Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Documenti analoghi
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Sclerosi Laterale Amiotrofica

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Scelta dei farmaci antimicrobici

Febbre Mediterranea Familiare

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Focus sulla SLA Caserta 11-12/05/2012 La Patogenesi della SLA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Misure di outcomes in Neurofisiologia

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Cellule staminali neurali e approcci alla terapia. Daniela Ferrari Università Milano Bicocca Dipar7mento di Biotecnologie e Bioscienze

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

FONTE :

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

La nuova biologia.blu

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

Sindromi Mieloproliferative

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

La ricerca Telethon sulle malattie del sangue: facciamo il punto

Il dolore osteo-artromuscolare

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

Farmacologia del sistema serotoninergico

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Patologie Neuromotorie

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Tesi di Laurea ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CON IL SUPPORTO DI STRUMENTI INFORMATICI

Charvensod 12/02/2001

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Impostazione esame EMG

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Le analisi prenatali

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

Accertamento dell invalidità civile e dell handicap in soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica e da altre malattie consimili del motoneurone

Arsenicum album. Neurotossicità centrale


Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia

Come disarmare i tumori

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

L EMOFILIA. Che cos è

Tecniche diagnostiche

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), descritta per la prima volta da Charcot nel

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

LE INDAGINI STRUMENTALI

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

Transcript:

Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone

Sclerosi laterale amiotrofica Amiotrofia si riferisce all atrofia muscolare che con la paralisi e le fascicolazioni indica la malattia del motoneurone periferico Sclerosi laterale:significa consistenza aumentata delle colonne laterali del midollo spinale dovuta alla gliosi che accompagna la degenerazione delle vie corticospinali.

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Come porre la diagnosi Come annunciare la diagnosi Terapie a disposizione Come stabilire la progressione Come intervenire in presenza di disfunzioni di organi vitali

Come porre la diagnosi Non esistono tests biologici specifici Distribuzione e associazione di segni clinici Esami complementari per scoprire disfunzioni infracliniche ed escludere altre patologie Diagnosi iniziale posta con ritardo in media 12 a 18 mesi dopo l inizio della malattia 14 mesi per la forme bulbare 17 mesi quando le fascicolazioni sono presenti 21 mesi quando inizia agli arti inferiori

Disturbi neurologici iniziali Disturbi classici: fatica,debolezza di vari arti, crampi muscolari, raramente dolori e parestesie Quadro poco abituale: Forma pseudopolineuropatica,pseudoradicolare Insufficienza respiratoria Da non dimenticare che circa il 21% dei pazienti sono inizialmente sottoposti a interventi chirurgici (si pensa spesso a una sindrome radicolare)

Segni clinici rivelatori della diagnosi Lesione del motoneurone periferico: amiotrofia,fascicolazioni, deficit motorio Lesione delle vie motorie centrali : vivacità dei riflessi,spasticità Forma classica spinale:inizia agli arti superiori in 2/3 dei casi, Forma con inizio ad un arto inferiore unilaterale Forma bulbare nel 30% dei casi Forme con evoluzioni particolari ( decorso lentamente progressivo ) Forme con partecipazione solo del motoneurone centrale

Esami complementari 1.Esame elettroneuromiografico : conferma la lesione clinica e ricerca lesioni in regioni clinicamente indenni e la presenza di segni bulbari 2.Potenziali evocati motorii:utili per precisare une disfunzione delle vie motorie centrali Questi esami permettono di escludere altre malattie neuro-muscolari

Diagnosi differenziale Altri esami complementari: 1.Risonanza magnetica, esame del liquido cerebrospinale 2.Esami serologici, ricerca di anticorpi 3.Si tratta di malattie più rare della SLA ad es. miopatie,neuropatie,mielopatie metaboliche,degenerative,infiammatorie, paraneoplastiche, ereditarie

Ricerca genetica ca il 10 % delle SLA sono famigliari Incidenza del 0,5-3 :100.000 Trasmissione autosomica dominante Caratteristiche cliniche identiche alla forma sporadica GENE SOD1 situato sul cromosomo 21q22.1 Mutazione del gene legato alla proteina dismutasi superossida: provoca l elaborazione di una proteina modificata

Inchiesta genetica Forme famigliari con trasmissione autosomale dominante Mutazione del gene SOD1 nel 20% dei casi.più di 90 SOD1 mutazioni concernono 40 dei 153 amino-acidi residui.

