Classificazione R'' R'' R''' 1 o 2 o. 3 o. ammoniaca. ione tetraalchilammonio quaternario

Documenti analoghi
Ammine e composti azotati

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine : caratteristiche strutturali

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Gruppi funzionali. aldeidi

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

IDROCARBURI AROMATICI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Alcoli, fenoli ed eteri

Capitolo 8 Ammine ed Eterocicli Azota3

Acidi carbossilici e derivati

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

LA CHIMICA DEL CARBONIO

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Reazioni degli alcoli

26 Aprile 1915, 81 compleanno

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Composti organici dello zolfo

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Sostituzioni sull anello aromatico

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Composti organici del silicio

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Forze intermolecolari

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Acidi e Basi. Capitolo 15

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Reazioni degli epossidi

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

L equilibrio dell acqua

Delocalizzazione elettronica

Le reazioni di ossido-riduzione

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Figura. Benzene e aromaticità

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Ricerca qualitativa degli elementi

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Il numero di ossidazione

Classificazione & Nomenclatura

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

Composti Carbonilici

Esploriamo la chimica

Transcript:

Ammine

Le ammine sono derivati dell ammoniaca in cui uno o più idrogeni è stato sostituito da un alchile o un arile. Sono le basi più forti presenti negli organismi viventi in ammino acidi, peptidi, proteine, basi eterocicliche degli acidi nucleici, alcaloidi, etc. e sono catalizzatori di importanti reazioni biologiche. ' 3 2 ' ' ammoniaca Classificazione 1 o 2 o '' 3 o ''' '' ione tetraalchilammonio quaternario

Classificazione Le ammine vengono suddivise in: ammine alifatiche: ammine nelle quali l azoto è legato solo a gruppi alchilici 3 C C 2 ammine aromatiche: ammine nelle quali l azoto è legato ad uno o più gruppi arilici C 3 benzildimetilammina ammina 3 -metilanilina ammina 2 aromatica ammine eterocicliche: ammine nelle quali l azoto è inserito in un anello aromatico o alifatico C 3 piridina pirrolo piperidina pirrolidina

Chiralità delle ammine L azoto può avere 3 gruppi differenti e 1 lone pair, e l ammina è chirale, ma gli enantiomeri non possono essere separati a causa dell inversione dell. ()-etilmetilammina stato di transizione (S)-etilmetilammina Se l azoto è impedito nella rotazione gli enantiomeri sono separabili. ()-1,2,2-trimetilaziridina (S)-1,2,2-trimetilaziridina

Inversione dell azoto La barriera dell inversione è molto bassa: le ammine non sono separabili. orbitale sp 2 ~6 kcal/mole orbitale sp 3 orbitale sp 3 I sali di ammonio quaternario sono separabili.

Alcaloidi 2 anfetamina 2 dopamina (trasmissione nervosa) C 3 C 3 efedrina (adrenalina) C 3 C 3 mescalina 2 C 3 metilenediossimetanfetamina (MDMA, ecstasy ) 2 novocaina

Composti Azotati 2 3 C C 3 Coniina Serotonina C 3 Caffeina 3 C C 3 Cl C 3 3 C C 3 3 C Ph Muscarina icotina Atropina 2 C 3 3 C 3 C S Cl C 3 Chinino tiamina Vit B 1 Morfina

omenclatura IUPAC: alcanammina come gruppo: 2 ammino (-alchilammino) 2 (,-dialchilammino) Comune: alchilammina, alchilalchil'ammina, dialchilammina, etc. 2 1-amminobutano butanammina n-butilammina C 3 1-metilamminopropano -metilpropanammina metilpropilammina 2 2-amino-2-metilpropano 2-metil-2-propanammina tert-butilammina dimetilamminoetano,-dimetiletanammina etildimetilammina

omenclatura Ammine eterocicliche 2 anilina indolo piridina piperidina pirimidina pirrolo pirrolidina imidazolo

Proprietà fisiche sp 3 trigonale piramidale Le amine sono composti moderatamente polari legami idrogeno ---- sono più deboli di ---- (differenza in elettronegatività tra e (3.0 2.1 = 0.9) è < di quella tra e (3.5 2.1 = 1.4)) C 3 C 3 C 3 2 C 3 PM 30.1 31.1 32.0 p.eb., C 88.6 < 6.3 < 65.0 2 p.eb., C 48 < 34 < 3 Sono solubili in acqua.

