FiltrodiKalman. Maria S. Greco. Corso di Fondamenti di Radar Ing. delle Telecomunicazioni Novembre 2014

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Costo manutenzione (euro)

La dinamica dei sistemi - intro

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Prof.ssa Paola Vicard

Diottro sferico. Capitolo 2

Cosa vogliamo imparare?

Popolazione e Campione

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Principio di induzione: esempi ed esercizi

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

1 Esponenziale e logaritmo.

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Diagramma polare e logaritmico

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

Esercizi sulle successioni

Intervalli di confidenza

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

INTERPOLAZIONE INTERPOLAZIONE

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Induzione Elettromagnetica

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Esercitazioni di Statistica

Caratteristica I-V. di una resistenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Anemia. Anemia - percentuali

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appunti complementari per il Corso di Statistica

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

1. Tra angoli e rettangoli

IL CALCOLO COMBINATORIO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Circuiti Opto Elettronici Integrati

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Calcolo differenziale e integrale

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

min z wz sub F(z) = y (3.1)

Lezione 3: Segnali periodici

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

Transcript:

FiltrodiKalma Maria S. Greco Corso di Fodameti di Radar Ig. delle Telecomuicazioi Novembre 014

Modello del segale s( ) = a( ) s( 1) + w( ) Il filtro di Kalma fuzioa ache co processi o stazioari, cioè se il coefficiete a() varia co il tempo. Per semplicità suppoiamo che il segale osservato sia stazioario, quidi a()=a s( ) = as( 1) + w( ) E{ s( )} = 0 σ a σ s = 1 w w() rumore biaco di geerazioe. Se è Gaussiao, ache s() risulta essere Gaussiao.

Modello dell osservato x( ) = cs( ) + v( ) c è ua costate che dipede dal sistema di osservazioe, v() rumore biaco di osservazioe a valor medio ullo e variaza σ v Per implemetare il filtro di Wieer si richiede che x() e s() siao cogiutamete stazioari. Tale ipotesi o è ecessaria per il filtro di Kalma. Se sia v() che w() soo Gaussiai, il filtro di Kalma lieare che otteiamo è il filtro ottimo (tra tutti), el seso che miimizza l errore quadratico medio {( ˆ( ) ( )) } ε = E s s altrimeti è solo il filtro ottimo tra i lieari.

Filtro di Kalma scalare Dimostriamo che la stima lieare ottima i media quadratica è data da: ( ) sˆ = α( ) sˆ ( 1) + k( ) x( ) Ciò equivale a calcolare le espressioi dei coefficieti a() e k() per cui l errore ( ) ˆ ε = s( ) s( ) è ortogoale ai dati x( j), j (Pricipio di ortogoalità)

Filtro di Kalma scalare Applichiamo la codizioe di ortogoalitàtra x() e, cioè: E { ε ( ) x( ) } = 0 Sostituiamo al posto di x() la sua espressioe, per cui { ( ) ( )} ( ) ( ) cp( ) E{ ε ( ) v( ) } 0 Dove abbiamo posto P( ) = E ε, sostituito s( ) = sˆ ( ) + ε ( ) e osservato che, poiché dipede liearmete dai dati, E ε sˆ = 0 ε ( ) { ( ) } { ( ) ˆ( ) ( ) ( ) } E ε x = E ε cs + v = E ε cs + cε + v = + = { ( )} ŝ( ) ( ) ( ) Dall espressioe precedete otteiamo per ora che E P( ) = { ε ( ) v( ) } c { }

Riscriviamo ε ( ) ( ) α ˆ ε = as( 1) + w( ) ( ) s( 1) k( ) x( ) e sostituiamolo el calcolo del valor medio { ε ( ) v( ) } ( ) { ε ( ) v( ) } I primi due termii soo idipedeti da v() quidi il loro cotributo è ullo. Ache ( ) sˆ 1 { ( ) v } { + ( ) ( ) } σ E E cs v v v P( ) = = k( ) = k( ) c c c E E sˆ 1 ( ) = 0 poiché dipede solo dagli osservati (e quidi dal rumore) fio al passo -1. Quidi da cui ricaviamo che cp( ) k( ) = σ v

Cosideriamo ora le altre codizioi di ortogoalità tra x(j) e ε ( ) { } { ε ( ) ( )} 0 ( ) ˆ( ) ( ) E x j = = E s s x j co j < Co calcoli simili ai precedeti, possiamo scrivere { α α ε ( ) } E s( ) ( ) s( 1) + ( ) ( 1) k( ) x x( j) = 0 ( ) R ( j) α( ) R ( 1 j) = k( ) R j co j < xs xs x { } { } [ ] R ( j) = E s( ) x( j) = E s( ) cs( j) + v( j) = cr ( j) xs {[ ][ ]} R ( j) = E cs( ) + v( ) cs( j) + v( j) = c R ( j) x s s ( ) R ( j) = α( ) R ( 1 j) + ck( ) R j s s s

