Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k



Documenti analoghi
( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

2 Sistemi di equazioni lineari.

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

GLI INSIEMI NUMERICI

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

. La n a indica il valore assoluto della radice.

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Appunti sui RADICALI

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

MATEMATICA Classe Seconda

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

MATEMATICA Classe Prima

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

1. Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Soluzione 1) è definita in tutto R e a ± ammette i seguenti valori:

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

Verifica di Matematica n. 2

ANALISI MATEMATICA 1

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

FORMULARIO prof. Danilo Saccoccioni

equazioni e disequazioni

Approssimazione di funzioni mediante Interpolazione polinomiale

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

RADICALI RADICALI INDICE

Unità Didattica N 09 I RADICALI

MAPPE DI MATEMATICA PER IL BIENNIO

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Corso di Calcolo Numerico

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

Complessi. 1 Definizioni Forma trigonometrica: argomento e funzione arcotangente Potenze e radici Polinomi e radici.

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Successioni in R. n>a n+1

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

U.D. N 09 I RADICALI

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (CORSO Dl LAUREA IN CHIMICA) PROGRAMMA D ESAME PER L A.A. 2009/10

q a n+1 = a n q S n = q n 1 na 1 5. a = b a = b a = b 6. a b b a b ( a ; b a b a 2 b 2 ( a; b )

13. Determinante di una matrice quadrata

ALCUNI TEOREMI SUI POLINOMI E LORO APPLICAZIONE

Argomento 9 Integrali definiti

Algebra» Appunti» Logaritmi

Appunti di Matematica 2 - I radicali - I radicali 2 = 4

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Fig.7. 1: Nel grafico è rappresentato il vettore di. Fig. 7. 2: Nel grafico è rappresentato un vettore di. = si dice che essi sono uguali se

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4

MATEMATICA DI BASE [1/16]

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Corso Propedeutico di Matematica

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Argomento 9 Integrali definiti

IL CONCETTO DI LIMITE

INSIEMI, LOGICA, FUNZIONI, ALGEBRA

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

DISUGUAGLIANZE E DISEQUAZIONI

> Definizione di matrice <

- Appunti di Matematica 2 Liceo Scientifico - - I radicali - I radicali 2 = 2 = 4

Claudio Estatico

A cura del dipartimento di Matematica dell Istituto Superiore N. BIXIO FORMULARIO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI PER LE CLASSI III-IV-V

La prova di matematica per i licei

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Transcript:

Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile di grdo : k k. i P ( = 0 + + +... + =. U poliomio formto d due moomi si dice biomio, se è formto d tre moomi si dice triomio, ecc.. Def. 3.- Grdo del poliomio è l mssim potez di, co coefficiete o ullo. Le costti soo poliomi di grdo 0. Def. 4.- Poliomio ordito secodo le poteze cresceti (decresceti) se i moomi compioo co i grdi i ordie crescete (decrescete). Pricipio di idetità dei poliomi. Due poliomi orditi rispetto u letter soo uguli se ho orditmete uguli tutti i coefficieti e il termie oto. Def. 5.- Somm lgebric di poliomi : è il poliomio otteuto sommdo lgebricmete i coefficieti dei moomi di ugul grdo. Def. 6.- Prodotto di poliomi è il poliomio otteuto moltiplicdo orditmete i moomi del primo poliomio co i moomi del secodo poliomio. Ricordimo che il prodotto di due moomi è il moomio vete il coefficiete ugule l prodotto dei coefficieti e prte letterle otteut sommdo gli espoeti. i= 0 i.. - Prodotti otevoli e scomposizioe i fttori Def..- Scomposizioe i fttori: è l trsformzioe di u poliomio el prodotto di due o più poliomi. Def..- Poliomi irriducibili: soo poliomi che o si possoo scomporre i fttori. I questo problem si deve tuttvi idicre i qule cmpo si richiedoo i coefficieti dei poliomi. Teorem. Per poliomi coefficieti reli vi soo solo due tipi di fttori irriducibili: i biomi di primo grdo, cioè P ( = + b e i triomi di secodo grdo co discrimite egtivo, cioè P ( = + b + c co discrimite = b 4c < 0. ) Def. 3.- Prodotti otevoli: richimimo di seguito i pricipli prodotti otevoli: somme lgebriche di poteze b = ( b)( + b) + b = irriducibile 3 3 b = ( b)( + b b ) + 3 3 + b = ( + b)( b + b 4 4 b = ( b)( + b)( + b 4 4 + b = ( + b + b )( b + b 5 5 4 3 3 b = ( b)( + b + b + b + b 5 5 4 3 3 + b = ( + b)( b + b b + b ) ) 4 4 ) ) )

