Complessità assistenziali in un nuovo caso di Sindrome di Leigh con mutazione NARP

Documenti analoghi
Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Patologie Neuromotorie

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Un caso di endocardite

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio,

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo

Patologie Pediatriche Croniche


Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO


Patologia del linguaggio in età evolutiva

Osservazione Breve Intensiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Divisione riduzionale: meiosi

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Il feto in travaglio di parto

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

3 modulo didattico - Le

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Il dolore osteo-artromuscolare

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Fase. orale. Fase orofaringea

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Autori: M. Sebastiani, L. Breda, N. Rossi, M. Verini, F. Chiarelli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

DEFINIZIONE D O L O R E

MASSA TORACICA SINISTRA

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Le analisi prenatali

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

FONTE :

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Convulsione febbrile Edizione 2010

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

CONOSCERE LA CELIACHIA

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Le miopatie metaboliche

Brevi episodi ricorrenti di psicosi?

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Risultati RISULTATI 70

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Transcript:

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(1):183-189 Comunicazione presentata all adunanza del 29 gennaio 2013 Complessità assistenziali in un nuovo caso di Sindrome di Leigh con mutazione NARP Rossella Porto, Thomas Foiadelli, Giulia Rossetti, Salvatore Savasta Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia Complessità assistenziali in un nuovo caso di S. di Leigh con mutazione NARP La Sindrome di Leigh (LS), o encefalopatia necrotizzante subacuta, è una patologia neurodegenerativa con esordio precoce e prognosi grave. La sindrome è determinata da un difetto funzionale riguardante i complessi della catena respiratoria ed è geneticamente eterogenea. L esordio clinico avviene solitamente con un quadro di: difficoltà ad alimentarsi, ipotonia, spasmi infantili o sindrome di West, regressione psicomotoria, atassia. La diagnosi è soprattutto clinica ed è fondata sul rilievo di acidosi lattica, lesioni caratteristiche del SNC alla RMN encefalo e difetto biochimico della catena respiratoria. Le difficoltà gestionali nei pazienti affetti sono molteplici: riportiamo qui il caso clinico di una paziente di 8 mesi ricoverata presso la nostra Clinica per grave ipotonia e spasmi infantili, focalizzando l attenzione sull aspetto assistenziale relativo ai problemi e alle complicanze cliniche tipici della sindrome di Leigh. The complexity of medical assistance in a new case of Leigh syndrome due to NARP mutation Leigh syndrome (LS), or subacute necrotizing encephalomyelopathy, is a neurodegenerative disease with an early onset and a severe prognosis. It is caused by a functional deficiency of the chain respiratory complexes and it is genetically heterogeneous. The symptoms at the onset are: failure to thrive, poor muscle tone, infantile spasms or West syndrome, psychomotor degeneration, ataxia. The diagnosis is based on clinical manifestations, the relief of lactic acidosis, typical MRI findings of the SNC and molecular analysis for the detection of the specific underlying mutation. The complexity of medical assistance for the patients affected are numerous: we reported the clinical case of an eight-months-old child hospitalized in our Clinic for severe poor muscle tone and infantile spasms, focusing on the helpful feature associated with the problems and the complication of Leigh syndrome. Introduzione La sindrome di Leigh (LS), o encefalomielopatia necrotizzante subacuta, è una malattia neurodegenerativa ereditaria con prognosi grave ed un incidenza stimata pari a 1/40,000. La patologia, in più di metà dei pazienti segnalati in letteratura, si manifesta nel primo anno di vita, con prevalenza entro il sesto mese, ma si conoscono anche casi ad esordio tardivo. Come in altre malattie mitocondriali, l esordio dei sintomi neurologici è di solito subacuto o improvviso, qualche volta precipitato da un episodio febbrile o un intervento chirurgico [1].