Dal modello AR(1) si sa che R ( j) = ar ( 1 j) s Sostituiamo ell equazioe precedete, si ottiee s [ ] α ( ) = a 1 c k( ) Sostituiamo questo risultato i ˆ( ) s = α( ) sˆ ( 1) + k( ) x( ) ( ) = ( 1) + ( ) ( ) ( 1) sˆ asˆ k x csˆ ( 1 ) = asˆ ( 1) csˆ ( 1) = xˆ ( 1) sˆ dove (predizioe ad u passo) metre (predizioe dell osservato)

Toriamo idietro al calcolo di { ε ( )} P( ) = E { ( ) ˆ } ( ) ˆ [ ˆ ] Utilizzado il modello del segale e dell osservato { } P( ) = E s s( ) = E s as( 1) k( ) x( ) c a s( 1) { ( ) ˆ [ ˆ ] } P( ) = E as 1 + w( ) as( 1) k( ) c a s( 1) + v( ) + cw( ) c a s( 1) { ε ( 1 ) ( ) ( )[ ε ( 1) ( ) ( )] } = E a + w k c a + v + cw = a P( 1) + σ + k ( ) c a P( 1) + k ( ) σ + c k ( ) σ w v w a k( ) cp( 1) k( ) cσ w Compattado e sostituedo l espressioe di k(), si ottiee [ ] σ [ ] v σ w P( ) = a 1 k( ) c P( 1) + k ( ) + 1 k( ) c

[ ] P( ) = 1 k( ) c a P( 1) + σ w k( ) c a P( 1) + σ w = σ v + c a P( 1) + σ w Per completare la derivazioe dobbiamo calcolare l espressioe dell errore quadratico di predizioe ad u passo { } ˆ [ ˆ ] {[ ˆ ] } { } P( 1) = E s( ) s( 1) = E s( ) as( 1) = E as( 1) + w( ) as( 1) = a P( 1) + σ w Da cui le uove espressioi di k() e P() k( ) = σ cp( 1) + c P( 1) v [ ] P( ) = 1 k( ) c P( 1)

Riassumiamo: Stimatore: ( ) = ( 1) + ( ) ( ) ( 1) sˆ asˆ k x casˆ Guadago fitro: k( ) = σ cp( 1) + c P( 1) v Errore quadratico medio: [ ] P( ) = 1 k( ) c P( 1) co P( 1) = a P( 1) + σ w

x() Termie di correzioe k() Stima correte ŝ ( ) sˆ ( 1) c a z -1 Predizioe dato xˆ ( 1) Predizioe segale ( ) sˆ 1

Il filtraggio si ottiee i modo ricorsivo. Si suppogoo oti sˆ( 1) e P( 1) Step 1: ( ) sˆ 1 = asˆ ( 1) Predizioe ad u passo Step : ( ) xˆ 1 = csˆ ( 1) Step3: ( ) = x( ) xˆ ( 1) Predizioe del dato Scarto al passo Step 4: Step 5: P( 1) = a P( 1) + σ w ( ) ( ) sˆ = sˆ 1 + k( ) ( ) k( ) = σ cp( 1) + c P( 1) v Nuova stima Step6: P [ ] ( ) = 1 k( ) c P( 1) Errore quadratico medio

Iizializzazioe del filtro Step 1: Step : Step 4: Step 5: sˆ xˆ { } sˆ( 1) = E s( 1) = 0 { ( ) ˆ( ) } ( ) 0 1 = asˆ ( 1) = 0 ( ) 0 1 = csˆ (0 1) = 0 Step3: ˆ( ) (0) = x(0) x 0 1 = x(0) P(0 1) = a P( 1) + σ k( ) = w = a σ s + σ w σ ( ) sˆ 0 = k(0) x(0) P(0) = 1 k(0) c P(0 1) Step6: [ ] Stima ottima i asseza di osservazioi P( 1) = E s 1 s 1 = σ s cp(0 1) + c P(0 1) v

Osservazioi: Se, come supposto ella derivazioe, x() e s() soo cogiutamete stazioari, il filtro di Kalma a regime si riduce a quello di Wieer, ma è di più semplice implemetazioe perché ricorsivo. Se il filtro è stazioario, i pesi k(), gli errori P( -1) e P() possoo essere precalcolati.

