LA NEUTROPENIA FEBBRILE

Documenti analoghi
Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Miceti di interesse medico

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Update in Endocrinologia Clinica

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo.

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Scelta dei farmaci antimicrobici

Infezioni ospedaliere (IO)

La Terapia Antifungina

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO

Cure palliative in ematologia

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Casi di IFI in pazienti con AML

ENDOCARDITE INFETTIVA

Antibiotici: le dimensioni del problema

La terapia delle infezioni da Aspergillo

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

Comitato di Presidenza. Comitato Organizzatore Locale

Polmoniti. Linee guida

Documento PTR n. 222 relativo a:

GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE NEUTROPENICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Overlapping areas that must be addressed together

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

LE INFEZIONI FUNGINE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE

Consumi di antifungini e orientamenti prescrittivi nella realtà locale

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM

Il ruolo di voriconazolo nel trattamento delle infezioni fungine invasive. Slide kit

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Scelta della terapia di 1 linea

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Infezioni delle vie urinarie

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Indicazioni su diagnosi e terapia delle infezioni fungine profonde (IFI)

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Dove si usano troppi antibiotici?

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Transcript:

LA NEUTROPENIA FEBBRILE

Pazienti ematologici adulti a rischio infettivo Leucemie acute in terapia di induzione, consolidamento e salvataggio, sottoposte a trapianto di cellule staminali autologhe e allogeniche. Linfomi e mielomi sottoposti a terapie sequenziali ad alte dosi. Aplasie midollari severe sottoposte ad terapia immunosoppressiva

Pazienti ematologici adulti a rischio infettivo La patologia ematologica induce il deficit delle difese verso agenti infettivi: - l integrità delle barriere anatomiche - la resistenza alla colonizzazione microbica - i granulociti neutrofili - il sistema monocitomacrofagico - l immunità umorale - l immunità cellulo-mediata mediata. L entità del singolo deficit e soprattutto la sua combinazione con gli altri deficit determinano il rischio infettivo del paziente

Pazienti ematologici adulti a rischio infettivo La chemioterapia antitumorale sovramassimale nel paziente con malattia onco-ematologica è il fattore di rischio infettivo più rilevante per: - neutropenia - linfocitopenia e monocitopenia - danno alle mucose - impiego di accessi venosi centrali (CVC) - profilassi e terapia antibiotica - colonizzazione intestinale e cutanea nosocomiale

ORIGINE DELLE INFEZIONI NEL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO MALATTIA DI BASE TERAPIA ANTIBIOTICA CHEMIOTERAPIA Aria Contatti COLONIZZAZIONE Cibo Acqua Virulenza Microbica INFEZIONE Difese dell ospite Alterazione barriere

DUE PRINCIPALI TIPI DI APPROCCIO PREVENZIONE - PROFILASSI TRATTAMENTO - TERAPIA

PREVENZIONE

Livelli di prevenzione delle infezioni in oncoematologia 1) Prevenzione ambientale 2) Prevenzione individuale 3) Terapia preventiva

Livelli di prevenzione delle infezioni in oncoematologia 1) Prevenzione ambientale: impedire la colonizzazione del paziente da parte di germi e muffe impianti di condizionamento con aria filtrata (filtri HEPA) e a pressione positiva (muffe) interventi sulla distribuzione dell acqua ai pazienti (Pseudomonas spp e muffe) isolamento del paziente (batteri problematici e lieviti) standard assistenziali: cura dei CVC, lavaggio mani, ecc. (batteri, lieviti e muffe)

Livelli di prevenzione delle infezioni in oncoematologia 2) Profilassi individuale È auspicabile che l attività assistenziale avvenga in un Reparto nel quale: - vi sia un rapporto ottimale fra pazienti e infermieri - non è necessario l isolamento - è importante il trattamento di aria e acqua 3) Terapia preventiva Profilassi

LE CARATTERISTICHE DELL OSPITE Alto rischio vs. Basso rischio

FATTORI DETERMINANTI LA FASCIA DI RISCHIO < 500/mmc < 7 giorni durata Controllata Tum.solidi,, linfomi Neutropenia Neoplasia <500/mmc > 7 giorni durata Non Controllata Leucosi acute, TMO Assenti Fattori di Comorbidità Presenti BASSO RISCHIO ALTO RISCHIO

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI NEUTROPENICI A BASSO RISCHIO Neutropenia moderata (>500/cmm) Neutropenia di breve durata (< 7 days) No comorbidità (ipotensione, alterazione dello stato di coscienza, insuff. respiratoria, insuff. renale-epatica, disidratazione etc.) Neoplasia controllata (tumori solidi, linfomi)