Rossella Porto et al. La LS è considerata innanzitutto un entità neuropatologica-neuroradiologica: studi postmortem del sistema nervoso centrale condotti su soggetti affetti mostrano la presenza di lesioni necrotiche demielinizzanti con localizzazione focale e simmetrica, soprattutto a livello dei gangli della base, del tronco encefalico, del mesencefalo e della sostanza bianca subcorticale [2]. L eziologia è da ricercare in un difetto funzionale, geneticamente determinato, che riguarda i complessi della catena respiratoria. La LS si caratterizza per la particolare eterogeneità clinica, biochimica e genetica; i deficit più frequentemente riscontrati sono a carico del complesso IV (citocromo c ossidasi, COX), ereditato con modalità autosomica recessiva, e del complesso V (ATP sintetasi), che determina l insorgenza del fenotipo MILS/NARP e dipende da mutazioni del DNA mitocondriale. La diagnosi, oltre che sugli aspetti clinici, è probabile dinanzi ad un quadro di acidosi lattica, alterazioni tipiche alla risonanza magnetica nucleare (RMN) e difetti molecolari della catena respiratoria. Genetica molecolare La LS è una patologia molto eterogenea dal punto di vista genetico. Le mutazioni responsabili si riscontrano sia nel DNA mitocondriale (mtdna) che in quello nucleare (ndna). Infatti, la catena respiratoria è costituita da 85 subunità proteiche, di cui 13 codificate dal mtdna e le rimanenti 72 dal ndna. Inoltre, nei tessuti normali tutte le molecole di mtdna sono identiche (omoplasmia); tuttavia, l insorgenza di una mutazione nel mtdna può determinare una condizione definita eteroplasmia, caratterizzata dalla coesistenza nella stessa cellula di due popolazioni di mtdna cioè una contenente DNA normale (wild-type) e una contenente DNA mutato. Solitamente i polimorfismi o le mutazioni silenti sono omoplasmiche, mentre le mutazioni patogenetiche sono eteroplasmiche. I difetti della catena respiratoria più spesso riscontrati riguardano il complesso della citocromo c ossidasi (complesso IV), dell ATP sintetasi (complesso V) e della piruvato deidrogenasi (PDH). La citocromo c ossidasi catalizza il trasferimento di elettroni dal citocromo C ridotto all ossigeno; è composto da 13 subunità, 10 delle quali sono codificate da geni nucleari e 3 dal DNA mitocondriale. Il deficit del complesso IV può essere causato da mutazioni a carico del gene nucleare SURF 1, localizzato sul cromosoma 9p34, con trasmissione autosomica recessiva. Ad oggi, sono state identificate ben 61 diverse mutazioni a carico di questo gene [3, 6]. L enzima ATP sintetasi è costituito da due subcomplessi (F0 e F1) che si occupano della sintesi dell ATP. Delle 17 subunità proteiche costituenti il complesso, 2 sono codificate dal DNA mitocondriale e 15 da quello nucleare. Le mutazioni patogenetiche note a carico del complesso risiedono nelle subunità codificate dai geni mitocondriali ATP6 e ATP8 e nessuna mutazione è stata individuata nelle subunità a codifica nucleare. Tali mutazioni sono ereditate per via materna e sono responsabili di un sottogruppo di quadri patologici molto gravi, spesso fatali (MILS/NARP). La LS è associata più spesso a mutazioni a carico del gene MTATP6, in particolare alle mutazioni puntiformi 8993T>C e 8993T>G, e a queste è possibile aggiungere la mutazione 8989G>C, recentemente individuata [4-5]. Una forma X-linked di LS è nota ed è causata da un deficit del complesso della piruvato deidrogenasi (PDH) [13]. Tale complesso enzimatico è costituito da 3 subunità, codificate dal DNA nucleare. Il deficit di PDH è associato a mutazioni del gene PDHA1, localizzato a livello del cromosoma Xp22, che codifica per la subunità E1α della piruvato deidrogenasi. Coinvolgimento neurologico Il coinvolgimento neurologico è prevalente e tipico nella LS. Gli studi postmortem del SNC hanno dimostrato la presenza di lesioni necrotiche focali e simmetriche, caratterizzate da demielinizzazione, degenerazione spongiotica, proliferazione neovascolare e gliosi. Le aree più coinvolte sono le regioni periventricolari e periacqueduttali del tronco encefalico, le regioni diencefaliche attorno al terzo ventricolo, in particolare il talamo, i nuclei della base (specialmente il putamen) e la sostanza bianca sot- - 184 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(1):183-189 