IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

Documenti analoghi
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lezione 9 22 marzo 2010

Il comportamento del consumatore. Agenda

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Cosa intendiamo per Marketing

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Progetto Orientamento Scolastico

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Persone, motivazioni e competenze

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

1. Tra rischio e trasgressione

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Chi è il lavoratore anziano?

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

L INTERAZIONE SOCIALE

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)


L evoluzione del consumatore

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

MOTIVAZIONE AL LAVORO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Marketing internazionale

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

In collaborazione con PROMISE. Il consumo sostenibile come stile di vita

Neoassunti a Fort Alamo

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Il marketing dei servizi

Il comportamento comunicativo

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Le esperienze e gli studi fatti sulla Leadership indicano che è una capacità che si può apprendere e sviluppare.

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design

Principali teorie percettive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di Marketing Turistico. Lezione aprile 2013

La Competitive Intelligence

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume

Obiettivi conoscitivi

Il comportamento del consumatore

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

come nasce una ricerca

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Transcript:

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

1. BACKGROUND

Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma? COME REAGISCE IL CONSUMATORE AGLI STIMOLI DI MARKETING?

MODELLO DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO

2. AGENDA Variabili culturali Variabili sociali Variabili personali Variabili psicologiche

Variabili sociali

a) Gruppi b)famiglia c) Ruolo e status

A) I GRUPPI Primari (informalità, continuità nel tempo) Secondari (formalità, discontinuità nel tempo)

GRUPPI DI RIFERIMENTO intervengono come punto di confronto, diretto (faccia a faccia) o indiretto nella formazione dei comportamenti e atteggiamenti degli individui

Quali sono le conseguenze dell intervento dei GdiR? individuo esposto a nuovi comportamenti; desiderio di essere all altezza; quindi la scelta del prodotto e della marca vengono influenzati.

Peso dell influenza del gruppo sulla scelta del prodotto e della marca

Per prodotti su cui influenza gruppo è forte, il marketing manager deve individuare i LEADER DI OPINIONE individui appartenenti (più o meno direttamente) ad un gruppo di riferimento che per posizione, competenza, personalità e altre caratteristiche sono in grado di influenzare gli altri.

B) FAMIGLIA Famiglia di origine Famiglia di procreazione

RUOLI D ACQUISTO a.iniziatore b.influenzatore c. Decisore d.acquirente e.utilizzatore

C) RUOLI E STATUS L individuo entra in contatto con molti gruppi: in ciascuno di essi ha un RUOLO e uno STATUS Ruolo: insieme delle attività che le persone che circondano l individuo si aspettano da lui (es: figlio, impiegato, manager ecc). Status: livello e caratteristiche della stima attribuita a un ruolo dalla società (es: manager che viaggia in prima classe)

Variabili personali

Età Ciclo di vita della famiglia

Occupazione

Situazione economica Stile di vita, ovvero il modello di vita espresso dall individuo attraverso le proprie attività, i propri interessi e le proprie opinioni Personalità, ovvero le caratteristiche psicologiche che generano risposte relativamente coerenti e costanti (autonomia, capacità di socializzare, autostima, adattabilità ecc.) Concetto di sé/self image/auto immagine, ovvero l immagine con cui l individuo si muove nel mondo ( sono ciò che posseggo/acquisto )

LA PSICOGRAFIA Èla scienza di misurare e categorizzare lo stile di vita del comportamento del consumatore. Una delle sue classificazioni più comuni èil VALS 2 (values and lifestyle) Gli individui sono categorizzati in 8 gruppi sulla base delle risposte date a un questionario che considera 5 variabili demografiche e 42 attitudinali:

o Innovator. Consumatore con una buona disponibilità economica, sempre disposto al cambiamento e caratterizzato da grande auto stima. Tiene molto all immagine di sé, che non manca di comunicare agli altri. o Thinkers. Consumatori con alte entrate, motivati da alti ideali, maturi, responsabili, con alto livello di istruzione, aggiornati sui fatti e versatili. Nonostante la buona disponibilità economica, compiono scelte ponderate negli acquisti. o Believers. Consumatori con scarse disponibilità economiche, motivati da alti ideali, conservatori. Danno molta importanza alla famiglia, alle relazioni sociali, alla religione, alla nazione. o Achievers. Consumatori motivati dal desiderio di raggiungere alti obiettivi. Danno molta importanza al lavoro e traggono soddisfazione proprio dal lavoro e dalla famiglia. Rispettano l autorità e lo status quo. Preferiscono prodotti noti e servizi caratterizzati da efficienza.

Strivers. Consumatori simili agli achivers ma con una minore disponibilità economica. Tendono ad emulare le persone e i gruppi a cui aspirano. Experiencers. Consumatori con disponibilità economica limitata, motivati dal desiderio di esprimere se stessi. Età media: 25 anni. Hanno molta energia, amano lo sport e le attività sociali. Spendono molto in vestiario, fast food, musica. Sono molto attenti ai nuovi prodotti. Makers. Consumatori con poca disponibilità economica, persone pratiche e dinamiche con il mito dell auto sussistenza. Amano prodotti funzionali e non sono molto interessati al mondo che li circionda. Survivors. Si tratta dei consumatori con la disponibilità economica più modesta. Età media: 61 anni. Tendono ad essere affezionati a prodotti conosciuti.

ALCUNI ESEMPI Innovator Thinkers

Experiencers Achievers

Variabili psicologiche

A) MOTIVAZIONE Teoria di Herzberg

Teoria della motivazione di Maslow

B) PERCEZIONE Processo tramite cui l individuo seleziona, organizza e interpreta gli stimoli che riceve attraverso gli organi di senso. Attenzione selettiva Distorsione selettiva Ritenzione selettiva

C) APPRENDIMENTO Cambiamenti nel comportamento dell individuo che derivano dall esperienza a seguito dell azione e dell apprendimento D) OPINIONI (pensiero che descrive ciò che la persona ha in mente rispetto a qualcosa) E) ATTEGGIAMENTI (valutazione relativamente stabile di un individuo, le sensazioni e le tendenze circa un oggetto o un idea)