COMUNICAZIONE D IMPRESA

Documenti analoghi
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento

Parte III Brand management

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Segmentazione e posizionamento

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Marketing Strategia Comunicazione

DEFINIZIONE DI BRAND

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Introduzione al processo di Marketing Management

Marketing Agroalimentare

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

IL PIANO MARKETING.

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Obiettivi della lezione

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Cosa intendiamo per Marketing

Il Piano di Comunicazione

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

parlargli con che mezzo con quale intensità

Posizionamento. Qualche esempio

LA FUNZIONE MARKETING

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Il marketing operativo

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

Statistica per le ricerche di mercato

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

Le strategie di prodotto

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

LA PERCEZIONE DEL PRODOTTO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

L era digitale e i social

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Obiettivi della lezione

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

La Competitive Intelligence

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Management. Dipartimento di Management

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Tipologie pubblicitarie a confronto. La pubblicità «ludica» si sviluppa attraverso narrazioni «leggere» che intrattengono, divertono e incuriosiscono

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Indagini per misurare la performance dei PRODUCT PLACEMENT. Modello di ricerca

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Ore settimanali 4

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

ECONOMIA E MANAGEMENT

IL PANE: una filiera di salute

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Lezione 9 22 marzo 2010

Statistica per le ricerche di mercato

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Segmentazione, Posizionamento, MDS

COMUNICAZIONE D IMPRESA

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

CHE COSA E IL BRAND?

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Il Potenziamento di Marca e la Brand Experience

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Influencer Marketing. Influencer Marketing La Qualità di un Influencer I Benefici Generati

Il Brevetto & Il Mercato

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

Transcript:

COMUNICAZIONE D IMPRESA Comunicazione d Impresa: - Marketing Communication e Advertising ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il concetto di marketing In base al concetto di marketing, il raggiungimento degli obiettivi d impresa presuppone la determinazione dei bisogni e dei desideri del mercato obiettivo, nonché il loro soddisfacimento in modo più efficace ed efficiente dei concorrenti.

La domanda La domanda è costituita da desideri per specifici prodotti, fondati sulla capacità e sulla volontà di acquistarli. I desideri si trasformano in domanda quando sono sostenuti da un adeguato potere d acquisto.

La differenziazione dell'offerta e segmentazione della domanda Segmentazione: adattamento continuo dell'offerta alle esigenze dei consumatori Due fasi distinte: individuazione puntuale di gruppi di consumatori; valutazione dei segmenti decisione di differenziazione dell'offerta à Influenza sui prezzi, quantità vendibili, costi di produzione e commercializzazione

La segmentazione (esempio: dentifricio) Segmentazione rispetto ai benefici Economico (prezzo basso) Medico (prevenzione) Cosmetico (bainco) Gusto (buon sapore) Criteri demografici Criteri comportamentali Criteri psicografici Uomini Uso frequente Autonomi orientati al valore Persone con patologie Donne Bambini periodico Fumatori Amanti del gusto fragola Ipocondriaci, Intensa socializzazione, attivi Egoistici edonistici Marche Marche in offerta speciale SENSODYNE, BLANX COLGATE JUNIOR

Il processo STP

STP per governare l eterogeneità della domanda Bambini vivaci Donne in forma Adulti salutisti Adulti golosi Bambini e adulti Peterpan Tradizionalisti

La strategia di posizionamento del prodotto Una strategia di posizionamento è l insieme delle analisi e delle azioni volte a identificare e a conquistare una posizione o spazio di mercato che differenzi il prodotto dell impresa rispetto ai concorrenti nella mente del consumatore. Per posizionamento del prodotto si intende la posizione che esso occupa nella mente dei consumatori rispetto ai prodotti concorrenti e rispetto al loro ideale di prodotto, vale a dire la personalità distintiva di un bene/servizio percepita dal consumatore rispetto agli altri beni/servizi che soddisfano il medesimo bisogno/desiderio.

