Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Documenti analoghi
Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Consulenza genetica: definizione

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Le malattie genetiche

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Come disarmare i tumori

ACC Genomics per la Salute della Donna

È correlazione tra genotipo e fenotipo

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

difetti molecolari in epoca postnatale diagnosi prenatale complesse migliore conoscenza possibile sequenziamento genico di seconda generazione

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

3 modulo didattico - Le

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

ESERCIZI DI GENETICA - 2

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Genetica dei caratteri quantitativi

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia


NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Alessandra Ferlini Marcella Neri CONSULENZA GENETICA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Divisione riduzionale: meiosi

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il Cancro è una malattia genetica

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Il test genetico BRCA1/BRCA2

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

Roma 23 settembre 2014

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

TEST GENETICI PREDITTIVI PER MALATTIE NEOPLASTICHE

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Alberi genealogici e loro interpretazione

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Marfan - Rene policistico

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

BIOLOGIA MOLECOLARE. 2 - Organizzazione del genoma umano: struttura. 3 - Le basi cromosomiche dell ereditarietà:

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Transcript:

A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi Dr. Ugo Cavallari Milano 13/10/08

Test genetici Per test genetico si intende l'analisi a scopo clinico di DNA, RNA, cromosomi, proteine, metaboliti o altri prodotti genici per evidenziare genotipi, mutazioni, fenotipi o cariotipi correlati o meno con patologie ereditabili umane. (Linee Guida per Test Genetici. Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie, ISS. 19/05/98)

Test genetici

Test genetici Test diagnostici / test del portatore Test preclinici o presintomatici Test di suscettibilità o predizione Test di farmacogenetica Indagini medico-legali Analisi volte alla ricerca scientifica

Test diagnostici Sospetto clinico Conferma diagnostica Percorsi assistenzali/terapeutici Consulenza Genetica Es. Sindrome di Marfan, Neurofibromatosi 1, etc.

Test genetici Test diagnostici / test del portatore Test preclinici o presintomatici Test di suscettibilità o predizione Test di farmacogenetica Indagini medico-legali Analisi volte alla ricerca scientifica

Test preclinici o presintomatici Riguardano malattie genetiche ad esordio tardivo (late-onset). Valutano se un soggetto asintomatico abbia o meno ereditato il gene mutato e quindi se svilupperà in futuro la malattia associata. Esempi: Corea di Huntington, rene policistico autosomico dominante. Riduzione di morbilità/mortalità se possibile prevenzione e/o trattamento. Informazioni utili a pianificare scelte individuali e familiari.

Corea di Huntington (HD) Malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante (5-10/100.000 nati) Caratterizzata da disturbi dei movimenti volontari, alterazioni cognitive e psichiatriche. Età di esordio: 30-45 anni. Il 10% dei casi insorge in età infantile o adolescenziale. 65aa 63aa 38aa 33aa 32aa CAG 10/45 Affetto Non affetto CAG 10/12 CAG?/? CAG 12/45 2aa CAG 12/14 (diagnosi prenatale)

Rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante (1/500-1/1000 nati) Tra le principali cause di insufficienza renale nell adulto. Diagnosi ecografica attendibile dopo i 25-30 anni. Esordio dei sintomi a 40-50 anni. 74aa 73aa 51aa 49aa 47aa Affetto Non affetto 25aa

Test genetici Test diagnostici / test del portatore Test preclinici o presintomatici Test di suscettibilità o predizione Test di farmacogenetica Indagini medico-legali Analisi volte alla ricerca scientifica

Test di suscettibilità o predizione Individuano mutazioni geniche che non sono di per se stesse causa di malattia, ma comportano un aumento del rischio in seguito all'esposizione a fattori ambientali favorenti, o alla presenza di altri fattori genetici scatenanti. Tumore ereditario della mammella e dell ovaio, carcinoma colorettale ereditario... (malattie monogeniche) Cardiopatia ischemica, diabete, asma, malattie autoimmuni, altri tumori non ereditari (malattie multifattoriali) L obiettivo e la riduzione della morbilità/mortalità mediante correzione dei fattori di rischio ed il monitoraggio clinico.

Tumore ereditario della mammella/dell ovaio Il 5% circa dei casi di tumore mammario e ereditario. I fattori che suggeriscono una suscettibilità genetica sono: elevato numero di individui affetti in più generazioni età di insorgenza precoce neoplasie bilaterali concomitanza di carcinoma mammario + ovarico soggetti di sesso maschile affetti alcune popolazioni presentano maggior prevalenza.

Tumore ereditario della mammella/dell ovaio BRCA1 e BRCA2 sono i geni principalmente implicati BRCA1 BRCA2 Tumore mammario Tumore ovarico

Tumore ereditario della mammella/dell ovaio Tumore mammario Tumore ovarico Non affetto

Malattie multifattoriali da Nature Genetics Ottobre 2008

Test genetici Test diagnostici / test del portatore Test preclinici o presintomatici Test di suscettibilità o predizione Test di farmacogenetica Indagini medico-legali Analisi volte alla ricerca scientifica

Test di farmacogenetica Studiano i fattori genetici responsabili della variabilità nella risposta di un individuo al trattamento farmacologico. Utilizzo da parte dei clinici per decidere la terapia ottimale e per personalizzare il dosaggio, in modo da minimizzare il rischio di effetti terapeutici ridotti/assenti e di reazioni avverse/effetti collaterali. Risultati preliminari riguardano soprattutto farmaci metabolizzati dai citocromi del gruppo p450 (warfarin, omeprazolo, codeina ) e alcuni chemioterapici (5-fluorouracile, azatioprina )

Test genetici Test diagnostici / test del portatore Test preclinici o presintomatici Test di suscettibilità o predizione Test di farmacogenetica Indagini medico-legali Analisi volte alla ricerca scientifica

Aspetti pratici Attendibilità dei test Test positivi e test negativi Malattie monogeniche vs multifattoriali Errori di laboratorio? Certificazione di qualita

Aspetti pratici Costi Kit commerciali vs protocolli sperimentali Operatori, strumentazione SSN e privati

Aspetti pratici Tempi di attesa Ampia variabilita (settimane anni) in base a: Tipo di test (mutazioni note o sequenziamento completo) Numero laboratori Centri nazionali / esteri Tempo compatibile con le finalita del test?