Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Documenti analoghi
CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Stabilità e retroazione

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Scomposizione in fratti semplici

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Chapter 1. Risposta a segnali canonici. 1.1 Risposta a regime a segnali sinusoidali: risposta in frequenza

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Controlli automatici L-A

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Diagrammi di Nyquist o polari

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

4.2 Trasformata di Laplace

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Risposta temporale: esempi

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Analisi dei sistemi in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Esercizi sul luogo delle radici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

04 - Numeri Complessi

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Fondamenti di Automatica

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esercitazione 6 - Soluzione

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

1 Fattorizzazione di polinomi

Fondamenti di Controlli Automatici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Il criterio di Nyquist

Sistemi di Equazioni Differenziali

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Funzione di trasferimento

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

3 Equazioni e disequazioni.

Corso di Calcolo Numerico

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

INTEGRALI Test di autovalutazione

Precorso di Matematica

Hoze Davidhi Esercitazione di laboratorio #2. Risposta a ingressi canonici di sistemi del primo ordine

Integrali indefiniti, definiti e impropri - teoria

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Potenza in regime sinusoidale

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Approssimazione di Stirling

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Fondamenti di Automatica

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Corso di Matematica per la Chimica

Tracciamento diagrammi di Nyquist

Transcript:

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella par. III.4 e III.5 ) Routh (vedi Marro par. 4. e 4., vedi Vitelli-Petternella par. III.5) Kharitonov Nyquist (vedi Marro par. 4.5, vedi Vitelli-Petternella par. VIII.4 ) (dopo la risposta Armonica) 3/9/ G.U -FdA-

BIBO: Bounded Input Bounded Output detta anche ILUL: Ingresso Limitato Uscita Limitata La Stabilita BIBO dato un sistema a riposo per il quale valga y(t)= per u(t)=, Si ha stabilità BIBO se applicando un ingresso limitato u(t) < M u, l uscita y(t) rimane limitata y(t) < M y CNES: z g( τ ) dτ M < z t z t z u Cioè la Risp. Impulsiva è sommabile Dim: y( t) = u( τ) g( t τ) dτ u( τ) g( t τ) dτ M g( t τ) dτ 3/9/ G.U -FdA-

E Quindi la G(s)? Dalla definizione z st st Gs () = gte () dt gt () e dt z Consideriamo s nel semipiano destro: Re[s] in modo che sia e st σt = e allora Gs () gt () dt z (quando Re[s]>) Quindi g(t) non può essere sommabile se G(s) ha poli nel semipiano destro (sarebbe possibile porre s=polo perche G(s) La stabilità richiede che G(s) abbia solo poli p.r.n. (vedi Marro pag.3 per la sufficienza) 3/9/ G.U -FdA- 3

E se ci sono poli : Re[p]=? Consideriamo un caso semplicissimo s ν α αt Osserviamo: s s Transitorio divergente Σ instabile CI=α ν = U integratore Y U: limitato e a valor medio nullo Y limitato s α U contiene Y contiene αt s U =α Quindi esiste un solo ingresso (il gradino) per cui l uscita diverge = Σ al limite di stabilita Osservazione: Sin(ωt) ω s + ω Risonanza!!!! 3/9/ G.U -FdA- 4

Quadro sulla Stabilita Risp. Impulsiva Evoluz. libera BIBO (ILUL) F(jω) f(t) per ogni ingresso poli Re< qualcuno con Re= semplice salvo un numero limitato di ingressi 3/9/ G.U -FdA- 5

In generale... Abbiamo visto che la stabilità dipende dalla parte reale dei poli della FdT: Re[poli]< => stabilità asintotica Re[poli]=, poli semplici => stabilità semplice Potremmo calcolare i poli: D(s)= calcoli complessi e con possibili errori numerici nessuna informazione su come agire su un Σ instabile 3/9/ G.U -FdA- 6