Il concetto di posizionamento L'impresa deve offrire un prodotto: ü rispondente alle attese del target (beneficio offerto) ü distinto da quello dei concorrenti (superiorità del beneficio) ü con immagine comprensibile e memorizzabile ( sua percepibilità) La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto. L obiettivo è di definire e far percepire gli attributi tangibili e intangibili del prodotto in funzione di rilevanti benefici attesi, differenziando l'offerta da quella dei concorrenti, in modo da creare una stabile preferenza per la marca da parte di un target definito à Pubblicità copy strategy Il posizionamento consente di creare un idea chiara e dis4nta nella mente della clientela a5uale e di quella potenziale

La soddisfazione del cliente e la necessita del posizionamento L azienda cerca di raggiungere gli obiettivi aziendali di vendite attraverso la soddisfazione del cliente à La soddisfazione si ottiene direttamente con il prodotto, ma anche con i valori veicolati à In un prodotto, il cliente non cerca il bene in sé ma i suoi benefici. Ogni prodotto genera normalmente più di un beneficio Per offrire al cliente i benefici attesi, l azienda non deve ragionare solo in termini di prodotto, ma di scelta del posizionamento Studiare il posizionamento attuale Studiare il posizionamento delle marche concorrenti Scegliere un posizionamento e sostenere l argomentazione più pertinente Valutare il potenziale di redditività del posizionamento Misurare la vulnerabilità della posizione

Le caratteristiche del posizionamento Le caratteristiche in base alle quali si può differenziare il prodotto nella percezione degli acquirenti variano per classi merceologiche e sono molteplici: 1. attributi fisici 2. attributi simbolici 3. benefici offerti 4. occasioni d'uso o specifiche funzioni assolte 5. Target/ utilizzatori 6. Risorse intangibili (marchio, immagine di qualità, leadership del produttore) 7. Paese d'origine 8. Identificazione con un leader di opinione ecc. ecc.

Altri criteri di posizionamento per occasioni d uso (es.: lampada da lettura notturna ) sui concorrenti (es.: Barilla Famiglia tradizionale, Garofalo per tutti ) per categorie di utilizzatori (es.: tariffe telefoniche per utenti internet capacità trasmissione dati, tariffe telefoniche per utenti fonia all inclusive chiamate) per paese d origine (effetto stereotipi) (es.: cibi italiani, profumi francesi, auto tedesche,)

La classificazione delle caratteristiche Core product: le caratteristiche che tutti i prodotti della categoria devono avere Componenti accessorie: le caratteristiche che aggiungono utilità al prodotto ma la cui assenza non ne danneggia la funzionalità essenziale Componenti aggiuntive: favoriscono LA WILLINGNESS TO BUY Spingono il consumatore all uso o al riuso di un prodotto CORE PRODUCT ELEMENTI ACCESSORI ELEMENTI AGGIUNTIVI

Efficacia del posizionamento Il posizionamento non dipende solo dal potenziale di identificazione ma anche dalla forza e dalla coerenza con cui lo si comunica. Il posizionamento deve essere: esclusivo basato su fattori rilevanti per l'acquirente difficilmente imitabile dai concorrenti Non tutte le marche sono chiaramente posizionate

Requisiti per il posizionamento desiderabilità: le caratteristiche su cui si basa la comunicazione del prodotto lo devono rendere desiderabile al cliente unicità: l offerta deve essere unica e rara, rispetto alla concorrenza, e deve colpire un mercato non ancora soddisfatto credibilità: le affermazioni di unicità devono essere credibili, basate su valutazioni oggettive e dimostrabili INSIGHT BENEFIT REASON WHY (+ supporting evidence)

La proposta unica di vendita Unique Selling Proposi4on: al consumatore bisogna fornire una ragione unica e dis5n5va per acquistare un prodo9o al posto di un altro questa deve essere espressa chiaramente deve essere riconoscibile deve essere esclusiva Ciò che conta è il ricordo / memorabilità che può essere favorita dalla brevità / semplicità del messaggio sopra5u5o per i beni di largo consumo

La pubblicità La pubblicità è lo strumento più consolidato e visibile del mix promozionale - non è detto il più efficace - ma anche quello verso cui il consumatore è più avvertito.