poteze dei biomi b) = b + ( b ( + b) = + b + b 3 3 3 ( b) = 3 b + 3b b 3 3 3 ( + b) = + 3 b + 3b + b 4 4 3 3 4 ( b) = 4 b + 6 b 4b + b 4 4 3 3 4 ( + b) = + 4 b + 6 b + 4b + b Guid ll scomposizioe di poliomi. Dto u poliomio d scomporre:. Qudo è possibile rccoglimo fttor comue.. Cotimo il umero dei termii e provimo percorrere le strde rissute ello schem seguete: Se il poliomio h: può essere ricoducibile : - termii differez di qudrti differez di cubi somm di cubi - 3 termii qudrto di u biomio.3. - Divisioe tr poliomi Def..- Divisioe di poliomi triomio del tipo ( ) P( R( = P ( +.Quest equivle ovvimete (per gli tli che Q ( 0 ) Q( Q( P ( = P ( Q( + R(. Deve essere grdo R ( < grdo Q (. I prticolre se Q( = ( ) R ( è u umero. ) llor ) Teorem del resto Il resto dell divisioe di u poliomio A( per il biomio è dto d () + + A. Def..- Divisibilità di poliomi: u poliomio è divisibile per u ltro se il resto ell divisioe è il poliomio ullo. Def. 3.- Regol di Ruffii : è u lgoritmo che serve per dividere u poliomio per u biomio del tipo..4. - Frzioi lgebriche P ( Def..- Frzioe lgebric propri : è l frzioe dove P ( m < m. P ( Def..- Frzioe lgebric impropri : è l frzioe dove m. Ogi frzioe impropri si può ridurre Pm ( propri secodo l formul l puto.3. Def. 3.- Domiio di u frzioe lgebric è l isieme dei vlori di che verifico P m ( 0..5. - Zeri dei poliomi Def..- Zeri di u poliomio: soo tutti quei vlori che ullo il poliomio. Def..- Zero semplice: 0 è uo zero semplice se P ( è divisibile per ( 0 ) e o è divisibile per ( 0 ). r Def. 3.- Zero multiplo: 0 è uo zero multiplo, co molteplicità r, se il poliomio è divisibile per ( 0 ), m o r+ è divisibile per ( 0 ). Regol : per otteere gli zeri dei poliomi è utile l scomposizioe i fttori: d ess iftti si deducoo tutte le iformzioi volute.

.- Equzioi e disequzioi lgebriche.. - Equzioi lgebriche Def..- Equzioe lgebric è u'equzioe otteut uguglido zero u poliomio co u vribile. Def..- Risolvere u'equzioe sigific determire tutti i vlori di che l soddisfo. Def. 3.- Soluzioi o rdici soo quei umeri che sostituiti ll'icogit redoo ver l'ugugliz. Soo gli zeri del poliomio primo membro. Def. 4.- Soluzioi o rdici multiple soo gli zeri multipli del poliomio. Teorem fodmetle dell lgebr : se P ( è u poliomio di grdo coefficieti reli, l equzioe ( = 0 h esttmete soluzioi reli o o reli, cotte co l propri molteplicità. P I tipi di equzioi che esmiimo soo Equzioi lgebriche di primo grdo: soo dell form + b = 0 co 0. L soluzioe è + b + c = co 0 Equzioi lgebriche di secodo grdo: soo dell form 0, b =.. Le soluzioi soo b ± b 4c =. Nel cso i cui l equzioe si + b + c = 0 si ricord l formul b ± b c risolutiv ridott, =. Equzioi lgebriche di grdo : o ci soo formule risolutive geerli per le equzioi di grdo >. Ci soo equzioi prticolri risolvibili seguedo metodi be precisi. Come esempio risolvimo le equzioi 4 biqudrtiche che soo equzioi di grdo 4 del tipo + b + c = 0, poedo = z. Per ltri csi è utile ricorrere ll scomposizioe i fttori... - Disequzioi rzioli itere Def..- Disugugliz è ogi relzioe del tipo < b, > b, b, b. Le pricipli proprietà delle disugugliz fr umeri reli soo le segueti. Se < b + c < b + c per ogi umero rele c c < b c per ogi umero rele c c < bc se c > 0 c > bc se c < 0 b c c se c > 0 b c c se c < 0 < b se dispri < b se pri e, b positivi > b se pri e, b egtivi < se, b cocordi b. Se < b, c < d llor + c < b + d per ogi umero rele, b, c, d llor c < bd per ogi umero rele positivo, b, c, d. 3

