Documenti analoghi
Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E ED ISTRUZIONE

SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI)

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

LO SVEZZAMENTO. Non è assolutamente conveniente anticipare lo svezzamento; nei bambini allattati al seno può tranquillamente essere iniziato a 6 mesi.

PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE MESI

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

7-12 mesi mesi

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

MINESTRA con platessa

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Istituto Luigi Configliachi Via Sette Martiri, Padova DETERMINAZIONE MENU

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELL ASIDO NIDO

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELL ASILO NIDO

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

Lo svezzamento è un momento importante di crescita nella vita del bambino e della famiglia.

Come si progetta un menù scolastico?

Grammature Nido (espresse in grammi di alimento a crudo al netto degli scarti)

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Ufficio Refezione scolastica

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE 6-9 MESI

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Consigli alimentari per il pasto a casa

Micro-nido Culla dei sogni. Grammature menù GRANDI

MENU' ASILO NIDO LATTANTI (FASCIA 8-12 MESI) AUTUNNO - INVERNO

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE

La qualità degli alimenti

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI 1^REVISIONE MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE

Comune di Borgo San Lorenzo

6 mesi: inizia l'avventura!

MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

Nido 6-9 mesi. ** si alterna agnello, coniglio, tacchino, pollo, manzo, vitello

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA AREA IV SERVIZIO ASSISTENZA SCOLASTICA REFEZIONE SCOLASTICA

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Asilo Nido Domiciliare Il Giardino di Martino

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

COMUNE DI TRINO Provincia di Vercelli SETTORE SCOLASTICO - CULTURALE SERVIZI EXTRASCOLASTICI

SCHEMA ORIENTATIVO DELL INTRODUZIONE DEI CIBI DAL 6 AL 12 MESE

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

prima settimana 7-12 mesi

S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione TABELLA DIETETICA ASILO NIDO, SCUOLA MATERNA, SCUOLA PRIMARIA. Trani (BT)

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

CITTA DI GIAVENO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA TABELLE DIETETICHE E DELLE GRAMMATURE ASILO NIDO PIO ROLLA

TABELLA DIVEZZAMENTO a.e

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE

COMUNE DI UDINE - MENU PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO

TABELLA DIETETICA PROSPETTO TABELLA DIETETICA DA UTILIZZARE NELLA REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE STATALE MEDIA

Asiago DOP e P.R.(28/09) / Emmentaler e P.R. (26/10) Frittata al forno Tacchino agli aromi Prosciutto cotto alta qualità

Alimentazione Uomo. Consigli:

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

La dieta al nido nel primo anno di vita

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Il Legale rappresentante ( )

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO

Pasta ricca al sugo di ragù di carne (piatto unico) (NO secondo piatto) Ricotta

CIG ALLEGATO D) DEFINIZIONE GRAMMATURE SCUOLE DELL INFANZIA E CDD

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

STRUTTURE RESIDENZIALI

TABELLE DIETETICHE CON GRAMMATURE E TALUNE RICETTE RELATIVE AI MENÙ

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

Transcript:

Dott. P.Bisio, G.Corno, S. Nazha, F. Zelaschi Rovetta, via De Gasperi 22/a - Tel. 0346/74877 www.pediatriarovetta.it LO SVEZZAMENTO O MEGLIO, ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE Numerosi studi condotti nell ultimo decennio hanno evidenziato che uno svezzamento ritardato e in particolare una ritardata esposizione a uova, latte, cereali e altri cibi solidi non siano associati a una riduzione di malattie allergiche, bensì possano aumentare il rischio di eczema e quindi di una sensibilizzazione allergica. Dal 2008 ad oggi sono stati pubblicati numerosi e qualificati studi che hanno evidenziato che introdurre uovo, pesce, glutine ed altri cibi considerati allergicizzanti, prima dei canonici 6 mesi( glutine), 9/11 mesi (uovo e pesce) riducevano enormemente il rischio di sviluppare una vera e propria allergia a quel alimento. Pertanto alla luce di queste sperimentazioni è stata postulata l esistenza di un periodo finestra durante il quale il bambino potrebbe sviluppare, con maggior probabilità, tolleranza orale se sottoposto ad adeguata stimolazione antigenica ( nuovi alimenti). Sembra quindi che sia cruciale l esposizione corretta in termini di tempo a un determinato antigene. Una tardiva esposizione può infatti portare a ipersensibilità, dovuta al fallimento dei meccanismi di tolleranza orale. Di fondamentale importante è l allattamento al seno: promuove la corretta maturazione intestinale e i meccanismi di tolleranza. Alla luce di tutti questi studi, dato il rischio di maggiore atopia e celiachia nei bambini svezzati oltre i 6 mesi di vita, si consiglia di iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi di vita ( esempio : in Svezia, è stato dimostrato un aumento dei casi di celiachia in seguito al consiglio di posticipare lo svezzamento dai 4 ai 6 mesi di vita). Il contemporaneo allattamento potrebbe diminuire la quantità di glutine che arriva all intestino del bambino, diminuendo le possibili reazioni da ipersensibilità. Pertanto l ESPHGAN ( società europea di gastroenterologia pediatrica, alla quale noi pediatri facciamo riferimento) consiglia di introdurre il glutine né troppo precocemente (prima dei 4 mesi) né tardivamente (oltre i 6 mesi). Ma perché dobbiamo svezzare? La ragione dello svezzamento non va ricercata nel luogo comune che il latte da una certa età in poi diventa troppo leggero a causa di un diminuito potere calorico e nutritivo, ma perché l organismo, con la crescita, richiede un apporto nutritivo non solo in termini di quantità, ma anche di qualità. In particolare il piccolo ha bisogno di un maggiore apporto di minerali (ad esempio il ferro), proteine diverse e determinati grassi contenuti nella carne. Non dimentichiamo inoltre che l'introduzione di alimenti solidi diversi dal latte non può essere considerato un atto puramente meccanico, fisiologico, automatico e, poiché coinvolge tutto il nostro essere, deve necessariamente inserirsi in un contesto esperienziale, che prenda in considerazione non tanto l'età del bambino, quanto il suo sviluppo psichico e motorio, nonché il suo carattere e il tipo di famiglia alla quale appartiene. Inoltre si raccomanda di non esagerare,

nella fase dello svezzamento, con l offerta di cibi salati e ad alto contenuto proteico. Gli errori più comuni nella prima alimentazione sono dovuti infatti all eccesso di formaggio, formaggini e carne, che appesantiscono il metabolismo del bambino e possono anche orientare le sue preferenze future verso un alimentazione meno sana, perché iperproteica (con troppe proteine) e ipersodica (con troppo sale). Nel caso di allattamento artificiale un errore frequente è quello di cadere nella tentazione di aggiungere nel biberon biscotti, creme e altro al latte dei primi mesi. All inizio, il bambino, non sa coordinare la deglutizione pertanto una piccola parte del cibo fuoriesce dalla bocca facendo erroneamente ritenere che quell alimento non sia di suo gradimento; poco per volta il piccolo imparerà. Poiché il cibo non deve essere imposto, di fronte ad un rifiuto ostinato del nuovo alimento conviene soprassedere e tornare alla dieta già accettata. Lo svezzamento prevede un cambiamento ogni 2 giorni, questo per non accavallare l introduzione di nuovi alimenti e dare così al piccolo il tempo per adattarsi; sarà inoltre più facile individuare eventuali intolleranze alimentari. Dobbiamo tenere pure in considerazione che il bambino con lo svezzamento si appresta a sperimentare nuovi sapori (la scelta di un alimento piuttosto che di un altro, è legato per la metà circa alla genetica per l altra metà all ambiente: nel caso particolare, all abitudine, e specialmente alle abitudini precoci, gestazione, allattamento, svezzamento), nuovi colori, nuovi odori. Raccomandazioni ed Evidenze ESPGHAN (2008) L introduzione di cibi solidi non prima della 17 settimana e non oltre la 26 settimana. Somministrare gli alimenti singolarmente per valutare una possibile reazione. Inesistenza di evidenze scientifiche convincenti sull evitare o il ritardare l introduzione di cibi potenzialmente allergizzanti sia nei bambini ad aumentato rischio di allergia che in quelli non a rischio. Lo schema delle pappe che presentiamo qui a seguito, non vuole essere un dogma, ma solo una piccola indicazione sulla cui base voi mamme potete sbizzarrivi!!! La tempistica degli schemi non è tassativa. Se il bambino mangia bene la pappa dopo un paio di settimane, nulla vi vieta di introdurre la pappa serale!!!