Filtro di Kalma vettoriale Il filtro di Kalma vettoriale è ecessario per estedere i risultati a modelli di segale ARMA e alla stima di segali multidimesioali come el caso radar. Il filtro vettoriale viee usato el radar per il trackig, cioè per stimare la traiettoria ed i parametri ciematicidel target (posizioe, velocità e possibile accelerazioe) a partire da misure di distaza, agolo di azimuth ed, evetualmete, ache elevazioe La posizioe e la velocità stimate vegoo usate per la predizioe della misura successiva e, el caso di phased array radar, per orietare il fascio dell atea.

Modello diamico o equazioe di stato s = F s + G w 1 F è la matrice che defiisce il modello ciematico del target tra l istate t e t +1. G èla matrice che lega gli errori del sistema allo stato del target all istate. w èil rumore di geerazioe. Si suppoe Gaussiao, w N ( 0, Q ) Modello dell osservato z = Hs + v H èla matrice che lega l osservato allo stato del target v èil rumore di osservazioe, v N ( 0, R )

Riscriviamo tutti gli step el caso vettoriale stazioario Step 1: sˆ = 1 Fs ˆ 1 Predizioe ad u passo Step : ˆ zˆ = Hs 1 1 Predizioe del dato Step 3: ˆ = z z 1 Scarto al passo Step 4: P FP F GQG = T + 1 1 T Errore di predizioe T 1 k = P H M 1 M HP H R T = + 1 Step 5: sˆ = sˆ + k 1 Nuova stima P = I k H P Step6: [ ] 1 Errore quadratico medio

Modello a velocità quasi-costate Cosideriamo il caso semplicissimo a sigola coordiata x. Le equazioi del moto soo: T x+ 1 = x + T xɺ + w xɺ + 1 = xɺ + T w quidi: s x = xɺ 1 T F = 0 1 T = T G Q = σ w Il moto è detto a velocità quasi-costate perché il termie di rumore w itroduce ua piccola accelerazioe casuale. Il modello delle misure è z = x + v quidi: [ 1 0] H = R = σ v

A regime, cioèalla fie del trasitorio dovuto all iizializzazioe, se, come supposto, il rumore di geerazioe e di osservazioe soo stazioari, i pesi k del filtro di Kalmadivetao costati, e cioè: k = [ α β T ] T Il filtro prede apputo il ome alfa-beta ed è il più semplice dei filtri di Kalma. Il filtro alfa-beta è caratterizzato a regime dalle equazioi: ˆ xˆ = xˆ 1 1 + T xɺ 1 xˆɺ = xˆɺ Predizioe 1 1 xˆ ˆ ˆ = x + α z 1 x 1 xˆ ˆ β ˆ = x + z 1 x 1 ɺ ɺ T Stima P α β T = P = β ( α β ) β T ( 1 α ) T Errore quadratico medio

Filtro alfa-beta Il filtro alfa-beta fuzioa molto bee a regime. Se ivece viee applicato durate il trasitorio, gli errori possoo essere ache piuttosto elevati. Per calcolare i valori di α e β si usao le segueti relazioi σ T σ w Γ = = v β β = 1 α ( α ) 4 1 α

Modello ad accelerazioe quasi-costate Le equazioi del moto soo: quidi: s T x = x + T xɺ + x + w xɺ + 1 = xɺ + T ( ɺɺ x + w ) ɺɺ x+ 1 = ɺɺ x + w x = xɺ ɺɺ x 1 T T F = 0 1 T 0 0 1 ( ɺɺ ) + 1 T = T 1 G Q = σ w Il moto è detto ad accelerazioe quasi-costate perché il termie di rumore w itroduce ua piccola accelerazioe casuale. Il modello delle misure è z = x + v quidi: [ 1 0 0] H = R = σ v

A regime, cioèalla fie del trasitorio dovuto all iizializzazioe, se, come supposto, il rumore di geerazioe e di osservazioe soo stazioari, i pesi k del filtro di Kalmadivetao costati, e cioè: ( ) k = α β T γ T T Il filtro prede il ome alfa-beta-gamma. Il filtro alfa-beta è caratterizzato a regime dalle equazioi: ˆ T ˆ xˆ = xˆ + T xɺ + ɺɺ x 1 xˆɺ = xˆɺ ˆ 1 1 + Tɺɺ x 1 ɺɺ xˆ = ɺɺ xˆ 1 1 Predizioe 1 1 1 xˆ ˆ ˆ x α z 1 x = + 1 ˆ ˆ β xɺ ˆ = xɺ + z 1 x 1 T xˆ ˆ γ ˆ x z 1 x ɺɺ = ɺɺ + 1 T Stima

