Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Documenti analoghi
Lezione n. 27 / 28 NMR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

E E E h. Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopie ottiche (3) Visibile (3) Spettroscopia UV/Visibile

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

Principi di Base di MR

Fenomeni di Rilassamento

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

COME SI RIVELANO I RADICALI.

La spettroscopia EPR

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Chimica Inorganica e Laboratorio

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Spettroscopia. Spettroscopia

Metodi spettroscopici

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Proprietà della radiazione elettromagnetica

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

CHIMICA E BIOCHIMICA

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Risonanza Magnetico Nucleare

Teoria degli Orbitali Molecolari

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

Risonanza Magnetica Nucleare

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Fisica Generale III con Laboratorio

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Radiazioni ionizzanti

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Analisi chimiche per i beni culturali

I RADICALI. Caratteristiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

4. MODELLO DI EINSTEIN

Misura del momento magnetico dell elettrone

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Radiazione elettromagnetica

Forma e proprietà dell orbitale 1s

ESR, RISONANZA DI SPIN ELETTRONICA

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Laurea Specialistica in Chimica

Esploriamo la chimica

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

ORBITALE ATOMICO. Forma

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

Lo Spettro Elettromagnetico

Identificazione di un composto organico:

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

La Risonanza Magnetica Funzionale

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

Generalità delle onde elettromagnetiche

La struttura dell atomo

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Evidenze sperimentali della CFSE. interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin)

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

strutture geometriche sperimentali

M A G N E T I S M O in C H I M I C A

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Le Caratteristiche della Luce

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Processi di rilassamento. Mx,y

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Spettrofotometria UV-vis

Tecniche sperimentali. Temi di competenza del gruppo

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Corso propedeutico a chimica generale 2009

La Spettroscopia Mössbauer applicata alla Chimica Bioinorganica

Transcript:

Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza Paramagnetica Elettronica o Risonanza di Spin Elettronico, nota come EPR (dall'acronimo inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (dall'inglese Electron Spin Resonance) è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche), come - i radicali liberi, - gli ioni di metalli di transizione - i difetti in cristalli - le molecole in stato elettronico di tripletto fondamentale (ad es. l'ossigeno molecolare) o indotto per fotoeccitazione - I concetti basilari della tecnica EPR sono analoghi a quelli della risonanza magnetica nucleare, ma in questo caso sono gli spin elettronici ad essere eccitati al posto degli spin dei nuclei atomici. Antonino Polimeno 2

Risonanza paramagnetica elettronica (2) - Per un elettrone spaiato il numero quantico di spin vale s=1/2 e i possibili valori del numero quantico magnetico sono m s =+1, -1 - In presenza di una campo magnetico - diretto per convenzione lungo l'asse z del laboratorio - i due stati hanno energie pari a E = = p B gµ m B s, z 0 B s 0 - dove g=2.00229, µ B è il magnetone di Bohr - I valori dei fattori g dipendono da caratteristiche quantomeccaniche sofisticate; in condizioni diverse - vuoto, legami chimici - il loro valore può cambiare. Antonino Polimeno 3

Risonanza paramagnetica elettronica (3) - All'aumentare del campo aumenta quindi la differenza di energia tra i due stati. - Un elettrone spaiato può passare da un livello energetico all'altro assorbendo oppure emettendo una quantità di energia E tale che sia verificata la condizione di risonanza, con la condizione richiesta dalla regola di selezione ms =±1 - La maggioranza delle misure EPR viene effettuata in campi magnetici di circa 0.35 T con una corrispondente risonanza di spin che ricade nella regione delle microonde alla frequenza di 9-10 GHz. - In linea di principio, gli spettri EPR possono essere generati sia variando la frequenza dei fotoni incidenti su un campione mantenendo il campo magnetico costante, sia nel modo contrario. Antonino Polimeno 4

Risonanza paramagnetica elettronica (4) - Nella pratica si tende a mantenere costante la frequenza: l'insieme di centri paramagnetici, come i radicali liberi, viene esposto a microonde di frequenza fissata. - Aumentando il campo magnetico esterno, la differenza di energia tra gli stati di spin +1/2 e -1/2 tende ad aumentare fino a raggiungere il valore di risonanza con le microonde e generando un picco di assorbimento dovuto alla maggiore popolazione presente allo stato energetico inferiore (le popolazioni dei vari stati seguono la distribuzione di Boltzmann). - Un tipico spettro EPR riporta quindi un'assorbanza contro un campo magnetico - Solitamente inoltre lo spettro è presentato in derivata, cioè si rappresenta la derivata dell'assorbanza invece dell'assorbanza stessa. Antonino Polimeno 5

Antonino Polimeno 6

Risonanza paramagnetica elettronica (5) - Le applicazioni principali della spettroscopia EPR riguardano lo studio di radicali liberi in soluzione o ioni paramagnetici in solidi cristallini. - Di particolare interesse èla tecnica detta di spin labelling, nella quale una molecola organica con un elettrone spaiato viene legata chimicamente ad una molecola oggetto di indagine. - L'analisi dello spettro consente di ottenere informazioni molto accurate sull'intorno chimico della sonda paramagnetico e quindi sulla struttura (e dinamica) della molecola ospite - In linea di principio, il segnale è presente sotto forma di picchi dovuti all'accoppiamento con alcuni nuclei (quelli a momento nucleare maggiore) presenti nell'intorno dell'elettrone spaiato - Per esempio nel caso dello spettro in soluzione del TEMPO, un radicale libero stabile molto usato in studi EPR, la presenza di un tripletto si deve all'accoppiamento con il nucleo di azoto 14 N, con I=1: i tre possibili stati dello spin nucleare schermano in modo diverso l'elettrone. - In pratica per, la forma complessiva di uno spettro EPR può dipendere in modo significativo dalla temperatura e da altri fattori, legati in modo complesso alla dinamica molecolare dell'intorno. Antonino Polimeno 7

NMR Esempi (1) Ribbon diagram della struttura cristallina di (a) AKeco e (b) AKeco in complesso con l inibitore l AP5A. Antonino Polimeno 8

Parametri sperimentali (1) (a) 15 N T 1 (b) 15 N T 2 (c) 15 N-{ 1 H} NOE (1) da dati acquisiti a 303 K at 14.10 T (blu) e 18.79 T (magenta)) in funzione del numero del residuo Antonino Polimeno 9

Dinamica di AKeco [modello dinamico (a) e modello dinamico (b)]. Dinamiche con τ < 4 ns in giallo, τ > 4 ns in rosso. Antonino Polimeno 10

NMR Esempi (2) Antonino Polimeno 11

T1 > T2 ; i tempi di rilassamento dipendono dal tipo di tessuto Antonino Polimeno 12

Antonino Polimeno 13

Antonino Polimeno 14

Siemens 3 Tesla Magnetom Allega MR Headscanner Antonino Polimeno 15

EPR Esempi (2) Antonino Polimeno 16

1 2 Antonino Polimeno 17

131 72 69 44 Antonino Polimeno 18

Dinamica molecolare di un doppio strato di fosfatidilcolina Cristallo Gel Fluido Ac.Palmitico Acqua Azoto, Ac. Oleico, Fosforo Ossigeno Antonino Polimeno 19