Listeria monocytogenes e prodotti IV gamma

Documenti analoghi
3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Progetto Prodotti di IV Gamma e caratterizzazione microbiologica l'esperienza di UOIAN di Ferrara e Bologna

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Allegato alla Relazione del Piano di autocontrollo ELENCO SCHEDE PRODOTTI DA AGRICOLTURA CONVENZIONALE

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

I prodotti vegetali di IV gamma: dalle Buone Pratiche Agricole all HACCP

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Rischio microbiologico

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Prof. Fausto Gardini. Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

AM6 PIANO DEI CONTROLLI

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

atmosfere controllate atmosfere passive

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Descrizione prodotto: Monoporzione a base di melanzane ricoperte da un crumble al burro ed Emmental, surgelata. Prodotto finito di riferimento

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

La shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

ASPETTI TECNOLOGICI E MICROBIOLOGICI PER LA

NORMATIVA ACQUE 2008

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE

Foglio1 SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: CONDIMENTO PER PASTA CON SARDE

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale.

Piani di gestione del rischio - WSP

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

QUESTIONARIO ALLERGENI

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

Gestione delle NC microbiologiche

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

La sicurezza alimentare in gravidanza: consigli e precauzioni

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Transcript:

Listeria monocytogenes e prodotti IV gamma La capacità del L. monocytogenes di crescere a temperature basse di circa 3 C favorisce la sua moltiplicazione nei cibi surgelati. Per tale motivo alcuni alimenti ready to eat, pronti al consumo, che possono essere stati contaminati da Listeria monocitogenes, anche se sottoposti a conservazione refrigerata possono rappresentare un substrato favorevole per la crescita di tale microrganismo. La Raccomandazione della Commissione del 1 marzo 2005 relativa a un programma coordinato di controllo ufficiale dei prodotti alimentari per il 2005 (2005/175/CE) raccomanda che nel corso del 2005 gli stati membri dovevano procedere ad ispezioni e controlli e prelievo di campioni per la ricerca di Listeria monocytogenes in alcuni alimenti come ad esempio le insalate miste. Questo programma coordinato nasce dalla constatazione di un aumento del consumo di cibi pronti come le insalate miste contenenti verdure crude e altri ingredienti come carne e frutti di mare. Questi tipi di prodotti possono rappresentare potenziali pericoli per la salute del consumatore a causa della presenza di microrganismi patogeni come ad esempio la Listeria. Risulta fondamentale adottare specifiche norme di igiene, tra cui una durata di conservazione e un controllo della temperatura adeguati, per evitare la crescita di batteri patogeni eventualmente presenti nei prodotti e tutelare la salute pubblica. I batteri patogeni più rilevanti per la IV gamma comprendono: Listeria monocitogenes, Yersinia enterocolitica, psicrotrofi, sono spesso presenti ma riescono a moltiplicarsi con difficoltà a causa della competizione con la microflora Gram saprofita, sia per la presenza di sostanze inibenti presenti in alcuni ortaggi (es: carote). Escherichia coli o157:h7, Aeromonas hydrophyla (spesso diffuso ma al di sotto dei valori inferiori a quelli di rischio), Salmonella (Gram negativo, aerobio/anaerobio facoltativo), Clostridium botulinum (la sua presenza si evidenzia quando il prodotto è già alterato dopo 10-14 giorni). In questo caso è importante mantenerle cariche al di sotto delle soglie in grado di determinare l insorgenza di patologie, soglie che possono essere diverse a seconda della predisposizione e dello stato di salute del consumatore. Secondo la legislazione francese devono essere rispettati i limiti microbici seguenti (per n=5): carica microbica totale a 30 C : m= 100000/g M= 1000000/g c= 2 E. coli m= 10/g M= 100/g c= 2 Listeria monocytogenes assente in 0,01 g c= 0 Salmonelle assente in 25 g c= 2 Dove: n= numero di unità campionarie, c= numero di unità campionarie nelle quali è ammesso il limite M M= limite massimo al di sopra del quale il risultato non è accettato m= limite massimo entro il quale il risultato è soddisfacente. E comunque rara la presenza di Salmonella, più diffusa invece quella di Yersinia, Listeria, Aeromonas. Questi microrganismi infatti sono ubiquitari e sono diffusi soprattutto nel suolo e nelle acque e poi essendo psicrotrofi sono in grado di moltiplicarsi nelle condizioni di conservazione degli ortaggi. Sono caratterizzati da tempi di latenza brevi alle Temperature di conservazione di tali prodotti; mentre l anidride carbonica rallenta il tempo di duplicazione. Visto che la catena del freddo non è sufficiente a frenare lo sviluppo divengono importanti le misure igieniche. Il ritrovamento di Listeria monocitogenes in insalate miste e il suo sviluppo a 4 C è stato attribuito ad una contaminazione della materia prima, delle attrezzature e del luogo di lavorazione. In alcuni