La matrice dell errore quadratico medio a regime è dato da: P γ α β T T 8αβ + γ ( β α 4) β ( β γ ) = P = β T 3 8( 1 α ) T 4( 1 α ) T γ β ( β γ ) γ ( β γ ) 3 4 T 4( 1 α ) T 4( 1 α ) T I 3 parametri soo legati tra loro dalle relazioi Γ = γ 4 1 ( α ) ( ) β = α 4 1 α γ = β α

Alcui esempi

Alcui esempi

Alcui esempi

Misure i coordiate o cartesiae e EKF Sfortuatamete ei casi reali i modelli di moto di target soo i coordiate cartesiae, le misure del radar ivece i coordiate polari o sferiche. L equazioe delle misure o è più lieare ei parametri di stato del target ed i geere si ha: z = Hs + v Al posto del filtro di Kalmasi usa il filtro di Kalmaesteso (EKF) che si ottiee liearizzado il modello delle osservazioi così: Il filtro EKF può avere ache grossi errori a secoda della botà dell approx lieare i vari pt della traiettoria del target.

Iizializzazioe delle tracce Suppoiamo che a scasuccessive ci siao rivelazioi vicie, compatibili co la massima velocitàpossibile del target. La traccia viee iizializzata come traccia di tetativo. Se M misurazioi di N sca cosecutive soo associate alla traccia di tetativo, la traccia viee cofermata altrimeti abortita. Validazioe delle misure o Gatig

Validazioe delle misure o Gatig Si fa idividuado ua zoa itoro alla posizioe predetta. Di solito si sceglie u gatigrettagolare e poi uo piùfie ellissoidale. Le dimesioi dell ellissoide soo legate alla velocità del target e all errore del filtro di Kalma. Le misure all itero vegoo validate, quelle all estero escluse

Validazioe delle misure o Gatig Tra le misure validate, quale si associa alla traccia? Nearest Neighbor (NN): si calcolao tutte le distaze di Mahalaobis e si sceglie la misura a distaza miima Strogest Neighbor (SN): Il filtro selezioa la misura a rapporto segalerumore massimo Probabilistic Data Associatio (PDA): Tutte le misure validate vegoo cosiderate el costruire la traccia e il termie di correzioe itrodotto sulla predizioe dalla uova misura è otteuto pesado tutte le misure co la rispettiva probabilità che ciascua misura sia origiata dal target.

Trackig i agolo Quado si ha a che fare co radar di scoperta, determiare la posizioe agolare di u target co la risoluzioe del fascio a 3dB può essere sufficiete. Se ivece si ha a che fare co radar di trackig, i geere è richiesta u accuratezza maggiore. Esisto varie teciche di trackig d agolo. Ua delle più comui è il cosiddetto MONOPULSE. Come dice la parola stessa il Moopulse permette di stimare la direzioe di arrivo (DOA) di u target co u solo impulso, utilizzado per ogi coordiaata agolare due fasci d atea.

Trackig i agolo I due fasci guardao i direzioi leggermete diverse, soo cioè squited.

Moopulse di ampiezza Il fascio somma è usato i trasmissioe, metre etrambi soo usati i ricezioe. Idichiamo co il fascio somma e co il fascio differeza. Il loro rapporto è approssimativamete lieare itoro al boresight, e prede il ome di segale errore

Moopulse di ampiezza I segali ricevuti sul fascio somma e differeza soo dati da: Cofrotado il valore di R calcolato dai segali ricevuti co ve è possibile stimare la posizioe del target e spostare di cosegueza il fascio d atea i modo da seguire il target. Vataggi: può fuzioare co u sigolo impulso e o è sesibile alle fluttuazioi dell ampiezza del target ache se si dovessero usare più impulsi. Criticità: se ci soo piùtarget el fascio a 3dB il moopulseo è i gradi di distiguere tra di loro e forisce ua posizioe che è il baricetro di tutti i target.

Sequetial lobig La prima misura è presa co il boresight dell atea che puta leggermete da u lato rispetto alla posizioe prevista del target, e l altro impulso ell altra direzioe. Come stima della posizioe vera si prede quella che ha forito u eco a poteza maggiore rispetto alle cofrotate. Vataggi: è u procedimeto più semplice del moopulse perché richiede u solo fascio. Criticità: è molto più sesibile del moopulse alle fluttuazioi i ampiezza del target.