Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Documenti analoghi
Allenamento in bio-feedback

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

La Preparazione Atletica nel Runner.

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Le capacità condizionali

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

La Preparazione Fisica

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

Teoria e Metodologia dell allenamento

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Fisiologia legata al carico di lavoro

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

La Preparazione Fisica

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015

IL CARICO ALLENAMENTO

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ph.d Domenico Di Molfetta

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Si otterrà così la possibilità di incrociare i diversi dati quali la potenza e il suo bilanciamento nella lateralizzazione, la frequenza cardiaca e

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

Classificazione fisiologica delle attività sportive

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Allenamento per la resistenza

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Test valutativo trimestre : m per i maschi 1000 per le femmine biennio

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

La pausa invernale e la ripresa agonistica

Servizi Personal Training

Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m. (Atletica Lecco Colombo Costruzioni)

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programmazione dell allenamento la forma al momento giusto

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Allenamento per la resistenza

Transcript:

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan

L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere generale (resistenza generale aerobica ed anaerobica, forza muscolare, rapidità, flessibilità) La preparazione a carattere speciale (esercizi orientati ai fondamentali tecnici) La preparazione specifica (esercitazioni fondamentali per l apprendimento della tecnica) La preparazione di gara (esercitazioni di tipo agonistico, competizioni)

Preparazione a carattere generale Esempio di esercitazioni a carattere generale per la forza degli arti superiori ed inferiori

Preparazione a carattere speciale Esempio di esercitazioni a carattere speciale per gli arti inferiori (simulatori e pedane instabili per la propriocettività e le capacità coordinative riferite allo sci alpino)

Preparazione specifica Esempio di esercitazioni in campo libero per il perfezionamento e la stabilizzazione della tecnica di base

Preparazione di gara

Gerarchia nel sistema di allenamento: ASPETTI SECONDARI FATTORI FAVORENTI: Preparazione a carattere generale e speciale (resistenza generale, forza e potenza muscolare, rapidità, flessibilità) ASPETTI PRIMARI FATTORI DETERMINANTI: Preparazione specifica e di gara (competenza tecnico-tattica, tattica, preparazione agonistica, competizioni)

La gestione dei fattori primari e secondari nel sistema di allenamento deve prevedere: La conoscenza dei mezzi di allenamento più opportuni per raggiungere i vari obiettivi (esercitazioni sul campo) La conoscenza dei mezzi per allenare correttamente e personalizzare il modello di allenamento (tecnologie di supporto) Adattare il metodo di lavoro in funzione dell età e della qualificazione del soggetto

E necessario ricordare che: Una volta scelto il metodo di lavoro corretto, i mezzi per allenare (supporti tecnologici) ci guidano alla scelta dei mezzi di allenamento ed al loro esatto utilizzo Cardiofrequenzimetri,, pedane a conduttanza, barre ottiche, dinamometri isotonici ecc. devono essere strumenti quotidiani che controllano e personalizzano il piano di allenamento

Regole fondamentali per ottimizzare l allenamento: Conoscenza del patrimonio di fibre posseduto dall atleta (tramite test di Bosco, curva del lattato e test di potenza meccanica) in quanto i parametri del piano di allenamento possono essere molto variabili da soggetto a soggetto Utilizzo sistematico del bio-feedback nelle sedute di allenamento affinché il soggetto possa produrre in tempo reale impegni fisici in linea con gli obiettivi prefissati

Esempio di ottimizzazione della resistenza con sistema bio-feedback (allenamento tecnico a carico cardiaco differenziato, Bressan-Gambarotto Gambarotto,1998): Procedura generale Individuazione dei parametri cardiaci del soggetto (frequenza basale, frequenza di soglia anaerobica, frequenza massimale determinate mediante stima o test di potenza aerobica) Individuazione degli obiettivi tecnici e di resistenza specifica da raggiungere in funzione del periodo dell anno

Determinazione della Frequenza Cardiaca di allenamento (in assenza di un test di potenza aerobica) (FCmax - FCR) x % carico di allen.. + FCR In pratica: per un soggetto di 20 anni con una FC a riposo di 60 bpm che vuole allenarsi al 70% della sua potenza max complessiva, la formula applicata sarà: (200-60) x 70/100 + 60 = 158 La FC di allenamento sarà uguale a 158 bpm

Calcolatore della frequenza cardiaca di allenamento (R. Benson,, 1993) Esistono nomogrammi che consentono, in assenza di un test di potenza aerobica, di calcolare la f.c. di allenamento utilizzando, come nella formula precedente, la FCR, la FCmax e l etl età del soggetto. (sono metodi attendibili, ma non sostitutivi di un test di potenza aerobica)