Annuncio della diagnosi di una SLA Spetta in generale al neurologo di informare il paziente quando la diagnosi è sicura Il medico lascia parlare il paziente in primo luogo Il colloquio col paziente fa parte integrante di ogni atto medico rispettando l autonomia e la personalità del paziente Il medico chiede al paziente di designare, se lo desidera, un interlocutore unico della famiglia, che possa essere presente e informato al colloquio Il medico deve dedicare molto tempo in un luogo adatto per spiegare i dettagli della malattia del motoneurone

Secondo colloquio col paziente Prevedere un secondo incontro assai ravvicinato nel tempo per assicurarsi che il paziente ha compreso la spiegazione. Per rispondere correttamente a questioni poste dal paziente Collaborare in queste situazioni col medico del paziente.

Prospettiva di terapie eziologiche L evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche ha permesso di realizzare numerosi studi terapeutici Sviluppo di modelli animali grazie all identificazione dei geni che sono isolati nell essere umano

Patogenesi della SLA Molteplici teorie sono state proposte. Probabilmente più di un meccanismo molecolare contribuisce all apoptosi dei motoneuroni. Le cause rimangono inesplicate Nel corso degli ultimi 6 mesi furono pubblicati 420 lavori che trattano in special modo i meccanismi che inducono la malattia

Cause della SLA esposizione a sostanze tossiche malattie virali,malattie auto-immuni danni ossidativi, alterazioni del trasporto assonale, aggregati di proteine anormali, degenerazioni selettive di assoni motorii attivazione inappropriata di ricettori del glutamato

Qualche causa studiata Meccanismi tossici dei motoneuroni Stress ossidativo dei motoneuroni e delle cellule gliali Ricerca di mutazioni genetiche di lesioni infiammatorie Almeno 24 sostanze sono in una fase di studio terapeutico

Riluzolo Agisce sulla eccitotossicità, inibisce la liberazione presinattica del glutamato Ev. azione pure neuroprotettiva Unica molecola autorizzata finora Agisce sull evoluzione in studi intrapresi su ampia scala nella misura del 25%. 2x 50 mg al giorno. Controllare i test epatici

Medicamenti studiati attualmente Agenti sullo stress ossidativo Unico medicamento valido nel topo di laboratorio è la creatinina Fattori di crescita Agenti inibitori del metabolismo del glutamato Fattori neurotrofici Fattori neuroprotettivi Fattori anti-infiammatori Fattori antigliali, antiangiogenesi

Terapie Il principale interesse risiede nello scoprire una cura preventiva nei soggetti a rischio di sviluppare la SLA per modificare l evoluzione della forma famigliare Utilizzare farmaci sviluppati per altre malattie neurodegenerative

Come si selezionano le terapie negli studi attuali Si precisa la dose ottimale nella fase II in un gruppo di volontari per precisare la dose massima tollerabile del farmaco Nella fase III si paragona un gruppo di pazienti trattato con 1 o 2 medicamenti con un gruppo identico di pazienti trattato con 1 o 2 altri medicamenti durante un periodo di 6 a 9 mesi Qualora indispensabile si utilizza un terzo gruppo placebo ( gruppo di controllo storico)

Sclerosi laterale amiotrofica Si ritiene che l evoluzione nel corso degli ultimi decenni sia più lenta rispetto all evoluzione di pazienti studiati in decenni precedenti.