Def..- Disequzioe è ogi disugugliz fr espressioi coteeti u o più icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre tutti i vlori reli che verifico l dt disugugliz: i geerle, le disequzioi ho come soluzioi degli itervlli, cioè tutti i vlori reli compresi fr due umeri dti. Def 3.- Disequzioi rzioli itere : sio P ( = + +... + Q ( = b0 + b +... + b due poliomi ell vribile, si dice disequzioe rziole iter ciscu delle segueti disequzioi P ( < Q(, oppure P ( > Q(, oppure P( Q(, oppure P( Q(. I tipi di disequzioi rzioli itere che esmiimo soo 0 e Disequzioi rzioli itere di primo grdo: soo dell form + b < 0 co 0 (oppure si trtt di disequzioi co gli ltri simboli di disugugliz che soo stti itrodotti). Per il cso + b < 0 si h come soluzioe b b < se > 0, > se < 0 (per gli ltri csi si ottegoo risultti loghi). + b + c < co 0 Disequzioi rzioli itere di secodo grdo: soo dell form 0 (oppure si trtt di disequzioi co gli ltri simboli di disugugliz che soo stti itrodotti). Schemtizzimo il cso i cui si h > 0. Cosiderimo l reltiv equzioe + b + c = 0 e idichimo co = b 4c il discrimite e co < le due evetuli soluzioi. Allor + b + c < 0 h come soluzioi: < < se = b 4c > 0, o ci soo soluzioi se = b 4c = 0 o ci soo soluzioi se = b 4c < 0. Poi + b + c > 0 h come soluzioi : <, > se = b 4 c > 0, b tutti i vlori reli co se = b 4c = 0 tutti i vlori reli se = b 4c < 0. Acor + b + c 0 h come soluzioi : se = b 4c > 0, b l uic soluzioe è = se = b 4c = 0 o ci soo soluzioi se = b 4c < 0. Poi + b + c 0 h come soluzioi :, se = b 4 c > 0, tutti i vlori reli se = b 4c = 0 tutti i vlori reli se = b 4c < 0. Disequzioi rzioli itere di grdo superiore l secodo: soo del tipo, d esempio, P ( < 0 dove P ( = 0 + +... +. Si cerc di scomporre il poliomio i fttori di primo e secodo grdo, poi si risolve l disequzioe impoedo che tutti i fttori sio positivi. L soluzioe si ottiee secod dei csi, ricorddo che il prodotto di due umeri etrmbi positivi o etrmbi egtivi è positivo, il prodotto di u umero positivo per u umero egtivo è egtivo. 4

