Equilibrio nel modello a prezzi flessibili

Documenti analoghi
MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Massimi e minimi con le linee di livello

Equazioni e disequazioni irrazionali

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Regola di Ruffini - Wikipedia

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Economia del turismo

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Prova A. 2. Indicare le grandezze che fanno parte delle dispersioni W e mostrare da cosa dipendono (usare anche il grafico)

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

La legge di Lenz - Faraday Neumann

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Nicola De Rosa maturità 2015

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

1 Definizioni e proprietà

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Concetto di capacità

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

L = F s cosα = r F r s

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Geometria analitica in sintesi

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Energia potenziale elettrica

Campo magnetico: concetti introduttivi

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Capacità ele+rica. Condensatori

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

Regole di Politica Monetaria

7. Sistemi articolati.

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Galvanometro (D Arsonval)

Teorie di sviluppo regionale

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Idraulica Scale di deflusso

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

Potenza in alternata

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

L indagine campionaria Lezione 6

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Transcript:

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 221 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 7 Quando i salai e i pezzi sono flessibili, quali foze economiche fanno sì che la poduzione totale imanga uguale alla domanda aggegata? Peché il flusso di fondi attaveso i mecati finanziai deve essee equilibato? Quali sono le componenti del ispamio che affluiscono nei me cati finanziai? Che cos è la statica compaata come metodo di analisi? Che cosa sono gli shock dal lato dell offeta? Che cosa sono i cicli economici eali?

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 222 222 CAPITOLO 7 7.1 L equilibio di piena occupazione 7.1.1 Equilibio e tasso di inteesse eale Nel pimo paagafo del Capitolo 6 abbiamo mostato che, sotto le ipotesi classiche dei pezzi flessibili e della piena occupazione, il PIL e il eddito nazionale Y sono uguali alla poduzione potenziale Y*: Y = Y* Nel esto del Capitolo 6 abbiamo esposto le deteminanti di ciascuna delle componenti della spesa totale. Abbiamo visto che il tasso di cambio è una funzione (a) del diffeenziale fa il tasso di inteesse eale inteno e il tasso di inteesse eale esteo e (b) delle opinioni degli opeatoi sui tassi di cambio: ε = ε 0 ε ( f ) Abbiamo visto le deteminanti della spesa in consumi: della spesa in investimenti: e delle espotazioni nette: C = C 0 + C y (1 t) Y I = I 0 I NX = (X f Y f ) + (X ε ε 0 ) (X ε ε ) + (X ε ε f ) (IM y Y) Lasciamo agli scienziati politici lo studio delle deteminanti della spesa pubblica: G = G La somma di queste quatto componenti è uguale alla domanda aggegata, o alla spesa totale, che possiamo denotae con E (iniziale di expenditue, spesa in inglese) se vogliamo poe in isalto che, da un punto di vista concettuale, la domanda non è identica al PIL eale Y. Peò, il pincipio del flusso cicolae assicua che, all equilibio, la domanda aggegata E saà uguale al PIL eale Y: C + I + G + NX = E = Y Ma le deteminanti di ciascuna delle componenti della spesa totale E non sembano ave e nulla a che fae con la funzione di poduzione che detemina il livello del PIL eale Y. In che modo la domanda aggegata (la somma di tutte le componenti della spesa totale) è uguale alla poduzione potenziale? Possiamo essee ceti che tutta la poduzione che le impese pensano di essee in gado di vendee quando assumono lavoatoi addizionali saà venduta effettivamente? La isposta è che, nel modello classico a pezzi flessibili e con piena occupazione di questo paagafo, il tasso di

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 223 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 223 inteesse eale svolge un uolo di bilanciamento essenziale nell assicuae che il sistema economico aggiunga un equilibio e vi pemanga. Se consideiamo le deteminanti di tutte le componenti della spesa totale, esse dipendono da quatto seie di fattoi: Fattoi inteni che deivano delle scelte degli opeatoi del sistema nazionale di ifeimento (quali il livello autonomo della spesa dei consumatoi C 0 e degli investitoi I 0 e gli acquisti pubblici G). Fattoi che non dipendono dal sistema nazionale di ifeimento, ma che sono deteminati dalle scelte degli opeatoi estei (quali il PIL eale esteo Y f e l opinione degli speculatoi sui cambi iguado al valoe fondamentale di lungo peiodo del tasso di cambio ε 0 ). Lo stesso livello del PIL eale Y (che detemina sia la spesa pe beni di consumo sia il livello delle impotazioni). Il tasso di inteesse eale. Di tutti questi fattoi, soltanto uno il tasso di inteesse eale è un pezzo deteminato dalla domanda e dall offeta intene. Peciò, se le foze di mecato devono fa sì che la somma delle componenti della spesa totale sia pai al PIL eale, esse devono agie attaveso il tasso di inteesse. Pe compendee attaveso quali meccanismi la domanda aggegata eguaglia la poduzione potenziale, dobbiamo esaminae il mecato in cui il tasso di inteesse funziona come pezzo. Questo mecato è quello dei fondi mutuabili. Quando concedete denao in pestito, il tasso di inteesse è il pezzo che voi icevete e che paga colui che ha peso a pestito. Occoe, petanto, consideae il flusso di fondi mutuabili che passa attaveso i mecati finanziai, in cui confluiscono i flussi di ispamio povenienti dalle famiglie e le ichieste di fondi da pate delle impese pe finanziae i loo pogetti di investimento. I flussi in entata (ispami) e quelli in uscita veso le impese (investimenti) devono bilanciasi. L equilibio che cechiamo è lo stato in cui l offeta di fondi mutuabili è uguale alla domanda nei mecati finanziai. Secondo il pincipio del flusso cicolae, se i mecati finanziai sono in equilibio, alloa la somma di tutte le componenti della spesa è uguale al PIL eale. 7.1.2 Il flusso di fondi attaveso i mecati finanziai Il pincipio del flusso cicolae assicua che, se l offeta è uguale alla domanda nel flusso di fondi attaveso i mecati finanziai, alloa l offeta aggegata (il PIL eale Y, uguale alla poduzione potenziale Y*) è uguale alla domanda aggegata (la somma di tutte le componenti della spesa totale: C + I + G + NX). Pe veificalo, cominciamo col suppoe che il PIL eale sia uguale alla poduzione potenziale Y* e che sia valido il pincipio del flusso cicolae, secondo cui il PIL eale è uguale alla domanda aggegata: Y* = Y = C + I + G + NX Risciviamo questa espessione taspotando nel pimo membo tutti i temini tanne la spesa in investimenti I: Y* C G NX = I

