Esame Sessione Materia Argomento Anno Maturità Ordinaria Topografia Carta topografica 1986

Documenti analoghi
SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

Esame Sessione Materia Argomento Anno Stato Ordinaria Topografia Frazionamento 2004

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

Gli strumenti necessari per lo studio

Richiami moto circolare uniforme

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

I moti. Daniel Gessuti

INDICE 1. PREMESSA 1 2. COMPATIBILITA IDRAULICA 3

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Misura delle distanze

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Risposte ai quesiti posti nella verifica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Soluzione Problema 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Problema ( ) = 0,!

Esercitazione: l elasticità

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

Esercizi su massimi e minimi

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Verifica di Topografia

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Il problema di Pothenot-Snellius

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Manuale Operativo Nikon 352

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Condizione di allineamento di tre punti

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

C6. Quadrilateri - Esercizi

Verifica di Topografia

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

ρ legno = kg/m 3

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

8 - Dimensionamento del piano di coda

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Cartografia, topografia e orientamento

1 Sistemi di riferimento

Verifica di stabilità globale

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini. Siena

6. La disequazione A. per nessun x R;

Funzioni Pari e Dispari

Breve formulario di matematica

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

Lavoro delle forze nei fluidi

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Transcript:

Esae Sessione Materia rgoento nno Maturità Ordinaria Topografia arta topografica 1986 Si deve realizzare una carta topografica in scala 1:5000 per lo studio e la progettazione di un acino idrico. Sono note le coordinate planietriche e le quote dei quattro punti,, e. X = 1175,1 X = 5,8 X = 00,56 X = 758,6 Y = 05,6 Y = 901,1 Y = 9,8 Y = 88,8 Q = 0,8 Q = 196,5 Q = 186,08 Q = 176,1 er poter posizionare e orientare quella carta, si sono scelti due punti e Q posti agli estrei del acino la cui larghezza assia sarà di circa un chiloetro. al punto (h = 1,58, con un teodolite centesiale destrorso, si sono colliati i suddetti punti effettuando tre reiterazioni. Si sono ottenute le letture riportate nel seguente specchietto: UNTI EHIO OIZZONTLE STTI 1 EHIO VETILE 0 g,10 17 g,618 106 g,695 86 g,00 cc 5 cc 65 g,587 198 g,88 1 g,1780 9 g,060 51 cc 5 cc 96 g,0978 9 g,56 16 g,5890 95 g,711 11 cc 07 cc 6 g,5 79 g,8 1 g,8157 97 g,068 67 cc 75 cc alcolare le coordinate planietriche e la quota, copensate epiricaente, del punto. er il calcolo si consideri il coefficiente di rifrazione atosferica K pari a 0,1 ed il raggio della sfera locale pari a 677000. naloghe operazioni sono state eseguite per deterinare il punto Q che, a calcoli effettuati, risulta possedere le seguenti coordinate: X Q = 6070,; Y Q = 108,6; Q Q = 151,7 Il candidato, sapendo che per il rilievo aerofotograetico verrà usata una caera grandangolare di focale pari a 15 e forato lastre c c, scelti adeguataente i ricoprienti longitudinale e trasversale, nonché la scala edia dei fotograi, deterini: L altezza del volo; Il tepo di scatto (velocità dell aereo 00K/h; Il nuero delle strisciate; Il nuero dei fotograi escriva, infine, quelle operazioni topografiche che intende adottare per deterinare le posizioni planoaltietriche dei punti (dire all incirca quanti utili per l orientaento assoluto dei odelli. http://spadaroeanueletopografia.loog.it/

