Caso clinico. Donna di anni 45, coniugata all eta

Documenti analoghi
Patologie Neuromotorie

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

URGENZA ( CODICE U o PS)

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è?

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

FONTE :

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

Impostazione esame EMG

I TIC: PICCOLI E GRANDI PROBLEMI

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

LA GESTIONE DEL PAZIENTE DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO. C. MORO EMAFERESI P.O. Busto Arsizio

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

APPRENDIMENTO MEMORIA

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Ministero della Salute

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

DEMENZE Cenni epidemiologici

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Patologie Pediatriche Croniche

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Fase. orale. Fase orofaringea

Polimialgia reumatica

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA


LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Caso clinico: Mi pareva una demenza fronto-temporale e invece. Dr. Carlo Scialò

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

I nuovi percorsi diagnostici

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Le Atassie Cerebellari

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Transcript:

Caso clinico Donna di anni 45, coniugata all eta eta di 26 anni con uomo sano Non familiarita per malattie neurologiche APR :anemia fin dalla prima infanzia, mai indagata Esordio clinico all eta di 30 anni con crisi epilettiche generalizzate convulsive di tipo morfeico, precedute da dispnea, frequenza 3 all anno anno, trattate con clobazam, fenobarbitale, carbamazepina, lamotrigina presso neurologia di Reggio Emilia Segnalati valori elevati di transaminasi ( con ecografie eseguite che hanno escluso problemi epatici e delle vie biliari)

Caso clinico Dal 2003 comparsa di difficolta nella dembulazione con tendenza a trascinare a terra la punta del piede destro, con asimmetria del passo e lievi inceppi. Dal 2004 comparsa di disartria e movimento involontari di tipo distonico della rima orale Inoltre riferita irrequietezza motoria, acatisia e facile distraibilita,, associato a comportamento fatuo. Segnalati inoltre valori elevati di CK( 1682)

Caso clinico Ottobre 2004 ricovero a Rovigo in Neurologia con iniziale sospetto di lipofuscinosi ( poi esclusa ) o di patologia mitocondraile, esclusa da biopsia muscolare che ha evidenziato segni di sofferenza neurogena Nuovo riovero nel maggio 2005-dosaggio enzimi lisosomiali +aacidi urinari: nella norma. Terzo ricovero ottobre 2005 in cui viene posta la diagnosi definitiva.

ESAME NEUROLOGICO Buon orientamento temporo-spaziale spaziale,, marcata disartria, facies ipomimica con evidente scialorrea, difficolta nei movimenti di inseguimento e scomposizione in saccadi dei pursuit, impersistenza motoria linguale e palpebrale. movimenti distonici periorali prevalenti a destra.ipertono plastico ai 4 arti, con accenno alla troclea del polso ; ridotte le sincinesie pendolari a sinistra, con difficolta nel dietro-front front.impossibile la marcia sui talloni.ipertofia dei polpacci. Assenti i ROT agli arti inferiori, con ipoestesia vibratoria e tattile-puntoria puntoria.marcia anserina.

ESAMI ESEGUITI Holter Ecg: : nella norma. Visita oculistica: non segni di retinite pigmentosa. EMG: polineuropatia mista assonale prevalentemente sensitiva, senza segni di miopatia. EEG: modeste anomalie lente in sede temporale sinistra con tendenza alla diffusione in HPN. RMN encefalo: Importante atrofia dei caudati in particolare della testa e consesuale dilatazione dei corni frontali.sfumata iperintensita di segnale della sostanza bianca periventricolare e della porzione laterale dei nuclei lenticolari. TEST neuropsicologici: : deficit nelle prove esecutive, specie nei compiti interferenti. Deficit nelle prove di ragionamento astratto to e della memoria di fissazione. Atteggiamento disforico con notevole compromissione del tono dell umore in senso depressivo.

