Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Documenti analoghi
I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Teoremi su correnti e tensioni

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Corrente elettrica e circuiti

Descrizione di un reticolo cristallino

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

I legami Un elettrone nel potenziale attrattivo del nucleo acquista un energia negativa, il che conduce a stati legati. Esisterà un minimo per l

Lezione 16. Costruibilità con riga e compasso.

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI


IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Elettricità e circuiti

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

Il sistema periodico degli elementi

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Architettura

I simboli degli elementi di un circuito

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza Definizione e cenni storici

Atomi, molecole e ioni

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

Statistica descrittiva

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

SOFTWARE NBSI (NEIGHBOURHOOD BASED STRUCTURAL INDICES)

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

5. Coperture in acciaio: applicazione

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

B8. Equazioni di secondo grado

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Esperto prof. C. Formica

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Condensatori e resistenze

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Test di autovalutazione

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Modelli equivalenti del BJT

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

ACIDI E BASI. Teoria di Arrhenius (1886)

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Chimica Fisica 2 NMR

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Sistemi cristallini 1

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

La retroazione negli amplificatori

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Il campionamento casuale semplice

LE FREQUENZE CUMULATE

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Elementi di statistica

Definizioni fondamentali

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

5. Il lavoro di un gas perfetto

Misure Topografiche Tradizionali

Atomi, molecole e ioni

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Introduzione al Machine Learning

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Macchine. 5 Esercitazione 5

Transcript:

Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent 1. Prmetro retcolre: 5,43 Å 2. Concentrzone: 8/(5,43 10-8) 3 =5 1022 t/cm 3 3. Peso Atomco: 28,1 g/mole 4. Denstà: 5 10 22 t/cm 3 28,1 g/mole 6,02 10 23 t/mole 2,33 g/cm 3 1

Fgur 1 Cell untr dell struttur crstlln del Slco Fgur 2 Pn d ndce bsso 2

Strutture crstllne Crstll Petre Prezose Metll Fgur 3 Porzone d Crstllo ß Un Crstllo è un soldo n cu tutt gl tom sono sstemt con perodctà [ x, y, z]; ß Gl tom nel crstllo sono n poszon equvlent; ß Cscuno d ess vede le stesse condzon l contorno; ß L nter strutture gode d smmetr trslzonle. Defnzone: Un CRISTALLO è un soldo che h smmetr trslzonle Drezon crstllne Alcun tpc pn d tom n crstllo cubco. Lungo (1 0 0) gl tom s trovno n 2 3... con = 5 Å 3

Lungo (1 1 0) gl tom s trovno n con D = 2 3... 2 3 j j j 2 = 7,07 Å Lungo (1 1 1) gl tom s trovno n con D = 2 3... 2 3 j j j k 2 3 3 = 8,66 Å k k Osservzone: Le dstnze tr gl tom sono mnor lungo l drezone (1 0 0). Dstnze tr pn dcent d tom per due cs n un crstllo cubco Pn d tom n un crstllo sono rppresentt d 3 nter entro prentes. In crstll cubc un pno denotto con (n 1,n 2,n 3 ) è perpendcolre ll drezone [n 1,n 2,n 3 ]. I tre nter n 1, n 2, n 3 qundo rfert pn crstlln sono dett Indc d Mller. 4

Le drezon ne crstll sono soltmente rppresentte d tre nter tr prentes qudre. Per esempo l drezone R defnt d: R n1 n2 j n3 k n un crstllo cubco vene scrtt come: [n 1, n 2, n 3 ] dove tre nter sono pù pccol possble. Tre drezon comun ne crstll cubc sono d esempo: R [1 0 0] R R j j k [1 1 0] [1 1 1] Fgur 4 3 esemp d drezon comun ne crstll cubc 5

Retcolo crstllno Defnzone: Inseme d punt che defnsce l poszone degl tom (o grupp d tom). Fgur 5 Esempo d retcolo crstllno qudrto bdmensonle. Il retcolo n fgur 5 h smmetr trslzonle n 2 dmenson. Vettor d bse Un vettore del retcolo è n grdo d portre d un punto d un qulss ltro. R n 1 1 n2 2 1 2 d bse Tutt vettor possbl hnno l form: R n1 n2 j, vettor con: ß n 1, n 2 nter [+, 0, -] ß, j vettor untr ß dstnz tr punt L scelt de vettor d bse non è unc. Inftt: 1 2 j 6

Fgur 6 Esempo d scelt lterntv de vettor d bse per l retcolo qudrto bdmensonle. Consdermo l seguente vettore R del retcolo R 2 j che può essere scrtto come R 1 2 2 oppure R 1 2 2 Retcolo qudrto pno Il vettore del retcolo è espresso come un combnzone de vettor d bse 1, 2 coè: R 1 2 2 7

Retcolo cubco semplce (S.C.) Nel retcolo S.C. l cell untr è un cubo d lto. Estensone l cso trdmensonle 1 2 3 j vettor d bse k ed l vettore del retcolo è espresso d: R n n n 1 1 2 2 3 3 8