Svolgiento Misura egli ngoli In Giro orizzonte Metodo a Strati er poter fare la edia aritetica fra gli angoli isurati, nei vari strati, verso una generica direzione è necessario che essi, nei vari strati, aiano valori confrontaili (siili. l oento gli angoli verso una generica direzione isurati nei vari strati differiscono di un ultiplo di. llo scopo poniao per tutti gli strati un unica direzione d inizio di graduazione del cerchio orizzontale, ad esepio la direzione S. erciò poniao: = 0 = l l = 0,0000gon = l l = 5,80gon = l l = 55,996gon = l l = 106,10gon nalogaente per il secondo strato poniao: " = 0 " = l" l" = 0,0000gon " = l" l" = 5,80gon " = l" l" = 55,995gon " = l" l" = 106,105gon E cosi pure per il terzo strato poniao: "' = 0 "' = l"' l"' = 0,0000gon "' = l"' l"' = 5,88gon "' = l"' l"' = 55,898gon (questo si scarta "' = l"' l"' = 106,105gon N.. se qualcuno dei (i i sopra calcolati dovesse venire negativo ad esso si dovrà soare 60 Quindi facendo la edia aritetica otterreo: ' " "' 0,0000gon ' " "' 5,89gon ' " 55,996gon ' " "' 106,110gon rolea i Snellius-othenot Seplice onsiste nel deterinare le coordinate di un punto accessiile (cioè si può stazionare su di esso, dai quale siano visiili tre punti di coordinate note, e non accessiili. Nel caso in questione i punti visiili di coordinate note e colliati sono quattro,, e. http://spadaroeanueletopografia.loog.it/

er cui le coordinate del punto si possono deterinare quattro volte risolvendo i quattro prolei di Snellius-othenot riportati in figura: a c d isolviao il prolea della figura α = = 5,89gon β = - = 80,681gon ( arctg y y ( arctg y y con k = 00gon si verifica che: (y (y y y 156,7 511,07 k 61,100gon k 117,7515gon = ( + 00 g - ( = 1,87gon + + = 9,697gon 00 g ok g M 00 75,65gon sin arctg 0,077gon sin N arctg g tgm tg(50,7gon M N 98,5999gon M N 51,90gon γ 1 = 00 g - (φ + α = 75,917gon http://spadaroeanueletopografia.loog.it/

sin sin 1 60,8 ( = ( + φ = 159,7001gon ' = + sin( = 8,67 y' = y + cos( = 90, per verifica si ricalcolano le coordinate e y di appoggiandosi al punto : = - 1 = 67,15gon sin 689,5 sin ( = ( - + 00 g = 65,810gon = + sin( = 8,67 y = y + cos( = 90, ' " y' 8,67 ed y" y 90,. alla risoluzione degli altri tre casi (che qui non riportiao si ottengono i seguenti risultati: dal caso a dal caso c dal caso d Quindi: a 8,6 ed y a 90, c 8,71 ed y c 90, d 8,76 ed y d 90,9 a c d a c y y y y y 8,69 d 90, alcolo ella Quota i ' " "' 86,06gon; ' " "' 95,7110gon; ' " "' 9,055gon; ' " "' 97,070gon. (y y 60,9; (y y 916,0 (y y 9,1; (y y 689, h h h http://spadaroeanueletopografia.loog.it/ cot g cot g cot g l l l (1 k 81,56 (1 k 09,75 (1 k 99, 0,00 0,00 0,00

h cot g l (1 k 08,9 0,00 = Q Q Q = Q - = 156,8; = Q Q Q = Q - = 156,79; = Q Q Q = Q - = 156,8; = Q Q IV Q IV = Q - = 157,19. IV Q' Q" Q"' Q Q 156, 91 alcoli erofotograetrici er il rilievo aerofotograettrico consideriao, secondo quanto chiesto dalla traccia, il rettangolo in figura e assuiao coe direzione di volo l asse poiché il lato del rettangolo ad esso parallelo è il più lungo. alle apposite taelle o diagrai dei vari anuali del geoetra o dalla taella di pag. 16 del odulo 1 si deduce che: n = 15000 altezza di volo: spazio di presa: H = np = 80 L = nl = 50 ase di presa: = L(1- = 180 (si assue = 60% v V,6 55,56 / s intervallo di scatto: t,8s v nuero di strisciate: 1000 T L NS 0, 11 L (1 T N S = 1 (si assue T = 0% nuero fotograi per striscia: Q L Nf, 9 N f = nuero fotograi per totali: N = N f N f = http://spadaroeanueletopografia.loog.it/