Il ricambio generazionale nelle imprese a conduzione familiare. Prof. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania University of Florida (USA)

Documenti analoghi
Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Prof. Rosario Faraci 1

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2012

La Famiglia come Impresa Produttiva

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Crescita dell impresa e controllo familiare.

Corso di Finanza aziendale

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Management delle imprese familiari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? L OROLOGIO DELLA SUCCESSIONE. Prof. Claudio Devecchi

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

del passaggio generazionale

GLI STRUMENTI PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Giovedì 21 maggio 2009 Aula Magna Facoltà di Economia

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

Occupazione - Disoccupazione

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Economicità e socialità delle farmacie comunali: il l caso dell AFAS di Perugia

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Osservatorio AUB. sulle Aziende Familiari Italiane. VII Rapporto. a cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Family Business. Lezione 1. Introduzione del corso: l universo delle imprese familiari. Prof. Luca Gnan

IL RICORSO AL FACTORING

II Rapporto 2010 (estratto)

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

Sesta Edizione. Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di Euro. A cura di:

La situazione finanziaria delle imprese liguri

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

Analisi Fondamentale Prysmian

Il marketing operativo

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

LA FAMIGLIA COME MOTORE DELL INNOVAZIONE IMPRENDITORIALE

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Analisi Global Cosmesi S.r.l.

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Analisi Fondamentale Eni

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

Fare impresa: un flash introduttivo

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Le risorse finanziarie per le start-up

1. La popolazione residente

Rapallo, 27 settembre 2008 MARIO PREVE

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

Company Identity File dell'impresa

Rapporti patrimoniali

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Sesta Indagine Eurostudent

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 45

PROJECT WORK. Dall analisi imprenditoriale alla proposta d investimento (sintesi del progetto) Economia Aziendale Dott.

Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Corso di FINANZA AZIENDALE

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Economia Aziendale 1

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Antonio Russo Eugenio Vite Dipartimento di sociologia e scienza politica - Università della Calabria

Il progetto MEPA sulle imprese familiari: obiettivi, risultati, sviluppi futuri

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Company Identity File dell'impresa

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Gli indici di bilancio

IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA FAMILIARE

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Transcript:

1

Il ricambio generazionale nelle imprese a conduzione familiare Prof. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania University of Florida (USA) 2

Cos è un impresa a conduzione familiare? 3

Fonte: I.Lansberg, Managing Human Resources in Family Firms: The Problem of Institutional Overlap Organizational Dynamics, 1983 4

Per avere un idea 5

UN IMPRESA 6

UNA FAMIGLIA 7

INTERSEZIONE FRA IMPRESA e FAMIGLIA 8

NELLA REALTA 9

L impresa familiare è un unico genere con tante specie Impresa a proprietà e management familiare Impresa a proprietà familiare, ma con management non familiare Holding familiare di imprese diverse a controllo piramidale, diretto o incrociato Impresa piccolissima o piccola in cui al titolare si affiancano familiari (family farm) Impresa media, in cui la proprietà familiare è in testa alla linea di comando, ma ci sono anche manager non familiari Impresa di grande dimensioni Impresa, anche quotata in Borsa, in cui una parte della proprietà è familiare Impresa, anche partecipata da investitori finanziari, in cui una parte della proprietà è familiare Impresa in cui ci sono più famiglie ( cordata ) 10

I TEMI RICORRENTI DEL FAMILY BUSINESS 11

I temi ricorrenti Ridotte dimensioni aziendali Limiti alla crescita e connessi problemi finanziari Paura della perdita del controllo e conseguenti anomalie nella corporate governance Problemi organizzativi: modelli semplici, confusione nei ruoli, assenza di procedure scritte, etc. Al crescere delle dimensioni, prevalenza di controllo di tipo piramidale Selezione del management all interno dell impresa Nodo della longevità etc. etc. 12

COSA C E DI NUOVO RISPETTO ALLE IMPRESE NON- FAMILIARI? 13

Elementi di specificità del family business Centralità della famiglia (come si è formata, quali sono i valori di riferimento, come si è evoluta, quali sono le sue ambizioni) Dominanza degli interessi (economici, sociali, psicologici) della famiglia rispetto a quelli dell impresa (economici) Trasferimento delle logiche familiari all interno dell impresa Conflitti familiari e conflitti aziendali Elevata informalità nei rapporti interni all impresa ed importanza della fiducia Processi di selezione del successore basati sulle logiche familiari 14

IL FAMILY BUSINESS E UN VOLANO O UN OSTACOLO ALLO SVILUPPO ECONOMICO? 15

Family business e sviluppo economico 16

UNA CHIAVE DI LETTURA DIVERSA 17

Un impresa familiare E radicata nel territorio in cui opera, ne recepisce i valori di base e trasmette al territorio i propri valori I valori più importanti sono quelli della famiglia: unità, dedizione, passione, crescita delle persone I valori dell impresa sono l imprenditorialità, la cultura del prodotto, la conoscenza delle persone 18