Solubilità e odore Ammine corte (<6 C) sono solubili in acqua. Tutte le ammine sono accettori di legame idrogeno da acqua e alcoli. La ramificazione aumenta la solubilità. La maggior parte delle ammine puzzano di pesce in putrefazione. 2 2 2 2 putrescina 1,4-butandiammina cadaverina 1,5-pentandiammina nella carne in putrefazione 11

Sintesi di Ammine 1. Alchilazione diretta per l ottenimento di ammine 1 2. Sintesi di Gabriel di ammine 1 3. iduzione: di azidi di nitrili di ammidi di ossime 4. Aminazione riduttiva di aldeidi o chetoni 5. iduzione di nitrocomposti aromatici 6. iarrangiamento di ofmann 7. iarrangiamento di Curtius 12

1. Alchilazione diretta ammine 1 Sintesi di Ammine Le ammine reagiscono con gli alogenuri 1 con meccanismo S 2. Problema: polialchilazione: si formano miscele di prodotti mono-, di-, and tri-alchilati e infine sali di tetralchilammonio. X X X X 3 2 2 3 4 + X u B u B 3 + X 3+ + X 3 + 3+ X 2 + 4+ X dovrebbe La reazione 2 + X 2 2 + + X 3 + 2 2+ X 2 + 4+ X etc. etc. fermarsi qui L alchilazione non può essere controllata! Per fare un ammina 1 si usa un largo eccesso (10:1) di ammoniaca con un alogenuro 1 o un tosilato 1 (S 2). 13

2. Sintesi di Gabriel di ammine 1 Sintesi di Ammine Si usa l anione ftalimide come una forma di ammoniaca che può essere alchilata un sola volta. Il substrato X deve essere adatto a S 2, poi si scalda con idrazina. ftalimmide pk a 9 K Limiti della reazione: 1) X solo 1 e 2 2) produce solo ammine 1 _ ftalimmide potassica K + X non ulteriormente alchilabile K 2 2 2 idrazina calore + 2 2 + acido ftalico

Sintesi di Gabriel Meccanismo 2-2 2-2 2 + ftalazina 1,4-dione 15

Sintesi di Gabriel Esempi K 2 2 Br 2 Br K 2 2 2 2 16

3a. iduzione di azidi Sintesi di Ammine L azide è un buon nucleofilo. eagisce con alogenuri o tosilati 1 e 2 non ingombrati (S 2). X + 3 + 3 X Alchil azidi sono esplosivi! on si isolano. L azide viene ridotta con LiAl4 o con 2 /Pt, Pd o i 3 + 3 + LiAl 4 2 Br 3 a 3 1) LiAl 4 2) 2 2 17

3b. iduzione di nitrili Sintesi di Ammine Il cianuro C è un buon nucleofilo per S 2. La riduzione del nitrile con 2 /cat o LiAl 4 fornisce il gruppo C 2 2 (1 C in più rispetto alla catena originaria) X ac DMS 2 C C 2 cat. 2 Br ac C 1) LiAl 4 C 2 2 2) 2

Sintesi di Ammine 3c. iduzione di ammidi Un cloruro di un acido reagisce con ammoniaca, un ammina 1 o 2 per dare un ammide. Il C= dell ammide viene ridotto a C 2 con LiAl 4. ammoniaca dà un ammina 1 : Cl 3 2 1) LiAl 4 2) 3 + 2 un ammina 1 dà un ammina 2 : Cl 1) LiAl C 3 C 2 4 2 2) 3 + un ammina 2 dà un ammina 3 : Cl (C 3 ) 2 (C 3 ) 2 1) LiAl 4 2) 3 + (C 3 ) 2 19

Sintesi di Ammine 3d. iduzione di ossime 2 2 2 /i + 20

Sintesi di Ammine 4. Aminazione riduttiva di aldeidi o chetoni È una interessante reazione che ha il suo equivalente biologico nella biosintesi degli ammino acidi. Si fa reagire un aldeide o un chetone in presenza di un agente riducente ( 2 /i, sodio cianoboroidruro a(c) 3 B 3, litio cianoboroidruro Li(C) 3 B 3, sodio acetatoboroidruro a(ac) 3 B) con: 1. ammoniaca: si ottiene un ammina primaria 2. un ammina primaria: si ottiene un ammina secondaria 3. un ammina secondaria: si ottiene un ammina terziaria 21

Sintesi di Ammine 4. Aminazione riduttiva di aldeidi o chetoni 1) 2) 3 1) LiAl 4 + 2) 3 + 2 immina ammina 1 C 3 2 + C 3 1) LiAl 4 2) 3 + C 3 immina ammina 2 3) 3 C 3 C C 3 C 3 (C 3 ) 2 a(c 3 C) 3 B + C 3 C sale di imminio 22

