Politica economica: Lezione 16



Documenti analoghi
Le ragioni dell intervento pubblico

Corso di Politica Economica

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Corso di Politica Economica

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

= =

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Esercitazione 23 maggio 2016

Corso di Politica Economica

Asimmetria delle informazioni

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

I COSTI DELL OPPORTUNISMO E I BENEFICI DELLA COOPERAZIONE

Gli strumenti di base della Finanza

I mercati assicurativi

Introduzione all economia

Economia dell'organizzazione. Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi. Ennio Bilancini. bilancini@unisi.it

NOME STUDENTE:

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Selezione avversa, screening e segnalazione

Il mercato di monopolio

La teoria dell offerta

L azzardo morale e il modello principale-agente

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Capitolo 1. Che cos è l economia

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ASIMMETRIA INFORMATIVA

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative

Economia pubblica - II anno

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Domande a scelta multipla 1

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Come affrontare i monopoli naturali

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Concetti introduttivi

Corso di Politica Economica

Il sistema monetario

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

D A D M D N D B. Quantità

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Elementi di economia Economia dell informazione

Economia dell Informazione. Cap. 12

La Concorrenza Monopolistica

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

La concorrenza perfetta

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Esercitazione. Capp. 1-5

Istituzioni di Economia

I mercati a due versanti

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

Proprietà contratti e potere

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Indice di rischio globale

Leasing secondo lo IAS 17

Modulo: Scarsità e scelta

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Esercitazione del 5/10/09

GUIDA ALLA RILEVANZA

ESERCITAZIONE novembre 2012

Elementi di economia Domanda e Offerta

Trials clinici. Disegni di studio

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

Richiami di teoria della domanda di moneta

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

PIL : produzione e reddito

I contributi pubblici nello IAS 20

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Transcript:

Politica economica: Lezione 16 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1

Tipi di beni Beni di ricerca (Search goods): Un consumatore può accertarne le caratteristiche prima dell acquisto. Esempi: Capi di vestiario, computer, mobili. Beni di esperienza (Experience goods): Alcune caratteristiche possono essere verificate soltanto dopo il consumo. Esempi: Vino, automobili, servizi bancari. Beni di reputazione (Credence goods): Alcune caratteristiche non possono essere verificate neanche dopo il consumo. Esempi: lavoro minorile, tecniche di raccolte, caratteristiche del processo produttivo 2

Beni esperienza Bene esperienza : i consumatori possono giudicarne il valore solo dopo averlo consumato Dilemma: come far pagare un prezzo dopo che si è sperimentato il prodotto? Soluzioni: prove (es. ascolto alla radio della musica, trailer di film) creazione di una reputazione (marchio) 3

Tipi di pubblicità Pubblicità informativa (Informational advertising): soprattutto per i beni di ricerca Dà notizia dell esistenza del prodotto, informa sulle sue caratteristiche (peso, dimensione, velocità) e condizioni di vendita (prezzo, finanziamenti, ecc.). Esempio: Cataloghi Ikea Pubblicità persuasiva (Persuasive advertising): soprattutto per i beni di esperienza Ha lo scopo di modificare le preferenze dei consumatori Esempi: il nostro prodotto è più buono 4

La pubblicità sulle caratteristiche del prodotto attenua la concorrenza di prezzo In generale, la pubblicità che informa sulle caratteristiche dei prodotti aumenta la differenziazione del prodotto e, di conseguenza, rende la concorrenza meno intensa La pubblicità può aumentare la differenziazione del prodotto informando i consumatori su caratteristiche oggettive del prodotto stesso, o può semplicemente creare una sensazione soggettiva di differenziazione. Nel secondo caso parliamo di differenziazione del prodotto spuria. Esempi: farmaci, sigarette, soft drinks. 5

Serve (veramente) la pubblicità? Molti messaggi pubblicitari forniscono poche informazioni dirette sul prodotto. Molti spot forniscono poche informazioni dirette sul bene (a parte quella relativa alla sua esistenza) e sembrano contenere esclusivamente questo messaggio: stiamo spendendo molti soldi per informarvi che stiamo facendo pubblicità. Tuttavia, questi spot non sono del tutto privi di contenuto informativo 6