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI NEUTROPENICI AD ALTO RISCHIO Neutropenia profonda (< 500/cmm) Neutropenia prolugata (> 7 days) Precedenti ospedalizzazioni Neoplasia non controllata (LA, TMO) Comorbidità (ipotensione, alterazione dello stato di coscienza, insuff. respiratoria, insuff. renale-epatica, disidratazione etc.) Mucosite

PROFILASSI

IDSA Guidelines 2002 Guidelines for the Use of Antimicrobial Agents in Neutropenic Patients with Cancer Our recommendations for routine prophylaxis are, in a sense, paradoxical. Data supporting the prophylaxis with TMP-SMZ, quinolones, in reducing the number of infectious episodes during neutropenic period are adequate and would warrant a rating of A-I. However, concern about problem of emerging drug-resistant bacteria. due to extensive antibiotic use, plus the fact that such prophylaxis has not been shown to consistently reduce mortality rates, leads to the raccomandation that routine prophylaxis with these drugs in neutropenic patients be avoided.

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA Terapia antibiotica instaurata in assenza di documentazione certa di una sindrome infettiva e/o della sua eziologia La Terapia è iniziata sulla base di una ipotesi diagnostica formulata in base : - alle caratteristiche del quadro clinico. - all epidemiologia prevalente - alle caratteristiche dell ospite.

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: CARATTERISTICHE 1. Ampio spettro, diretto contro tutti i potenziali patogeni batterici (conoscere l epidemiologia locale e dell ospite) 2. Elevati livelli di batteriocida 3. Efficacia nei neutropenici 4. Scarsa tossicità 5. Basso potenziale di emergenza di resistenze 6. Livelli plasmatici monitorabili

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: POSSIBILI OPZIONI PER IL PAZIENTE NEUTROPENICO BASSO RISCHIO MONOTERAPIA e.v./orale - terapia e.v. ambulatoriale - terapia sequenziale: e.v. orale - terapia orale iniziale

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: POSSIBILI OPZIONI PER IL PAZIENTE NEUTROPENICO ALTO RISCHIO TERAPIA COMBINATA e.v.: Beta-lattamico antipseudomonas/ carbapenemico + Aminoglicoside MONOTERAPIA e.v. : Ceftazidime, Imipenem, Meropenem, Cefepime, Piperacillina-Tazobactam +/- GLICOPEPTIDE (Vancomicina, Teicoplanina)

Obiettivi della profilassi antifungina Riduzione del numero delle infezioni fungine provate Riduzione della mortalità infezioni fungine attribuibile alle Fattibilità,, scarsa tossicità

Profilassi farmacologica antifungina Profilassi non assorbibile Polieni orali: nistatina e amphotericina B Riducono le infezioni superficiali ma non quelle sistemiche Profilassi assorbibile Azolici: Fluconazolo, Itraconazolo, Posaconazolo, Voriconazolo Polieni e.v.: Amph-Bd Bd, Amph-B lip Echinocandine: Caspofungina, Micafungina

Razionale all uso della terapia empirica antifungina 1. Una FUO persistente dopo 4 giorni di terapia antibiotica empirica o la sua ricomparsa, dopo l iniziale defervescenza, è indicativa di IF possibile 2. Un dolore pleurico è sintomo di IF polmonare possibile 3. Un emottisi durante la fase di ricostituzione granulocitaria è indicativa di IF polmonare possibile 4. La sinusite è indicativa di IF possibile 5. Lesioni eritemato-infiltrative della cute possono essere espressione della disseminazione ematogena di funghi 6. Tutti i pazienti con sintomi neurologici nuovi e neutropenia febbrile devono essere indagati per possibile IF cerebrale

Infezione Virale Profilassi : nessuna profilassi se non precedenti riattivazioni Terapia (12.5 mg/kg/8hr) : comparsa di lesioni cutanee e delle mucose suggestive di infezione virale

IDSA GUIDELINES for the use of antimicrobial agent in neutropenic patients with cancer Piperacill in/tazob.

IDSA GUIDELINES for the use of antimicrobial agent in neutropenic patients with cancer Piperacill in/tazob.

IDSA GUIDELINES for the use of antimicrobial agent in neutropenic patients with cancer Piperacilli n/tazob.

IDSA GUIDELINES for the use of antimicrobial agent in neutropenic patients with cancer

grazie

Razionale all uso della terapia pre-emptive (presuntiva) antifungina La terapia presuntiva si basa sull impiego della terapia antifungina su indicazione di probabilità (IF probabile), mediante l uso di dati microbiologici ± radiologici (Galattomannano ± HRCT) Lo scopo è quello di acquisire una diagnosi il più possibile precoce e quindi di eseguire un trattamento precoce dell IFI, con conseguente significativa riduzione della mortalità, tenendo presente che solo il 10% dei pz. sottoposti a terapia antifungina empirica svilupperà una IF