LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Approccio psicosociale alla persona Stress del soccorritore Lavoro di equipe. Dott.ssa Lucia Giovagnoli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

L incontro con il paziente oncologico

La comunicazione in ambito vaccinale

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Come gestire lo stress

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Dispositivo di osservazione / valutazione

Aspetti psicologici del dolore


L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Corso Integrato SCIENZE UMANE

La Psicologia del malato

La gestione dell aggressività B. Granieri

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

ASPETTI PSICOLOGICI DELL EMERGENZA

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Fondazione Franco Demarchi

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

APPROCCIO AL PAZIENTE

Focus group 1. Ruolo degli infermieri e human caring

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Cosa sono le emozioni?

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Imparare ad ascoltare

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

La comunicazione con i familiari

STRESS LAVORO CORRELATO

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

A distanza di un anno :

Transcript:

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

LO SCOPO Occuparsi di normali reazioni di individui normali che sono vittime di eventi anormali,preservando la loro salute psicofisica 1

Obiettivo della lezione Riflettere sulla gestione dell intervento considerando l importanza della comunicazione Prendere visione del lavoro svolto da chi interviene nell ambito di eventi catastrofici 2

Considerando: COSA FARE COMUNICARE ½ ½ ½ ½ ½ Stato fisico della persona da soccorrere Eventuali deficit sensoriali Fattori emotivi Età Cultura ed habitat 3

COSA CONSIDERARE ½ Condizioni ambientali ½ Illuminazione ½ Rumore ½ Sicurezza del luogo ½ Interruzioni ½ Tempo a disposizione ½ Presenza di accompagnatori 4

COME ESSERE J Gentili J Sinceri J Collaboranti J Versatili J Autonomi nelle iniziative J Emotivamente stabili J Buoni organizzatori J Presenti J Rispettosi del prossimo J Capaci di esprimersi e di ascoltare 5 J Riservati

COME COMPORTARSI C Favorire lo scambio di informazioni C Non enfatizzare le situazioni C Gestire le esternazioni C Rispettare le volontà individuali, il dolore, la privacy, la dignità delle persone C Esprimere senso di sicurezza C Stare vicini alle persone da soccorrere 6

LA COMUNICAZIONE EMITTENTE CANALE MESSAGGIO RICEVENTE CODIFICA CODICE DECODIFICA FEEDBACK 7 CONTESTO

LA COMUNICAZIONE VERBALE = LA PAROLA ANALOGICA = VARIAZIONI DEL CANALE VOCALE, ESPRESSIONI E GESTI DEL VISO E DEL CORPO 8

Parlare per parlare Non sostenere i tempi di comunicazione e di silenzio del nostro interlocutore Formulare giudizi ed elargire consigli non richiesti Mostrare disinteresse e fastidio Banalizzare i sentimenti espressi Esternare paure e timori propri Mostrare atteggiamenti di chiusura Interrompere e/o cambiare argomento Mandare messaggi incongruenti e confondere 9

Utilizzare il registro linguistico della persona da soccorrere Ascoltare in maniera attiva Osservare partecipando Tollerare il silenzio Porre domande appropriate Decifrare il linguaggio analogico Dimostrare interesse per gli argomenti trattati Rispondere correttamente e chiaramente alle domande 10

RICORDIAMO CHE.. Il significato della comunicazone sta nella risposta che se ne ottiene(nel risultato), non nelle intenzioni 11

COMPORTAMENTO ATTEGGIAMENTO COMPORTAMENTO La convinzione dell agire L azione manifesta 12

ATTENZIONE LA COMUNICAZIONE EFFICACE NON SI RIDUCE AD UNA ATTITUDINE PERSONALE,E UNA COMPETENZA CHE PUO ESSERE APPRESA 13

Pazienti con problemi particolari L ANZIANO IL BAMBINO L ADOLESCENTE IL MALATO TERMINALE IL PORTATORE di HANDICAP PSICOFISICO LO STRANIERO IL PAZIENTE CON DISTURBO MENTALE 14