UN PROCESSO DELICATO: IL RICAMBIO GENERAZIONALE 19

I dilemmi nel ricambio generazionale Mutamento della forma giuridica: sì o no? Trasferimento quote sociali a tutti i figli o soltanto ad alcuni? E ai nipoti? E ai generi e alle nuore? Passaggio del testimone ad un figlio o più figli? Chi scegliere? Maschi o femmine? Generi o nuore? Manager non familiari? Mantenere per sé gli asset aziendali e trasferire l impresa ai figli? Oppure fare l uno e l altro? Garantire il lavoro in azienda a tutti i componenti della famiglia? Solo ad alcuni? E se la famiglia si allarga? E se la famiglia si sfascia? Trasferire altri beni non aziendali ai figli non interessati all azienda? Liquidare la quota dei familiari non attivi? Quale ruolo per la moglie? E per il marito? Ricapitalizzazione con l ingresso di nuovi soci: sì o no? E quali soci? Altre famiglie amiche? Un azionista completamente nuovo? Vendiamo tutto e ci teniamo i soldi? Finisce con me pensa l imprenditore il sogno che ho coltivato per una vita? 20

Nel vivere questi dilemmi 21

l imprenditore può perdere di vista. Questioni finanziarie e di capitalizzazione Questioni organizzative Obiettivi di maggiore competitività Aspetti connessi alla formazione e alla ritenzione delle risorse umane Politiche connesse alla strategia sui mercati (anche internazionali) Problemi connessi alla innovazione, alla ricerca & sviluppo, al marketing 22

il potenziale successore può nutrire ambizioni personali pensare di cambiare tutto ciò che ritiene sia sbagliato nella conduzione dell azienda assumere consulenti, professionisti ed esperti per dare una svolta all azienda scalpitare per far capire all imprenditore che è il momento di farsi da parte 23

La criticità del ricambio generazionale Il ricambio generazionale è un problema di testa: pianificare la successione, scegliere il leader, e stabilire una forte catena di comando tasca: ricompattare la proprietà dell impresa e razionalizzare i patrimoni cuore: pensare alla famiglia 24

Family Business e Ricambio Generazionale Catania Siracusa Ragusa: il SudEstSicilia 25

Perché il Sud Est della Sicilia? 26

INDICATORI ECONOMICI 27

Fonte: Regione Siciliana, Atlante Socio-Economico della Sicilia, 2008 28

ANDAMENTO DEL CREDITO 29

Fonte: Elaborazioni su dati Banca d Italia, 2009 in base alla localizzazione degli sportelli 30

SISTEMA DELLE IMPRESE 31

imprese (attive) ed imprenditori Fonte: Elaborazioni Prof. Faraci su dati CCIAA, III trim. 2009 32

imprese (registrate) ed imprenditori Fonte: Elaborazioni Prof. Faraci su dati CCIAA, III trim. 2009 33

INDICATORI DI QUALITA DELLA VITA: un quadro generale a RG 34

Fonte: Italia Oggi, Qualità della vita, 2008. 35

INDICATORI DI QUALITA DELLA VITA: qualche elemento di dettaglio 36

RAGUSA è La sesta provincia in Italia per minor numero di fallimenti ogni 10.000 imprese (fonte: Movimprese) La precede solo Enna La 39 a provincia in Italia per numero di imprese registrate per 100 mila abitanti (fonte:istat- Movimprese) E seconda a Trapani E la prima provincia in Italia per minor numero di emigrati ogni 1000 residenti (dati: Istat). E al 24 posto in Italia per numero medio di componenti per famiglia: 2,58 (dati: Istat) La precedono, comunque, ben cinque province siciliane 37

INCIDENZA DEL FAMILY BUSINESS NEL SUD-EST DELLA SICILIA 38

Fonte: Elaborazioni Prof. Faraci, 2009 Composizione della popolazione in provincia di Ragusa (fonte: Istat) 39

INCIDENZA DEL RICAMBIO GENERAZIONALE NEL SUD-EST DELLA SICILIA 40

imprese costituite fra il 1955 e il 1970 0,97 % a CATANIA 1,47 % a RAGUSA 1,92 % a SIRACUSA a Ragusa 439 imprese su 29.780 3,47 % a CATANIA 4,64 % a RAGUSA 2,87 % a SIRACUSA 41 Fonte: Elaborazioni Prof. Faraci su dati CCIAA, III trim. 2009

imprenditori over 65 Fonte: Elaborazioni Prof. Faraci su dati CCIAA, III trim. 2009 a Ragusa 326 imprenditori su 49.062 0,47 % a CATANIA 0,66 % a RAGUSA 0,93 % a SIRACUSA Distribuzione popolazione per fasce d età in provincia di RG (fonte: Istat) 42

a Ragusa 166 imprese grandi su 29.780 La fisionomia del family business in un campione di 166 imprese della provincia di Ragusa (fonte: Aida-Bureau Van Djik, 2009) 43