TEST DIAGNOSTICI Gold standard ricerca sequenza genetica del gene VPS13A ( ricerca difficoltosa per le larghe dimensioni del gene ) Piu semplice eseguire dosaggio ematico diminuito della coreina plasmatica CK aumentata ed aumento degli enzimi epatici

DIAGNOSI Differenziale Sindrome di MC LEOD ( x linked eta 25-60) corea + disturbi psichiatrici ( ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo ossessivo- compulsivo)+ deficit cognitivo( da lieve defict mnesico a quadro di demenza fronto-temporale temporale )crisi epilettiche ( ridotte rispetto alla CHACH) +del 50% cardiomiopatia,che si manifesta con FA, aritmia maligna, cardiomiopatia dilatativa Neuropatia periferica ( assonale S-M) Aumento delle CK

DIAGNOSI Differenziale Abetalipoproteinemia e ipobetalipoproteinemia deficit vitamina E per diminuito assorbimento lipidico a livello tratto GI Degenerazione spino cerebellare + neuropatia demielinizzante + retinopatia pigmentosa Sindrome de la Tourette -tics vocali e motori, disturbo ossessivo-compulsivo compulsivo,, diminuzione del controllo degli impulsi-coprolalia non cosi comuni CHACH. Wilson Huntington disease non distonia linguale, crisi viste unicamente nella variante di Westphal.Non iporeflessia e aumento CK

Coreo-Acantocitosi AR, prevalenza 1:10.000.000, ma patologia sottodiagnosticata. Mutazione del gene VPS13A sul cromosoma 9q assente o ridottissimi livelli di proteina coreina. Molti casi sono sporadici. Test prenatale non realizzabile.

Coreo-Acantocitosi Eta media di insorgenza intorno ai 30 anni ( I-VII I decade) Scoperte tipiche: 1)disartria 2)ipercinesie orofacciali 3)movimenti coreici delle gambe Tuttavia considerevole variazione del fenotipo, soprattutto negli stadi precoci.

Coreo-Acantocitosi Decorso cronico progressivo con disabilita maggiore, aspettative di vita ridotte; lo stato ipercinetico tende ad evolvere verso il mutismo, inoltre graduale passaggio della sindrome coreica verso il parkinsonismo nella > parte dei casi. Non tratti piramidali Cammino e stazione eretta severamente colpite per combinazione di corea e distonia.

Coreo-Acantocitosi Caratteristici sono i movimenti involontari della faccia, bocca, lingua Vocalizzazioni involontarie ( tics vocali) 2/3 dei pazienti Deglutizione severamente colpita PEG Disartria molto frequente sintomo di presentazione progredisce fino a mutismo.

Coreo-Acantocitosi Sintomi neuropsichiatrici: : 2/3 dei pazienti 1)apatici e depressi, con bradifrenia 2) iperattivi,, irritabili, distraibili, con comportamento immaturo o disinibito, anche dal punto di vista sessuale. Disturbo ossessivo-compulsivo frequente Idee di suicidio Funzioni esecutive colpite da sindrome del lobo frontale

Coreo-Acantocitosi Acantocitosi: : complicanze Epilessia generalizzata convulsiva ( ad origine dal lobo temporale mesiale)nel 50% e puo essere la manifestazione iniziale. Neuromiopatia areflessia achillea in quasi tutti con ipoestesia vibratoria ipotrofia ed ipostenia muscolare in circa la meta.

Coreo-Acantocitosi Acantocitosi: : complicanze Disfunzione autonomica con disfunzione simpatico post-gangliare puo spiegare alcune morti improvvise in ChAc Cardiomiopatia dilatativa ed ipertofica non tipica come nella sindrome di Mc Leod Spleno ed epatomegalia attribuita a disfuzione ritrocitaria ed emolisi Acantociti lieve anemia emolitica Liquor: normale.

LABORATORIO Acantociti 5-50% 50%, ma loro presenza non e e criterio per la diagnosi( in molti casi assenti o trovati tardivamente). Non in correlazione con la severita della malattia Aumento CK ed LDH. TAC e RMN atrofia del caudato con dilatazione delle corna anteriori.in T2 aumento del segnale a livello del caudato e del putamen. EMG- assonopatia max sensitiva con ridotta ampiezza dei sap e normali vcm