Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario



Documenti analoghi
f = coefficiente di attrito

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Geometria analitica in sintesi

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

1 Definizioni e proprietà

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Le Trasmissioni Meccaniche

Massimi e minimi con le linee di livello

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Geometria analitica in sintesi

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Scuole italiane all estero Americhe

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Origami: Geometria con la carta (I)

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Il Movimento. Cinematica

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

Università di Padova PAS a.a. 2014/15 Classe A020 Corso: Didattica di Meccanica delle Macchine. Argomento TRASMISSIONE DEL MOTO.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Sistemi di riferimento inerziali:

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5


Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Circuiti LC in serie

B raggio. Centro. circonferenza

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Il Problema di Keplero

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Gravitazione universale

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

Meccanica Dinamica del corpo rigido

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Copyright Esselibri S.p.A.

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Lezione 6. Forze gravitazionali

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Proprietà fondamentali dei vettori

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6

Esercitazioni del 26/03/2010

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π

TIPI DI OMBRE. La teoria delle ombre ha per oggetto lo studio della forma delle zone d ombra in rapporto al corpo e alla sorgente luminosa.

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Transcript:

SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di cuve meccaniche è deteminato dalla loo impotanza nell ambito meccanico, in cui esse sono impiegate pe i pofili di uote dentate e inganaggi. I pincipali tipi di cuve meccaniche sono: evolvente; cicloide; epicicloide; ipocicloide. L evolvente è impiegata nei pofili dei denti degli inganaggi, al fine di idune usua, vibazioni e umoe, e contempoaneamente aumentane l efficienza. Evolvente EVLVENTE aatteistiche L evolvente del cechio è una cuva piana descitta da un punto di una etta (etta geneatice) che otola senza stisciae lungo una ciconfeenza (ciconfeenza defeente). e ealizzae paticamente una evolvente si può fissae su un piano un cilindo su cui è avvolto un filo inestensibile; ealizzando all estemità del filo un occhiello (con un nodo semplice) e inseendovi una matita che tenga il filo teso, si svolge il filo tacciando così l evolvente sul piano. Si divide in pati uguali (in figua pati) la ciconfeenza defeente di aggio, individuando i punti A,,, Si disegna un segmento tangente (etta geneatice) in un punto A, di lunghezza π. Si divide il segmento in un numeo di pati uguali, pai alle divisioni della ciconfeenza (in figua pati), individuando i punti,, Dal punto si taccia un segmento tangente alla ciconfeenza di lunghezza pai a A, tovando il punto B. Dal punto si taccia un segmento tangente di lunghezza pai a A, tovando il punto. Analogamente si ottengono i punti D, E on il cuvilineo si uniscono i punti A, B,, D ottenendo l evolvente. glossaio uota dentata: elemento cilindico o conico sul quale sono disposte spogenze (denti) di vaia foma e dimensione. Inganaggio: accoppiamento di due o più uote dentate al fine di tasmettee il moto otatoio da una all alta. iconfeenza defeente etta geneatice E D A B ' ' ' ' ' π opyight 0 Zanichelli Editoe SpA, Bologna [67]

uve meccaniche ILIDE aatteistiche La cicloide è una cuva piana descitta da un punto disposto sulla ciconfeenza di un cechio (cechio geneatoe) che otola senza stisciae lungo una etta (etta defeente). Duante la otazione del cechio sulla etta defeente, se il punto giace sulla ciconfeenza, esso descive una cuva cicloide. SHEDA DI AFNDIMENT Si divide in pati uguali (in figua pati) il cechio geneatoe di cento e aggio, individuando i punti,,, Si disegna un segmento tangente (etta defeente) nel punto, di lunghezza π. Si divide il segmento in un numeo di pati uguali, pai alle divisioni della ciconfeenza (in figua pati), individuando i punti,, Si ipotano questi punti sulla etta pe paallela alla defeente, tovando,, on apetua e cento, si taccia da un aco che inteseca la etta passante pe il punto, deteminando il punto. Analogamente si ottengono i punti,, on il cuvilineo si uniscono i punti,,, ottenendo la cicloide. 7 6 5 6 7 9 6 7 9 0 9 0 0 ' ' ' ' 5' 6' 7' ' 9' 0' ' etta defeente π icloide accociata Se il punto che genea la cicloide è disposto intenamente al cechio geneatoe, la cuva descitta è una cicloide accociata. 6 6 ' ' ' ' 5' 6' etta defeente π La sua costuzione è analoga a quella della cicloide, ma con le seguenti diffeenze: con cento in si taccia una ciconfeenza di aggio passante pe, su cui si individuano i punti divisoi; da,, si tacciano achi di aggio. opyight 0 Zanichelli Editoe SpA, Bologna [67] nota bene La cicloide, così come quella accociata e allungata, pesenta sempe un asse di simmetia (in figua è l asse veticale passante pe 6 ); quindi dopo ave tacciato una pima metà della cuva, pe la pate mancante si possono usae gli stessi tatti di cuvilineo (debitamente ovesciato).