tocorticale. La perdita dei neuroni nelle regioni coinvolte a livello troncoencefalico e della corteccia cerebellare è selettiva. Le caratteristiche lesioni vascolonecrotiche simmetriche determinano un ipodensità che non subisce modifiche dopo somministrazione del mezzo di contrasto alla tomografia assiale computerizzata (TAC). Queste lesioni sono visibili alla RMN come aree di ipodensità nelle sequenze T1-pesate e di iperintensità in quelle T2-pesate (Figura 1) [2, 7]. Un recente studio [8] ha inoltre dimostrato come sia possibile individuare un pattern di interessamento neurologico differente a seconda che i pazienti siano portatori di una mutazione SURF-1 piuttosto che non-surf-1: in particolare, il primo gruppo riporta lesioni a livello del tronco encefalico, del subtalamo e del cervelletto, mentre nel secondo gruppo le alterazioni si localizzano prevalentemente in corrispondenza dei nuclei della base. Tale distribuzione neuropatologica è correlata ad una prognosi peggiore nel caso dei pazienti con mutazione SURF-1. Quadro clinico I sintomi caratteristici della patologia sono correlati alla neurodegenerazione: all esordio (generalmente tra i 4 mesi e i 2 anni d età) si manifestano ipotonia, regressione psicomotoria, atassia, con difficoltà all alimentazione e deglutizione e vomito ricorrente, associati alla persistente acidosi lattica. Inoltre, è frequente il riscontro di spasmi infantili o della sindrome di West. Nel corso del tempo, per il progressivo interessamento del tronco encefalico, insorgono alterazioni dei movimenti oculari, paralisi dei nervi cranici, atrofia ottica e anomalie cerebellari. Nei casi più gravi si assiste, nell ultima fase della malattia, all interessamento del sistema extrapiramidale, con distonia, ipocinesia o acinesia, tremori [4]. Mutazioni identiche del gene mitocondriale ATPasi 6 (8993T>C o 8993T>G) possono determinare l insorgenza di quadri clinici variabili, appartenenti allo spettro NARP/MILS, a seconda del grado di eteroplasmia del DNA mitocondriale mutato: maggiore è la variabilità nel mtdna, e più precoce è l esordio con andamento clinico ingravescente. Nella sindrome NARP (Neurogenic weakness, ataxia and retinitis pigmentosa), caratterizzata da alterazioni neuromuscolari, atassia e retinite pigmentosa, l eteroplasmia è del 50-60%. L esordio di questa forma può verificarsi in età giovanile-adulta e la sua prognosi è meno grave rispetto a quella della MILS (Maternally inherited Leigh syndrome), caratterizzata da un eteroplasmia >del 90% e da una manifestazione precoce dei sintomi [9]. Diagnosi e terapia Il sospetto diagnostico della LS è posto sulla base dei sintomi d esordio, correlati alla neurodegenerazione, e viene confermato dal riscontro di persistente acidosi lattica plasmatica (con ratio plasma/liquor alterato) e delle tipiche lesioni simmetriche iperintense nelle sequenze T2-pesate alla RMN. Fondamentale importanza riveste lo studio istologico e citochimico su biopsia muscolare per l individuazione del deficit della catena respiratoria (Figura 2). Nel percorso diagnostico, importanti risultano gli studi neurofisiologici quali: i potenziali evocati visivi (PEV), uditivi (ABR) e somatosensoriali (PESS). In particolare, gli ABR possono risultare alterati precocemente rispetto all esordio ed all insorgenza dei tipici segni clinici [12]. Non esiste una terapia risolutiva per tale sindrome: il trattamento si basa solitamente su un cocktail vitaminico a dosaggio medio-elevato, costituito da tiamina, riboflavina, coenzima Q e carnitina. Nei casi associati a mutazioni della piruvato deidrogenasi si sono ottenuti miglioramenti clinici con la somministrazione di piruvato, in grado di ridurre gli effetti dell acidosi lattica sul SNC [10]. Un recente trial [11] ha testato una nuova molecola, denominata EPI-743, che è stata somministrata a 10 bambini con LS geneticamente confermata per 6 mesi, tre volte al giorno. L EPI-743 è un parabenzochinone ad elevato potere antiossidante, in grado di rimpiazzare le scorte di glutatione ridotto che risultano essere deplete nei soggetti con LS. I risultati preliminari dello studio, che è stato condotto a braccio singolo in aperto, hanno dimostrato un miglioramento della sintomatologia neurologica e della qualità di vita dei pazienti trattati con la molecola. - 185 -

