRIA

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

Modello di un fenomeno

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

*M I03* 3/16. Formule. , se n è un numero naturale dispari. Teoremi di Euclide e dell'altezza di un triangolo rettangolo: a 2.

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Alcune nozioni di trigonometria 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Transcript:

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici 1

Introduzione In questa lezione descriveremo le funzioni goniometriche. Forniremo le definizioni delle principali funzioni goniometriche e ne disegneremo i grafici. Al termine della lezione sarai pertanto in grado di: descrivere la circonferenza goniometrica definire il concetto di seno, coseno, tangente e cotangente descrivere il periodo delle funzioni goniometriche rappresentare i grafici di seno, coseno e tangente descrivere le funzioni goniometriche inverse In questa lezione descriveremo le funzioni goniometriche. Forniremo le definizioni delle principali funzioni goniometriche e ne disegneremo i grafici. Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere la circonferenza goniometrica; descrivere il concetto di seno, coseno, tangente e cotangente; descrivere il periodo delle funzioni goniometriche; rappresentare i grafici di seno, coseno e tangente; descrivere le funzioni goniometriche inverse.

Le funzioni goniometriche seno e coseno Funzioni goniometriche che associano all ampiezza di ogni angolo un numero reale Consideriamo una circonferenza goniometrica e un angolo orientato α esiab il punto della circonferenza associato ad. Seno di α Il seno di α, ovvero sen(α), è l ordinata del punto B. Coseno di α Il coseno di α, ovvero cos(α), è l ascissa del punto B. cos(α)=x B sen(α)=y B -1 sen(α) 1-1 cos(α) 1 Iniziamo definendo alcune funzioni goniometriche che associano all ampiezza di ogni angolo un numero reale. Le prime funzioni goniometriche che studieremo sono seno e coseno. Nel piano cartesiano si dice circonferenza goniometrica la circonferenza con centro nell origine degli assi e raggio unitario. Sia α un angolo orientato che ha come origine il semiasse positivo delle x e sia B il secondo estremo dell arco associato all angolo α. Definiamo il seno di α. Il seno di α, ovvero sen(α), è l ordinata del punto B. Definiamo ora il coseno di α. Il coseno di α, ovvero cos(α), è l ascissa del punto B. Il seno e il coseno di un angolo α sono funzioni definite in tutto l insieme R. Si osservi che per ogni valore dell angolo α esiste uno ed un solo punto della circonferenza. Ricordando che la circonferenza presa in considerazione ha raggio 1, si osserva che qualunque sia la posizione di B sulla circonferenza i valori della sua ordinata e della sua ascissa assumono sempre valori compresi tra -1 e 1, quindi valgono le relazioni -1 sinα 1 e -1 cosα 1. 3

Le funzioni goniometriche tangente e cotangente Consideriamo una circonferenza goniometrica e un angolo orientato α esiab il punto della circonferenza associato ad α. Tangente di α La tangente di α, ovverotg(α), è la funzione che associa all angolo α, se esiste, il rapporto tra l ordinata e l ascissa del punto B. Cotangente di α La cotangente di α, ovvero cotg(α), è la funzione che associa all angolo α, se esiste, il rapporto tra l ascissa e l ordinata del punto B. y sen( ) B tan() tan( ) x cos( ) B B non è sull asse y x cotan( ) y B non è sull asse x B B cos( ) cotan( ) sen( ) Definiamo ora la tangente di un angolo α. Come per le funzioni seno e coseno, consideriamo una circonferenza goniometrica e un angolo orientato α e sia B il punto della circonferenza associato ad α. Definiamo la tangente di α. La tangente di α, ovvero tan(α), è la funzione che associa all angolo α, se esiste, il rapporto tra l ordinata e l ascissa del punto B. Si scriverà tan(α)=sen(α)/cos(α). In modo analogo, definiamo la cotangente di α. La cotangente di α, ovvero cotan(α), è la funzione che associa all angolo α, se esiste, il rapporto tra l ascissa e l ordinata del punto B. Si scriverà cotan(α)=cos(α)/sen(α). La tangente di un angolo α non è definita se il punto B si trova sull asse delle ordinate poiché in tal caso risulta cosα=0 e la divisione per zero non è consentita. Analogamente, la cotangente di un angolo α non è definita se il punto B si trova sull asse delle ascisse. 4

I grafici delle funzioni seno e coseno Figura 1: Grafico di y=sen(x), sinusoide Figura : Grafico di y=cos(x), cosinusoide x sen(x) 0 0 1 π 0 3-1 π 0 x cos(x) 0 0 1 π 0 3-1 π 0 Disegniamo ora i grafici delle funzioni y=sen(x) e y=cos(x). Per costruire il grafico della funzione y=sen(x), si riportino sull asse x i valori degli angoli e sull asse y i valori delle ordinate dei corrispondenti punti sulla circonferenza goniometrica. La figura 1 illustra il grafico in questione. Si osservino alcuni valori notevoli. Per esempio, se l angolo x è uguale a zero, il sen(x) è anch esso zero (il punto si trova quindi nell intersezione degli assi cartesiani), se l angolo x è uguale a π/, il sen(x) vale 1. Analogamente, per costruire il grafico della funzione y=cos(x), si riportino sull asse x i valori degli angoli e, sull asse y i valori delle ascisse dei punti corrispondenti sulla circonferenza goniometrica. La figura illustra il grafico del coseno. Anche in questo caso osserviamo alcuni valori notevoli. Per esempio, se l angolo x è uguale a zero, il cos(x) è vale 1 (il punto si trova sull asse delle y), se l angolo x è uguale a π/, il cos(x) vale 0 (il punto si trova quindi sull asse delle x). 5