La pubblicità come segnale di qualità 1 Il messaggio pubblicitario in questi casi può infatti segnalare che il prodotto è di alta qualità. Generalizzando, supponiamo che il tempo sia diviso in due periodi: presente e futuro, e che nel periodo presente vengano immesse sul mercato nuove varietà di un certo bene di esperienza. I consumatori sanno che i beni di ogni impresa sono di qualità diversa, ma non sanno esattamente quali beni siano di qualità alta e quali di qualità bassa. Ricapitolando: Soltanto un impresa produce il bene della qualità migliore, ma i consumatori non la conoscono a priori; Ai consumatori non piacciono i beni di qualità bassa; I consumatori effettuano acquisti ripetuti. 7

La pubblicità come segnale di qualità 2 Esiste un livello di spesa pubblicitaria tale per cui le imprese di bassa qualità non spenderanno in pubblicità, mentre quelle di alta qualità lo faranno. I consumatori, razionalmente, si aspettano che l impresa che spende in pubblicità è anche quella che produce il bene di qualità più alta. Dunque, esiste un equilibrio per il quale la pubblicità è un segnale perfetto di qualità alta. In questo caso, l impresa di qualità più alta produce il bene di qualità più alta e spende in pubblicità; ne conseguenza che tutti i consumatori vorranno il prodotto di quell impresa. 8

La pubblicità come segnale di qualità 3 In altri termini l impresa di qualità più alta ha un incentivo a investire (molto) in pubblicità: il motivo per il quale la willingness to pay rispetto alla pubblicità è alta per l impresa di qualità più alta e bassa per l impresa di qualità più bassa è che i consumatori tenderanno a riacquistare il bene di alta qualità ma non quelli a di bassa qualità Di conseguenza, il rendimento della pubblicità è maggiore per l impresa di qualità più alta. Conclusione: le spese in pubblicità possono servire per segnalare la qualità del prodotto. Nell esempio, le imprese lanciano il seguente messaggio: Dato che la nostra qualità è alta, possiamo permetterci di spendere tutti questi soldi in pubblicità: pertanto i consumatori, se sono razionali, dovrebbero credere che il nostro prodotto sia di alta qualità e acquistarlo. La loro esperienza dimostrerà come il prodotto sia effettivamente di alta qualità e, conseguentemente, essi lo compreranno ancora in futuro. 9

Asimmetrie informative Al momento della stipulazione di un contratto uno dei contraenti dispone di maggiori informazioni su di un elemento che influenza la profittabilità del contratto Uno dei contraenti dopo la stipulazione del contratto può modificare con il suo comportamento la profittabilità del contratto: le sue azioni non sono osservabili o non sono verificabili. 10

Natura dell asimmetria informativa Informazione nascosta (hidden information): indica la disparità di informazione fra le parti relativamente alle caratteristiche del bene o servizio o relativamente a fatti che influenzano le prestazioni. Azione nascosta (hidden action): indica la disparità di informazioni fra le parti relativamente alle prestazioni. 11

Tempi dell asimmetria informativa L accordo di scambio di beni o prestazioni di servizi fra due agenti economici si indica con il termine contratto. Il contratto specifica il prezzo e descrive il bene o la prestazione oggetto di scambio. L asimmetria informativa può verificarsi prima o dopo l accordo contrattuale. Selezione avversa (adverse selection) indica la situazione di informazione nascosta pre-contattuale. Moral hazard indica l asimmetria informativa postcontrattuale moral hazard con azione nascosta moral hazard con informazione nascosta 12

NATURA E TEMPI DELL ASIMMETRIA INFORMATIVA 13

Problema della selezione avversa I Esempio: mercato delle auto usate Due tipi di auto: perfetta e bidone Valore perfetta: Venditore 90 Acquirente 100 Valore bidone: Venditore 50 Acquirente 60 Ottimo paretiano se il tipo di auto è noto a tutti: le auto perfette vengono vendute a un prezzo compreso fra 90 e 100 i bidoni per un prezzo compreso fra 50 e 60. 14

Problema della selezione avversa II Cosa accade se l acquirente non sa valutare il tipo di auto? Supponiamo che l acquirente assegni il 50% di probabilità al fatto che l auto sia perfetta e il 50% che sia un bidone L acquirente è ora disposto a pagare un prezzo non superiore a 0,5 60 + 0,5 100 = 80 15

Problema della selezione avversa III Conseguenza: nessun venditore porrà in vendita auto perfette (per lui valgono 90 mentre l acquirente è disposto a pagare solo 80) sul mercato restano solo i bidoni che saranno venduti ad un prezzo compreso fra 50 e 60 16