Definizioni di pubblicità Per pubblicità (advertising) si intende uno strumento del mix promozionale che: - si avvale di un processo di comunicazione impersonale - contribuisce in modo rilevante a creare l immagine di marca è una forma a pagamento di presentazione e diffusione di idee, messaggi, annunci per stimolare comportamenti (es. propensione alll acquisto)

Pubblicità e comunicazione La pubblicità è una forma di comunicazione: - persuasoria, unilaterale e iperbolica - rivolta a stimolare la propensione al consumo e un atteggiamento di interesse e gradimento nel consumatore finale - Attribuisce tratti distintivi al prodotto - Sviluppa l aspetto intangibile ed evocativo di un prodotto - Può valorizzare sia le caratteristiche simboliche e seduttive del prodotto sia i suoi attributi funzionali

Pubblicità Istituzionale VS di Prodotto

Pubblicità Istituzionale VS di Prodotto

Due livelli di obiettivi La pubblicità si pone obiettivi su due livelli distinti ed in due momenti diversi Messaggio funzionamento dell azione comunicativa Situazione d acquisto conseguenze dell azione comunicativa Momento della ricezione Momento del consumo

Requisiti della pubblicità Per potersi considerare efficace un messaggio pubblicitario deve: - attirare l attenzione e distinguersi nel rumore delle altre comunicazioni - far comprendere le informazioni, essere chiaro nell esporre e argomentare - suscitare adesione al contenuto, la sua accettazione - stimolare una risposta emozionale e sviluppare il desiderio del prodotto

Il processo d acquisto 1. Stimolo 2. Riflessione 3. Ricerca/Informazione 4. Scelta 5. Acquisto 6. Esperienza

Effetti sul processo di acquisto Oltre che durante la ricezione, il messaggio pubblicitario deve intervenire anche al momento dell acquisto per: - conferire familiarità con il prodotto (ha informato sull esistenza) - costruire l agenda setting del consumatore - far percepire il valore del prodotto - costruire l immagine di marca in sintonia con le mode - suscitare intenzione all acquisto o stimolare il comportamento della domanda attuale (diversa modalità e frequenza d uso)

Strategie creative per la pubblicità La strategia si occupa della definizione degli obiettivi di comunicazione e del cosa e come dire per raggiungerli.

Il punto di partenza: client brief e debrief

il processo è lungo

Il briefing del cliente: i contenuti lo scenario dei consumi il mercato il prodotto e la sua storia la marca la concorrenza il consumatore la comunicazione obiettivi e strategie di marketing - il problema che la pubblicità deve risolvere (eventuale)

Porsi le domande giuste per ottenere le risposte giuste Uno strumento per valutare e offrire risposte al brief è la matrice di Vaughn nota come FCB Grid

La FCB Grid è uno strumento analitico che si presta ad essere utilizzato per fotografare una realtà e poi decidere se è quella ideale o se bisogna porre in essere una strategia per cambiare

Matrice FCB

Matrice FCB

Lo sviluppo del/i concept Una fase transitoria tra la discussione del briefing e lo studio delle proposte creative è la preparazione dei concept Il concept è una sorta di ponte tra la strategia e le proposte creative

Alcune strategie creative à approccio copy strategy vs star strategy à strategia emotivo/sentimentale della narrazione à Love mark

La Copy Strategy / focus sul posizionamento Benefit (Promessa): è il concetto centrale della comunicazione; è il principale vantaggio, beneficio, idea che il prodotto/servizio offre al consumatore di riferimento (target): costituisce la principale ragione per cui il consumatore dovrebbe preferire il prodotto/servizio rispetto alla concorrenza Reason Why (Giustificazione): è la spiegazione, attraverso l evidenziazione della principale caratteristica o performance del prodotto/servizio, che giustifica o accredita la promessa, rendendola possibile e credibile; deve quindi essere convincente, dimostrabile e differenziante Supporting Evidence (Supporto): è l insieme degli eventuali ulteriori elementi che motivano o supportano la promessa e la reason why Insight: elemento che direttamente o indirettamente (attraverso visual, contesto, tono) che fa identificare e percepire desiderabilità

