Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Documenti analoghi
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Introduzione al processo di Marketing Management

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Strategie di prodotto (cap. 16)


COMUNICAZIONE D IMPRESA

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Segmentazione e posizionamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Segmentazione e posizionamento

IL PIANO DI MARKETING

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

IL PIANO MARKETING.

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Cosa determina la performance?

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Segmentazione e posizionamento

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

BUSINESS INTELLIGENCE E RETENTION DELLA CLIENTELA IN CARTASI

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

XI Introduzione XIX Curatori e autori

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Il marketing strategico e il suo ambiente

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Più trasparenza nel punto vendita

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

LEZIONI DI MARKETING

Il marketing operativo

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Introduzione all edizione italiana

SUNTO DELLA TESI:I PROCESSI DI MARKETING NELLO SVILUPPO DI PRODOTTI ASSICURATIVI: IL CASO AXA ASSICURAZIONI

Obiettivi conoscitivi

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Dalla catena alle reti del valore

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business. 15/01/ A Soluzioni Srl 1

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Heineken - NordiConad Lancio di prodotto efficiente attraverso attività CRM

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Cosa intendiamo per Marketing

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

COMPANY PROFILE 2017

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

UX-PM level 1: Adopting UX

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

La segmentazione del mercato. Cap 3

Corso di Marketing 2008/2009

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Your mission, our passion

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Transcript:

Lezione 8 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2010-2011 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

Contenuti lezione 8: la programmazione e il sistema informativo aziendale La funzione di programmazione aziendale Il processo di costruzione dei piani Il sistema informativo aziendale: elementi costitutivi e funzionamento Il knowledge management Il Customer Relationship Management/Marketing 2

La funzione di programmazione aziendale Def. E il processo di determinazione degli obiettivi, delle politiche e delle attività da compiere entro un determinato periodo di tempo. Dunque significa assumere in anticipo decisioni attinenti alla gestione futura. Previsione =/= Programmazione 3

La funzione di programmazione aziendale La programmazione prevede la costruzione di un sistema di piani distinti per: Attività di gestione Lasso temporale di riferimento 4

Il processo di costruzione dei piani aziendali Il piano risulta costituito da 4 elementi interconnessi: Obiettivi -> i traguardi Politiche -> le linee generali di azione Attività -> le azioni da svolgere Risorse -> opportunità/vincoli da rispettare nello svolgimento delle operazioni 5

La gap analysis Fissare gli obiettivi in base ai traguardi di lungo termine Determinare il divario tra obiettivi desiderati e raggiunti Individuare le modalità di eliminazione del divario (nuove politiche) 6

Il sistema informativo nell organizzazione aziendale 7

Gli elementi costitutivi di un sistema informativo Patrimonio dati (interni-> sistemi contabili ed esterni-> clienti, concorrenti e fornitori, internet) Procedure (acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni) Mezzi e strumenti Persone (chi se ne occupa). Considerazioni valide per definizione del SID (sistema informativo direzionale) e per gli altri sistemi e sottosistemi operativi. 8

Il Customer Relationship Management / Marketing 9

Dai vecchi ai nuovi puntatori Approccio transazionale Marketing mix Orientamento adattivo nei confronti dell ambiente Focus sulla quota di mercato -> limitata ricerca di vantaggi competitivi -> diffusione di prodotti imitativi -> redditività di breve periodo -> struttura di potere asimmetrica tra gli attori dello scambio -> struttura atomistica del mercato: molti acquirenti sostituibili Quest ottica poco si adattava al settore dei servizi e btob 10

Dai vecchi ai nuovi puntatori Approccio relazionale Obiettivo: iniziare, negoziare e gestire le relazioni di scambio con gruppi chiave di interesse al fine di perseguire vantaggi competitivi sostenibili in specifici mercati, sulla base di accordi a lungo termine con clienti e fornitori Le relazioni e il management delle relazioni Creazione, mantenimento e gestione di un network Focus sulla quota di portafoglio Focus sulla fidelizzazione della clientela -> Redditività di lungo periodo -> Simmetria tra gli attori dello scambio -> Gli acquirenti non sono sostituibili 11