Risposte alla selezione avversa Vi possono essere: COMPORTAMENTI PRIVATI: la presenza di una garanzia o il valore della reputazione del venditore possono ridurre il problema della selezione avversa. INTERVENTI PUBBLICI: a tutela degli acquirenti possono essere introdotti standard qualitativi minimi garantiti dai venditori. 17

Strategie di utilizzo dell informazione Entrambi i partecipanti allo scambio possono cercare di ridurre gli effetti della selezione avversa mediante l utilizzo di informazione aggiunta. Selezione dell informazione (screening). L individuo meno informato segue una strategia di acquisizione di ulteriori informazioni. I metodi di raccolta delle informazioni devono essere valutati in termini di costi e benefici. Anche la metodologia di selezione può incidere sull efficacia della selezione stessa. Segnalazione (signaling). L individuo più informato comunica alla controparte informazioni rilevanti per lo scambio. Quando la segnalazione diventa una strategia credibile di comunicazione dell informazione fra le parti si parla di equilibrio con separazione. 18

A.I. POST-CONTRATTUALE: AZZARDO MORALE Stipulato il contratto, la parte cui è richiesta una prestazione può sfruttare opportunisticamente l asimmetria informativa relativa al fatto che la prestazione non è verificabile dalla controparte o quando ottiene informazioni aggiuntive che influiscono sulla prestazione stessa. Il comportamento di moral hazard crea una distorsione nel contratto e porta a una perdita di efficienza in termini di benessere sociale. 19

Problema dell azzardo morale I Esempio: affitto appartamento Il proprietario è disposto ad affittare a 100 se l appartamento sarà ben tenuto oppure a 200 se l appartamento sarà trascurato L affittuario è disposto a pagare fino a 150 per l appartamento e sopporta un costo di 20 per tenerlo in ordine 20

Problema dell azzardo morale II Ottimo paretiano Se fosse possibile inserire nel contratto una clausola che vincoli l affittuario a tenere in ordine l appartamento le parti si accorderebbero per un prezzo compreso fra 100 e 130 (che risulta da 150-20). 21

Problema dell azzardo morale III Cosa accade se non è possibile controllare il comportamento dell affittuario? L affittuario dopo aver stipulato il contratto non terrà in ordine l appartamento (gli costa 20) Il proprietario prevede questo e richiede un canone di 200 L accordo non si realizza 22

Esempio: MERCATO ASSICURATIVO Il beneficio marginale delle attività precauzionali adottate contro il rischio d incendio (o il furto) diminuisce una volta stipulata l assicurazione. Contro questo comportamento opportunistico l assicurazione può introdurre delle clausole contrattuali che riducano gli incentivi a comportamenti negligenti. 23

Chi ha paura delle polizze rosa? http://www.lavoce.info/articoli/pagina10 02217-351.html Politica Economica - Luca Salvatici 24

Il problema principale-agente Si presenta quando un individuo (il principale) può realizzare un obiettivo (o realizzarlo più facilmente) attraverso l intervento di un altro (l agente) È caratterizzato dalla presenza di informazione asimmetrica tra le parti Per risolverlo Il principale deve poter controllare la performance dell agente L agente deve avere l incentivo ad agire nell interesse del principale Politica Economica - Luca Salvatici 25

Modello di agenzia Il modello principale-agente (o modello di agenzia) è uno strumento analitico per analizzare dal punto di vista economico le relazioni contrattuali in presenza di asimmetria informativa. Un individuo (l agente) deve scegliere un azione fra diverse alternative. Quest azione influenza sia il proprio livello di benessere che quello della controparte (il principale). Il principale ha la possibilità di fissare le regole di ripartizione del risultato che deriva dall azione scelta dall agente. Diventa importante, allora, definire le regole di divisione del risultato fra principale e agente. Politica Economica - Luca Salvatici 26

Esempio Relazione fra proprietari dell impresa (azionisti) e amministratore delegato (top manager). La partecipazione al contratto deve risultare economicamente conveniente per l agente. Questa condizione si definisce vincolo di partecipazione. Occorre tener conto che le decisioni di gestione vengono prese dal manager e non dagli azionisti ma che comunque la scelta dell agente sarà quella che massimizza la sua utilità. Questa condizione viene definita vincolo di incentivazione. Il contratto di remunerazione proposto dal principale deve tener conto di questi due vincoli. Essi riassumono un trade-off fra assicurazione del rischio sostenuto dall agente e incentivazione d impegno. Politica Economica - Luca Salvatici 27