Il grafico della funzione tangente tan(α)=y T x tan(x) 0 0 Non esiste π 0 3 Non esiste Figura 1:Grafico di y=tan(x), tangentoide π 0 Prima di disegnare il grafico della funzione y=tan(x), diamo una definizione equivalente della funzione tangente. Consideriamo la circonferenza goniometrica e la retta tangente a essa nel suo punto E, intersezione della circonferenza col semiasse positivo delle ascisse. La retta OB, lato dell angolo α, interseca tale tangente nel punto T. La tangente di α può anche essere definita come il valore dell ordinata del punto T:tan(α)=y T. Per costruire il grafico della funzione y=tan(x), si riportino sull asse x i valori degli angoli e, in corrispondenza, sull asse y i valori delle ordinate dei punti che stanno sulla retta tangente. La figura 1 illustra il grafico in questione. Si osservino alcuni valori notevoli. Per esempio, se l angolo x è uguale a zero, la tan(x) è anch esso zero, se l angolo x è uguale a π/ la tan(x) non esiste. In particolare, per angoli compresi nel primo quadrante (0<α<π/) la tangente è una funzione crescente e, all'avvicinarsi dell'angolo al valore π /, il punto T si allontana indefinitamente verso l'alto: in questo caso diremo che tanx tende a +. Se però consideriamo angoli compresi tra π / e π (cioè nel secondo quadrante) e ci avviciniamo a π /, allora il punto T si allontana indefinitamente verso il basso; per questo tanx tenderà a -. 6

Periodicità delle funzioni seno e coseno Una funzione y=f(x) si dice periodica di periodo p se per ogni x nel dominio di f risulta f(x)=f(x+p). Inoltre p è il più piccolo valore positivo tale che f(x)=f(x+p). sen(α)=sen(α+π)=sen(α+ π)=.. cos(α)=cos(α+π)=cos(α+ π)=.. sen(α)=sen(α+kπ), k є Z cos(α)=cos(α+kπ), k є Z Parliamo ora di periodicità delle funzioni seno e coseno. Una funzione y=f(x) si dice periodica di periodo p se per ogni x nel dominio di f risulta f(x)=f(x+p). Inoltre p è il più piccolo valore positivo tale che f(x)=f(x+p). Consideriamo le funzioni seno e coseno. Dopo aver percorso un giro completo, il punto B si ritrova ad occupare la stessa posizione sulla circonferenza goniometrica. Per questo motivo le funzioni sin(α) e cos(α) assumono gli stessi valori, quando l angolo aumenta di un angolo giro: le funzioni sinx e cosx sono quindi periodiche di periodo π. sin(α)=sin(α+kπ) e cos(α)=cos(α+kπ) con k є Z. 7

Periodicità della funzione tangente tan(α)=tan(α+kπ), k є Z La tangente è una funzione periodica di periodo π. Analoghe considerazioni si possono fare per la cotangente. Vediamo ora la periodicità della funzione tangente. Utilizzando la definizione di tangente, osserviamo che quando il punto B si trova ai due estremi di un diametro, il punto T occupa la stessa posizione; per questo tanx è una funzione periodica di periodo π. In simboli, si scriverà: tan(α)=tan(α+kπ), k є Z. Analoghe considerazioni si possono fare per la cotangente. 8

Funzioni goniometriche inverse Per fare in modo che la funzione y=sen(x) sia invertibile è necessario restringere il suo dominio all intervallo [- π, π]. La funzione inversa del seno si chiama arcoseno. Dati due numeri reali -1 x 1 e - y, diremo che y è l arcoseno di x se x è il seno di y, ovvero y=arcsin x x=sin y. Analogamente, la funzione cos x si può invertire restringendo il suo dominio all intervallo (0, π). La funzione inversa del coseno si chiama arcocoseno. Dati due numeri reali -1 x 1 e 0 y π, diremo che y è l arcocoseno di x se x è il coseno di y, ovvero y=arccos x x=cos y. Esempio: y=arcsen(1) y = y=arccos(1) y= 0 Definiamo ora le funzioni inverse del seno e del coseno. Affinché sia possibile invertire la funzione sinx è necessario restringere il suo dominio all intervallo [-π/, π/], per fare in modo che diventi iniettiva. La funzione inversa del seno si chiama arcoseno e si indica con arcsinx. Dati due numeri reali -1 x 1 e - π/ y π/, diremo che y è l arcoseno di x se x è il seno di y, ovvero y=arcsin x x=sin y. Analogamente, la funzione cosx si può invertire restringendo il suo dominio all intervallo [0, π]. La funzione inversa del coseno si chiama arcocoseno Dati due numeri reali -1 x 1 e 0 y π, diremo che y è l arcocoseno di x se x è il coseno di y, ovvero y=arccos x x=cos y. Facciamo qualche esempio. Se y=arcsen(1), significa che y è l angolo il cui seno vale 1, cioè y=π/. Se y=arccos(1), significa che y è l angolo il cui coseno vale 1 cioè y=0. 9

Conclusione Funzioni Goniometriche Circonferenza goniometrica Grafici Funzioni goniometriche Periodicità Funzioni inverse In conclusione, in questa lezione abbiamo parlato di funzioni goniometriche Servendoci del concetto di circonferenza goniometrica abbiamo definito le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente. Per ciascuna di queste funzioni abbiamo poi disegnato il grafico, e approfondito il concetto di periodicità. Infine, focalizzandoci sulle funzioni seno e coseno, abbiamo definito le loro rispettive funzioni inverse: arcoseno e arcocoseno. 10