Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Documenti analoghi
Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Composti carbonilici. Chimica Organica II

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Composti Carbossilici. Reattività

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Acidi carbossilici e derivati

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Derivati degli acidi carbossilici

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Gruppi funzionali. aldeidi

p p s sp sp sp s p p 1

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Capitolo 10 Composti Aromatici

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Alcoli, fenoli ed eteri

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

Alcoli, fenoli ed eteri

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Esteri degli acidi carbossilici

Idrogeni in α a un carbonile

Acidi carbossilici

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Capitolo 6 Composti Aromatici

Introduzione alla biochimica AO 11/14

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Reazioni degli epossidi

Capitolo 1 Introduzione Legame Chimico ed Isomeria

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

23 Le diverse classi di composti organici

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Forze intermolecolari

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

H N H R N H R N R R N R H H H

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Composti carbonilici

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

CHIMICA. F 20 Classi di composti organici

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Transcript:

himica rganica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 13 Acidi arbossilici e Derivati rganic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic hemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice, Prentice Hall

Introduzione Il gruppo funzionale degli acidi carbossilici è costituito da un = con legato un H. R H Il gruppo carbossilico normalmente si scrive -H. Gli acidi carbossilici alifatici hanno un gruppo alchilico legato al - H. Gli acidi carbossilici aromatici hanno un gruppo arilico legato al - H. Gli acidi grassi sono acidi alifatici a lunga catena. 2

Importanza Acido acetico, presente nell aceto, usato nell industria come solvente, catalizzatore e reagente nelle sintesi. Acidi grassi presenti in grassi e oli. Acidi benzoici nei farmaci e nei conservanti. Acido adipico usato per fare il nylon 66. Acido ftalico usato per fare i poliesteri. H Acido stearico Un acido grasso H H 3 H 3 HH 2 HH H 3 H 3 Acido acetilsalicilico aspirina Ibuprofene moment, antalgyl, nurofen 3

Nomi comuni Molti acidi alifatici hanno nomi comuni. Le posizioni dei sostituenti lungo la catena sono indicati con le lettere greche. l H 3 H 2 H H Ph H 3 H 2 H 2 HH 2 H Acido α-clorobutirrico Acido β-fenilcaproico 4

Nomi IUPA La o degli alcani è sostituita con -oico e si premette acido. Il carbonio carbossilico è il #1. Il gruppo carbossilico ha la priorità rispetto a doppi e tripli legami, gruppi ossidrilici e carbonilici l H 3 H 2 H Acido 2-clorobutanoico H 9 8 7 H 6 5 4 3 2 Ph H H H Acido trans-3-fenil-2-propenoico (acido cinnamico) 1 H Acido 5-etil-6-idrossi-7-metil-3-oxo-7-nonenoico 5

Acidi carbossilici ciclici Quando un cicloalcano è legato direttamente ad un -H il nome è acido cicloalcancarbossilico. Se il H è legato al benzene l acido si chiama benzoico. H H H(H 3 ) 2 Acido 2-isopropilciclopentancarbossilico H Acido o-idrossibenzoico (acido salicilico) 6

Acidi bicarbossilici Gli acidi bicarbossilici hanno spesso nomi comuni (vanno memorizzati). Nomi IUPA: il gruppo 1 è quello più vicino al primo sostituente. Due gruppi carbossilici su un benzene: acidi ftalici. Br HH 2 HH 2 H 2 H Acido 3-bromoesandioico (acido β-bromoadipico) 7

Struttura del carbossile arbonio sp 2. Angoli di legame circa 120. -H eclissato con =, per avere la sovrapposizione degli orbitali π con il doppietto libero dell ossigeno. 8

Proprietà fisiche Punti di ebollizione più alti di quelli degli alcoli di pari peso molecolare a causa della formazione di dimeri. La solubilità in acqua diminuisce all aumentare del numero di carboni. Fino a 4 carboni gli acidi sono miscibili con l acqua. Più solubili degli alcoli. Solubili anche in solventi moderatamente polari come il cloroformio, si scioglie in forma di dimero. 9