vegetali come carote,, sedano, barbabietole rosse sembra che Listeria sia assente probabilmente perché le tecniche di lavaggio sono più efficaci. La poliferazione di Listeria non viene rallentata né dal lavaggio con acqua clorata (120 ppm di cloro attivo), né con il condizionamento in atmosfera modificata. Un altro fattore importante che incide sulla popolazione microbica è il tempo di conservazione che non dovrebbe superare i 7 giorni. In Francia la Direzione Generale della Concorrenza del Consumo e della repressione delle frodi (DGCCFR), ha elaborato e pubblicato nell 88 una guida delle buone norme igieniche riguardanti i prodotti vegetali della IV gamma nella quale sii riassume tutte le disposizioni legislative e regolamenti inerenti la sicurezza e le norme igieniche essenziali. Si definiscono le specifiche microbiche: Tab.Limiti microbiologici fissati dalla legislazione francese per i vegetali della IV gamma Microrganismi arerobi a 30 C n (ufc/g) c(ufc/g) m(ufc/g) M(ufc/ g) Alla produzione 5 2 5x10^5 5x10^6 Al consumo 5x10^7 Coliformi fecali 5 2 10 10^3 Salmonelle 5 5 Assenti Assenti Si ricerca anche L. monocitogenes e Yersinia enterocolitica sierotipi 0.3,0.8, 0.9, che deve essere sempre assente in 25 g. Inoltre si definisce: la T dei locali di produzione e di imballaggio (4/8 C) l obbligo della selezione e mondatura delle materie prime gli interventi necessari per prevenire la contaminazione crociata della materia prima durante la lavorazione la T di stoccaggio (minore o uguale a 4 C) la shelf life del prodotto (inferiore o uguale a 7 giorni alle condizioni idonee di conservazione) Oggi per la valutazione dei limiti microbiologici si fa riferimento al REGOLAMENTO (CE) n. 2073/2005 DELLA COMMISSIONE del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari In ultima analisi, alla luce di quanto detto sopra, si può affermare che gli ortaggi della VI gamma hanno spesso cariche di microrganismi saprofiti elevate, in grado di moltiplicarsi anche nelle migliori condizioni di conservazione ma diventano un rischio per il consumatore solo se : ottenuti da materie prime improprie o di scadente qualità prodotti nel mancato rispetto delle GMP e nell inadempienza del HACCP conservati in inadeguata T e per un tempo troppo lungo

MATERIA PRIMA SELEZIONATA PRELAVAGGIO CERNITA MANUALE PELATURA PELATURA TAGLIO TAGLIO IN FETTE LAVAGGIO E LAVAGGIO E STABILIZZAZIONE DISINFEZIONE DISINFEZIONE RIDUZIONE IN PEZZI RISCIACQUO CONDIZIONAMENTO ASCIUGATURA ASCIUGATURA REFRIGERAZIONE CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO

Tabella 1: Parametri di processo richiesti per gli alimenti della IV gamma Rif. T.di Preparazione Acqua Di Temperatura di Temperatura Shelf-Life conservazione Lavaggio conservazione in fase di degli distribuzione Ingredienti vendita CIFT L Franc ia 1996 Appropriata agli ingredienti locali per la mondatura max 12 C locali per la preparazione ed il confezionamento: max 4 C 120 ppm di cloro libero, i prodotti devono essere risciacquati con acqua potabile tempo di contatto: 2 min 1-4 C 1-4 C Controllata dal produttore (a 4 C e a 8 C rispettivamente per 1/3 e 2/3 della shelf-life) 4-6 C NAF P USA 1993 IFPA Cana da 1996 0-4,4 C umidità: 90-95% alimento a T<4 C Prodotto a 4.4 C 50-100 ppm di cloro totale cloro residuo: 1 ppm 0-4,4 C Prodotto a 4.4 C 100-150ppm di cloro totale 2-7 ppm di cloro libero (residuo dopo contatto) ph=6.0-7.0 0-4.4 C 0-4.4 C Al consumatore si raccomandano 4 giorni di shelf-life 0-4.4 C T<4.4 C Non definita