Numero di società Incluse 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 51 150 129 132 139 104 97 96 PROFILO 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 migl EUR migl EUR migl EUR migl EUR migl EUR migl EUR migl EUR migl EUR Ricavi delle vendite 1124 1.035.015 3.132.656 2.373.691 2.228.803 2.084.345 1.445.489 1.215.420 1.166.107 Indicatori Finanziari Indice di indebitam. a breve 428 0,79 0,84 0,85 0,82 0,86 0,8 0,85 0,89 Indice di indebitam. a lungo 429 0,21 0,16 0,15 0,18 0,14 0,2 0,15 0,11 Indice di copertura delle immob. (patrimoniale) 430 1,16 1,35 1,28 1,26 1,22 1,21 1,58 1,3 Debiti v/banche su fatt. (%) 434 16,52 18,38 18,19 15,8 13,65 14,9 16,36 13,45 Indice di indip. finanz. (%) 438 28,47 17,55 18,18 18,95 18,61 18,06 16,64 18,04 Grado di indip. da terzi 439 0,44 0,23 0,24 0,25 0,25 0,24 0,21 0,24 Debt/Equity ratio 493 0,88 1,88 1,7 1,5 1,37 1,58 1,74 1,56 Indici della Gestione Corrente Durata media dei crediti al lordo IVA (gg) 445 66,8 85,45 88,21 80,38 77,38 78,29 78,45 81,29 Durata media dei debiti al lordo IVA (gg) 446 68,08 80,62 89,7 88,06 80,98 87,14 90,9 84,71 Durata Ciclo Commerciale (gg) 496 69,48 49,59 48,87 40,44 40,91 41,99 39,01 42,03 Indici di Redditività EBITDA/Vendite (%) 498 4,9 4,42 4,09 3,88 4,36 4,94 5,22 4,46 Redditività del totale attivo (ROA) (%) 499 4,38 4,33 3,65 3,32 4,04 4,99 4,38 4,01 Redditività di tutto il capitale investito (ROI) (%) 447 8,08 8,19 7,21 6,76 8,86 10,69 9,56 8,6 Redditività delle venditite (ROS) (%) 448 3,02 2,56 2,28 1,99 2,38 2,97 2,85 2,58 Redditività del capitale proprio (ROE) (%) 449 6,11 8,25 7,19 7,75 7,7 11,54 9,42 4,83 Indici di Produttività Numero dipendenti 1500 1.514 5.235 4.397 3.787 3.892 1.847 2.949 2.436 Ricavi pro-capite (Migl./Dip.) 452 695 612 560 611 553 804 423 488 Valore aggiunto pro-capite (Migl./Dip.) 453 71 56 52 55 53 78 54 51 Costo lavoro pro-capite (Migl./Dip.) 454 37 29 29 32 29 38 32 29 44

Alcuni risultati Criterio di selezione: imprese (in forma di società di capitali) con ricavi di vendita superiori a 5.000.000. La più grande fattura 244 milioni di. Non è stato possibile ricostruire l assetto proprietario di tutte le imprese. Alla fine il campione si restringe ad 87 imprese. Si osserva che, al crescere della dimensione, l impresa è familiare nella composizione della proprietà e degli organi sociali; a dimensioni più basse, è familiare nell (eventuale) coinvolgimento dei familiari nonsoci nella gestione. E discretamente utilizzata la forma giuridica della società cooperativa a responsabilità limitata. Non sono infrequenti le coalizioni fra più soci e, dunque, le coalizioni ( cordate ) fra due o più famiglie. E basso il numero delle donne coinvolte nella proprietà dell impresa e, dunque, con cariche sociali. Il family business è presente anche nei collegi sindacali, dove non è infrequente che via siano professionisti con legami di parentela. 45

a Ragusa 439 imprese in odor di successione su 29.780 La fisionomia del family business nelle imprese costituite fra il 1955 e il 1970 della provincia di Ragusa (fonte: elaborazioni su dati CCIAA, III trim. 2009) 46

Distribuzione geografica Titolari, amministratori e altre cariche sociali Forma giuridica Numero dipendenti Capitale investito 47

Conclusioni Si avverte nell aria odor di successione, ma c è timore nel dirlo Si pensa che, date le ridotte dimensioni aziendali, il problema del ricambio generazionale possa essere minimizzato Si tende a rinviare a data da destinarsi il ricambio Nel frattempo, trascorrono gli anni 48

Identificandosi nella propria azienda l imprenditore dà senso alla sua vita e ottiene la sensazione di permanere nel tempo. 49