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 224 224 CAPITOLO 7 Oa includiamo nel pimo membo le imposte T addizionandole e sottaendole: (Y* C T) + (T G) NX = I È impotante notae che il secondo membo è semplicemente l investimento, il flusso netto in uscita di potee d acquisto dai mecati finanziai quando le impese accolgono fondi pe costuie fabbiche e stuttue e accescee la loo capacità poduttiva. Il pimo membo è uguale al ispamio totale: l afflusso di potee d acquisto nei mecati finanziai quando le famiglie, la pubblica amministazione e gli staniei cecano di ispamiae collocando il loo denao nell acquisto di attività finanziaie edditizie all inteno del Paese consideato (si veda Figua 7.1). Si può quindi notae che, quando il pincipio del flusso cicolae è valido, anche l offeta e la domanda di fondi mutuabili attaveso l opeae dei mecati finanziai isultano essee in equilibio. (Si noti nel Box 7.1 che la elazione non è dietta.) L espessione Y* C T nella elazione pecedente appesenta il ispamio pivato. Poiché il eddito nazionale è uguale alla poduzione potenziale, Y* è semplicemente il eddito totale delle famiglie. Se dal eddito si sottaggono la spesa in consumi e le imposte, ciò che imane è il ispamio pivato: il flusso di potee d acquisto dalle famiglie ai mecati finanziai. L espessione T G ento la seconda coppia di paentesi appesenta invece il i - spa mio pubblico. Esso può essee positivo quando c è un avanzo di bilancio (T G > 0), ma può anche essee negativo nel caso di disavanzo del bilancio pubblico (T G < 0). Si tatta del flusso di fondi dalla pubblica amministazione ai mecati finanziai. L ultimo temine (le espotazioni nette pese con il segno negativo, NX) appesenta l afflusso di capitale, il flusso netto di potee d acquisto che gli staniei convogliano nei mecati finanziai inteni. Come è illustato nella Figua 7.2, le espota- FIGURA 7.1 Il flusso di fondi attaveso i mecati finanziai. Rispamio pivato: Y* C T Mecati finanziai Domanda di investimenti Rispamio pubblico: T G Rispamio intenazionale: NX

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 225 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 225 zioni nette pese con il segno negativo sono l eccesso di euo icevuto dagli staniei che vendono beni di impotazione in Euopa ispetto alla quantità di euo di cui gli staniei abbisognano pe compae beni di espotazione podotti nei Paesi dell aea dell euo. Se le espotazioni nette sono negative (minoi di zeo), gli staniei si itovano con un eccesso di euo. Si pone, petanto, il poblema di come utilizzali. Gli staniei tovano utili gli euo soltanto pe due scopi: pe compae beni di espotazione podotti nei Paesi euopei (peò, se le espotazioni nette sono negative, non vi so - no beni di espotazione sufficienti pe assobie tutti gli euo che icevono) e pe compae attività patimoniali nei Paesi dell aea dell euo: tea, edifici, azioni, obbligazioni. Quest ultimo temine è il flusso netto di potee d acquisto in entata nei mecati finanziai inteni pe opea degli staniei che desideano investivi una pate del loo ispamio. Quando le espotazioni nette sono positive, esse appesentano l ammontae netto di ispamio inteno convogliato nei mecati finanziai estei. 7.1.3 Equilibio nel flusso di fondi Abbiamo stabilito che i te temini nel pimo membo dell equazione: (Y* C T) + (T G) NX = I sono i te flussi di potee d acquisto in entata nei mecati finanziai: ispamio pivato, ispamio pubblico e ispamio intenazionale. La loo somma costituisce l offeta di Resto del mondo Beni impotati Dollai icevuti dagli staniei: IM Dollai pagati dagli staniei pe le espotazioni: GX Beni espotati FIGURA 7.2 Impotazioni me no espotazioni lode ugua le afflusso di capitale: il caso degli Stati Uniti. Eccesso di dollai icevuti dagli staniei sui dollai spesi dagli staniei in espotazioni veso il loo Paese: = (IM GX) = NX L unico impiego che esta pe questi dollai è quello nei mecati finanziai pe compae quote di società e di popietà statunitensi Rispamio degli staniei collo- cato nei mecati finanziai statunitensi

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 226 226 CAPITOLO 7 BOX 7.1 TRANSAZIONI FINANZIARIE E FLUSSO DI FONDI: DETTAGLI È im potante notae che la elazione ta il flusso di fondi che enta nei mecati finanziai e quello che ne esce è indietta. Quando la pubblica amministazione pesenta un avanzo, essa non pesta diettamente denao a un impesa che desidei costuie una nuova fabbica. Invece, impiega l avanzo pe iacquistae alcuni dei titoli che aveva emesso pecedentemente. Successivamente, la banca che possedeva quei titoli pende il contante e lo impiega pe compae qualche alta attività finanziaia, fose obbligazioni emesse da una società di capitali. La ca tena di tansazioni nei mecati finanziai si aesta soltanto quando qualche patecipante con cede un pestito a una società investitice o compa un obbligazione o un azione di nuo va emissione, tasfeendo così potee d acquisto alla società che intapende effettivamente un investimento. Analogamente, le famiglie o gli staniei che usano i mecati finanziai pe ispamiae compano aamente obbligazioni o azioni societaie di nuova emissione che facciano pate di un offeta iniziale al pubblico e tasfeiscano potee d acquisto diettamente a una società che si accinga a investie. Invece, compano di solito titoli già esistenti o depositano semplicemente il loo patimonio in banca. La elazione ta il flusso di fondi che enta nei mecati finanziai e quello che ne esce è indietta, ma molto eale. u fondi mutuabili. La domanda di fondi mutuabili è semplicemente la spesa in investimenti. Il pezzo dei fondi mutuabili è il tasso di inteesse eale, come illustato nella Figua 7.3. Che cosa accade se il flusso di fondi non è in equilibio. Se, cioè, dato il tasso di inteesse eale coente a lungo temine, l afflusso di ispamio nei mecati finanziai è maggioe della domanda di potee d acquisto da pate delle impese (e di eventuali alti ichiedenti) pe finanziae gli investimenti? Se il pimo membo dell equazione è maggioe del secondo membo, alcune istituzioni finanziaie banche, fondi comuni d investimento, ventue capitalist, compagnie di assicuazione ecc. speimenteanno un accumulo di potee d acquisto poiché la quantità di fondi che affluisce nei loo conti è maggioe della quantità che iescono a collocae attaveso l acquisto di titoli attaenti e alti veicoli di investimento cui affidali. Tenteanno di sottae ai concoenti il pivilegio di concedee denao in pestito o di compae capitale azionaio in alcuni paticolai insiemi di pogetti di investimento. In che modo essi aggiungono questo scopo? Offendo i fondi a un tasso di inteesse infeioe al tasso di inteesse di mecato, un fenomeno noto come undebidding. Peciò, se il flusso di ispamio è supeioe al flusso di investimenti, il tasso di inteesse diminuisce. Al diminuie di, aumenta il numeo e il valoe dei pogetti di investimento che le impese e gli impenditoi itengono meitevoli di essee intapesi (si veda Figua 7.4). Il pocesso si aesteà quando il tasso di inteesse si saà aggiustato in modo da ceae l equilibio nel mecato dei fondi mutuabili. Il flusso di ispamio che enta nei mecati finanziai saà alloa uguale al flusso di potee d acquisto che esce dai mecati finanziai e affluisce nelle mani di impese e impenditoi che lo impiegano pe finanziae gli investimenti.