.3. - Sistemi di disequzioi Def.- Sistemi di disequzioi soo del tipo verifico tutte le disequzioi. P( < 0 Q( 0. Si dice soluzioe del sistem l uioe dei vlori che R( < 0... etc....4. - Disequzioi rzioli frtte P( Soo del tipo < 0. Si cerc di scomporre il poliomio i fttori di primo e secodo grdo, poi si Q( risolve l disequzioe impoedo che tutti i fttori sio positivi. L soluzioe si ottiee secod dei csi, ricorddo che il prodotto di due umeri etrmbi positivi o etrmbi egtivi è positivo, il prodotto di u umero positivo per u umero egtivo è egtivo..5. - Disequzioi irrzioli Soo di due tipi A ( > B( se dispri le soluzioi soo A( > B( se pri le soluzioi soo dte dl sistem B( 0 A( > 0 A( > B( A ( < B( se dispri le soluzioi soo A( < B( se pri le soluzioi soo dte dll uioe dei due sistemi B( 0 A( 0, A( < 0 A( < B(.6. - Disequzioi co vlori ssoluti Ricordimo l defiizioe di vlore ssoluto: = seglimo soo del seguete tipo: > 0. Le disequzioi co vlore ssoluto che < 0 A ( <, quest disequzioe equivle < A( < e si risolve co il sistem A ( >, quest disequzioe equivle A( < e A ( >. A( < A( >. 5

3.-Equzioi e disequzioi espoezili e logritmiche 3.. - Espoezili e proprietà Def..- Espoezile di bse è u fuzioe che si ottiee fissdo il umero rele e fcedo vrire l espoete. L potez è defiit ei csi segueti: =, =,,3,4... per qulsisi R =, =,,3,4... per qulsisi R co 0 =, =,4,6,8,... (pri) per qulsisi R co 0 =, = 3,5,7,9,... (dispri) per qulsisi R =, =,4,6,8,... (pri) per qulsisi R co > 0 =, = 3,5,7,9,... (dispri) per qulsisi R co 0 m =,, m Z (frzioe ridott i miimi termii) vedere csi precedeti R per qulsisi R co > 0 I csi prticolri soo = 0 = per qulsisi R co > 0 Le proprietà pricipli soo + y y = = y = y y y = ( ) 3.. - Logritmi e proprietà Def..- Logritmo i bse di b, cioè log b, è l'espoete d ssegre ll bse per otteere il umero b. Precismete, si > 0, e b > 0 chim logritmo i bse di b l soluzioe dell'equzioe espoezile elemetre, cioè = b se e solo se = log b. Def..- Logritmo decimle è il logritmo i bse 0, cioè log. Def.3.- Logritmo turle o eperio è il logritmo i bse 78 0 = e,, cioè log, detto che l. e 6

Osservzioi sui logritmi: log b Il logritmo risult essere l'operzioe ivers dell'espoezile, quidi: = b e log =. Le limitzioi cui è soggetto l'espoezile si riflettoo sul logritmo: fisst l bse > 0,, deve essere b > 0. I csi prticolri soo log = 0 log = Le proprietà pricipli soo, suppoedo sempre > 0, y log = y log se > 0, y R log ( y) = log + log y se > 0, y > 0 log = log log y se > 0 y > 0 y log c b log b = se > 0,, b > 0, c > 0, c (formul del cmbimeto bse) log c 3.3. - Risoluzioe di lcue equzioi espoezili e logritmiche Def..- Equzioe espoezile è u equzioe i cui l'icogit compre soltto ell'espoete di u o più poteze. L'equzioe espoezile più semplice (elemetre) è del tipo : = b, co > 0 b > 0 ed R è l icogit U'equzioe espoezile del tipo = b può essere: impossibile se b 0, oppure se b e = idetermit se = e b = determit se > 0, e b > 0 Per risolvere u'equzioe espoezile : = b se e b si scrivoo come poteze (rzioli) dell stess bse, si eguglio gli espoeti b form di logritmi. m f ( g ( = b si pss i logritmi di etrmbi i membri (coviee usre il log co l stess bse di uo delle bsi dell espoezile) e si clcol opprtumete f = c = se e b o si scrivoo come poteze (rzioli) dell stess bse, le soluzioi si scrivoo sotto ( ) si poe = t e si procede opportumete Def..- Equzioe logritmic è u equzioe i cui l'icogit compre soltto ell'rgometo di uo o più logritmi. Per risolvere u'equzioe logritmic coviee: se è possibile, trsformre l'equzioe dt i u equivlete del tipo log f ( = log g(,pplicdo le proprietà dei logritmi determire le soluzioi dell'equzioe f ( = g( eseguire il cotrollo medite verific dirett dei vlori di clcolti l puto. Oppure, i ltertiv, ssocire ll'equzioe di cui l puto tutte le codizioi di esistez sui logritmi (ricordimo che u logritmo è defiito soltto per vlori positivi del suo rgometo), per seleziore le soluzioi ccettbili. 7

