PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Linguaggi Storico sociale Scientifico tecnologico. a. s. 2015/16. Psicologia generale e applicata

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. ssa Giardino Manuela

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

Istituto A. Nobel I.P. Socio Sanitario ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe V

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione Dal 29 Settembre (presa. dicembre. marzo maggio di servizio) a. gennaio

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Relazione Finale Disciplina

ANNO SCOLASTICO CLASSE V B DOCENTE: PROF. STEFANO GIUSTI MATERIA PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA FINALITÀ DIDATTICHE GENERALI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. Docente Antonella Bortoli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di lavoro annuale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE FINALE DEL

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

A.S. 2018/19 CLASSE 1B PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana.

I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico Prof. ALEXANDRU SIMIONIUC. Materia INFORMATICA. Classi 1C, 2C, 2L, 3L

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Programmazione annuale docente classi 2^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ROMANO ALESSANDRO _SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE_ A.S / 20 16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Programmazione annuale 3^ A Turistico

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Criteri di verifica e di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe La classe, per circa la metà dei componenti, segue le lezioni con interesse e impegno continui. La partecipazione, in alcuni elementi, è costante seppure non propositiva. L altra metà evidenzia un interesse e un impegno discontinui e una partecipazione scarsa. I rapporti tra le due parti è caratterizzato da una vivacità verbale moto marcata e dall assenza di rispetto e di empatia di una parte nei confronti dell altra. Il profitto medio è meno che mediocre a causa di un impegno domestico decisamente insufficiente e disorganizzato e da un metodo di studio mnemonico. Il comportamento nei confronti dell insegnante è generalmente abbastanza corretto. formative trasversali: a) Potenziare atteggiamenti critici e responsabili che aiutino gli alunni a fare scelte consapevoli. b) Aiutare a capire e a interpretare le possibilità lavorative offerte dal territorio, al fine di favorire scelte mirate all ottimale inserimento nel mondo del lavoro e al proseguimento degli studi. c) Potenziare l uso ragionato dei testi per una preparazione più completa e consapevole. d) Potenziare le capacità relazionale, di autovalutazione e di autostima. e) Promuovere un atteggiamento consapevole e rispettoso dell ambiente, anche mediante la raccolta differenziata della carta (in aderenza al Progetto di Educazione ambientale promosso dalla professoressa Mazzei).

PIANO DI LAVORO MODULO 1 TITOLO: LA DISABILITA DURATA: H._50 PERIODO: 1 x - 2 -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. -Identificare il campo d indagine teorico e applicativo delle diverse -Valutare i bisogni e le problematiche psicosociali specifiche dei soggetti disabili. - Le caratteristiche, il funzionamento e la suddivisione del Sistema Nervoso. -I concetti fondamentali relativi alla disabilità e le principali classificazioni. -Le caratteristiche dei vari tipi di disabilità. -Le problematiche psicologiche di alcuni tipi di disabilità. -I concetti fondamentali relativi ai due modelli interpretativi riguardanti la genesi dei disturbi psichici. -Le caratteristiche dei vari tipi di disturbo psichico. -Le principali problematiche psicosociali della famiglia del soggetto disabile. -Saper utilizzare la terminologia specifica. -Acquisire o potenziare un adeguato metodo di studio. -Identificare le caratteristiche principali del Sistema Nervoso. -Stabilire relazioni tra fenomeni biologici e fenomeni psicologici. -Individuare le caratteristiche dei vari tipi di disabilità. -Confrontare le caratteristiche di alcuni tipi di disabilità. -Confrontare le conseguenze psicologiche di alcuni tipi di disabilità sulla base del periodo di insorgenza del danno. -Confrontare i concetti fondamentali relativi ai due modelli interpretativi riguardanti la genesi dei disturbi psichici. -Individuare le caratteristiche dei principali tipi di disturbo psichico. -Confrontare le caratteristiche di alcuni tipi di disturbo psichico. Metodi di insegnamento /apprendimento Lezione frontale, lezione interattiva.