Sintesi di Ammine 5. iduzione di nitrocomposti aromatici È un metodo usato comunemente per sintetizzare aniline. 2 può essere ridotto a 2 in diverse condizioni: un idruro e un acido di Lewis (ab 4 + icl 2 ) un metallo attivo in soluzione acida (Fe/Ac o Cl, Sn/Cl, Zn/Ac (Clemmensen)) per idrogenazione catalitica in fase eterogenea (Pt 2 ) o omogenea (ucl 2 (PPh 3 ) 3 ). C 3 2 Zn, Cl Et o ab4 /icl 2 C 3 2 2 2 Fe/Ac il C non si riduce

6. iarrangiamento di ofmann di ammidi 1 ad ammine 1 7. iarrangiamento di Curtius di acil azidi ad ammine 1 anno meccanismo simile ma differenti condizioni. ofmann Curtius Sintesi di Ammine C 2 X 2, - 2 2 C Cl 3 C 3 acil azide =C= alchil isocianato 2 2 + C 2 24

In presenza di una base forte, le ammidi primarie reagiscono con cloro o bromo per formare ammine con un atomo di carbonio in meno. Br =C= iarrangiamento di ofmann C Br Br Br + Br - -Bromoammide =C= Br isocianato C C C 2 estrazione di un protone - estrazione di un protone - riarrangiamento a isocianato Isocianato reagisce con 2 per dare acido carbammico che perde C 2

iarrangiamento di Curtius C ==: : : C : : : =C= + 2 2 + C 2 : : 26

eattività delle Ammine 27

Basicità Il lone pair di elettroni può accettare un protone da un acido. Ammoniaca ha pk a = 9.26. Le alchil ammine sono di solito basi più forti dell ammoniaca (pk a 9.8 11). La basicità dipende da: 1) Solvatazione: Aumentando il numero di gruppi alchilici, la solvatazione dello ione diminuisce (e con essa la stabilizzazione dell acido coniugato), per cui le ammine 2 e 3 hanno basicità simile alle 1. 2) Ibridazione dell azoto: un lone pair in un orbitale a più alta energia è più basico: sp 3 > sp 2 > sp 3) gni delocalizzazione del lone pair diminuisce la basicità.

Basicità 3 11.0 10.7 10.7 9.3 5.3 4.61 C 3 C 1.0 0.0-1.0-10.0 29

Acidità Ammine 1º e 2º sono anche debolmente acide (pk a 3 = 34). (pka è qui usato come una misura dell acidità dell ammina e non del suo acido coniugato). La reazione ipotetica è: 3 + 2 ( ) 2 + 3 (+) Gli stessi fattori che diminuiscono la basicità ne aumentano l acidità. C 6 5 S 2 2 33 27 19 15 10 9.6 Per la deprotonazione si devono usare basi molto forti, derivati da acidi molto deboli, es. K, a, Li o sodio. Per una deprotonazione completa la base deve essere circa 1 milione di volte più forte. 30

Importanti basi organiche Piridina Trietilammina Base di ünig DBU (C 2 5 ) 3 5.3 10.7 11.4 12 Base di Barton Potassio t-butossido Sodio MDS Sodio esametildisilazide LDA Litio diisopropilamide (C 3 ) 3 C ( ) K (+) [(C 3 ) 3 Si] 2 ( ) a (+) [(C 3 ) 2 C] 2 ( ) Li (+) 14 19 26 35.7

eazioni di sali di ammonio quaternario Il gruppo 3+ è un buon gruppo uscente. La reazione dipende dalla base: se è un buon nucleofilo, si ha S 2 se è una base forte di ha E2 S 2 u + 3 u + 3 u : F, Cl, Br, I, SC, C, Ar, C, 3, ArS 32

eazioni di sali di ammonio quaternario Eliminazione di ofmann Se la base è, e vi sono β, si ha eliminazione. C 3 X ecc. Ag 2 / 2 2 Me 3 X AgX Metilazione Me 3 esaustiva Me 3 150 C + 95% 5% 33

eazioni di sali di ammonio quaternario Eliminazione di ofmann Si forma l alchene meno stabile per astrazione dell meno inglombrato (egola di ofmann). Si pensa che lo S.T. abbia carattere carbanionico, non assomigli ai prodotti e quindi non risenta dei fattori che stabilizzano gli alcheni. δ- δ- δ- δ- Me 3 34

eazioni di sali di ammonio quaternario Eliminazione di Cope Quando un -ossido di un ammina terziaria viene riscaldato tra 150 e 200 C si ha una reazione di eliminazione con meccanismo sin concertato. Me 2 2 Me 2 Me Me base forte + Me 2 -,-dimetil idrossilammina Quando si possono avere 2 eliminazioni, si forma l alchene meno sostituito, salvo quando vi sia in β un fenile: 3 C 3 C C2 3 C calore C 3 C 3 + 2 C C 3 + Me 2-93% 7% 35