uve meccaniche SHEDA DI AFNDIMENT icloide allungata Se il punto che genea la cicloide è disposto estenamente al cechio geneatoe ed è solidale con esso, la cuva descitta è una cicloide allungata. La sua costuzione è analoga a quella della cicloide accociata, ma in questo caso è esteno al cechio e quindi >. 6 6 etta defeente ' ' ' ' 5' 6' π EIILIDE aatteistiche L epicicloide è una cuva piana descitta da un punto disposto sulla ciconfeenza di un cechio (cechio geneatoe) che otola senza stisciae estenamente a un cechio (cechio defeente). L epicicloide, così come l ipocicloide (illustata successivamente) è impiegata nei pofili dei denti degli inganaggi epicicloidali. In essi il pofilo del dente è costituito da due pati, una epicicloidale e l alta ipocicloidale; nel punto di tangenza ta le due pati si veifica un flesso, cioè un invesione dell andamento della cuva. Inganaggi epiciloidali Sono sistemi di inganaggi in cui una o più uote dentate ha l asse di otazione mobile. Ta questi inganaggi il tipo detto «a planetaio e satelliti» pesenta alcune uote (dette satelliti) che fomano un teno, cioè sono collegate ta loo da una lanetaio ignone solae piasta detta planetaio o Satellite Satellite potateno. Se la coona estena è fissa, il moto otatoio del planetaio viene tasmesso alla uota centale (detta pignone solae) con velocità maggioe. Satellite oona Questi inganaggi sono impiegati nei cambi di velocità e nelle tasmissioni delle macchine. Epicicloide Ipocicloide Inganaggi epicicloidali. opyight 0 Zanichelli Editoe SpA, Bologna [67]

= uve meccaniche Sono dati il cechio defeente (di cento e aggio ) e il cechio geneatoe (di cento e aggio ) tangente in al pecedente. Nella figua si è scelto un appoto ta i due aggi pai a, cioè = ; conseguentemente l aco di cento e angolo al cento α = 90 ha lunghezza uguale a quella del cechio geneatoe. Si divide in pati uguali (in figua pati) il cechio geneatoe di aggio. Si disegnano achi di cento passanti pe i punti divisoi pecedenti. SHEDA DI AFNDIMENT Si divide l aco in un numeo di pati uguali, pai alle divisioni del cechio geneatoe (in figua pati), mediante aggi di cento che individuano sul cechio defeente i punti,, Si polungano i aggi fino alla ciconfeenza di cento e passante pe, tovando i punti,, on cento in si taccia un aco di aggio dal punto fino a intesecae l aco passante pe il pimo punto divisoio del cechio geneatoe; si tova così il punto. Analogamente, con achi di cento in, si ottengono i punti, on il cuvilineo si uniscono i punti,,, ottenendo l evolvente. α = 90 α/ echio defeente IILIDE aatteistiche L ipocicloide è una cuva piana descitta da un punto disposto sulla ciconfeenza di un cechio (cechio geneatoe) che otola senza stisciae intenamente a un cechio (cechio defeente). Sono dati il cechio defeente (di cento e aggio ) e il cechio geneatoe (di cento e aggio ) tangente in al pecedente. Nella figua si è scelto un appoto ta i due aggi pai a 6, cioè = 6 ; conseguentemente l aco di cento e angolo al cento α = 60 ha lunghezza uguale a quella del cechio geneatoe. La pocedua pe il disegno dell ipocicloide (vedi figua alla pagina seguente) è del tutto analoga alla pecedente costuzione dell epicloide. nota bene Sia l epicicloide sia l ipocicloide pesentano un asse di simmetia (in figua è l asse veticale passante pe ); dopo ave tacciato una pima metà della cuva, pe la pate mancante si possono usae gli stessi tatti di cuvilineo (debitamente ovesciato). opyight 0 Zanichelli Editoe SpA, Bologna [67]

uve meccaniche SHEDA DI AFNDIMENT echio defeente α = 60 = 6 α/ A seconda del appoto ta il aggio del cechio geneatoe e quello defeente si ottengono figue stellate molto amoniose. = = = 5 Lo spiogafo È un dispositivo pe disegnae motivi gafici basati su epicicloidi e ipocicloidi. È costituito da dischi e anelli di plastica con dentatue; in essi sono paticati dei foi in cui si inseisce la matita o il pennaello. Bloccando con una mano un anello e facendo scoee su di esso un disco (o vicevesa disco fisso e anello mobile), si possono tacciae motivi gafici molto eleganti e vai. Lo spiogafo, gioco didattico un tempo piuttosto diffuso, è ancoa in commecio. = 6 = 7 = ealizzazione di un disegno con lo spiogafo. = 9 = 7 = 9 = = = π opyight 0 Zanichelli Editoe SpA, Bologna [67] Disegno ealizzato con lo spiogafo. 5