3.4. - Disequzioi espoezili e logritmiche Si devoo osservre le segueti importti relzioi fr espoezili se > y > se e solo se > y se 0 < < y > se e solo se < y e d esse seguoo le corrispodeti relzioi fr logritmi se > log > log y se e solo se > y se 0 < < log > log y se e solo se < y. Prtedo d queste relzioi e ricorddo l risoluzioe delle equzioi espoezili e logritmiche, esmiimo qulche esempio f g > f g > b f > c ( ( ( ( ( ) log f ( log g( log k > f c ( ) k > (log f k > c ) k 8

4.- Elemeti di geometri litic 4. - Il pio crtesio: richimi Def. - Cosiderimo u puto O detto origie, due rette r, s pssti pero oriette come i figur e due puti U r, V s che e idividuo le uità di misur. Si è così defiito u riferimeto crtesio; esso è detto ortogole se r ed s soo ortogoli, moometrico seou = OV. Le rette r ed s si chimo ssi crtesii, r è l sse delle scisse ed s è l'sse delle ordite Def. - Ad ogi puto P del pio si può ssocire u coppi (, y) R e vicevers. e l corrispodez è biuivoc, è dett sciss di P, y è dett ordit di P e (, y) soo le coordite crtesie di P. I puti sull rett r, ho coordite (,0), metre quelli sull rett s, ho coordite ( 0, y ). Def. 3- L lughezz del segmeto di estremi A, y ) B y ) si ottiee L = ( ) + ( y y ( ( + y + y Def. 4- Il puto medio del segmeto AB è M (, ) ) 4. - L rett rele Def. - Fissto u riferimeto crtesio, l'equzioe dell geeric rett r è y = m + q il umero m è detto coefficiete golre o pedez dell rett, metre q è detto ordit ll origie. Le itersezioi di r co gli ssi q crtesii soo P = ( 0, q) e Q = (,0), meo che r si prllel d uo degli ssi. Le rette prllele d O ho m u'equzioe del tipo y = c, metre quelle prllele d Oy soo del tipo = c, dove c R è u costte. Rett per due puti = y y y y Rett per u puto co coefficiete golre dto y y = m ) ( Rette prllele ho m = m, rette perpedicolri ho m = m Distz puto rett + by + c d =. + b 9

4.3 - Circoferez Def..- L circoferez è il luogo geometrico dei puti P del pio che ho distz costte r d u puto fisso O (, b) detto cetro. L distz r si chim rggio dell circoferez. Equzioe: ( ) + ( y b) = r. Si può che scrivere α + y + α + βy + γ = 0 dove =, β b =, r = + b γ e vicevers α = β = b γ = + b r. 4.4 Ellisse Def.. - Nel pio crtesio, l isieme dei puti per cui l somm delle distze d due puti detti fuochi è costte si chim ellisse. Equzioe è =. + b y I fuochi soo F ( ± c,0) dove c = b se i fuochi soo sull sse, ltrimeti se soo sull sse y F ( 0, ± c) dove c rppresetti d e b. = b, i semissi soo 4.5 - Prbol Def.. È il luogo geometrico dei puti P del pio che ho ugule distz d d u puto F detto fuoco e d u rett r dett direttrice. Equzioe è dove,, soo costti. y = + b + c b c R Il puto V di ordit miim (o mssim) dell prbol è detto b 4c b vertice e h coordite,. 4 b b + 4c, 4 + b 4c y = 4 Il fuoco F( ) e l direttrice C = ( c come uico puto d'itersezioe co l'sse delle ordite, metre U prbol h sempre il puto 0, ) co l'sse delle scisse, cioè y = 0, l'esistez ed il umero di puti d'itersezioe dipede dlle soluzioi 0