ELEMENTI DEL RAPPORTO SUPPORTIVO RISPETTO EMPATIA FIDUCIA INTERESSAMENTO RECIPROCITA DIALOGO 15

Il paziente con disturbi mentali LA PSICOSI CRONICA E in terapia? E stata interrotta? LA PSICOSI ACUTA Come è iniziata la crisi? Da quanto tempo? 16

TRE FATTORI Ascoltare Osservare Comprendere 17

TRE SITUAZIONI PATOLOGICHE Episodi maniacali depressivi DEPRESSIONE Disturbi psicotici acuti ANGOSCIA 18

Disturbi nevrotici ANGOSCIA NEVROTICA 19

T. S. O. Trattamento Sanitario Obbligatorio 20

TENTATIVO DI SUICIDIO Minaccia di buttarsi dall alto Ingerimento di un elevato quantitativo di farmaci 21

ATTENZIONE EPILESSIA CRISI ISTERICA NON VOLUTA NON FINALIZZATA INCOSCIENZA PUPILLE MIDRIATICHE DURA POCO VOLUTA FINALIZZATA COSCIENZA PUPILLE DI MEDIO DIAMETRO DURA MOLTO 22

LA PAURA LA PAURA = UN ELEMENTO PSICOEMOTIVO Reazione da panico Attacco di panico 23 Stress posttraumatico Stress prestazionale

D. A. P. ANSIA ANTICIPATORIA IPOCONDRIA AGORAFOBIA DEPRESSIONE 24

SINDROME DA STRESS NEL SOCCORRITORE Irritabilità Sensazione di non essere apprezzati Spossatezza Incapacità di concentrarsi Mancanza di entusiasmo Desiderio di andarsene Chiusura verso idee nuove Reazioni fisiologiche 25 STRESS DA PRESTAZIONE

COME PREVENIRE O RIDURRE? Supporto da parte dei colleghi Esprimere e accettare le reazioni emotive Chiedere aiuto professionale 26 Valutare le ragioni che hanno portato a diventare soccorritori Prendersi una pausa Mantenersi aggiornati per riguadagnare sicurezza Mantenere una giusta ottica delle cose

LO PSICOLOGO DELL EMERGENZA OPERA NELL AMBITO DI SITUAZIONI DI EMERGENZA CHE VEDE COINVOLTA LA POPOLAZIONE NEL SUO COMPLESSO 27

TIPOLOGIE DI VITTIME VITTIME DI 1 LIVELLO VITTIME DI 2 LIVELLO VITTIME DI 3 LIVELLO 28

FASI DI INTERVENTO Intervento sul campo Modello P.I.A. Presenza Informazione 29

Comportamento del V.d.S. Essere informato ed addestrato ad ogni tipo di scenario Essere formato alla reazione di paura,rabbia e vergogna Saper riconoscere la priorità nei vari compiti Saper cogliere i propri bisogni, le proprie e altrui emozioni Saper ascoltare Non generare aspettative non realizzabili Utilizzare un linguaggio adeguato 30

Ancora.. Esprimere vicinanza pur restando distaccati Lavorare in equipe rispettando il ruolo assegnato ed i propri limiti Evitare azioni eroiche Saper comunicare con parole e gesti 31 Non imporsi ma proporsi

Codice ROSSO Soggetti a rischio Scheda di triage Familiari delle vittime Feriti ed estratti dalle macerie anche se illesi Pazienti psichiatrici Disturbi delle funzioni psichiche Disturbi percettivi Codice GIALLO Disturbi cognitivi Disturbi della condotta Soggetti a rischio Soggetti segnalati dai servizi sociali Soggetti con precedenti di sofferenza psicologica Soccorritori 32 Disturbi cognitivi Disturbi percettivi Disturbi della condotta Disturbi emotivi

Codice VERDE Scheda di triage Anziani Soggetti a rischio Bambini Persone svantaggiate Disturbi cognitivi Disturbi della condotta Disturbi emotivi Codice BIANCO Tutti i coinvolti direttamente o indirettamente, anche se non presentano segni di sofferenza psicologica 33

Grazie per l attenzione!!!