Destinatari Docenti impegnati nell UdA Campi d esperienza interessati

Documenti analoghi
Destinatari Docenti impegnati nell UdA Disciplina/e o Area/e interessate. Ariete M. Teresa, Bennardo Fiorella, Cottone Giovanna, Scigliano Giovanna

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UN TERRITORIO DA SCOPRIRE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Arte e Immagine

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

L ALBERO DELLE REGOLE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

L ENERGIA PRENDE FORMA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

INSIEME PERCHE QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

INDOVINA COSA DIVENTO!

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DALLA NATURA ALL ARTE

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

Palermo 19 aprile 2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Disegno e Storia dell'arte

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO FESTE E MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

AGENDA DEI DOCENTI. CIELO StELLAtO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA I ZUMBINI UDA SCUOLA DELL INFANZIA UN CLIC NEL PASSATO: IL CONTRIBUTO DELLA NOSTRA CITTÀ ALLA STORIA DEL PAESE (COSENZA REGALE TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO) Destinatari Docenti impegnati nell UdA Campi d esperienza interessati Tempi Terze sezioni dei plessi Papa Giovanni III di Donnici Superiore e di Via Somalia Mastroberardino Orsolina-Marulli Anna-Campanaro Antonietta_- Scarnato Rosa-Mannarino Maria Grazia Il sé e l altro La conoscenza del mondo Marzo/Aprile/Maggio Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre; Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro; Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio; Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi. Profilo delle competenze al termine del primo ciclo L alunno Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche; Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni Competenze di cittadinanza attiva Comunicazione nella Madrelingua Comunicazione nelle Lingue Straniere Competenza Matematica Competenza in campo Scientifico Competenza in campo Tecnologico Competenza Digitale Imparare a Imparare Competenze Sociali e Civiche Senso di Iniziativa e Imprenditorialità Consapevolezza ed Espressione Culturale

Campi d esperienza : Il sé e l altro-la conoscenza del mondo Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi Conoscere la propria storia personale e familiare; Conoscere la storia del proprio territorio Riconoscere nel proprio territorio i cambiamenti avvenuti nel tempo su persone, azioni, e oggetti ; Riconoscere le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale Ascoltare un racconto di storia locale : l entrata solenne di Carlo V a Cosenza. Collegare gli eventi nel tempo; Ordinare in sequenza azioni e situazioni; Ascoltare storie, racconti di usanze del passato e confrontarle con quelle recenti Acquisire conoscenze relative a giochi e giocattoli del passato; Analizzare e confrontare la durata di azioni ; Lavorare in gruppo rispettando le regole d azione. Saper collocare nel tempo alcuni fatti e semplici esperienze vissute; Saper comunicare un esperienza di storia locale raccontandola o rappresentandola come performance teatrale; Saper documentare un esperienza vissuta con disegni realizzati con tecniche diverse; Saper conoscere e partecipare emotivamente alle tradizioni del proprio ambiente culturale; Saper cogliere cambiamenti intervenuti nel tempo in relazione agli oggetti-giocattolied alle modalità d azione-giochi; Saper verificare attraverso l esperienza la durata di azioni( giochi) con l utilizzo della clessidra. Saper comprendere le regole di un gioco ed interagire con compagni e adulti. Il banchetto nuziale di Luigi III D Angiò e Margherita di Savoia e Carlo V a Cosenza Giochi popolari organizzati in occasione di tale ricorrenza Giochi e giocattoli del passato confrontati con i giochi e giocattoli del presente; Regole dei giochi; Storie legate ai giochi del passato recente narrate dai nonni. Rappresentazione storica in costume del banchetto nuziale di Luigi III D Angiò e Margherita di Savoia a Cosenza e l ingresso solenne di Carlo V in città. Realizzazione dei giochi popolari di squadra organizzati in tale ricorrenza Rappresentazioni grafiche dei giochi storici.

Contenuti Rispetto delle regole dei giochi di squadra: ascolto, attenzione, partecipazione attiva, condivisione, aiuto reciproco. I due casi di storia locale: il banchetto nuziale di Luigi D Angiò e Margherita di Savoia e Carlo V a Cosenza Giochi dell epoca: i giochi di piazza e i giochi di corte e confronto tra quelli di ieri e quelli di oggi. Il gioco della raccolta delle noci; Il gioco della piramide pericolante; Il gioco della palla dentro il canestro; Il gioco del labirinto appeso. I contenuti proposti saranno presentati attraverso: Un inquadramento storico-urbanistico del territorio; Approfondimento, documentazione e raccolta di materiale; laboratorio artistico di concretizzazione e rielaborazione dei contenuti appresi; Progettazione, allestimento e realizzazione di attrezzature e costumi per raccontare i giochi allestiti in occasione delle nozze di Luigi III d Angiò con Margherita di Savoia; Costruzione di quadri viventi nelle vicinanze dei luoghi e dei monumenti che furono testimoni degli eventi narrati attraverso un museo diffuso, con percorsi espositivi che raccoglieranno ricordi, oggetti, abiti, personaggi, racconti e disegni. Metodologia laboratoriale adottata Lo sfondo integratore sarà utilizzato come modello metodologico di ricerca e di sperimentazione mediato dall Historical Re-enactment, che si riferisce alla dimostrazione e la messa in scena di un evento storico realmente accaduto, quindi documentato e presumibilmente realistico nella sua ricostruzione (festeggiamenti in onore del matrimonio di Luigi III d Angiò con Margherita di Savoia).

Competenze trasversali Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci Eseguire le attività nel modo richiesto e adeguato Formulare e proporre soluzioni anche personali e creative Realizzare produzioni individuali e di gruppo nei vari campi d esperienza Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo e collaborativo L Ambiente di apprendimento Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni Sensibilizzazione all atteggiamento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio Problematizzazione, esplorazione e scoperta Utilizzo degli spazi in comune Utilizzo dello spazio sezione Esplorazione e scoperta dell ambiente in forma ludica La Valutazione Gli alunni saranno osservati in ogni momento della vita scolastica nel loro esprimersi in linguaggi differenti: attraverso il gesto, la voce,la drammatizzazione, il gioco, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi. Si osserveranno gli stili espressivi, le competenze sviluppate cercando di evidenziare i seguenti aspetti: espressività con il disegno e la pittura;

l uso della lingua nei vari contesti(con i coetanei, con gli adulti, durante i momenti di realizzazione di un gioco); la capacità di prestare attenzione; la verbalizzazione di storie ed eventi; la comprensione di un racconto.