Rossella Porto et al. L approccio multidisciplinare è necessario per la gestione dei pazienti con LS. Le difficoltà alimentari impongono spesso una nutrizione tramite sondino naso-gastrico o gastrostomia percutanea (PEG). I- noltre, la scarsa motilità dei pazienti e l alterazione del metabolismo alla base della patologia determinano l importanza di rispettare schemi alimentari bilanciati dal punto di vista calorico-nutrizionale. In molti casi è necessario instaurare un supporto ventilatorio, soprattutto durante episodi intercorrenti quali le infezioni. L ipotonia e la scarsa reattività necessitano di progetti riabilitativi neuromotori e di fisiokinesiterapia, volti a mantenere il trofismo muscolo-scheletrico. Descriviamo il caso clinico di A.R., paziente di sesso femminile giunta alla nostra attenzione nel mese di Ottobre del 2012, all età di 8 mesi, e ricoverata presso la Clinica Pediatrica per ipotonia generalizzata ed episodi di spasmi infantili. Caso clinico A.R. è nata a termine da gravidanza normodecorsa e da parto eutocico. Il suo peso alla nascita era di 2,510 g. Normale è stato l adattamento neonatale alla vita extrauterina. La piccola ha presentato un regolare accrescimento staturo-ponderale. Lo sviluppo psicomotorio è riferito rallentato, con incapacità a mantenere la posizione seduta all età di 6 mesi. Nel Luglio 2012, per il riscontro da parte del pediatra curante di ipotonia generalizzata con tendenza a mantenere il capo ruotato a destra, è stata iniziata fisioterapia, con scarso beneficio. Nello stesso periodo la bambina ha iniziato a manifestare episodi caratterizzati da ipertono degli arti superiori in estensione ed episodi di retroversione dei globi oculari con sguardo fisso della durata di 2-3 secondi, a risoluzione spontanea, più frequenti al risveglio. Inoltre, la piccola appariva poco reattiva e pertanto veniva ricoverata per accertamenti. Nel corso del ricovero, A.R. ha eseguito: esami ematochimici, risultati nella norma ad eccezione di acidosi lattica e metabolica; l EEG è risultato patologico per la presenza di grave destrutturazione dell elettrogenesi con anomalie multifocali prevalenti a sinistra; la RMN encefalo mostrava un quadro di iperintensità in T2 a livello di nucleo caudato, putamen, talamo, mesencefalo e sostanza bianca sottocorticale parietale sinistra, quadro compatibile con sindrome di Leigh in fase subacuta (Figura 3); la biopsia cutanea e muscolare ha evidenziato la presenza di mutazioni NARP/MILS m.8993t>g. Nel corso del ricovero, inoltre, la piccola ha manifestato iperpiressia associata a leucocitosi neutrofila, con peggioramento delle condizioni neurologiche, alterazioni dello stato di coscienza e ipotonia generalizzata. Per tale motivo, è stata trasferita presso il reparto di Terapia intensiva dove è stato intrapreso un ciclo di terapia antibiotica (prima ceftriaxone, poi piperacillina-tazobactam). Per l insorgenza di alterazione della meccanica respiratoria, si è resa necessaria l intubazione, per circa 20 giorni. L acidosi metabolica è migliorata progressivamente. Dopo il miglioramento clinico, A.R. è stata trasferita nuovamente in Pediatria, ove ha presentato ritenzione idrica con incremento ponderale, motivo per cui ha iniziato terapia con furosemide, e l apporto nutrizionale è stato garantito per via enterale tramite gavage. La piccola è stata quindi dimessa con la seguente terapia: carnitina (2 ml per 3/die), riboflavina (25 mg per 2/die), tiamina (100 mg per 3/die), ubidecarenone (2 ml per 3/die) e furosemide (1 ml per 2/die). Nel mese di Ottobre 2012 (età di 11 mesi), A.R. viene di nuovo ricoverata per la presenza di brevi fasi di veglia con limitata interazione alternati a prolungati periodi di sopore. La piccola ha quindi eseguito i seguenti accertamenti strumentali: ECG, con il riscontro di un intervallo QT ai limiti superiori; ABR, che hanno evidenziato un ipoacusia severa bilaterale; PEV, patologici per la presenza di una conduzione da stimolo presente, ma ritardata. Durante la