Stati di ossidazione dell azoto Mentre l ossigeno ha 2 soli stati di ossidazione, 2 e 1, l azoto ne ha molti, da 3 a +5. Stato X Formule (nomi) _ 3 _ 2 _ 1 0 +1 +3 3 (ammine) 4 (+) (ammonio) C= (immine) C (nitrili) 2 2 (idrazine) C= 2 (idrazoni) = (azo composti) 2 (idrossil ammina) 3 (ammina ossido) 2 (azoto) 2 (+) (diazonio) = (nitroso) - 2 (nitro) = (nitrito) 36

ssidazioni di Ammine Le ammine sono ossidate facilmente, anche all aria. Comuni agenti ossidanti: 2 2, MCPBA. Le ammine 2 si ossidano a idrossilammina ( ) 2-2 - Le ammine 3 si ossidano ad ammine ossido ( + - ) 3 3 -

eagente Acido itroso L acido nitroso si produce in situ mescolando sodio nitrito e Cl o 2 S 4, in acqua. L acido nitroso viene protonato, perde acqua e forma lo ione nitrosonio che è l agente nitrosante. = acido nitroso pk a 3.3 + + = + := : + ione nitrosonio elettrofilo + 2 Essendo elettrofilo reagisce con le ammine che sono nucleofili. Ciò che accade dipende dalla natura dell ammina, ossia se 1, 2, 3, alifatica o aromatica.

eazioni con Acido itroso Le ammine 1 formano sali di diazonio, +. I sali di alchildiazonio sono instabili e perdono azoto. I sali di arildiazonio sono stabili (a bassa t) e sono molto usati in sintesi. Le ammine 2 formano -nitrosoammine, 2 =, che sono cancerogene su animali da laboratorio. Le ammine 3 alifatiche reagiscono a caldo ma si frammentano, quelle aromatiche subiscono nitrosazione al C-para dell anello, quando libero. Se porta un sostituente reagiscono all azoto.

Ammine 1 eazioni con Acido itroso: Diazosali 2 2 0 C := = X = -nitrosoammina tautomeria = alcoli, cloruri, S 1 alcheni, E1, E2 trasposizioni 2 = alchile 2 X catione diazonio 2 = 2 Se = arile il sale di diazonio è relativamente stabile (-5 C - 0 C) è può essere usato in reazioni successive. 40

eazioni con Acido itroso Ammine 2 2 0 C := = X X = -nitrosoammina Ammine 3 aromatiche C 3 C 3 a 2, Cl, 2 0 C = C 3 C 3 2 C 3 C 3 a 2, Cl, 2 0 C 2 C 3 = 41

Sali di Arendiazonio Stabili in soluzione a 0 10 C. I sali di diazonio reagiscono con nucleofili che sostituiscono il gruppo diazonio +, liberando azoto. Dato che l azoto è una molecola stabile le reazioni sono termodinamicamente favorite. Le reazioni che usano come catalizzatore sali rameosi si dicono reazioni di Sandmeyer. La reazione che, con tetrafluoborato BF 4, porta al fluoro derivato si dice reazione di Schiemann. I sali di diazonio e tetrafluoborato sono stabili e possono essere isolati. La reazione con acido ipofosforoso, 3 P 2, rimuove un nitro gruppo o un ammino gruppo e procede probabilmente con meccanismo radicalico.

eazioni dei Sali di Arendiazonio 43

eazione di diazocopulazione X u u azocomposto E > Z A meno che l azocomposto non sia stabilizzato, la reazione retroscinde. La più importante applicazione è la S E aromatica di aromatici attivati da parte del sale di diazonio. Gli azocomposti che si formano sono colorati dal giallo al blu, dipendentemente dalla sostituzione e sono usati come coloranti. Z X Z + Il gruppo Z elettronattrattore aumenta la elettrofilicità dell Y Il gruppo Y elettrondonatore aumenta la nucleofilicità dell anello: -, 2,, Z Y 44