+ b + c = dell'equzioe di secodo grdo 0. L prbol è simmetric rispetto ll rett s di equzioe b =, prllel ll'sse delle ordite. Se > 0 l prbol si dice covess o che che è di tipo U. Se < 0 l prbol si dice cocv o che che è del tipo I. Si oti che se = 0 l prbol degeer ell rett di equzioe y = b + c. 4.6. - Iperbole. Def. -Nel pio crtesio, l isieme dei puti per cui l differez delle distze d due puti detti fuochi è costte si chim iperbole. Equzioe i form ormle è =. b y I fuochi F ( ± c,0) soo i fuochi sull sse e c + = b. Le rette di equzioe gli sitoti dell iperbole. b b y = e y = soo Nel cso i cui = b, gli sitoti soo ortogoli e l iperbole è dett equilter, divet : = y. Nel cso i cui si ssumoo gli sitoti come uovi ssi coorditi, l iperbole si dice riferit gli sitoti e divet y = k

5.-Trigoometri 5. - Richimi Def..- Circoferez trigoometric h per cetro l origie delle coordite e rggio uitrio. Il verso di percorrez positivo è quello tiorrio. Def..- Rdite golo l cetro di u circoferez che sottede u rco di lughezz rettifict ugule l rggio. 0 rd = 57 7'44". Si pss di grdi i rditi co l seguete proporzioe: 0 rd α π Def.3.- Seo: se α = BH =ordit del puto B secodo estremo dell rco α (il primo estremo è i A). Def.4.- Coseo: cos α = OH = sciss del puto B secodo estremo dell rco α (il primo estremo è i A). Def.5.- Tgete: t α = rpporto, qudo esiste, tr il seo e il coseo dell'golo α e cioè qudo cosα 0. Def.6.- Cotgete: cot α = rpporto, qudo esiste, tr il coseo e il seo dell'golo α e cioè qudo se α 0. α :80 = : 5. Relzioi e vrizioe delle fuzioi circolri α seα cosα tα 5 = π/ 6 4 6 + 4 3 8 = π/0 5 4 0 + 4 5 5 5 5 30 = π/6 / 3 / 3 /3 45 = π/4 / / 60 = π/3 3 / / 3 90 = π/ 0 o esiste 80 = π 0-0 70 = 3/π - 0 o esiste 0 = 360 = π 0 0

NOTO seα cosα tα seα seα ± se α cosα tα cotα ± cos α cosα tα ± ± tα se α se α cos α cos α ± + t α ± + t α cot α ± + cot α ± + cot α cot α Formule di ddizioe e sottrzioe: ( α + β ) = seα cos β + cosα seβ ( ) = cos cos se se α β seα β α seβ cos( α + β ) = cosα cosβ seα seβ cos( α β ) = cosα cos β + seα seβ tα + t β t( α + β ) = tα t β tα t β t( α β ) = + tα t β Formule di dupliczioe: si ottegoo dlle precedeti poedo α=β se α = seα cosα cos α = cos α se α = se α = cos α tα t α = t α Formule di bisezioe: si ottegoo dlle precedeti dimezzdo l golo α α si = ± cosα α + cosα cos = ± α t = ± cosα cosα siα = = + cosα siα + cosα Formule prmetriche: si ottegoo poedo t siα = + t t cosα = + t t tα = t t = t 3

5.3 - Equzioi e disequzioi trigoometriche Equzioi di primo grdo, elemetri : soo dell form cosα = ) se α = m co m : queste equzioi si risolvoo poedo e itersecdo l seα = y circoferez di equzioe + y = co l equzioe y = m. Se è il più piccolo rco positivo che k soddisf l equzioe, l soluzioe è = ( ) + co k Z. α kπ ) cos α = m co m : queste equzioi si risolvoo itersecdo l circoferez di equzioe + y = co l equzioe = m. se è il più piccolo rco positivo che soddisf l equzioe, l soluzioe è α = ± + kπ. Equzioi di primo grdo, lieri : soo dell form ) se + b cos = c : si risolvoo itersecdo l circoferez di equzioe + y = co l equzioe +, che rppreset u rett. y b = c Equzioi di secodo grdo : soo dell form ) se + bse + c = 0, cioè cotiee u sol fuzioe trigoometric, si risolve poedo se = t e risolvedo l equzioe lgebric otteut e poi l equzioe liere. ) Se cotiee più di u fuzioe si cerc, medite le formule viste precedetemete, di trsformrl i u che coteg u sol fuzioe trigoometric. Disequzioi di primo grdo, elemetri : soo dell form ) se > m co m : queste equzioi si possoo risolvere col seguete metodo grfico m : impossibile m < : sempre ver m = : 3 ver π + kπ < m < : α + kπ < < α kπ, co k Z + ) cos > m co m : queste equzioi si possoo risolvere col seguete metodo grfico m : impossibile m < : sempre ver m = : ver π + kπ < m < : α + kπ < < α + kπ,co k Z 4