Gli obiettivi delle imprese oggi Acquisizione di clienti profittevoli Mantenimento trattenere il più a lungo possibile i clienti profittevoli rivitalizzare i clienti profittevoli eliminare i clienti non profittevoli (Rogers e Peppers, 2004) Crescita cross-selling up-selling sviluppare il passaparola ridurre i costi operativi e relativi ai servizi 12

Il Customer Relationship Management / Marketing è La creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l ottimizzazione delle relazioni di lungo periodo reciprocamente più proficue tra consumatori ed azienda. Il CRM di successo di basa sulla comprensione dei bisogni e dei desideri dei consumatori, e si realizza ponendoli al centro del business integrandoli con la strategia societaria, le persone, la tecnologia ed il processo di business stesso. E UNA FILOSOFIA 13

Per una grande catena di distribuzione significa. NUMERO CLIENTI SPESA MEDIA ATTUALI: L obiettivo sui clienti attuali è trattenerli Retention POTENZIALI: Cercare di acquisire clienti in target Prospect FREQUENZA: Aumentare il tasso di riacquisto nel periodo Frequency SPESA: Incrementare la spesa non solo attuale ma futura Life Time Value 14

Quindi uno spostamento del focus d impresa DALLA QUOTA DI MERCATO ALLA QUOTA SUL CLIENTE Per una catena di supermercati, conoscere le caratteristiche dei differenti clienti e il loro comportamento d acquisto significa poter influenzare ed incrementare la quota di spesa che sono disposti a destinare ai singoli punti vendita. 15

Un esempio: consideriamo 2 clienti di una catena di supermercati Sig.ra Bianchi, pensionata, vive sola: Spesa media settimanale 50 euro Frequenza media settimanale 3... Sig.ra Rossi, casalinga con 2 figli: Spesa media settimanale 100 euro Frequenza media settimanale 1.5 Paragonando le loro abitudini di spesa potremmo dire che: sono uguali se considero che hanno un valore identico sul fatturato attuale sono differenti se valutiamo il fatturato potenziale hanno una abitudine di spesa differente, quindi sensibili a leve promozionali diverse 16

Principali differenze tra le 2 strategie Strategia 'Quota di mercato' Strategia 'Quota sul cliente' - Il manager di prodotto o di marca vende un prodotto alla volta al maggior numero possibile di - Il gestore del cliente vende quanti più prodotti clienti possibile allo stesso cliente in una sola volta - I prodotti vengono differenziati rispetto alla - I prodotti vengono differenziati rispetto agli altri concorrenza clienti - Ai clienti si vende - Con i clienti si collabora - Si cerca di creare un flusso costante di nuovi - Si cerca di creare un flusso costante di nuove clienti opportunità di business sui clienti in portafoglio - Si utilizza la comunicazione interattiva per definire - Si utilizzano i mass media per creare marche e i bisogni individuali e comunicare con ciascun comunicare i prodotti individuo singolarmente 17

Gli impatti sulla struttura aziendale del marketing relazionale Sistemi informativi; Produzione, Logistica e consegna; Marketing, comunicazione e customer service; Distribuzione; Organizzazione. 18

Elementi caratteristici di una relazione Mutualità Interazione Iteratività Benefici incrementali e reciproci Mutamento nei comportamenti Unicità Fiducia 19

La fiducia Può essere riassunta da questa equazione: F = (C + A + I) / OC F = fiducia C = credibilità A = affidabilità I = intimità Razionale Non razionale OC = orientamento al singolo cliente 20

Quattro obiettivi d impresa per creazione e implementazione del CRManagement / Marketing Identificare i clienti Differenziare i clienti Analisi Interagire con i clienti Personalizzare l offerta Azione 21