PRIMA PAPPA 1 pasto (ore 6,30-8,00) Latte materno o 1 biberon di latte (150-180 ml) 2 pasto ( ore 11,30-12,30) pappa: brodo vegetale 180 ml 1 cucchiaino di olio d oliva1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano liofilizzato di carne bianca 3 o 4 cucchiai di crema di riso /Mais e tapioca/ semolino opp. ½ omogeneizzato 3 pasto (ore 16) Latte materno o 1 biberon di latte (150-180 ml) 4 pasto (ore 20) Latte materno o 1 biberon di latte (150-180 ml) 5 pasto (ore 24) Latte materno o 1 biberon di latte (150-180 ml) Come preparare il brodo vegetale: mettere in un 1 litro d acqua con 1 patata, 1 carota, 1 zucchino, far bollire finché il liquido si è ridotto della metà; filtrare tutto il brodo, scartare le verdure nei primi giorni per permettere al piccolo di abituarsi a noi sapori; dopo qualche giorno potrete passare le verdure ( meglio non frullarle incorporerete troppa aria) e aggiungerne un paio di cucchiai alla pappa;( il brodo si conserva 48 ore in frigorifero in un recipiente di vetro chiuso); prendere 180 di brodo aggiungere crema di riso come indicato nella tabella sottostante. Ogni 2 giorni aggiungere al brodo un tipo di verdura ( legumi compresi) diversa USARE PRODOTTI POSSIBILMENTE BIOLOGICI Che carne usare: per qualche settimana solo liofilizzato di carne bianca (agnello, vitello, pollo, tacchini, coniglio) LATTE: continuare ad allattare al seno!!!!!!!; qualora il piccolo prenda latte adattato, continuare con latte 1 fino al sesto mese Schema da seguire: 1 settimana: brodo parmigiano olio farina 2 settimana: brodo parmigiano olio farina mezza dose di liofilizzato 3 settimana: brodo parmigiano olio farina dose intera di liofilizzato Ricordarsi sempre della vit. d. e del fluoro sempre lontano dal latte preferibilmente alla sera

Seconda pappa 1 pasto ( ore 7-8) Latte materno o 1 biberon di latte (180-200 ml con un cucchiaino di biscotto granulare) 2 pasto (ore 11,30-12,30) pappa: brodo vegetale 180 ml 1 cucchiaino di olio d oliva 1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano omogeneizzato di carne (40gr) opp. opp. Omogeneizzato di pesce 1 filetto di pesce fresco( 60g 2-3volte/settimana) Farine varie oppure ½ omogenizzato 3 pasto (ore 16) Latte materno o 1 biberon di latte (150-180 ml) 4 pasto (ore 20) pappa: brodo vegetale 180 ml 2 cucchiai di passato di verdura 1 cucchiaino di olio d oliva1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano 1 formaggino opp.. Tuorlo d uovo sodo (1 volta/settimana) opp. Prosciutto cotto (20g) 2 volte/settimana Farine varie opp. ½ omogeneizzato 5 pasto (ore 24 a richiesta) Latte materno o 1 biberon di latte (150-180 ml) Come preparare il brodo vegetale: la preparazione del brodo sarà identica a quella del mese scorso; il brodo sarà quindi ricco di verdure ( almeno 5 tipi) che questa volta non butterete ma passerete con il passaverdura con setaccio più piccolo ( attenzione: il frullatore fa incorporare più aria negli alimenti).se il bambino fa fatica a scaricarsi non frullate le carote ma aggiungete più verdura a foglia larga. Che carne usare: questo mese si passa all omogeneizzato di carne bianca o rossa Se date crema di riso a mezzogiorno alla sera proponete un altra farina Come introdurre l uovo: dall ottavo mese fare rassodare l uovo, prendere il tuorlo e aggiungerne ½ cucchiaino alla pappa serale per 3 sere consecutive; se nei giorni successivi non compaiono allergie (puntini attorno alla bocca o sul tronco), dalla settimana successiva dare un tuorlo alla settimana nella pappa alla sera al posto del formaggino