Disequzioi di primo grdo, lieri : el cso di u disequzioe liere del tipo se + b cos > c si procede come per l equzioe corrispodete, cioè si risolve itersecdo l circoferez di equzioe + y = co l disequzioe y b > c + che rppreset u semipio. ) se + cos < è risolt dl seguete grfico, quidi si ottiee così l soluzioe: π + kπ < < π + kπ, co k Z. Disequzioi di secodo grdo : Si risolvoo come le disequzioi di secodo grdo, scegliedo gli itervlli iteri o esteri lle soluzioi trovte, si ottegoo così delle disequzioi di primo grdo che si risolvoo come precedetemete visto. 5

6.-Fuzioi 6.. - Geerlità Def..- Fuzioe rele di vribile rele è u relzioe che ssoci d ogi umero rele, uo ed u solo umero rele y e si idic co f : R R ; l vribile è l vribile idipedete, metre l vribile y è l vribile dipedete. Si scrive pure y = f (. Def..- Domiio X dell fuzioe è l isieme dei umeri reli i cui è defiit l fuzioe. Def. 3.- Codomiio o immgie Y l isieme dei vlori ssuti dll fuzioe. Def. 4.- Equzioe del grfico dell fuzioe è l equzioe y = f ( e per grfico si itede l rppresetzioe sul pio crtesio dei puti (, f ( ). Questo pio è crtterizzto di due ssi ortogoli: l sse orizzotle si dice sse delle scisse o sse e quello verticle sse delle ordite o sse y. Def.5.- Fuzioe limitt: è u fuzioe il cui grfico è coteuto i u strisci orizzotle, cioè f ( M per ogi X. Def.6.- Fuzioe pri: è u fuzioe il cui grfico è simmetrico rispetto ll sse delle ordite, cioè f ( = f ( Def.7.- Fuzioe dispri: è u fuzioe il cui grfico è simmetrico rispetto ll origie, cioè f ( = f (. Def.8.- Fuzioe mooto: è u fuzioe co il grfico sempre crescete el domiio, cioè se < llor f ( ) f ( ), oppure sempre decrescete el domiio cioè se < llor f ( ) f ( ). Def.9.- Fuzioe periodic se il grfico si ripete esttmete d ogi itervllo di mpiezz T, cioè f ( + T ) = f (. Def.0.- Mssimo ssoluto dell fuzioe è il più grde vlore rggiuto dl grfico dell fuzioe, cioè M è il mssimo per f se f ( M per ogi X. Def..- Miimo ssoluto dell fuzioe è il più piccolo vlore rggiuto dl grfico dell fuzioe, cioè m è il miimo per f se f ( m per ogi X. Def..- Mssimo reltivo dell fuzioe è quel vlore M tle che f ( M per pprteete d u opportuo itervllo. Def.3.- Miimo reltivo dell fuzioe è quel vlore m tle che f ( m per pprteete d u opportuo itervllo. Def.4.- Fuzioe iiettiv se le rette orizzotli iterseco il grfico dell fuzioe l più i u solo puto, cioè se per ogi si h f ( ) f ( ), Def.5.- Fuzioe suriettiv se ogi elemeto del codomiio proviee d lmeo u elemeto del domiio. Def.6.- Fuzioe biiettiv se è si iiettiv si suriettiv. 6

Grfici di lcue fuzioi elemetri y =, dispri y =, pri y =, dispri y =, pri 7

y =, dispri y =, pri α y =, R α, α > 0 y = 8

y =, co > y =, co 0<< y = log, co > y = log, co 0<< 9

y = se y = cos y = t y = cot 0