Strumenti e metodi di lavoro Verifiche (numero e tipologie) e indicatori di valutazione Appunti, dispense, schemi riassuntivi e/o esplicativi, mappe concettuali, lavagna tradizionale. Numero e tipologie delle verifiche: prove scritte: una prova strutturata, due prove semistrutturate, una prova non strutturata; un interrogazione. Indicatori di valutazione: nella valutazione si farà riferimento alle griglie adottate nel corrente anno scolastico nel corso della riunione per aree disciplinari. MODULO 2 TITOLO: ALCUNE FORME DI DISAGIO SOCIALE ( i poveri e i nuovi poveri, i migranti) DURATA: H. 15 PERIODO: 1-2 x -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. - Identificare il campo d indagine teorico e applicativo delle diverse -Valutare i bisogni e le problematiche specifiche delle seguenti tipologie di utenza: i poveri e i nuovi poveri, i migranti. -I principali bisogni e le problematiche specifiche delle perone e dei nuclei familiari in gravi difficoltà economiche e le problematiche relazionali nell ambito della vita quotidiana. -Conoscere i principali bisogni dei soggetti migranti e le problematiche psicosociali connesse alla loro integrazione scolastica, lavorativa e sociale. -Saper utilizzare la terminologia specifica. -Acquisire o potenziare un adeguato metodo di studio. -Saper individuare i principali bisogni e le problematiche specifiche delle persone e dei nuclei familiari in gravi difficoltà economiche, cogliendo anche il nesso esistente tra questi e le problematiche relazionali nell ambito della vita quotidiana. -Saper individuare i principali bisogni dei soggetti migranti e il nesso esistente tra questi e le problematiche psicosociali connesse alla loro integrazione scolastica, lavorativa e sociale.

Metodi di insegnamento /apprendimento Strumenti e metodi di lavoro Verifiche (numero e tipologie) e indicatori di valutazione Lezione frontale, lezione interattiva. Appunti, dispense, schemi riassuntivi e/o esplicativi, mappe concettuali, lavagna tradizionale. Numero e tipologie delle verifiche: una prova scritta semistrutturata o non strutturata, un interrogazione. Indicatori di valutazione: nella valutazione si farà riferimento alle griglie adottate nel corrente anno scolastico nel corso della riunione per aree disciplinari. MODULO 3 TITOLO: I DISTURBI DA DIPENDENZA (ludopatia, tossicodipendenza, alcooldipendenza) DURATA: H. 20 PERIODO: 1-2 x -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. -Identificare il campo d indagine teorico e applicativo delle diverse -Valutare i bisogni e le problematiche specifiche delle seguenti tipologie di utenza: ludopatici, tossicodipendenti, alcool dipendenti. -Il concetto di empatia. -Il concetto di ludopatia. -I sintomi e le caratteristiche della ludopatia. -Le cause della ludopatia. -Gli interventi terapeutici e le strategie di prevenzione della ludopatia. -Le caratteristiche e gli effetti dei vari tipi di droga. -Le caratteristiche dei disturbi correlati all uso di sostanze tossiche. -Le cause della tossicodipendenza. -I fattori di rischio per l uso di droghe. -Gli indicatori del possibile uso di droghe. -Gli effetti della dipendenza da droghe. -Le varie tipologie di bevitori. -Gli effetti dell abuso di alcool.

Metodi di insegnamento /apprendimento Strumenti e metodi di lavoro Verifiche (numero e tipologie) e indicatori di valutazione -Saper utilizzare la terminologia specifica. -Acquisire o potenziare un adeguato metodo di studio. -Saper individuare i sintomi, le caratteristiche e le cause della ludopatia. -Saper individuare gli interventi terapeutici e le strategie di prevenzione della ludopatia. - Saper individuare le caratteristiche e gli effetti dei vari tipi di droga. -Saper distinguere le caratteristiche e gli effetti dei vari tipi di droga. -Saper individuare le caratteristiche dei disturbi correlati all uso di sostanze tossiche. -Saper distinguere le caratteristiche dei disturbi correlati all uso di sostanze tossiche. -Confrontare le caratteristiche e gli effetti dei vari tipi di droga. -Confrontare le caratteristiche dei disturbi correlati all uso di droghe. -Saper individuare gli effetti della dipendenza da droghe. -Saper distinguere gli effetti della dipendenza da droghe. -Saper individuare le varie tipologie di bevitori. -Saper distinguere le varie tipologie di bevitori. -Saper individuare gli effetti dell abuso di alcool. -Saper distinguere gli effetti dell abuso di alcool. Lezione frontale, lezione interattiva. Appunti, dispense, schemi riassuntivi e/o esplicativi, mappe concettuali, lavagna tradizionale. Numero e tipologie delle verifiche: una prova semistrutturata o non strutturata, un interrogazione. Indicatori di valutazione: nella valutazione si farà riferimento alle griglie adottate nel corrente anno scolastico nel corso della riunione per aree disciplinari. MODULO 4 TITOLO: _ALCUNE FORME DI DISAGIO MINORILE_ DURATA: H._40 PERIODO: 1-2 X