IL SETTIMO E OTTAVO MESE 1 pasto ( ore 7-8) Latte materno o 1 biberon di latte (200-250 ml) 2 pasto (ore 11,30-12,30) pappa: brodo vegetale 180-200 ml 1 cucchiaino di olio d oliva1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano carne fresca(60 g pesata cruda) opp. omogeneizzato di carne (40 gr) opp. Omogeneizzato di pesce o 1 filetto di pesce fresco( 60g 2-3volte/settimana) Farine varie opp. Pastina(20/30g) frutta fresca: mela, pera, banana (1/2 frutto) opp. omogeneizzato 3 pasto (ore 16) Latte materno o 1 biberon di latte (180-200 ml) opp. Yogurt opp. frullato 4 pasto (ore 20) 2 pappa: brodo vegetale 180 ml 2 cucchiai di passato di verdura 1 cucchiaino di olio d oliva1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano 1 formaggino opp.. 1uovo sodo (1 volta/settimana) opp. Prosciutto cotto (20/30g) 2 volte/settimana Farine varie opp. Pastina(20/30g) opp. omogeneizzato Come preparare il brodo vegetale: la preparazione del brodo sarà identica a quella del mese scorso. Si possono aggiungere i legumi Che carne usare: questo mese si passa alla carne fresca che dovrà essere di prima qualità, di manzo o carne bianca ( evitare pollo, tacchino e vitello se non ne conoscete la provenienza), dovrà essere cotta a vapore (senza l aggiunta di sale) e poi frullata assieme alle verdure Che pesce usare: omogeneizzato di trota o salmone o platessa Che yogurt usare: Mio, Fattorie Scaldasole (monogusto mela o pera) Muller o quello che mangia il bambino ; si può aggiungere anche un cucchiaino di biscotto Che formaggino usare: formaggino senza polifosfati, formaggella nostrana (20g) opp ricotta fresca Come fare un frullato; mettere nel frullatore mezza mela, mezza pera, mezza banana e un po d acqua, frullare molto bene, aggiungere 150 del latte del bambino e mescolare con un cucchiaio (non rifrullare)