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 227 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 227 Tasso di inteesse eale T G Rispamio pubblico Tasso di inteesse eale di equilibio Più Y* C T Rispamio pivato Più NX Rispamio intenazionale = Rispamio totale FIGURA 7.3 Equilibio nel flusso di fondi. Domanda di investimenti Livello di equilibio degli investimenti Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai Tasso di inteesse eale Rispamio pubblico Tasso di inteesse di non equilibio Più Rispamio pivato Più Rispamio intenazionale = Rispamio totale FIGURA 7.4 Eccesso di offeta di ispamio nel flusso di fondi. Quando il tasso di inteesse è tale che vi sia un eccesso di offeta di ispamio, alcuni ispamiatoi saanno disposti ad accettae un tasso di inteesse più basso, e il tasso di inteesse diminuià. Eccesso di ispamio Domanda di investimenti Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 228 228 CAPITOLO 7 7.1.3.1 Soluzione del modello In coispondenza di quale livello del tasso di inteesse eale il flusso di fondi attaveso i mecati finanziai saà in equilibio? In coispondenza di quale livello il tasso di inteesse eale saà stabile? Pe deteminae l equilibio nel mecato dei fondi, consideiamo più attentamente l offeta e la domanda. In pimo luogo, consideiamo le deteminanti dell offeta di ispamio pivato: Y* C T = [1 t (1 t)c y ]Y* C 0 In secondo luogo, consideiamo le deteminanti del ispamio pubblico: T G = ty* G In tezo luogo, consideiamo le deteminanti del ispamio intenazionale: NX = IM y Y* + X ε ε X f Y f X ε ε 0 X ε ε f Questi te guppi di deteminanti costituiscono insieme l offeta di ispamio nel flusso di fondi. È impotante notae che nelle Figue 7.3 e 7.4 l offeta di ispamio è inclinata veso l alto (ha pendenza positiva): quando il tasso di inteesse aumenta, il flusso di ispamio totale aumenta. Un aumento del tasso di inteesse eale attae capitale esteo nei mecati finanziai inteni. La domanda nel mecato dei fondi è semplicemente la funzione di investimento: I = I 0 I L equilibio, ovviamente, si situa nel punto di intesezione ta la cuva di offeta e la cu va di domanda: vale a die nel punto in cui l offeta di ispamio è uguale alla do - manda di investimenti. Qual è il tasso di inteesse di equilibio? È il livello in coispondenza del quale l offeta di ispamio è uguale alla domanda di investimenti. Pe ot tenee un espessione esplicita pe il tasso di inteesse, cominciamo con lo scivee le deteminanti di tutti gli elementi che concoono al ispamio: {[1 t (1 t)c y ]Y* C 0 } + (ty* G ) + (IM y Y* + X ε ε X f Y f X ε ε 0 X ε ε f ) = I 0 I Ragguppiamo a sinista nel pimo membo tutti i temini che dipendono da Y*, nel cento del pimo membo tutti i temini che sono costanti e a desta nel pimo membo tutti i temini che dipendono da fattoi intenazionali, e taspotiamo nel secondo membo tutti i temini che contengono il tasso di inteesse eale : {1 [(1 t)c y IM y ]}Y* (C 0 + I 0 + G ) (X f Y f + X ε ε 0 + X ε ε f ) = (I + X ε ε ) Dividiamo entambi i membi pe (I + X ε ε ) pe deteminae il tasso di inteesse eale di equilibio : = [(C 0 + I 0 + G ) + (Xf Y f + X ε ε 0 + X ε ε f ) {1 [(1 t)c y IM y ]}Y*] (I + X ε ε )

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 229 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 229 Il Box 7.2 illusta come si usa questa equazione pe tovae il tasso di inteesse eale di equilibio dati i valoi dei paameti di questo modello macoeconomico a pezzi flessibili. SOLUZIONE E VERIFICA DEL TASSO DI INTERESSE REALE DI EQUILIBRIO: UN ESEMPIO BOX Dati i paameti del modello a pezzi flessibili e il valoe del PIL potenziale, è semplice calcolae il tasso di inteesse eale di equilibio,, sostituendo i paameti nella fomula: = (C 0 + I 0 + G ) + (X f Y f + X ε ε 0 + X ε ε f ) {1 [(1 t)c y IM y ]}Y* I + X ε ε 7.2 Pe esempio, quando i paameti hanno i seguenti valoi: Poduzione potenziale Y* = 10 000 miliadi Livello di base dei consumi C 0 = 3000 miliadi Livello di base degli investimenti I 0 = 1000 miliadi Acquisti pubblici G = 2000 miliadi Aliquota d imposta t = 25% Popensione maginale al consumo C y = 0.67 Popensione alle impotazioni IM y = 0.2 All esteo, X f = 0.1 e Y f = 10 000 miliadi Aspettative di lungo peiodo degli speculatoi sui cambi ε 0 = 100 Sensibilità delle espotazioni al tasso di cambio X ε = 10 Sensibilità degli investimenti al tasso di inteesse I = 9000 Sensibilità del tasso di cambio al tasso di inteesse ε = 600 Sostituendo a ciascuno dei paameti il suo valoe, otteniamo: (3000 + 1000 + 2000) + (0.1 10 000 + 10 100) {1 [(1 0.25) 0.67 0.2]} 10 000 = = 9000 + 600 10 = 6000 + 2000 0.7 1 0 000 15 000 1000 = = 0.0667 1 5 000 Il tasso di inteesse eale di equilibio è pai al 6.67% all anno. Il sistema economico è effettivamente in equilibio quando il tasso di inteesse eale è pai al 6.67% all anno? Sì. A quel livello del tasso di inteesse:

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 230 230 CAPITOLO 7 Il ispamio pivato è pai a 500 miliadi (sì, è negativo: le famiglie attingono al loo patimonio pe finanziae i consumi coenti elevati), come si può vedee sostituendo i valoi dei paameti nell equazione che detemina il ispamio pivato: Y* C T = [1 t (1 t)c y ]Y* C 0 Il ispamio pubblico è pai a 500 miliadi, come si può vedee sottaendo gli acquisti pubblici dalle imposte. L afflusso di capitale dall esteo le espotazioni nette pese con il segno negativo è pai a 400 miliadi, come si può vedee sostituendo i valoi dei paameti e un tasso di inteesse eale pai al 6.67% nell equazione che detemina le espotazioni nette: NX = IM y Y* + X ε ε X f Y f X ε ε 0 X ε ε f La somma di queste te componenti del ispamio dà 400 miliadi. Gli investimenti sono pai a 400 miliadi. Ne consegue che il flusso di fondi attaveso i mecati finanziai è in paeggio. Consideando le componenti del PIL eale: La spesa in consumi è pai a 8000 miliadi. La spesa in investimenti è pai a 400 miliadi. Gli acquisti pubblici sono pai a 2000 miliadi. Le espotazioni nette sono pai a 400 miliadi. La somma di tutte queste componenti è pai a 10 000 miliadi: il livello di poduzione potenziale. La spesa totale la domanda aggegata è effettivamente uguale al PIL eale. u Riepilogo EquILIbIO di PIEnA OCCuPAzIOnE Nel modello a pezzi flessibili il PIL eale è uguale alla poduzione potenziale. Ma il PIL eale è anche uguale alla domanda aggegata, la somma dei consumi, degli investimenti, degli acquisti pubblici e delle espotazioni nette. Le deteminanti della domanda aggegata sembano dipendee da una seie di fattoi che nulla hanno a che fae con la poduzione potenziale. Che cosa fa sì che la domanda aggegata ammonti al potenziale poduttivo del sistema economico? La chiave pe ispondee a questa domanda è che nel modello a pezzi flessibili il tasso di inteesse eale è il pezzo che si aggiusta pe mantenee il PIL eale uguale alla domanda aggegata e alla poduzione potenziale. Il tasso di inteesse eale è il pezzo che equiliba il mecato dei fondi mutuabili.

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 231 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 231 7.2 Impiego del modello 7.2.1 La statica compaata come metodo di analisi Il modello a pezzi flessibili e con piena occupazione che abbiamo costuito ci pemette di deteminae il livello e la composizione del PIL eale e del eddito nazionale. Se conosciamo l ambiente economico e la politica economica, possiamo usae il modello pe deteminae il tasso di inteesse eale di equilibio. Ciò può essee fatto sia isolvendo le equazioni algebiche sia appesentando il diagamma del flusso di fondi e cecando il punto in cui l offeta equiliba la domanda; oppue facendo entambe le cose. Siamo quindi in gado di calcolae i valoi di equilibio di numeose vaiabili economiche: il PIL eale, la spesa in consumi e la spesa in investimenti, le impotazioni e le espotazioni, il tasso di cambio eale, e alto. In effetti, te delle sei vaiabili economiche chiave il PIL eale, il tasso di cambio e il tasso di inteesse eale discendono diettamente dal modello. (Nel Capitolo 8 vedemo come si calcolano il livello dei pezzi e il tasso di inflazione.) In un modello a pezzi flessibili come questo, il tasso di disoccupazione non è ilevante in quanto il sistema economico è sempe in gado di ealizzae la piena occupazione. Abbiamo visto che il mecato azionaio, essendo popozionale alla spesa in investimenti, appesenta un indicatoe chiave di quest ultima. Il modello che abbiamo illustato ci pemette di calcolae non soltanto l attuale posizione di equilibio del sistema economico, ma anche come l equilibio vaieà in eazione a vaiazioni dell ambiente economico o della politica economica. A questo scopo, usiamo un metodo di analisi che gli economisti chiamano statica compaata. La eazione del sistema economico a qualche paticolae vaiazione dell ambiente economico o della politica economica può essee analizzata in te fasi. Pe pima cosa, consideiamo la posizione di equilibio iniziale del sistema economico in assenza della vaiazione dell ambiente o della politica; poi consideiamo la posizione di equilibio del sistema economico successivamente alla vaiazione; infine confontiamo le due posizioni di equilibio e identifichiamo la loo diffeenza come vaiazione del sistema economico in eazione alla vaiazione dell ambiente o della politica. Useemo il modello pe analizzae le conseguenze di te petubazioni del sistema economico: (a) vaiazioni della politica fiscale, dei pogammi di imposizione fiscale e di spesa della pubblica amministazione, (b) vaiazioni dell ottimismo elativo degli investitoi e (c) vaiazioni dell ambiente economico intenazionale. 7.2.2 Vaiazioni della politica fiscale Supponiamo che il sistema economico sia in equilibio quando i esponsabili della politica economica decidono di aumentae della quantità G gli acquisti pubblici annui. (Come pima, il simbolo, lettea delta maiuscola dell alfabeto geco, significa vaiazione di ). Consideiamo ciò che accade alle componenti della domanda aggegata, esaminandole una a una. La vaiazione degli acquisti pubblici non ha alcun effetto sui consumi. Poiché la poduzione potenziale non vaia, il eddito nazionale non vaia. Non vaiano né il eddito nazionale, né il livello autonomo dei consumi, né l aliquota d imposta, né la popensione maginale al consumo, cosicché è nullo l effetto sulla funzione del consumo:

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 232 232 CAPITOLO 7 C = C 0 + C y (1 t)y Ne consegue che: C = 0 Anche se la vaiazione degli acquisti pubblici non ha un effetto dietto sugli investimenti, eseciteà un effetto indietto. Gli investimenti dipendono dal tasso di inteesse, e questo vaieà pe effetto della vaiazione degli acquisti pubblici. Peciò, dalla funzione di investimento: I = I 0 I possiamo tae la conclusione che il livello di spesa in investimenti vaieà di: I = I Cioè, la vaiazione della spesa in investimenti saà uguale alla sensibilità degli investimenti al tasso di inteesse moltiplicata pe la vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio. Nell ambiente economico intenazionale non si hanno vaiazioni. Ugualmente non si hanno vaiazioni nel livello di poduzione potenziale. Consideando la funzione delle espotazioni nette: NX = X f Y f + X ε ε 0 X ε ε + X ε ε f IM y Y si vede chiaamente che ci saà una vaiazione popozionale in isposta alla vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio: NX = (X ε ε ) Infine, il PIL eale non vaia peché la poduzione potenziale non vaia. Si icodi che siamo in pesenza di un modello di piena occupazione con il PIL eale sempe uguale alla poduzione potenziale: Y = Y* = 0 Abbiamo agguppato le componenti petinenti della domanda aggegata in foma di vaiazioni. Possiamo appesentae le vaiazioni conseguenti alla vaiazione degli acquisti pubblici con la seguente elazione: Essendo la vaiazione Y = 0, si ha che: Y = I + G + NX 0 = I + G X ε ε Taspotando nel pimo membo dell equazione il tasso di cambio eale e nel secondo membo tutto il esto, scopiamo che la vaiazione degli acquisti pubblici compota una vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio pai a:

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 233 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 233 G = I + X ε ε Pe capie questa soluzione, esaminiamo il diagamma del flusso di fondi nella Figua 7.5. Un aumento degli acquisti pubblici significa una diminuzione del ispamio pubblico. Questa caenza di ispamio cea un gap ta la domanda di investimenti e l offeta di ispamio. Essendo l offeta di ispamio infeioe alla domanda di investimenti, il tasso di inteesse tendeà ad aumentae. L aumento del tasso di inteesse fa diminuie la quantità di fondi domandata pe il finanziamento degli investimenti e fa aumentae il ispamio intenazionale che affluisce nei mecati finanziai inteni. Il mecato del flusso di fondi aggiunge l equilibio in coispondenza di un nuovo tasso di inteesse di equilibio, più alto, con un nuovo livello degli investimenti, più basso. Nel diagamma del flusso di fondi, l aumento degli acquisti pubblici e la conseguente diminuzione del ispamio pubblico hanno spostato veso sinista la cuva di offeta del flusso di fondi. La posizione di equilibio nel diagamma si è mossa veso l alto e veso sinista lungo la cuva degli investimenti. Dopo che si è calcolata la vaiazione del tasso di inteesse di equilibio, è semplice deteminae ciò che accade al esto dell economia. Occoeà sostituie la vaiazione del tasso di inteesse di equilibio nelle elazioni compotamentali del modello e calco- Tasso di inteesse eale Un aumento degli acquisti pubblici iduce il ispamio pubblico e sposta veso sinista la etta dell offeta di ispamio... FIGURA 7.5 Flusso di fondi: un aumento degli acquisti pubblici. Genea un aumento del tasso di inteesse eale... Una diminuzione della spesa in investimenti... E un aumento dell afflusso di capitale dall esteo Domanda di investimenti Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 234 234 CAPITOLO 7 lae le vaiazioni dei livelli di equilibio delle componenti del PIL e del livello di equilibio del tasso di cambio eale. Non si esecita alcun effetto sul livello del PIL eale Y o sulla spesa in consumi C: Y = 0 C = 0 La vaiazione degli acquisti pubblici G è uguale a se stessa. Questa vaiazione è stata l innesco che ha fatto muovee la posizione di equilibio dell economia: G = G La vaiazione della spesa in investimenti è ottenuta moltiplicando il paameto che espime la sensibilità degli investimenti al tasso di inteesse, I, pe la vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio, che abbiamo già calcolato: I I = I = G I + Xεε La vaiazione delle espotazioni nette e quella elativa al tasso di cambio sono anch esse uguali ai paameti che misuano le ispettive sensibilità al tasso di inteesse eale moltiplicati pe la vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio: = G I + X ε ε : Xεε NX = G I + X εε ε ε = G I + Xεε Il quado complessivo delle vaiazioni geneate dall aumento degli acquisti pubblici è oa abbastanza chiao: l aumento degli acquisti pubblici ha deteminato una caenza di ispamio e un aumento dei tassi di inteesse eali. L aumento dei tassi di inteesse eali ha deteminato una diminuzione degli investimenti e un appezzamento della valuta intena: una diminuzione del livello di ε. Questo appezzamento del tasso di cambio ha deteminato una diminuzione delle espotazioni nette. La somma della diminuzione delle espotazioni nette e della diminuzione della spesa in investimenti è uguale all aumento degli acquisti pubblici, cosicché il livello del PIL esta invaiato e continua a essee uguale alla poduzione potenziale: come abbiamo supposto che sia. È impotante notae che la diminuzione degli investimenti non è tanto gande (in valoe assoluto) quanto l aumento degli acquisti pubblici. L aumento degli acquisti pubblici ha idotto l afflusso di ispamio inteno nei mecati finanziai, ma l aumento dell afflusso di capitale di popietà estea nei mecati finanziai ha compensato in pate questa iduzione. Il ispamio addizionale poveniente dall esteo ha impedito che la diminuzione degli investimenti fosse tanto gande quanto l aumento degli acquisti pubblici, come è mostato nella Figua 7.6. Il Box 7.3 pesenta un esempio numeico di questo pocesso.

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 235 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 235 FIGURA 7.6 Il tasso di inteesse, il tasso di cambio e l afflusso di capitale. Peché un aumento del tasso di inteesse inteno fa aumentae l afflusso di ispamio nel mecato dei fondi mutuabili? Patiamo dalla pate supeioe sinista della figua, in cui la cuva di ispamio totale e la cuva di domanda di investimenti si intesecano pe deteminae il livello di equilibio della spesa in investimenti e il tasso di inteesse eale. Il tasso di inteesse eale aiuta poi a deteminae il tasso di cambio eale, come è mostato nella pate supeioe desta della figua: più alto è il tasso di inteesse eale, più basso è il tasso di cambio eale. Il tasso di cambio eale aiuta, a sua volta, a deteminae le espotazioni nette, come è mostato nella pate infeioe desta della figua. E il valoe delle espotazioni nette è l inveso del ispamio intenazionale, l afflusso di capitale nel flusso di fondi. Peciò la cuva di ispamio totale è inclinata veso l alto (ha pendenza positiva): più alto è il tasso di inteesse, più basso è il tasso di cambio, e più basse sono le espotazioni nette, maggioe è l afflusso di ispamio intenazionale nei mecati finanziai inteni. Tasso di inteesse eale Rispamio pubblico più ispamio pivato Rispamio totale Tasso di inteesse eale Domanda di investimenti Flusso di fondi Tasso di cambio Tasso di cambio come funzione del tasso di inteesse inteno Espotazioni nette 0 NX = Rispamio intenazionale Espotazioni nette come funzione del tasso di cambio Tasso di cambio

