VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Documenti analoghi
Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Grandezze scalari e vettoriali

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

1- Geometria dello spazio. Vettori

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Esercitazione di Analisi Matematica II

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Operazioni sui vettori

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Argomenti Capitolo 1 Richiami

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

I VETTORI DELLO SPAZIO

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

1 Sistemi di riferimento

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Geometria Analitica nello Spazio

1 Applicazioni lineari

Grandezze scalari e vettoriali

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Elementi di calcolo vettoriale

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Vettori del piano. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto

Prodotto scalare e norma

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

I vettori: brevissime note

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Coordinate e Sistemi di Riferimento

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

descrizione di un ampiezza un segno

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Le derivate parziali

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Nozioni di calcolo vettoriale Unità Richiami. 1.2 Somma di vettori. Scomposizione.

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

1. DEFINIZIONE DI VETTORE

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

EQUAZIONE DELLA RETTA

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Richiami sugli insiemi numerici

che sommato ai vettori v

1.4 Geometria analitica

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta, 2008

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Problema ( ) = 0,!

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Introduzione all algebra

Appunti sulla meccanica

Transcript:

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità: un valore numerico, chiamato modulo (o intensità), affiancato dalla sua unità di misura; una direzione; un verso. Graficamente un vettore si rappresenta come un segmento orientato: P r O la lunghezza del segmento OP costituisce il modulo del vettore; la retta r su cui il segmento giace indica la direzione del vettore; la punta della freccia ne definisce infine il verso; il punto O da cui il vettore parte è detto punto di applicazione; il punto P in cui il vettore termina si chiama estremo libero. Nei testi scritti i vettori sono indicati con i simboli: v, v,. Il modulo di un vettore si indica di conseguenza con oppure v. Due vettori si dicono tra loro uguali se hanno stesso modulo, direzione e verso. Due vettori che hanno lo stesso modulo, stessa direzione ma verso opposto si dicono invece opposti. Vettori di modulo unitario sono più comunemente chiamati versori e si indicano. Quando un vettore è inserito all interno di un sistema di riferimento, le sue proiezioni lungo gli assi vengono dette componenti del vettore. In coordinate cartesiane esse si indicano, e z. Indicando poi con φ l angolo formato dal vettore e l asse z, con θ l angolo tra (proiezione di sul piano xy) e l asse x, si possono scrivere le componenti del vettore in coordinate polari: O θ φ y x

Introducendo i versori degli assi come, e (spesso in letteratura rispettivamente, e ), il significato delle componenti è immediato: Teorema di Pitagora OPERAZIONI SUI VETTORI SOMMA La somma tra due o più vettori si può risolvere con un metodo grafico: i vettori da sommare si disegnano uno di seguito all altro, in modo da tale che il punto di applicazione di ognuno coincida con l estremo libero del precedente; il vettore somma risulta essere quel vettore che ha il punto di applicazione del primo e l estremo libero dell ultimo addendo. i due vettori da sommare si disegnano a partire dallo stesso punto di applicazione e si chiude il parallelogramma disegnando in cascata al primo addendo il secondo e viceversa; il vettore somma risulta essere quel vettore coincidente con una diagonale del parallelogramma e avente lo stesso punto di applicazione dei due addendi. La somma tra due vettori si può risolvere con un metodo algebrico: Si può dimostrare che la somma tra vettori gode delle proprietà:

COMMUTATIVA ASSOCIATIVA DIFFERENZA La differenza tra vettori si può risolvere con un metodo grafico: la differenza tra due vettori si può interpretare come la somma del primo con l opposto del secondo ; in tal senso ricorrendo alla regola del parallelogramma la risultante è della differenza è data dall altra diagonale (rispetto alla somma). alternativamente si può notare che è quel vettore che sommato al secondo ( ) restituisce il primo ( ); in altri termini è quel vettore applicato all estremo libero di e che termina nella punta di. La differenza tra due vettori di può risolvere con un metodo algebrico: Si può notare che la differenza tra vettori gode delle seguenti proprietà: NON è COMMUTATIVA MOLTIPLICAZIONE PER UNO SCALARE Il prodotto di un vettore per uno scalare k > 0 è un vettore che ha la stessa direzione e lo stesso verso di e modulo pari a. Se k < 0 il vettore risultante ha la stessa direzione ma verso opposto al primo. La moltiplicazione di un vettore per uno scalare gode delle seguenti proprietà:

DISTRIBUTIVA PRODOTTO TRA VETTORI: PRODOTTO SCALARE Il prodotto scalare tra due vettori e si indica con (cioè è il prodotto del modulo di uno dei due vettori per la proiezione del secondo sul primo). Il risultato del prodotto scalare è una grandezza scalare. θ Il prodotto scalare gode delle seguenti proprietà: VETTORI ORTOGONALI VETTORI PARALLELI VETTORI UGUALI COMMUTATIVA DISTRIBUTIVA VERSORI ASSI, n = m, n m Dalle proprietà appena elencate segue che, in funzione delle componenti dei singoli vettori: il prodotto scalare è dato dalla somma dei prodotti delle componenti corrispondenti. In particolare:, teorema di Pitagora PRODOTTO TRA VETTORI: PRODOTTO VETTORIALE Il risultato del prodotto vettoriale fra due vettori è ancora un vettore, il cui modulo è dato da (area del parallelogramma di lati, ), la direzione è perpendicolare al piano individuato dai vettori e ed il verso si ottiene con la regola della mano destra. θ

Il prodotto vettoriale gode delle seguenti proprietà: VETTORI ORTOGONALI VETTORI PARALLELI VETTORI UGUALI NON è COMMUTATIVO NON è ASSOCIATIVO DISTRIBUTIVA VERSORI ASSI Dalle proprietà appena elencate si deduce che, in funzione delle componenti dei singoli vettori: che coincide con il determinante della matrice: DERIVATA DI UN VETTORE Consideriamo un vettore funzione della variabile scalare t (cioè il cui modulo e la cui direzione cambiano al variare di t). Siano poi e i valori della funzione in due diversi istanti di tempo, tali che. Costruiamo quindi il rapporto tra la variazione della funzione vettoriale nell intervallo e appunto l incremento :, rapporto incrementale. (t) (t + Δt)

Si definisce derivata del vettore rispetto alla variabile t il limite per del rapporto incrementale: Si vede che la derivata di un vettore è ancora un vettore ( modulo e verso differenti dal vettore derivato. ) con in generale direzione, L operazione di derivata di un vettore gode delle seguenti proprietà: LINEARITA Sia ora un versore. Poiché per definizione, soltanto la direzione del versore può variare con t. Supponiamo quindi che il versore ruoti di un angolo nell intervallo : con corda che unisce gli estremi dell arco di circonferenza descritto da durante la rotazione. Al limite, per, ortogonale a, con modulo: = (t) (t + Δt) infatti per la corda si confonde con l arco di circonferenza. Complessivamente pertanto, con ortogonale a La derivata del versore si definisce dunque come: La derivata di un versore è dunque un vettore con modulo in generale non unitario e direzione ortogonale a quella del versore derivato.

Consideriamo infine nuovamente il vettore nella forma, con versore parallelo a e con lo stesso verso. Poiché in generale e, risulta: con ortogonale a. Si vede che il primo termine della derivata dipende solo dalla variazione del modulo, mentre il secondo solo dalla variazione della direzione. Infine il modulo della derivata: