Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Documenti analoghi
Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE


Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Formulario Elettromagnetismo

Enzo Tonti. Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Curve e lunghezza di una curva

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Gradiente, divergenza e rotore

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Grandezze fisiche e loro misura

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Potenziale elettrostatico

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Grandezze fisiche e loro misura

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Programma ministeriale (Matematica)

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

L OPERATORE NABLA spiegato da un vil meccanico

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

PROGRAMMA DI MATEMATICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Test Esame di Fisica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Corso di Matematica per la Chimica

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

1. Richiami sui problemi di campo

Introduzione ai sistemi dinamici

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Grandezze fisiche e loro misura

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Dinamica delle Strutture

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Termofisica dell involucro edilizio

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Fisica Generale II (prima parte)

Sistemi di Equazioni Differenziali

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Transcript:

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it

Obie4vi Introduzione elementare al metodo degli elemen8 fini8 Analisi Termica Analisi Stru>urale Analisi Fluidodinamica U8lizzo del soaware COMSOL 3.5

Come avviene anche in altri se>ori di ricerca, la modellis8ca di per sé non è un'a4vità esclusivamente scien8fica, anche se, naturalmente vi sono conce4 universali che essa deve riprodurre, quali ad esempio la conservazione di massa e energia di un fluido, del momento d'inerzia di una stru>ura,..., vi è in effe4 anche una componente ar#s#ca dietro una simulazione di successo, che deriva dal sapere quali domande ha senso porre, quale livello di de>aglio ha senso me>ere nelle diverse componen8 del modello, quali semplificazioni apportare in modo da favorire una sua integrazione con modelli diversi. In mol8 se>ori industriali e dell'ingegneria la modellis8ca matema8ca è ormai di uso consolidato. Alfio Quarteroni

Analisi agli elemen8 fini8 Metodo per la risoluzione numerica di una equazione differenziale, sia essa alle derivate totali o parziali Più precisamente si tra>a di un metodo per approssimare una equazione differenziale con un sistema di equazioni algebriche

Terminologia Campo fisico (termico, elas8co, fluidodinamico) Stazionario sta8co Variabile Leggi (equazioni differenziali) Sorgen8 Interne Esterne (condizioni al contorno) Potenziale del campo (problema fondamentale)

Problema fondamentale Assegnata la regione entro la quale si vuole considerare il campo Assegnato l intervallo di tempo entro il quale si vuole considerare il campo Precisata la natura dei materiali contenu8 entro la regione Assegnate la posizione e l intensità delle sorgen8 Precisate le condizioni al contorno della regione Determinare in ogni punto ed in ogni istante i potenziali del campo

Nozioni preliminari (1/4) Gradiente di uno scalare a) b) y! g ( r! ) =!T!! i +!T!y! j +!T!z! k z g q s c) d)

Nozioni preliminari (2/3) Divergenza di un ve>ore z k n P n i n n P P P P n P P n y j = q + q y y + q z z = q (1.33)

Nozioni preliminari (3/4) Operatore ve>oriale nabla =+i + j y + k z Quindi il gradiente diventa grad u = i + j y + k z u = u E la divergenza diventa div q = +i + j y + k [q i + q y j + q z k] = q z + q y y + q z z = q (1.33)

Nozioni preliminari (4/4) Densità di flusso z z gi aci tura di massi mo fl n A ma r A Q r n ma Qma Figura 1.3. Il vettore densità di flusso di calore ha la direzione del Q q(r) = lim A 0 A ma y n ma. efinito prende il nome di vet y

Prima equazione cos8tu8va la quan8tà di calore che transita a>raverso un elemento di superficie piana tangente ad una superficie isoterma per unità di area e per unità di tempo è proporzionale al salto di temperatura per unità di lunghezza misurato perpendicolarmente alla superficie q = k g. ucibilità ter

Seconda equazione cos8tu8va Incremento dell energia interna legato all autmento della temperatura. d t u = ρcd t T cifico ( capac

Equazione di Bilancio calore generato = calore accumulato + calore uscente Q gen = Q acc + Q usc calore. σ = u t + q + q y y + q z z.