NONO - DODICESIMO MESE 1 pasto ( ore 7-8) Latte materno o 1 biberon di latte (200-250 ml) 2 pasto (ore 11,30-12,30) pappa: brodo vegetale o brodo di carne 180-200 ml 1 cucchiaino di olio d oliva 1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano carne fresca(70/80 g pesata cruda) opp. 1 filetto di pesce fresco( 70g 2-3volte/settimana) semolino opp. Pastina(20g) frutta fresca: mela, pera, banana albicocca,pesca 3 pasto (ore 16) Latte materno o 1 biberon di latte (180-200 ml) opp. Yogurt opp. Frullato opp. Frutta fresca 4 pasto (ore 20) 2 pappa: brodo vegetale 180 ml 1 cucchiaino di olio d oliva1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano 1 formaggino opp.. uovo sodo (1 volta/settimana) opp. Prosciutto cotto (30g) 2 volte/settimana semolino, pastina (30g) frutta fresca Considerazioni generali e novità: la preparazione del brodo sarà identica a quella dei mesi scorsi; cercare di prediligere carne fresca: è possibile preparare le prime pastasciuttine con 30-40g di capelli d angelo conditi dapprima con olio crudo e Parmigiano e poi con pomodoro fresco appena riscaldato; già dal 9 mese è possibile dare polenta ben cotta condita o con 1 formaggino o con la sua carne tritata. Cercare dall 11 mese di separare il primo dal secondo (es. pastasciuttina e poi la carne trita con le sue verdure). Alla sera introdurre purè di patate. Evitare sempre i grassi e cibi conservati; dare preferibilmente frutta fresca (introdurre sempre un frutto nuovo ogni 4 giorni). Si consiglia pappa di legumi almeno 1/2 volta alla settimana Che pesce usare: pesce fresco o congelato, preferibilmente in filetto cotto a vapore (sogliola, platessa. trota, nasello, persico). Come introdurre latte vaccino: più dardi lo si introduce meglio è.sicuramente dopo l anno Si ricorda che il latte vaccino deve essere quello intero e NON VA DILUITO!!!!!!

ALIMENTAZIONE DOPO IL 12 MESE: CHE FARE? Dopo il primo anno di vita il pediatra non è più tenuto ad impostare una dieta precisa, in quanto l alimentazione del bambino richiede delle indicazioni meno rigide e controllate rispetto a quelle applicate nella dieta del lattante. La dieta deve essere adeguata alle abitudini familiari, valutando le tendenze regionali e culturali e cercando di evitare errori grossolani. Ecco alcuni concetti generali: Il rallentamento fisiologico della crescita staturo-ponderale nel secondo anno di vita, implicherà una minor necessità di calorie con conseguente diminuzione della richiesta alimentare Non preoccuparsi se il bambino rifiuta il cibo: è un suo atteggiamento negativo, tipico dell età Il momento del pasto deve essere un momento gradevole e positivo accompagnato da conversazione e non dalla televisione Imparate a rispettare, IL GUSTO del vostro bambino (non è burattino da ingrassare) Non somministrare, e quindi non richiedere al pediatra, farmaci che stimolino l appetito non serve far mangiare artificialmente del bambino In pratica i pasti della giornata dovrebbero essere quattro: colazione, pranzo, merenda e cena: - Estremamente importante è il primo pasto che dovrebbe fornire ¼ delle calorie necessarie della giornata; quindi il latte rappresenta sempre l alimento cardine accompagnato da 3 o 4 biscotti. - Pranzo e cena devono fornire rispettivamente il 35% e il 30 % delle calorie dell intera giornata: variare spesso il menu ; non dare mai più di un uovo alla settimana ( 1 tuorlo= 250 mg di colesterolo); la dose di carne giornaliera non deve superare i 50 g al giorno; proporre sempre 50-60g di pesce almeno 2 volte alla settimana; dare formaggi magri ( il formaggio deve essere il secondo di un pasto e non l assaggino da somministrare alla fine dello stesso); non usare burro, ma sostituirlo con olio d oliva; dare sempre 30-40 g di pasta (il concetto del primo a mezzogiorno, il secondo la sera è proponibile dopo il 18 mese; privilegiare cotture semplici (a vapore); proporre sempre verdura e frutta. - La merenda è il pasto meno importante: deve fornire il 10% delle calorie giornaliere. Quindi yogurt, frutta, frullato sono gli alimenti da privilegiare alle ore 16 del pomeriggio. Alcuni consigli Non somministrare alimenti fuori pasto (tolgono l appetito) Non somministrare le famose F-G-P..ovvero fritti, grassi e porcherie Evitare alimenti con conservanti e coloranti Salare il meno possibile I colori sono fondamentali nel piatto del bambino I succhi di frutta fanno ingrassare e tolgono l appetito Gli assaggini ( vedi lo zucchero della tazzina del caffè, il cucchiaino di vino e porcherie simili) devono essere evitati: sono pericolosi.