Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Documenti analoghi
Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Lezione 6 12 marzo 2010

Cosa determina la performance?

IL CONTESTO DI MERCATO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

IL PANE: una filiera di salute

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

I processi di vendita

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Vantaggio competitivo

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Economia e Gestione delle Imprese

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Economia Aziendale 1

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Il contenuto della strategia aziendale

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

L ANALISI DELL AMBIENTE DI MARKETING. Angelo Riviezzo. Benevento, 2 Ottobre 2006

IL CONCETTO DI STRATEGIA

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Dalla catena alle reti del valore

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 5. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

CONCORRENZA PERFETTA

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

BUSINESS PLAN: Definizione

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

Economia e gestione delle imprese

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

L area vasta nel Veneto

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Gestione delle Imprese Diversificate

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

Ciclo dell attività di un T.O.

Le fonti di economie. 1

La gestione del magazzino per l e-commerce

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Impostazioni progettuali dello stabilimento

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Criteri di valutazione dei Programmi strategici di ricerca presentati con le istanze preliminari

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Transcript:

la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla dimensione (tecnologia brevettata, pionierismo ecc.) -Accesso ai canali di distribuzione e a quelli di fornitura 3) Strategiche Reazioni previste (credibili) delle imprese Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante 1

la minaccia di - Nuovi (ma di diversa merceologia) in grado di soddisfare il medesimo bisogno La minaccia diviene credibile se: -il livello di elasticità incrociata della domanda è elevato (es. treno vs. auto) -il grado di omogeneità percepita tra i da parte del consumatore è consistente (e i prezzi dei due sono competitivi) Possibili risposte: comunicazione, differenziazione, miglioramento qualità/prezzo, ecc 2

potere fornitori Il potere dei fornitori dipende dal potere negoziale () tra fornitore e cliente -Concentrazione e dimensione relativa dei fornitori rispetto ai clienti -Rilievo economico e strategico che le imprese clienti hanno per i fornitori -Capacità di integrazione a valle -Costi di conversione nel caso si cambi fornitore (switching costs) -Esistenza di e grado di differenziazione -Trasparenza del mercato Alcune possibili condizioni favorevoli ai fornitori: prezzo, tempi di pagamento, lotti minimi,ecc. 3

potere clienti Il potere dei clienti dipende dipende dal potere negoziale () tra fornitore e cliente -Concentrazione e dimensione relativa dei clienti rispetto ai fornitori -Rilievo economico e strategico che i fornitori (e i loro ) hanno per i clienti -Capacità di integrazione a monte -Costi di conversione (switching costs) -Esistenza di e grado di differenziazione -Trasparenza del mercato 4

Le 5 forze di Porter In base all analisi su ciascuna forza, quanto è attrattivo il? Rivalità tra i concorrenti fornitori clienti Attrattività totale del Intensità della forza Bassa Media Alta 5

Due forze aggiuntive al modello di Porter Gli autori del nostro libro, Fontana e Caroli, aggiungono due forze al modello di Porter: Intensità e segno (positivo o negativo) dell intervento di quattro tipi di stakeholders esterni: - Autorità politiche e amministrative del territorio - Autorità pubbliche di regolamentazione - Associazioni di rappresentanza (sindacati, industriali, ecc.) - Organismi della società civile (es. associazioni di consumatori) Grado di integrazione con le imprese complementari rispetto alla domanda finale (es. sistemi locali di offerta turistica, partnership con operatori logistici,ecc.) 6