Celle untre Un crstllo può essere dvso n blocch elementr dett celle untre. Cscun cell h: ß stess form ß stesso contenuto ß stesso volume Cell untr per l retcolo S.C. con l punto retcolre cscun ngolo: cell untr convenzonle. Cell untr per l retcolo S.C. con l punto retcolre l centro. Nturlmente esstono scelte lterntve d cell untr per l retcolo cubco semplce (S.C.) come mostrto n fgur 7. Fgur 7 - Scelt d cell untr. 9

Arrngmento d tom Fgur 8 Tpo cubco corpo centrto (BCC). Fgur 9 - Cell untr convenzonle per l retcolo B.B.C. (Body Centered Cubc) con 2 punt retcolr. L cell convenzonle per un retcolo BCC è un cubo d lto come mostrto n fgur 8. Quest cell però non è l pù pccol che poss essere costrut. L pù pccol contene solmente 1 punto ed è chmt cell untr prmtv. Il suo volume è metà del volume dell cell untr convenzonle. 10

Fgur 10 Struttur del Cloruro d Ceso. Fgur 11 - Cell untr convenzonle dell struttur del Cloruro d Ceso. 11

Fgur 12 Struttur del Cloruro d Sodo (NCl). Fgur 13 Cell untr convenzonle per l struttur NCl. Sono present due tp dvers d tom. 12

Fgur 14 Cell untr d Wgner-Setz per l retcolo F.C.C. contenente 1 punto retcolre. Dodecedro rombco ( V = _ ). Fgur 15 - Con queste celle lo spzo vene completmente rempto. 13

Fgur 16 - Cell untr d Wgner-Setz per l retcolo BCC. Queste celle rempono tutto lo spzo senz lscre vuot. 14

Fgur 17 - Tpo Cubco fcce centrte (FCC). Fgur 18 Cell untr convenzonle d un retcolo FCC. 15

Fgur 19 - Cell Wgner-Setz per un retcolo qudrto bdmensonle. Fgur 20 Cell Wgner-Setz per un retcolo rettngolre centrto bdmensonle. 16

Fgur 21 Cell untr convenzonle per l strutture Zncoblende (ZnS). Il retcolo Brvs è FCC. L cell convenzonle contene 4 tom d S 4 tom d Zn L cell d Wegner-Setz è del tpo dodecedro rombco. Fgur 22 Cell untr convenzonle del Dmnte. Tutt gl tom sono ugul. Il retcolo d Brvs del dmnte è FCC. L cell convenzonle contene 8 tom d C. L cell prmtv contene 2 tom d C. 17

Prmetr Retcolr (Å) Retcolo BCC L 3,50 N 4,30 K 5,20 Cr 2,87 Fe 2,86 Struttur Dmnte C 3,56 S 5,42 Ge 5,65 Sn 6,46 Struttur tpo CsCl CsCl 4,11 CsBr 4,28 CuPd 2,99 AuZn 3,15 AgZn 3,16 AlN 2,81 Retcolo FCC C 3,50 Ir 3,82 N 3,52 Pd 3,87 Cu 3,61 Ag 4,07 Au 4,07 Al 4,04 Strutture del NCl LI 6,00 KI 7,05 FeO 4,28 PbS 5,93 PbSe 6,14 PbTe 6,44 MgSe 5,45 Struttur Zncblende ZnS 5,42 ZnSe 5,66 ZnTe 6,09 CdTe 6,46 AlSb 6,10 GP 5,44 GAs 5,64 GSb 6,09 InSb 6,45 SnSb 6,13 18

Legme Metllco Non Ionco Non Covlente Cso del Sodo (N) Cscun tomo d N contrbusce l legme metllco Forz Attrttv 1. Elettron spendono l mggor prte del loro tempo tr gl tom d N crch postvmente; gl tom d N sono ttrtt d quest elettron qund sono ttrtt l uno verso l ltro. 2. L energ cnetc d quest elettron è molto mnore qundo ess sono lber d grovgre nel crstllo d quell che vrebbero se fossero confnt vcno cscun tomo 3. Gl elettron d cscun tomo nel N metllco sono n uno stto d energ pù bss d quell che vrebbero n un semplce gglomerto d tom d N. Legme Ionco: NCl 2 10-8 F (N) Forz Repulsv 1 Forz 0-1 Forz Attrttv 0 1 2 3 4 5 2,28 Å r (Å) N + Cl - L forz ttrttv è: e F 4 L forz repulsv (short rnge) dovut ll nuvol d elettron che tendono respngers è dt d: dove F B e r R 2 0 r B = 545 10-6 N R = 0,321 Å 2 In un crstllo d NCl c sono on +(N + ) e on (Cl - ). Ogn N + h 6 on Cl - vcn. Ogn Cl - h 6 on N + vcn. C è qund un grnde forz ttrttv che tene fermo l crstllo. Poszone d Equvlenz: A eq = 5,63 Å Se <A eq prevlgono le forze repulsve (Espnsone). Se >Ae q prevlgono le forze ttrttve (Contrzone). Il legme è detto onco. 19

Legme Covlente Es.: Dmnte Cscun copp d tom vcn d C mette n comune 2 elettron. Tl elettron spendono l mggor prte del loro tempo tr due tom ß Forz ttrttv: C con 2 elettron ß Forz repulsv: nuvol d C con nuvol d C + C + C + C + C Fgur 23 Composzone tomc del Dmnte Anlogmente per Ge e S. + - - + 20