Metodi di insegnamento/ apprendimento Strumenti e metodi di lavoro Verifiche (numero e tipologie) e indicatori di valutazione -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. -Identificare il campo d indagine teorico e applicativo delle diverse -Valutare i bisogni e le problematiche specifiche delle seguenti tipologie di utenza: minori abusati, soggetti affetti da Anoressia mentale e Bulimia nervosa, gli attori del bullismo. -I diritti dell infanzia stabiliti dalla Convenzione dell O.N.U. del 1989. -I principi fondamentali stabiliti dalle leggi n.164 del 1983 e n. 149 del 2001 sull affidamento e l adozione. -Le varie tipologie di abuso sui minori. -Le caratteristiche e i sintomi dell Anoressia mentale e della Bulimia nervosa e le problematiche connesse. -Le cause dell Anoressia mentale e della Bulimia nervosa. -Il concetto di bullismo. -Le varie tipologie di bullismo. -Le caratteristiche degli attori del bullismo. -Individuare le varie tipologie di abuso sui minori. -Individuare le cause delle varie tipologie di abuso sui minori e le problematiche psicosociali connesse. -Confrontare le varie tipologie di abuso sui minori. -Individuare le caratteristiche e i sintomi dell Anoressia mentale e della Bulimia nervosa e le problematiche connesse. -Confrontare le caratteristiche e i sintomi dell Anoressia mentale e della Bulimia nervosa e le problematiche connesse. -Individuare le tipologie di interventi più efficaci sui soggetti affetti da Anoressia mentale e da Bulimia nervosa. -Confrontare le varie tipologie di bullismo. -Individuare le tipologie di intervento più efficaci sul bullo e sulla vittima del bullo. Lezione frontale, lezione interattiva. Appunti, dispense, schemi riassuntivi e/o esplicativi, mappe concettuali, lavagna tradizionale. Numero e tipologie delle verifiche: una prova scritta semistrutturata o non strutturata, un interrogazione. Indicatori di valutazione: nella valutazione si farà riferimento alle griglie adottate nel corrente anno scolastico nel corso della riunione per aree disciplinari.

MODULO 5 TITOLO: LA FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICA DURATA: H 8 PERIODO: 1-2 X Metodi di insegnamento/apprendimento Strumenti e metodi di lavoro Verifiche (numero e tipologie) e indicatori di valutazione -Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. -Identificare il campo d indagine teorico e applicativo delle diverse -Valutare i bisogni e le problematiche specifiche dei componenti la famiglia multiproblematica. -Conoscere alcune caratteristiche significative della famiglia multiproblematica. -Conoscere le situazioni relazionali a rischio all interno della famiglia. -Confrontare alcune caratteristiche significative della famiglia multiproblematica. -Confrontare le situazioni relazionali a rischio all interno della famiglia. -Lezione frontale, lezione interattiva. Appunti, dispense, schemi riassuntivi e/o esplicativi, mappe concettuali, lavagna tradizionale. Numero e tipologie delle verifiche: una prova scritta semistrutturata o non strutturata, un interrogazione. Indicatori di valutazione: nella valutazione si farà riferimento alle griglie adottate nel corrente anno scolastico nel corso della riunione per aree disciplinari.

Interventi di recupero e sostegno: Verranno effettuati interventi di recupero e di sostegno in itinere, qualora se ne verifichi l esigenza. Attività Integrative ai percorsi curricolari: _29/11/2014_ Firma del docente GORI BARBARA