3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Documenti analoghi
3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) -Lettura di racconti di fantasia, di fantasmi, horror, comico e umoristico

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a:

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Infanzia Primaria Secondaria

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Programmazione curricolare di Istituto

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Obiettivi di apprendimento Italiano al termine della classe prima

ITALIANO interclasse 3 18/19

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

ITALIANO A. S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Esempio di Unità di Apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Nucleo Tematico: ASCOLTO E PARLATO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LA PROGRAMMAZIONE. Scrivere Conoscere ed usare le caratteristiche fondamentali dei testi in uso: descrittivi, epistolari, espressivi

CURRICOLO DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Elementi di base delle funzioni della lingua

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Transcript:

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Il testo narrativo: la favola e la fiaba U.A. N. 1 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A OTT/NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi di vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio; costruisce sulla base di quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. -Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, OBIETTIVI D APPRENDIMENTO - Individuare la struttura narrativa della favola e della fiaba caratteristiche dell ambientazione e del linguaggio - Individuare e comprendere la morale - Rilevare somiglianze e differenze tra favola e la fiaba tradizionale e favola e fiaba moderna caratteristiche dei vari tipi di mito: della creazione e del diluvio, dei fenomeni naturali, degli uomini e della loro società, delle metamorfosi,dei miti degli dei e degli eroi. - Imparare l alfabeto nel suo ordine di successione - Distinguere le vocali dalle consonanti. - Riconoscere e usare correttamente dittonghi, trittonghi, iati, digrammi, trigrammi. - Usare correttamente le regole ortografiche ATTIVITA'/CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura di favole e fiabe - lezioni frontali con spiegazioni - laboratorio di scrittura creativa - riassunti orali e scritti Il mito e l epica lettura dei vari tipi di mito: della creazione e del diluvio, dei fenomeni naturali, degli uomini e della loro società, delle metamorfosi, i miti degli dei e degli eroi. Grammatica: I suoni, i segni della lingua italiana, l alfabeto, le vocali e le consonanti Le regole ortografiche fondamentali (sillaba, accento, elisione, troncamento, punteggiatura). Metodi: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo. Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario. Prove di valutazione: Verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche di tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) Fascia E - Conoscenze ed abilità carenti, metodo di lavoro da acquisire, impegno ed attenzione irregolare VOTO: 4).

argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. fondamentali - Riconoscere la struttura della sillaba - Usare l apostrofo in modo corretto - Distinguere l elisione dal troncamento Competenze in uscita classi quinta di Scuola Primaria e terza di Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Il testo narrativo: avventura e fantasy U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A DIC/GEN TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi di vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio; costruisce sulla base di quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. -Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del OBIETTIVI D APPRENDIMENTO - Individuare la struttura del testo, suddividere la vicenda in sequenze e distinguerle - Riconoscere il ruolo dei personaggi e analizzare le caratteristiche dell eroe protagonista caratteristiche dell ambientazione - Distinguere gli elementi reali da quelli fantastici e magici caratteristiche dell'epica classica - Conoscere i contenuti, le caratteristiche fondamentali e il linguaggio dell epica. - Conoscere gli avvenimenti narrati nei poemi della tradizione classica. -Riconoscere, analizzare e usare in modo corretto i diversi tipi di parole della forma e della funzione che ATTIVITA /CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura di testi narrativi - lezioni frontali con spiegazioni - laboratorio di scrittura creativa - riassunti orali e scritti L'Epica classica: Lettura di passi scelti dell'iliade Grammatica: le parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo Metodi: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo, attività di drammatizzazione Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario Prove di valutazione: Verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche di tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) Fascia E - Conoscenze ed abilità carenti, metodo di lavoro da acquisire, impegno

vocabolario di base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. svolgono nel discorso. ed attenzione irregolare. (VOTO:4) Competenze in uscita classi quinta di Scuola Primaria e terza di Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Il testo descrittivo: I grandi temi del vivere e del convivere - Gli affetti familiari U.A. N. 3-4 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A FEB/MAR TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi di vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio; costruisce sulla base di quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. -Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, OBIETTIVI D APPRENDIMENTO - Riflettere sulle proprie personali esperienze familiari e confrontarle con quelle dei compagni - Analizzare la famiglia nel diritto italiano - Riconoscere un testo descrittivo - Distinguere una descrizione oggettiva da una soggettiva e riconoscerne le caratteristiche del linguaggio diverse modalità di descrizione di una persona: fisica, comportamentale, psicologica, socio-culturale. - Riconoscere in un testo prevalentemente narrativo le parti descrittive e distinguere le descrizioni oggettive da quelle soggettive - Analizzare il comportamento dei protagonisti e riflette sui tipi di rapporto che vengono a ATTIVITA /CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura di testi narrativi e descrittivi su vari aspetti della vita familiare e scolastica - lezioni frontali con spiegazioni - laboratorio di scrittura creativa - riassunti orali e scritti - temi L'Epica classica: Lettura di passi scelti dell'odissea Grammatica: le parti variabili del discorso: il verbo Metodi: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo, attività di drammatizzazione Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario Prove di valutazione: Verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche di tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) Fascia E - Conoscenze ed abilità carenti, metodo di lavoro da acquisire, impegno ed

descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. stabilirsi in classe - Raccontare esperienze scolastiche personali, esprimere giudizi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni - Conoscere gli avvenimenti narrati nei poemi della tradizione classica. - Riconoscere, analizzare e usare in modo corretto i diversi tipi di parole della forma e della funzione che svolgono nel discorso. attenzione irregolare. (VOTO:4) Competenze in uscita classi quinta di Scuola Primaria e terza di Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Il testo descrittivo e regolativo. I grandi temi del vivere e del convivere: il gioco e il mondo degli animali. La poesia U.A. N. 4-5 CL.1^ SEZ. TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A APR/MAG TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi di vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio; costruisce sulla base di quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. -Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. OBIETTIVI D APPRENDIMENTO - Raccontare le proprie esperienze di gioco e confrontarle con quelle dei compagni - Distinguere le sequenze descrittive, narrative e riflessive - Riconoscere nella descrizione di un oggetto e di un animale gli elementi oggettivi da quelli soggettivi caratteristiche di un testo regolativo - Riconoscere il verso, la strofa, la rima e le rispettive caratteristiche -Riconoscere l allitterazione, l onomatopea, la similitudine, la metafora, la personificazione e comprendere la loro funzione espressiva - Comprendere un testo poetico e analizzarne gli aspetti formali linguistici - Leggere una poesia ad alta voce, in modo espressivo ATTIVITA /CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura di testi narrativi e descrittivi sui diritti degli animali, sulle specie animali a rischio di estinzione - lezioni frontali con spiegazioni - laboratorio di scrittura creativa - riassunti orali e scritti - temi Lettura di testi poetici. Esprimere con parole proprie il contenuto di un testo poetico. Leggere ad alta voce in modo espressivo -lettura di poesie incentrate sugli affetti familiari, la scuola, gli animali, le emozioni, i sentimenti L'Epica classica e medievale Lettura di passi scelti dell'eneide e dell'epica cavalleresca Grammatica: le parti invariabili del discorso: avverbio, Metodi: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo, attività di drammatizzazione Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario Prove di valutazione: Verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche di tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità di rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità soddisfacenti, metodo di lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro da rendere più ordinato e produttivo, impegno ed attenzione discontinui (VOTO: 5/6) Fascia E - Conoscenze ed abilità carenti, metodo di lavoro da acquisire, impegno ed attenzione irregolare. (VOTO:4)

preposizione, congiunzione, interiezione. Competenze in uscita classi quinta di Scuola Primaria e terza di Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)