Equazione fondamentale ρ c T t k 2 T + 2 T 2 y + 2 T 2 z 2 = σ. fondamentale!c!t!t " # $ k#t = "!c!t!t " k#2 T = "!c!t!t " k#t = "

I tre casi ρ c T 2 t k T + 2 T 2 y + 2 T 2 z 2 2 T k + 2 T 2 y + 2 T 2 z 2 = 0 Fourier = σ Poisson quazione 2 Tdi Poisson 3 Nel caso in cui anche l + 2 T 2 y + 2 T 2 z = 0 2 Laplace

Condizioni al contorno 1/3 k 2 u + 2 u 2 y 2 = ρ. potenziale assegnato flusso assegnato flusso assegnato potenziale assegnato flusso assegnato potenziale assegnato Figura 1.6. Il contorno della regione si può divide

Condizioni al contorno 2/3 k 2 u(, y) = ρ(, y) u(, y) = assegnata su una parte del contorno k u(, y) n = assegnata sulla parte rimanente del contorno potenziale assegnato flusso assegnato (1 flusso assegnato potenziale assegnato flusso assegnato potenziale assegnato Figura 1.6. Il contorno della regione si può divide

Figura 1.9. Un esempio di soluzione del problema di Dirichlet: la funzione è nulla su tutto il contorno e c è un carico distribuito uniformemente, dovuto ad una depressione. Le linee indicate sono le linee di livello. Condizioni al contorno 3/3 {membrana} 56} Il caso complementare è che sull intero contorno sia noto il valore della derivata normale della funzione: si parla allora del problema di Neumann. La tabella (1.49) riassume la nomenclatura introdotta. problema misto problema di Dirichlet problema di Neumann k u = ρ k u = ρ k u = ρ u A = assegnato u Ω = assegnato k u n = assegnato k u Ω n = assegnato B A B = Ω (1.49) Come capita sempre nella vita, è facile porre un problema... ma il difficile è il trovare la soluzione! Cosa fare se la regione ha una forma generica, oppure se la funzione ρ(, y) non ha una semplice forma analitica, o addirittura se è assegnata in forma numerica, oppure se le

Analisi agli elemen8 fini8 l l l l Elemen8 Nodi Funzioni Forma Gradi di libertà

Analisi agli elemen8 fini8 Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme>e la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali. Il metodo degli elemen8 fini8 consiste nella discre#zzazione di un assegnato dominio in elemen( fra loro connessi in un numero finito di pun8, ver8ci degli elemen8 chiama8 nodi, in corrispondenza dei quali sono valutate le componen8 della funzione incognita. Il valore della funzione all'interno del singolo elemento è o>enuto sulla base dei valori dei parametri nodali a>raverso l'uso di opportune funzioni di forma. La scelta di tali funzioni, come pure del 8po di mesh con cui discre8zzare il dominio è di importanza cruciale per una corre>a convergenza della soluzione.

Analisi agli elemen8 fini8 u soluzione esatta (incognita) u soluzione approssimata (incognita) u() u() p a u h u i h e i b p a u h ui h e i b Figura 2.1. La funzione da determinare e la poligonale che la

Analisi agli elemen8 fini8 Funzioni forma (elemen8) u u 1 h N e i () N e h () e i 1 h e i a) b) a u e () = Nh e () u h + Ne i () u i Figura 2.2. a) Le funzioni di forma di un elemento unidimensio- u 1 u h h e i u i b

Analisi agli elemen8 fini8 Funzioni forma (nodi) N e h N e h 1 2 h-1 e 1 1 1 h h 2 e h+1 a) b) u u h h-1 1 h e h+1 u h N h N h Figura 2.3.

Analisi agli elemen8 fini8 Descrivere la funzione approssimanente come una combinazione delle funzioni di forma nodali: u u() ū() = n ū h N h () 1 u h u h+1 h=1 h h+1 a poligonale che approssima la fun

Analisi agli elemen8 fini8 Risoluzione: metodo di Galerkin (minimizzazione dell errore) Se l equazione di partenza è k d2 u() d 2 = s() La soluzione approssimata conterrà un errore r(;ū 1, ū 2,...ū n ) = k n h=1 d 2 N h () d 2 ū h s()

Analisi agli elemen8 fini8 Determinare i migliori coefficien8 minimizzano gli errori (metodo di Galerkin) Residuo ortogonale alle n funzioni nodali Integrazione per par8 sulla erivata seconda per abbassare l ordine delle dervate Formazione del sistema algebrico (matrice fondamentale) n h=1 f ih ū h = s i + c i (i = 1, 2,...n)

Nota Esistono altri strade che possono portare alla formulazione della matrice fondamentale Metodi variazionali (principio dei lavori virtuali) Formulazione dire>a Minimizzazione di un funzionale (energia potenziale totale)

Mesh Free Mesh Mapped Mesh Etruded Mesh Revolved Mesh

Comsol Mul8physics

Esercizio Conduzione Z=0.14m

Documen8 u8li h>p://www.dicar.units.it/mdp/ton8/science/ elemen8fini8.pdf