Acidità Gli acidi carbossilici (Ka~10-5 ) sono più acidi dei fenoli (Ka~10-10 ) e degli alcoli (Ka~10-16 ) La maggiore acidità è dovuta alla stabilizzazione per risonanza della base coniugata 10

Effetto dei sostituenti sull acidità H H H H H N 2 N 2 H 3 N 2 p-methoxy benzoic acid m-nitro p-nitro o-nitro pk a = 4.46 pk a = 4.19 pk a = 3.47 pk a = 3.41 pk a = 2.16 11

Sali degli acidi carbossilici L idrossido di sodio rimuove un protone dagli acidi formando sali Se si aggiunge un acido più forte, come Hl, si riforma l acido (l acido forte sposta l acido debole). Aq. NaH RH R - Na + Aq. Hl Nome dell anione: sotituire -oico con -oato. Nome del catione l H 3 H 2 HH 2 - K + 3-cloropentanoato di potassio β-clorovalerato di potassio

Proprietà dei sali Di solito solidi ed inodori. I carbossilati di Na +, K +, Li +, e NH 4+ sono solubili in acqua. I saponi sono i sali degli acidi grassi (acidi a lunga catena, 14-20 ). I Sali si possono preparare per reazione di un acido con NaH 3, si sviluppa 2. 13

Sintesi Review ssidazione degli alcoli primari e delle aldeidi con r VI (Na 2 r 2 7 /H 2 S 4 ). H 3 H 2 H 2 H H 3 H 2 H Na 2 r 2 7 H 2 S 4 Na 2 r 2 7 H 2 S 4 H 3 H 2 H H 3 H 2 H 14

Derivati degli acidi carbossilici Il gruppo legato al carbonio acilico determina la classe del composto: -H, acidi carbossilici arbonio acilico -l, cloruri acilici -R, esteri -NH 2, ammidi R H Possono essere interconvertiti con una certa facilità 15

Nomenclatura esteri Sono identificati come alchil carbossilati. Il gruppo alchilico deriva da un alcol, il carbossilato da un acido. H 3 H 3 HH 2 H 3 2-metilpropil etanoato HH 2 benzil metanoato Esteri ciclici Reazione tra un -H e un -H nella stessa molecola, lattone. Si premette la parola lattone al nome IUPA dell acido. H 3 lattone 4-idrossi-2-metilpentanoico H 3 16

Ammidi Formalmente deriva da un acido carbossilico e da ammoniaca o ammina. Non sono basiche perché il doppietto dell azoto _ è delocalizzato. H + H H N H N H H Ammide primaria: un solo legame -N (due N-H). Ammide secondaria: (N-sostituita) due legami -N (un N-H). Ammide terziaria: (N,N-disostituita) tre legami -N (nessun N-H) H 3 H 3 NH 2 Ammide 1 H 3 NH Ammide 2 H 3 Ammide 3 H 3 N H2H3 17

Nomenclatura ammidi Per le ammidi 1 sostituire -oico nel nome dell acido con -ammide. Per le 2 e 3, il gruppo alchilico legato all azoto è preceduto da N-. H 3 H 3 H N H 2 H 3 H 3 N-etil-N-metil-2-metilpropanammide Ammidi cicliche (lattami) Legame ammidico intramolecolare, lattami. α β γ N H 3 H γ-valerolattame 18

Alogenuri acilici Si preparano dall acido per reazione con Sl 2. H 3 H 2 H Sl 2 H 3 H 2 l Sono più reattivi degli acidi carbossilici. Nome: sostituire -oico dell acido con -oile e premettere il nome dell alogenuro l Br H 3 HH 2 Br cloruro di benzoile Benzoil cloruro bromuro di 3-bromobutanoile 3-bromobutanoil bromuro 19