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 236 236 CAPITOLO 7 BOX 7.3 IL BOOM DEGLI ACQUISTI PUBBLICI: UN ESEMPIO Supponiamo che i paameti del modello abbiano i seguenti valoi: t = 0.33 I = 9000 L aliquota d imposta è pai a 1/3 del eddito. Una diminuzione di 1 punto pecentuale del tasso di inteesse fa aumentae di 9000 miliadi all anno la spesa in investimenti. C y = 0.75 La popensione maginale al consumo è pai a 3/4. ε = 10 Con un valoe iniziale del tasso di cambio eale ε fissato al valoe indicizzato tadizionale pai a 100, una vaiazione di 1 punto pecentuale della diffeenza del tasso di inteesse nazionale ispetto a quello esteo genea una vaiazione del 10% del tasso di cambio. X ε = 600 Una vaiazione dell 1% del tasso di cambio detemina una vaiazione di 600 miliadi delle espotazioni. Supponiamo che avvenga un impovviso aumento degli acquisti pubblici, pai a 150 mi - lia di all anno. Questo boom della spesa aumenta di 1 punto pecentuale il tasso di inteesse eale di equilibio: FIGURA 7.7 Flusso di fondi: un aumento di 150 miliadi degli acquisti pubblici. Tasso di cambio eale Un aumento di 150 miliadi degli acquisti pubblici iduce il ispamio pubblico e sposta veso sinista la etta dell offeta di ispamio... Genea un aumento dell 1% del tasso di inteesse eale... Una diminuzione di 90 miliadi della spesa in investimenti... E un aumento di 60 miliadi dell afflusso di capitale dall esteo Domanda di investimenti Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 237 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 237 G 150 150 = = = = 0.01 = 1% I + X ε ε 9000 + 600 10 15 000 Di conseguenza, i valoi di equilibio delle alte vaiabili nel sistema economico vaieanno di: G = G = + 150 miliadi I 9000 I = G = 150 miliadi = 90 miliadi I + Xεε 9000 + 600 10 C = 0 Xεε ( 600 10) NX = G = 150 miliadi = 60 miliadi I + X 900 0 + 600 10 εε ε 10 ε = G = 150 miliadi = 0.1 = vaiazione del 10% I + Xεε 9000 + 600 10 FIGURA 7.8 L effetto di una vaiazione del tasso di inteesse inteno sul tasso di cambio. Tasso di inteesse eale Un aumento dell 1% del tasso di inteesse eale inteno poduce... Un appezzamento della valuta intena: una iduzione del 10% del tasso di cambio, cioè, del valoe della valuta estea Tasso di cambio: il valoe della valuta estea

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 238 238 CAPITOLO 7 Riassumendo, l aumento di 150 miliadi degli acquisti pubblici annui fa vaiae l equilibio del sistema economico aumentando dell 1% il tasso di inteesse eale. Questo aumento del tasso di inteesse eale implica una diminuzione del 10% del tasso di cambio. L aumento del tasso di inteesse iduce di 90 miliadi all anno la spesa in investimenti. La diminuzione del tasso di cambio (appezzamento) iduce di 60 miliadi all anno le espotazioni nette. Si possono appofondie i concetti pesentati in questo esempio esaminando il diagamma del flusso di fondi nella Figua 7.7. L aumento della spesa pubblica sposta veso sinista di 150 miliadi la cuva di offeta di fondi mutuabili. Date la pendenza della cuva di offeta di fondi mutuabili e la pendenza della cuva di domanda di in vestimenti, il isultato di questo spostamento veso sinista è una diminuzione di 90 miliadi degli investimenti annui, e un aumento di 1 punto pecentuale del tasso di inteesse eale. Dato questo aumento di 1 punto pecentuale del tasso di inteesse eale, è semplice deteminae la conseguente vaiazione del tasso di cambio, come è illustato nella Figua 7.8, e quindi la vaiazione delle espotazioni nette. Che cosa saebbe accaduto se il sistema economico di questo modello avesse subito una vaiazione non della spesa pubblica bensì delle aliquote d imposta? Un suggeimento: gli ef fetti di una iduzione delle aliquote d imposta sono molto simili, ma non identici, a quelli di un aumento della spesa pubblica. Una iduzione delle imposte aumenta i edditi delle fa mi glie, e queste poi suddividono i loo maggioi edditi disponibili, spendendo una pate dell aumento in consumi e ispamiando il esto. u 7.2.3 Shock dal lato degli investimenti: cambiamenti dell ottimismo degli investitoi Supponiamo che il sistema economico sia in equilibio e che, pe una qualche agione, le impese intene diventino più ottimiste sul futuo e decidano di aumentae l ammontae che desideano spendee in nuovi impianti e in nuove attezzatue. Quale saebbe l effetto di questo cambiamento sul sistema economico? Poduebbe un boom degli investimenti inteni, ossia un aumento pai a I 0 del valoe di I 0 nell equazione pe gli investimenti: I = I 0 I Anche se l aumento dell ottimismo degli investitoi fa aumentae la domanda di investimenti, a essa saà associato un aumento dei tassi di inteesse, cosicché la spesa totale in investimenti aumenteà di una quantità minoe dell aumento di I 0 : I = I 0 I L aumento del tasso di inteesse inteno faà vaiae il tasso di cambio e le espotazioni nette, ma le alte vaiabili pesenti nel modello esteanno invaiate. La spesa pubblica e la spesa in consumi estano invaiate; il eddito esteo, i tassi di inteesse estei e le aspettative di lungo peiodo degli opeatoi sui mecati dei cambi estano invaiati. Pe - ciò le vaiazioni nell identità del eddito nazionale sono semplici: I + NX = 0 ( I 0 I ) + ( X ε ε ) = 0

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 239 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 239 Affinché questa equazione sia soddisfatta, la vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio deve essee: I 0 = I + Xεε Come mosta la Figua 7.9, il boom di investimenti ha spostato veso desta la cuva di do manda di fondi mutuabili e ha aumentato il tasso di inteesse eale di equilibio. L au mento del tasso di inteesse di equilibio non detemina alcuna vaiazione della spesa in consumi o degli acquisti pubblici; detemina una diminuzione del tasso di cambio (un appezzamento) e un calo delle espotazioni nette, come è mostato nella Figua 7.10. Ciononostante, la spesa in investimenti aumenta: C = 0 G = 0 ε I0 ε = I + X ε ε NX = Xεε I 0 I + Xεε I 0 Xεε I 0 I = I 0 I = I + Xεε I + Xεε Tasso di inteesse eale Un boom di investimenti sposta veso desta la etta della domanda di fondi mutuabili... Rispamio totale Genea un aumento del tasso di inteesse eale... Un aumento della spesa in investimenti... Finanziato da un aumento dell afflusso di capitale dall esteo Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai FIGURA 7.9 Flusso di fondi: un boom di in ve - stimenti. Un boom di investimenti sposta ve so desta la cu va di domanda di investimenti. Il nuovo equilibio nel mecato del flusso di fondi ha un più alto tasso di in - teesse eale e un più alto li vel - lo di spesa in in - vestimenti. Si no - ti che la spesa in investimenti non au menta di una quantità pa i all inteo spostamento della cu - va di domanda di in ve sti men ti. I tas si di inteesse più alti spiazzano una pate del l au men to del la spe sa in investimenti.