degenza è stato aumentato lo schema posologico delle vitamine assunte: carnitina 500 mg per 2/die, riboflavina 50 mg per 2/die, tiamina 500 mg per - 186 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(1):183-189 3/die, ubidecarenone 3 ml per 3/die, con miglioramento dello stato di vigilanza: la piccola appariva più reattiva con buona risposta a stimoli tattili e visivi con movimenti degli arti e oculari. Inoltre, è stato intrapreso un programma di fisiokinesiterapia ed uno schema di nutrizione enterale con Nutrini, che è stato poi proseguito a domicilio. In concomitanza dell incremento dei movimenti spontanei si è verificato invece un incremento degli spasmi, per cui si è deciso di intraprendere terapia anticomiziale con Sabril e la piccola è stata quindi dimessa in buone condizioni generali. Nell ultima settimana del mese di Ottobre 2012, A.R. viene nuovamente ricoverata per la persistenza degli episodi critici segnalati. Durante la degenza è stata pertanto iniziata terapia con Topiramato e Luminalette, con progressiva diminuzione della frequenza delle crisi. Nel corso del ricovero la piccola ha continuato il programma di fisiokinesiterapia e riabilitazione neuromotoria. Per la comparsa di rumori broncospastici all auscultazione del torace, la piccola ha effettuato aerosolterapia con beclometasone dipropionato e salbutamolo. A questo punto è stata presa in considerazione la possibilità di posizionare una PEG come d accordo con il chirurgo pediatra. Nel mese di Novembre 2012 la paziente ritorna alla nostra osservazione per riferita sonnolenza, con riduzione marcata dei periodi di veglia e aumento del peso corporeo. Durante la degenza è stato progressivamente diminuito il dosaggio del Luminalette con miglioramento dello stato di veglia. Per quanto riguarda l alimentazione, si è deciso di ridurre il dosaggio totale dei Nutrini; il peso della paziente si è mantenuto stabile durante il ricovero e il bilancio idrico adeguato. Pertanto la paziente è stata dimessa in buone condizioni generali e alla famiglia sono state fornite le indicazioni per rendere migliore l assistenza domiciliare. Discussione Come si evince dal caso clinico trattato, la LS è una patologia che pone non poche problematiche dal punto di vista diagnostico, prognostico e assistenziale. Nel nostro caso, le complessità assistenziali sono state numerose. È stato necessario, infatti, incrementare progressivamente il dosaggio delle vitamine per ottenere un miglioramento dello stato di veglia della paziente. L improvvisa insorgenza degli spasmi infantili ha richiesto un trattamento, prima con Vigabratin, associato al Topiramato e al Fenobarbital, terapia che è stata successivamente modificata per il manifestarsi di sopore. Il problema dell alimentazione è risultato un altro aspetto critico: da un lato, per la necessità di un alimentazione enterale tramite sondino naso-gastrico, cui ha fatto seguito il posizionamento di una gastrostomia endoscopica percutanea (PEG), con le conseguenti difficoltà gestionali; dall altro, per l esigenza di rimodellare frequentemente lo schema nutrizionale-calorico a causa degli incrementi ponderali della piccola. L assistenza ventilatoria è risultata complessa, con necessità di intubazione in corso del primo ricovero, cicli di aerosol terapia successivi e la fornitura di un aspiratore tracheobronchiale per le secrezioni delle vie aeree. Fondamentale è stato anche l inizio dei programmi di riabilitazione neuromotoria con cicli di fisiokinesiterapia, necessari ed indifferibili nel corso della giornata a domicilio. Infine ma non ultimo è l aspetto riguardante il supporto psicologico per i genitori: si è ottenuto, infatti, un buon grado di accettazione dinanzi ad una patologia così invalidante e a prognosi infausta e si è assicurata un assistenza continua alla piccola e ai genitori, cercando di rendere più semplice l accesso a tutte le possibilità assistenziali necessarie ad evitare ulteriore peggioramento clinico e complicanze. Tabelle e figure - 187 -