Criterio di Routh Prima osservazione: i coefficienti di D(s) devono essere tutti positivi, altrimenti il S non è stabile (potrebbe essere al limite di stabilità se qualcuno è nullo). a a a a a b b c c n n n 4 as + a s + + as+ a = n n Tabella di Routh Questi elementi devono avere tutti lo stesso segno, altrimenti si ha una radice negativa per ogni variazione di segno Le righe si possono scalare proporzionalmente. Quindi si può trascurare denominatore 3/9/ G.U -FdA- 7 b b c a a a a = a a a a a = a ba b a = b n n n 4 n n 5

Teorema: Criterio di Routh se l equazione polinomiale non ha soluzioni a parte reale nulla, ne esisterà una a parte reale positiva per ogni variazione di segno. Criterio di Routh: c.n.s. per avere stabilità asintotica è che non si abbiano variazioni di segno E se ci sono radici a parte reale nulla? in zero caso banale, si eliminano prima coniugate zeri nella tabella: bisogna estendere il teorema 3/9/ G.U -FdA- 8

( s + 3)(3s + 4s+ 6) = s =-3, s 3=- ± j s 3 + s + s+ = 7 8 8 Esempio numerico 3 8 7 8 8 7*8 7 8 Nessuna variazione di segno, infatti le radici hanno parte reale negativa! è uno zero! 3/9/ G.U -FdA- 9

Esempi simbolici as + bs + c = + - k + 3 + 3 + 3 s s s a b c c Per un eq di grado la condizione sui singoli coefficienti è anche sufficiente! W() s = 3 s + s + s+ + k 3 3 3 + k 8 k 3 + k k 3 3 ( ) - < k < 8 3/9/ G.U -FdA-

3 5 4 9 s s 3 Rapidità di convergenza + 7s + 6s+ = s (cambiamento di variabile) s + s + s + = 3 ( ) 7( ) 6( ) s 3 4s + 5s+ + = Nessuna variazione di segno, quindi le radici hanno parte reale minore di!!! Questo implica che il sistema si stabilizza esponenziamente a zero con un andamento più rapido di e -t 3/9/ G.U -FdA-

Casi particolari Elemento nullo nella prima colonna 4 3 s + s + s + s + = 4 3 / ε ε ε Sostituiamo lo con ε È equivalente a dare una piccola perturbazione ai coefficienti del polinomio ovvero alle radici dell equazione polinomiale ε + variazioni ε - variazioni Comunque, abbiamo variazioni Ne consegue la presenza di due radici a parte reale positiva 3/9/ G.U -FdA-

n= q= Una riga è tutta nulla 4 3 s + s 3s s + = 4 3 4 3 3 ' 4 d ds d s + i Casi particolari In questo caso il polinomio di partenza è scomponibile nel prodotto di due polinomi: P(s)=P (s) P (s) La posizione delle (n-q) radici di P (s) è data dalle variazioni delle prime (n-q+) righe La riga q fornisce P (s) (equazione ausiliaria) che è sempre di grado pari e, risolta, fornisce le ultime radici Alternativamente, si sostituisce la riga nulla con la derivata dell equazione ausiliaria Le variazioni delle ultime q+ righe corrispondono alle radici a parte reale positiva della eq. ausiliaria (per simmetria anche a quelle a parte reale negativa). Le rimanenti sono immaginarie. In questo caso var. ( rad. Re[ ]>) + var. ( rad. Re[ ]> e rad. Re[ ]<) 3/9/ G.U -FdA- 3

Teorema di Kharitonov Spesso i coefficienti sono noti come campi di variazione: li < ai < ui La stabilità per qualsiasi valore dei parametri all interno degli intervalli è implicata dalla stabilità di solo quattro polinomi us + u s + l s + l s + = n n ls + l s + u s + u s + = n n n n n n n n us + l s + l s + u s + = n n ls + u s + u s + l s + = n n n n 3/9/ G.U -FdA- 4