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 240 240 CAPITOLO 7 FIGURA 7.10 Le conseguenze intenazionali di un boom di investimenti. Un cambiamento dell ottimismo dei manage aziendali che sposta veso desta la cuva di domanda di investimenti induce un aumento del tasso di inteesse eale, una diminuzione del tasso di cambio, una diminuzione delle espotazioni nette e un aumento del finanziamento degli investimenti inteni da pate degli staniei. Peciò, l aumento del tasso di inteesse inteno spinge nel Paese fondi estei pe finanziae più alti investimenti inteni. Tasso di inteesse eale Rispamio pubblico più ispamio pivato Rispamio totale Il tasso di inteesse eale aumenta... Tasso di inteesse eale La domanda di investimenti si sposta veso l esteno... Flusso di fondi L afflusso di capitale esteo pe finanziae gli investimenti inteni aumenta... Espotazioni nette Tasso di cambio Il tasso di cambio eale diminuisce... 0 NX = Rispamio intenazionale Tasso di cambio 7.2.4 Petubazioni intenazionali 7.2.4.1 Un aumento dei tassi di inteesse intenazionali Consideiamo oa una petubazione poveniente dall esteo: un balzo in alto, di una quantità f, del tasso di inteesse eale esteo f. Questo aumento ha un impatto immediato sul tasso di cambio, facendolo vaiae in misua di: ε = ε ( f )

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 241 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 241 Di conseguenza, le espotazioni nette vaiano di: NX = X ε ε ( f ) Quando le espotazioni nette aumentano, diminuisce l afflusso di fondi estei pe finanziae gli investimenti inteni. L offeta di ispamio nel diagamma del flusso di fondi si sposta veso sinista, e il tasso di inteesse inteno aumenta. La spesa in consumi e gli acquisti pubblici non saanno influenzati dall aumento dei tassi di inteesse estei, dal depezzamento della valuta nazionale e dall aumento del tasso di inteesse inteno che lo shock povoca. Non è accaduto alcunché che influenzi qualcuna delle deteminanti della spesa in consumi e degli acquisti pubblici. La spesa in investimenti, peò, saà influenzata dalla vaiazione del tasso di inteesse inteno. Quando l economia eagisce a questa vaiazione, le vaiazioni nell identità pe il eddito nazionale saanno: I + NX = 0 I X ε ε ( f ) = 0 Peciò, la vaiazione del tasso di inteesse eale inteno di equilibio,, è: f Xεε = I + X In base a questa vaiazione del tasso di inteesse inteno e al valoe f della vaiazione del tasso di inteesse esteo, si possono calcolae le vaiazioni dei valoi di equilibio delle componenti del PIL e del tasso di cambio eale di equilibio. Come abbiamo visto, sono nulle le vaiazioni della spesa in consumi o degli acquisti pubblici: C = 0 G = 0 Gli investimenti diminuianno di una quantità pai alla sensibilità della spesa in investimenti al tasso di inteesse moltiplicata pe la vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio: εε f Xεε I = I I + X La vaiazione del tasso di cambio saà popozionale alla diffeenza ta la vaiazione del tasso di inteesse inteno e la vaiazione del tasso di inteesse esteo; la vaiazione delle espotazioni nette saà popozionale alla vaiazione del tasso di cambio: εε ε Iε ε = X ε ε f + ε f f = I + Xεε I + Xεε Xεε NX = X ε ε f + X ε ε f = I f Xεε I + Xεε I + Xεε

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 242 242 CAPITOLO 7 Di nuovo, il modo più apido pe capie il movimento dell equilibio del sistema economico è usae il diagamma del flusso di fondi. L aumento del tasso di inteesse esteo iduce la quantità di capitale che gli staniei desideano destinae agli investimenti inteni. Sposta veso sinista la cuva di offeta di flusso di fondi, come è mostato nella Figua 7.11. Di conseguenza, l equilibio del sistema economico si muove veso l alto e veso sinista lungo la cuva di domanda di investimenti. Il nuovo equilibio ha un più alto tasso di inteesse inteno e un più basso valoe degli investimenti. Il PIL esta uguale alla poduzione potenziale. Il tasso di inteesse inteno aumenta meno della vaiazione del tasso di inteesse esteo, aumentando il tasso di cambio eale come è mostato nella Figua 7.12. Peciò il livello di espotazioni nette dell economia cesce tanto quanto decesce il livello di investimenti inteni. 7.2.4.2 Un declino della fiducia nella valuta Supponiamo che, quando il sistema economico è in equilibio, si veifichi un cambiamento della fiducia nella valuta da pate degli speculatoi sui cambi e quindi del valoe di lungo peiodo del tasso di cambio ε 0. Che cosa accadà? La vaiazione del tasso di cambio saà: ε = ε 0 ε poiché il tasso di cambio è influenzato non soltanto dalle opinioni degli speculatoi sui cambi ma anche dal tasso di inteesse eale inteno, e il tasso di inteesse inteno vaieà in quanto la vaiazione del tasso di cambio modificheà il flusso di fondi attaveso i mecati finanziai. La vaiazione delle espotazioni nette, e quindi dell afflusso di capitale, saà diettamente popozionale alla vaiazione del tasso di cambio: NX = X ε ε 0 X ε ε La vaiazione del tasso di inteesse inteno faà vaiae anche il livello della spesa in investimenti. Peciò le vaiazioni petinenti nell identità del eddito nazionale sono: I + NX = 0 I + (X ε ε 0 X ε ε ) = 0 Ciò significa che la vaiazione del tasso di inteesse inteno di equilibio,, è: Xε ε 0 = I + Xεε Usando questa fomula, possiamo calcolae la vaiazione del valoe di equilibio delle componenti del PIL eale e la vaiazione del valoe del tasso di cambio. Ancoa una volta, la spesa in consumi e gli acquisti pubblici estano invaiati: C = 0 G = 0

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 243 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 243 Tasso di inteesse eale Genea un aumento del tasso di inteesse eale... Un aumento dei tassi di inteesse estei iduce i fondi che gli staniei desideano collocae nei mecati finanziai all inteno del Paese e sposta veso sinista la etta del ispamio totale... Una diminuzione della spesa in investimenti... E l aumento dei tassi di inteesse inteni ipota una pate del capitale di popietà estea nel mecato inteno Domanda di investimenti Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai FIGURA 7.11 Flusso di fondi: un aumento dei tassi di inteesse all esteo. Un aumento dei tassi di inteessi estei diminuisce la disponibilità degli staniei a finanziae investimenti inteni e sposta veso sinista la cuva di offeta di i - spamio nel flusso di fondi. L equilibio del sistema economico si muove veso l alto e veso sinista lungo la cuva di domanda di investimenti. Il nuovo equilibio ha un tasso di inteesse ea le più alto e una spesa in inve - stimenti più bassa. Tasso di inteesse eale Ma la diminuzione dell afflusso di capitale aumenta i tassi di inteesse inteni... Un aumento dei tassi di inteesse estei aumenta il valoe della valuta estea pe ogni dato livello del tasso di inteesse inteno... E l aumento dei tassi di inteesse inteni iduce l entità dell aumento del valoe di equilibio della valuta estea Tasso di cambio: il valoe della valuta estea FIGURA 7.12 Il tasso di cambio eale e i tassi di inteesse in - teni. Un au - men to dei tassi di inteesse eali estei aumenta il valoe del tasso di cambio, ma non nella misua che ci si attende dalla vaiazione dei soli tassi di inteesse estei. Au - mentano anche i tassi di inteesse inteni, e l aumento compensa in pate l effetto della vaiazione dei tassi di inteesse estei sul tasso di cambio.