Procedura operativa Differenti intervalli di F.C. individuabili in ciascun soggetto per i vari obiettivi di allenamento: Allenamento intensità bassa : 60-80% della S.A. - A.L. da 1 a 2 mmol/l - (miglioramento della resistenza di base, apprendimento e stabilizzazione di contenuti tecnici) Allenamento intensità media : 80-90% della S.A. - A.L. da 2,8 a 3,2 mmol/l - (miglioramento delle caratteristiche di resistenza specifica) Allenamento intensità elevata : 90-95% 95% della S.A. - A.L. da 4 a 5 mmol/l (elevata mobilizzazione energetica in esercitazioni di gara) Allenamento intensità molto elevata : -3% +5% della S.A. (stimola e migliora le capacità anaerobiche ed aerobiche proponendo la massima mobilizzazione energetica nell attività tecnica in esercitazioni di simulazione di gara)

Il bio-feedback nel sistema di allenamento tecnico a carico cardiaco differenziato è realizzato mediante segnali acustici di range emessi dai cardiofrequenzimetri

Monitoraggio della F.C. in esercitazioni a carattere speciale Ripetute lattacide al simulatore per lo sci alpino a vari livelli di intensità precedute da corsa a ritmo medio, veloce ed in S.A. F.C. di S.A. del soggetto: 155-161 161

Monitoraggio della F.C. in esercitazioni a carattere specifico Soggetto precedente in prove ripetute di corto raggio e curve condotte in campo libero per l incremento della resistenza specifica nello sci alpino Nel grafico è inserito l andamento altimetrico per il controllo dell intensità

Sovrapposizione grafica per il controllo della coerenza degli allenamenti a carattere speciale e specifico nel soggetto in esame

Ottimizzazione dell allenamento della forza con sistema bio-feedback al dinamometro isotonico (Bosco,1991) Procedura generale: Determinazione angoli di lavoro del soggetto (ROM) Determinazione curva di forza (in N) Determinazione curva di potenza (in W) Individuazione dei parametri di allenamento

Valutazione del soggetto Determinazione delle curve di forza (N) e potenza (W) in una prova a carichi crescenti fino al carico max (pressa orizzontale, ROM 110-180 ) 180 )

Interpretazione dei dati Andamento di curve di potenza in due sciatori con tipologia di fibra muscolare diversa: il soggetto di sx applica al carico di Wmax (110 kg per entrambe) una maggior velocità di spostamento dimostrando un miglior utilizzo delle fibre di tipo rapido.

Utilizzo dei dati Individuazione dei parametri di allenamento,, con scansione dei valori di potenza (in watt) da applicare ai carichi di allenamento

Guida operativa ai parametri di allenamento: Forza resistente: : 40-70% del carico max,, 70% di potenza relativa al carico Forza rapida: : 30-60% del carico max,, minimo 90% di potenza relativa al carico Ipertrofia: : 70-90% del carico max,, minimo 80% di potenza relativa al carico Forza massimale: : 70-100% del carico max,, minimo 90% di potenza relativa al carico

La valutazione determina la strategia di allenamento La determinazione del patrimonio di fibre muscolari possedute dall atleta deve essere il punto essenziale di partenza per pianificare l allenamento

Illustrazione della relazione forza-tempo per le fibre lente, a sx,, e per quelle veloci, a dx

Relazione forza-velocità Modello teorico di curve della relazione forza- velocità riguardante un soggetto veloce ed un soggetto lento (Bosco,1985) Verifica dell allenamento del patrimonio di fibre in uno sciatore nel periodo pre-agonistico (ottobre- dicembre) dopo 7 sedute di forza al dinamometro in bio-feedback alternate a 14 sedute sugli sci

Adattamenti agli stimoli allenanti Relazione forza-velocit velocità in sciatore master in due verifiche (ingresso ed uscita nel periodo pre- agonistico) ) dopo 8 sedute al dinamometro in bio- feedback alternate a 12 allenamenti in campo libero + 4 sui pali. Gli adattamenti sembrano più evidenti nella parte centrale della seconda curva (area di max potenza meccanica del soggetto, 110 kg).

Domande: E lecito pensare che due soggetti possano utilizzare lo stesso numero di ripetizioni nelle serie di allenamento della loro forza in funzione degli obiettivi prefissati? Chi può determinare il numero di ripetizioni da eseguire? Come si determinano i tempi di recupero?