Rossella Porto et al. Figura 1. RMN in paziente affetta da LS: iperintensità caratteristica simmetrica nelle sequenze T2-pesate. Figura 2. Biopsia muscolare. L analisi istologica e citochimica mostra il difetto di COX (A), con incremento dell attività della succinico-deidrogenasi in alcune fibre (B). Figura 3. RMN encefalo della paziente A.R. (sequenze T2-pesate): lesioni iperintense simmetriche a livello di nucleo caudato, putamen, talamo, mesencefalo e sostanza bianca sottocorticale parietale sinistra. - 188 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(1):183-189 Bibliografia 1. Scriver CR, Sly WS, Childs B et al. The Metabolic and Molecular Bases of Inherited Disease, 8th Ed. McGrow Hill, New York, USA, 2001. 2. Savasta S, Comi G, Perini MP et al. Leigh disease: clinical, neuroradiologic, and biochemical study of three new cases with cytocrome c oxidase deficiency. J Child Neurol 2001;16:608. 3. Lee IC, El-Hattab AW, Wang J et al. SURF1-Associated Leigh Syndrome: A Case Series and Novel Mutations. Human Mutation 2012;33(8):1192-1200. 4. Uziel G, Ghezzi D, Zeviani M et al. Infantile mitochondrial encephalopathy. Seminars in Fetal & Neonatal Medicine 2011;16:205-215. 5. Duno M. A novel mitochondrial mutation m.8989g>c associated with neuropathy, ataxia, retinitis pigmentosa-the NARP syndrome. Gene 2013;in press. 6. Péquignot MO, Dey R, Zeviani M et al. Mutations in the SURF1 Gene Associated With Leigh Syndrome and Cytochrome Oxidase Deficiency. Human Mutation 2001;17:374-381. 7. Bekiesinska-Figatowska M. Basal ganglia lesions in children and adults. Eur J Radiol 2013;in press. 8. Farina L, Chiapparini L, Uziel G et al. MR Findings in Leigh Syndrome with COX Deficiency and SURF-1 Mutations. AJNR Am J Neuroradiol 2002;23:1095-110. 9. Gelfand M., Duncan, Racine C et al. Heterogeneous patterns of tissue injury in NARP syndrome. J Neurol 2011;58:440-448. 10. Kog Y, Povalko N, Katayama K et al. Beneficial effect of pyruvate therapy on Leigh syndrome due to a novel mutation in PDH E1a gene. Brain & Development 2012;34,87-91. 11. Martinelli, Catteruccia M.,Piemonte F et al. EPI-743 reverses the progression of the pediatric mitochondrial disease Genetically defined Leigh Syndrome. Molecular Genetics and Metabolism 2012;107:383-388. 12. Yoshinaga E, Ogino T, Endo F et al. Longitudinal Study of Auditory Brainstem Response in Leigh Syndrome. Neuropediatrics 2003;34:81-86. 13. Caruso U, Adami A, Savasta S et al. Respiratory-chain and pyruvate metabolism defects: Italian collaborative survey on 72 patients. J Inherit Metab dis 1996;19(2):143-148. - 189 -