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 244 244 CAPITOLO 7 La vaiazione della spesa in investimenti è uguale alla sensibilità della spesa al tasso di inteesse moltiplicata pe la vaiazione del tasso di inteesse eale: I I = X ε ε 0 I + Xεε La vaiazione del tasso di cambio eale è geneata sia dalla vaiazione delle aspettative degli speculatoi sui cambi sia dalla vaiazione del tasso di inteesse di equilibio; la vaiazione delle espotazioni nette è popozionale alla vaiazione del tasso di cambio eale: ε I ε 0 ε = X ε ε 0 + ε 0 = I + Xεε I + Xεε Xεε IXε ε0 NX = X ε ε 0 + X ε ε 0 = I + X I + Xε εε Peché una diminuzione della fiducia a lungo temine degli speculatoi sui cambi in quanto un aumento di ε 0 lascia speae che il valoe a lungo temine della valuta saà più basso ha questi effetti? Il cambiamento della fiducia significa che, al tasso di cambio e al tasso di inteesse coenti, gli speculatoi sui cambi desideano disinvestie il loo denao dalla valuta intena (nazionale): non sono felici di usae il loo denao pe finanziae investimenti inteni. Peciò, nel diagamma del flusso di fondi nella Figua 7.13, la cuva di offeta di ispamio si sposta veso sinista. Ancoa una volta, il punto di equilibio si muove veso l alto e veso sinista lungo la cuva di domanda di investimenti. Il sistema economico si stabilizza in un punto caatteizzato da un tasso di inteesse inteno più alto e un valoe degli investimenti più basso. Il valoe di equilibio del tasso di cambio è più alto, ed è più alto il valoe delle espotazioni nette. Il Box 7.4 pesenta un esempio numeico di questo pocesso. I quatto casi che abbiamo analizzato qui non sono esauienti. Esistono molti alti cambiamenti dell ambiente economico o della politica economica che si possono analizzae usando il modello a pezzi flessibili. Questi quatto casi devono essee consideati come esempi del metodo della statica compaata. Dappima si identificano le componenti del PIL eale che potebbeo subie delle vaiazioni, poi si detemina la vaiazione del tasso di inteesse eale di equilibio e infine si usa la vaiazione di quel tasso di inteesse pe valutae lo stato del sistema economico dopo il cambiamento. ε BOX 7.4 L EFFETTO DI UN CALO DELLA FIDUCIA NELLA VALUTA: UN ESEMPIO Supponiamo che i paameti che descivono il sistema economico siano i seguenti: t = 0.33 I = 9000 L aliquota d imposta è pai a 1/3 del eddito. Una diminuzione di 1 punto pecentuale (una diminuzione dello 0.01) del tasso di inteesse annuo fa aumentae di 9000 miliadi all anno la spesa in investimenti.

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 245 Equilibio nel modello a pezzi flessibili 245 FIGURA 7.13 Flusso di fondi: un calo della fiducia nel tasso di cambio. Se gli opeatoi in cambi pedono fiducia nel valoe a lungo temine della valuta intena, gli effetti sull economia intena sono assai simili a quelli di un aumento dei tassi di inteesse estei. Il valoe del tasso di cambio aumenta e la cuva di offeta di ispamio si sposta veso sinista. Tasso di inteesse eale Un aumento della fiducia degli speculatoi sui cambi nel valoe fondamentale a lungo temine della valuta estea iduce l afflusso di ispamio intenazionale nei mecati finanziai inteni... Genea un aumento del tasso di inteesse eale... Una diminuzione della spesa in investimenti... E l aumento dei tassi di inteesse inteni ipota una pate del capitale di popietà estea nei mecati finanziai inteni Domanda di investimenti Flusso di fondi attaveso i mecati finanziai C y = 0.75 La popensione maginale al consumo è pai a 3/4. ε 0 = 100 Quando il tasso di inteesse inteno e quello esteo sono uguali, il valoe iniziale del tasso di cambio è 100. ε = 1000 Una vaiazione di 1 punto pecentuale (una vaiazione dello 0.01) della diffeenza fa il tasso di inteesse inteno e il tasso di inteesse esteo genea una vaiazione di 10 unità del tasso di cambio (mille). X ε = 6 Una vaiazione di 1 unità del tasso di cambio detemina una vaiazione di 6 miliadi all anno delle espotazioni. Inolte, supponiamo che, inizialmente, i tassi di inteesse inteni siano uguali ai tassi di in - teesse estei. Che cosa accade se questo sistema economico è colpito da un impovvisa pedita di fiducia nel valoe di lungo peiodo della sua valuta, un aumento di ε 0 da 100 a 120? I consumi e gli acquisti pubblici estano invaiati e quindi le vaiazioni petinenti nell identità del eddito nazionale sono: Y* = 0 = I + NX La vaiazione degli investimenti e quella delle espotazioni nette sono, ispettivamente:

cap_007 221-258 III.qxd:cap_07 XPess4.0(221-258) III.qxd 06/04/12 14.02 Page 246 246 CAPITOLO 7 Con questi paticolai valoi dei paameti: I = I NX = X ε ε = X ε ( ε 0 ε ) I = 9000 NX = 6 (20 1000 ) 0 = I + NX Sostituendo nella teza equazione i valoi icavati dalle pime due equazioni, otteniamo: 0 = 9000 + 120 6000 15 000 = 120 = 0.008 = 0.8% Il tasso di inteesse eale aumenta di 8/10 di 1 punto pecentuale. Peciò gli investimenti di - mi nuiscono di 72 miliadi e le espotazioni nette aumentano di 72 miliadi: I = 9000 0.8% = 72 NX = 6 20 6 1000 0.8% = 120 48 = 72 e la vaiazione del valoe di equilibio del tasso di cambio eale, il valoe della valuta estea, è: ε = ε 0 ε = 20 1000 0.8% = 12 L aumento del tasso di inteesse compensa la pedita di fiducia nella valuta, e quindi il tasso di cambio il valoe della valuta estea aumenta di poco più della metà del valoe della pedita di fiducia degli opeatoi in cambi. u BOX LE CRISI FINANZIARIE DEL MESSICO E DEL SUD-EST ASIATICO: PROBLEMI DI POLITICA ECONOMICA 7.5 Alla fine del 1994, gli opeatoi in cambi e gli investitoi intenazionali peseo fiducia nel peso messicano. Alla metà del 1997, peseo fiducia in quasi tutte le valute delle economie in apida cescita dell Asia oientale. In entambe le cisi, si ebbeo apidi aumenti dei tassi di inteesse eali, diminuzioni degli investimenti inteni e diminuzioni del valoe delle valute intene inteessate. Alcuni