INSIGHT

La Star Strategy Il prodotto deve essere riscattato dalla quotidianità e dai suoi attributi funzionali per essere proiettato nello star system (cfr. Seguelà) come fosse una diva del cinema: u le nostre marche devono essere le nuove dive u la pubblicità deve trasformarsi in spettacolo u Tocca alla comunicazione attribuire ai prodotti quel valore onirico senza il quale la nostra pasta, il nostro sapone, il nostro shampoo sarebbero solo pasta, sapone, shampoo

La Star Strategy

La Star Strategy

La Star Strategy

La strategia emotivo-sentimentale La pubblicità dei buoni sentimenti : entrare con discrezione nelle case con messaggi non urlati, non violenti far sognare ricorrendo alla modulazione delle fiabe diventare parte di un racconto Metodo efficace per costruire campagne pubblicitarie di durata indefinita (Mulino Bianco)

La strategia emotivo-sentimentale: esempi

La strategia emotivo-sentimentale: esempi

La strategia emotivo-sentimentale La pubblicità dei buoni sentimenti : entrare con discrezione nelle case con messaggi non urlati, non violenti far sognare ricorrendo alla modulazione delle fiabe diventare parte di un racconto Metodo efficace per costruire campagne pubblicitarie di durata indefinita (Mulino Bianco)

La strategia emotivo-sentimentale La pubblicità dei buoni sentimenti : entrare con discrezione nelle case con messaggi non urlati, non violenti far sognare ricorrendo alla modulazione delle fiabe diventare parte di un racconto Metodo efficace per costruire campagne pubblicitarie di durata indefinita (Mulino Bianco)

I LOVEMARK Un Lovemark è un brand che occupa nella mente e nel cuore di un consumatore una posizione privilegiata rispetto alla funzionalità del prodotto che accumulando esperienze, emozioni, aspetti tangibili e intangibili, razionali e irrazionali riesce a costruire una relazione duratura con chi lo possiede. I Lovemarks sono quei brand che non solo sono ammirati e goduti, ma soprattutto sono amati con passione.

Ogni strategia deve essere coerente con la Brand Equity la brand equity è il risultato della somma delle caratteristiche della immagine di marca + tutto quello che la marca possiede (loyalty, affidabilità ) Name awareness Perceived quality Brand association Brand loyalty BRAND EQUITY Altri asset del marchio Valore per il consumatore Valore per l azienda

Nelle soluzioni creative non c è una risposta giusta Nessuna strategia creativa ha valenza universale La comunicazione pubblicitaria, a seconda della strategia di comunicazione scelta, del target definito e dell identità della marca e del prodotto, si realizza mescolando una o più indicazioni o approcci

La scomposizione del messaggio Ø Ricavare una prima impressione globale (emotiva) Ø Separare la parte visiva da quella verbale Ø Verificare la sintonia Ø Scoprire ed analizzare la relazione che può esistere (ripetizione, completamento, opposizione tra headline e visual)

CLASS WORK DOMANI SABATO 19 MARZO ORE 10-1230

ISTRUZIONI - GRUPPI DEL PROJECT WORK - DOTATEVI DI UNA RIVISTA (ESPRESSO, D DONNA REPUBBLICA, PANORAMA)

COSA FARE - SCEGLIERE UNA INSERZIONE - ANALIZZARLA - 3 SLIDES DI REPORT

COSA ANALIZZARE - POSIZIONAMENTO - TIPO DI STRATEGIA CREATIVA

CONSEGNA - INVIARE VIA MAIL REPORT ENTRO LE ORE 14 - VALE COME FREQUENZA