Anidridi Formalmente si ottengono da due molecole di acido per perdita di una molecola di acqua. Più reattive degli acidi, meno degli alogenuri. R H H R R R Nomenclatura La parola acido sostituita con anidride. Gli acidi bicarbossilici formano anidridi cicliche di 5- o 6-termini. H 3 H 3 Anidride etanoica Anidride acetica Anidride 1,2-benzenedicarbossilica Anidride ftalica 20

Reattività: cloruri acilici Il carbonio carbossilico è elettrofilo, per cui reagisce con i nucleofili (vedi anche composti carbonilici) Il cloruro è un buon gruppo uscente, la reazione prosegue La reazione prende il nome di sostituzione nucleofila acilica È facilitata da buoni gruppi uscenti. Nu Nu δ - R δ - R δ+ H δ+ l R R Nu H l Nu R Nu δ - R δ+ l 21

Altri derivati cloruri acilici I cloruri acilici reagiscono con gli alcoli per formare esteri. Si tratta di una sostituzione nucleofila acilica. l H 3 + H 3 H + Hl I cloruri acilici reagiscono con ammoniaca e ammine per dare ammidi. l NHH 3 NaH + H 3 NH 2 + Nal + H 2 22

Esterificazione di Fischer Acido + alcol estere + acqua. atalizzata dagli acidi. Tutti i passaggi sono reversibili. E un equilibrio, per cui vanno scelte opportunamente le condizioni. H + H 3 H 2 H H + H 2 H 3 + HH 23

Interconversione I derivati più reattivi si convertono facilmente in quelli meno reattivi. 24

Idrolisi Tutti i derivati reagiscono con H 2 (con catalizzatore) per formare acidi carbossilici H 3 H 3 l + HH H 3 H + Hl H + H 3 + HH H 3 H + H 3 H H 3 H 2 NHH 3 + Hl H 3 H + H 3 NH 3 + l - 25

Saponificazione Idrolisi degli esteri Base-catalizzata. Saponificatione perché è il metodo di preparazione tradizionale dei saponi I saponi si preparano facendo bollire NaH con i grassi (trigliceridi) si formano i Sali sodici degli acidi grassi. Un esempio di sapone è il sodio stearato, Na +- (H 2 ) 16 H 3. R-H A triacylglycerol (a triglyceride) H 2 -R H 2 -R + 3NaH saponification H 2 H HH H 2 H 1,2,3-Propanetriol (Glycerol; Glycerin) + 3R - Na + Sodium soaps 26

ome funziona un sapone NaH 27

Riduzione ad alcoli 1 Si usano riducenti forti, LiAlH 4. Il Borano, BH 3 in THF, riduce gli acidi carbossilici ma non i chetoni. 28

Riduzione delle Ammidi LiAlH 4 riduce le ammidi 1 ad ammine 1. Le ammidi 2 sono ridotte ad ammine 2. Le ammide 3 sono ridotte ad ammine 3. H 3 NHH 3 H 3 H 2 NHH 3 1) LiAlH 4 2) H 2 29

ondensazione di laisen Gli idrogeni in α al gruppo estereo hanno pka circa 23 (i chetoni circa 19) Possono essere strappati con una base forte e formare uno ione enolato α H R base R R 30

ondensazione di laisen Lo ione enolato può attaccare una seconda molecola di estere dando un β-cheto estere H H - R - H R R R R R H 3 α H 2 H 3 + H 2 H H 2 H 3 1. H 3 H 2 Na 2. Hl H 3 H 2 + H 2 H 3 H 3 H 2 H 31

Polichetidi Una serie di condensazioni di laisen porta alla formazione di polichetidi, precursori ad esempio degli antibiotici macrolidici H 3 α H 2 H 3 + H 2 H H 2 H 3 1. H 3 H 2 Na 2. Hl H 3 H 2 H 2 H 3 H 3 H 2 H 3 H 3 H 2 H 2 H 2 H 3 n H 3 H 2 H 2 H 2 H 3 32

Fine del apitolo 13 33