Tab 2: Esigenze per la produzione commerciale di frutta e verdura minimamente trattate Principio di lavorazione Richieste di processo Shelf-life (giorni) Esempi Preparazione oggi, igiene della cucina e degli attrezzi 1 2 frutta e verdura consumo domani standard evitare lavaggi drastici per i prodotti pelati e affettati/cubettati (eccetto che per la patata) I contenitori per il packaging possono essere riusati Preparazione oggi, Disinfezione consumo entro 3 4 giorni Lavaggio dei prodotti pelati e tagliati o cubettati almeno con acqua Packaging permeabili, eccetto che per la patata 3 5 Carote Cavolo Patata Barbabietola Frutta acida Bacche Prodotti destinati anche alla vendita al dettaglio Buona disinfezione Lavaggi dei prodotti pelati o tagliati con acqua acidificata o clorata Packaging permeabili (eccetto che per la patata) additivi 5 7* Carote Cavolo cinese Cavolo rosso Patata Barbabietola Frutta acida Bacche

Tab 3: Raccomandazioni per frutta ed ortaggi confezionati in atmosfera modificata Esempi di frutta ed ortaggi Cipolla, cavolo, cicoria, cocmero, pomodoro, peperone, carota, patata, ecc. Possibili microrganismi patogeni Clostridium spp., Bacillus spp., Listeria monocytogenes Intervalli di temperatura raccomandati per la conservazione La maggior parte di frutta e ortaggi: 0 3 C Frutti tropicali, banane, pomodori e cocmeri: 10 15 C Shelf life In atmosfera ordinaria: 2 14 giorni In A.M. : 5 35 giorni Miscele di gas raccomandate Per la vendita al dettaglio: atmosfera ordinaria o A.M.: 3 10% CO 2, 3 10% O 2, 80 94% N 2 Tipo di confezionamento più utilizzato Per la vendita al dettaglio: confezioni pillow-pack, vassoio + film di chiusura. Confezioni bulk : bag-in-box Tab 4: Valutazione degli step operativi critici della produzione dei prodotti di IV gamma dalla coltivazione alla vendita Step operativo critico Rischio Punti critici di controllo Misure preventive e di controllo Coltivazione Contaminazione con patogeni fecali Invasioni biotiche (insetti e funghi) Tecniche di coltivazione uso di fertilizzanti sintetici ispezione delle sorgenti di acqua di irrigazione uso di insetticidi, fungicidi Raccolta Sviluppo microbico e invasione di insetti Contaminazione incrociata Valutazione del grado di maturazione Partiche di manipolazione Controllo delle temperature Raccolta prima del picco di maturazione Minimizzare i danni meccanici Sanitizzazione Raccolta al mattino o di notte Trasporto Crescita microbica Contaminazione incrociata Tempo/temperatura Pratiche di carico Prodotto Contenitori Lavaggio Contaminazione dall acqua Acqua Pratiche di lavaggio Sgocciolamento Selezione Contaminazione incrociata Selezionatore Impiegare raccoglitori addestrati in pratiche igieniche elementari mantenere bassa la temperatura evitare trasporti a lunga distanza mantenere raffreddamento uniforme nei containers per il trasporto evitare danni, non sovraccaricare i containers separare in campo prodotto sano da danneggiato usare containers in plastica o acciaio ben lavati e disinfettati usare acqua potabile, testata regolarmente per la presenza di batteri coliformi controllo della contaminazione microbica mediante dipping in soluzioni clorate o addizionate di antimicrobici non sovraccaricare i serbatoi di lavaggio/cambiare l acqua di lavaggio rimuovere l eccesso di acqua

Selezione Contaminazione incrociata Selezionatore Selezione Contaminazione incrociata Selezionatore Selezione Contaminazione incrociata Selezionatore Stoccaggio / Distribuzione Crescita e diffusione di microrganismi Controllo delle temperature Luce Consumer practice mantenere la temperatura di refrigerazione tra 0-5 C prevenire la condensa mediante il controllo della temperatura tenere in considerazione la luce(n.b. la fotosintesi innescata nei vegetali verdi può causare variazioni nella composizione dei gas nella confezione) procurare etichette con le istruzioni per le condizioni di stoccaggio Bibliografia Microbiologia Lansing M. Prescot John P. Harley Donald A. Klein Zanichelli Ispezione degli alimenti di origine animale, Giovanni Riecco, Claderini Ed agrico Food-Info_net Patogeni degli alimenti Listeria monocytogenes.htm Australian Manual for control of Listeria in the dairy industry ADASC, Australian Dairy Authorities Standards Committee, July 1999 Raccomandazione della Commissione del 1 marzo 2005 relativa a un programma coordinato di controllo ufficiale dei prodotti alimentary per il 2005 (2005/175/CE)