1. Identificare i clienti 22

Criticità Definire chi sono i clienti Inventariare tutti i dati interni disponibili Collegarli tra loro Integrarli con dati esterni Aggiornarli Analizzarli Metterli a disposizione Sicurezza dei dati 23

I ruoli nel processo d acquisto 1. L iniziatore: è la persona che per prima ha l idea o comunque suggerisce l acquisto di un particolare prodotto o servizio. 2. L influenzatore: è la persona i cui consigli hanno qualche peso nella decisione finale. 3. Il decisore: è la persona che determina, in tutto o in parte, la decisione d acquisto finale: se acquistare, che cosa acquistare, come acquistare e dove. 4. L acquirente: è la persona che materialmente effettua l acquisto. 5. L utilizzatore: è la persona che consuma o usa il prodotto o servizio. 24

2. Differenziare i clienti 25

La segmentazione può essere affinata per gradi, sulla base dei dati disponibili 1 Livello: Segm. Geo sociodemografica Solo variabili di: Sesso e Età Si aggiungono variabili su: Professione Prodotti utilizzati Titolo di studio Frequenza e intensità d uso Ruolo e caratteristiche della famiglia Redditività e altri indicatori Luogo di residenza (anche sub-comunale) Rischiosità Bisogni espressi Segmentazione Territoriale 3 Livello: Segm. Psicografica Si aggiungono variabili su: 2 Livello: Segm. Comportamentale Motivazioni di scelta Utilizzo della concorrenza Soddisfazioni Suggerimenti Previsioni 27

3. Interagire con i clienti 4. Personalizzare l offerta 28

L attività di CRM: le fasi Raccogliere i dati sui clienti Misurare i risultati Analizzarne il comportamento Definire una strategia 29

L attività di CRM: le fasi Raccogliere i dati sui clienti Misurare i risultati Analizzarne il comportamento Definire una strategia 30

L individuazione dei segmenti: un esempio alta Fascia di spesa media bassa Single o coppie giovani senza figli coppie con figli Nucleo familiare 31

L attività di CRM: le fasi Raccogliere i dati sui clienti Misurare i risultati Analizzarne il comportamento Definire una strategia 32

difesa Nucleo familiare difesa alta + + + + Fascia di spesa media bassa mantenimento + - consolidamento + + conquista ++ Single o coppie giovani senza figli coppie con figli 33

La fase operativa iniziative per cluster clienti valutazione della fattibilità tecnica iniziative di comarketing piano promozionale fidelity comunicazione l offerta commerciale della rete 34

L attività di CRM: le fasi Raccogliere i dati sui clienti Misurare i risultati Analizzarne il comportamento Definire una strategia 35

La misurazione dei risultati Redemption misurazione Il punto critico consiste nella definizione dei criteri di misurazione dei risultati. Gli effetti vanno misurati non solo dal punto di vista quantitativo (incremento fatt.) ma anche dal punto di vista qualitativo, (immagine del gruppo, qualità percepita, livello di servizio ecc ) capitalizing La fase di misurazione dei risultati deve essere gestita in maniera accurata in quanto permette di imparare delle esperienze passate per migliorarsi nel futuro. 36

L attività di CRM: le fasi Raccogliere i dati sui clienti Il ciclo riparte nuovamente Misurare i risultati Analizzarne il comportamento Definire una strategia 37

CASE STUDY: A FOUR GENERATION FAMILY BUSINESS 1889 Angelo Zegna starts a small textile business 1910 - Ermenegildo Zegna launched the brand and founded the Woolmill in Trivero. His dream: create and produce the best fabrics in the world CONTROL OF RAW MATERIALS The importance of selecting the best raw materials directly from the origin markets 38

FINEST RAW MATERIALS Australia - Superfine wool China - cashmere and silk South Africa - mohair Peru - Vicuna and Alpaca THE ERMENEGILDO ZEGNA WOOL TROPHIES 1963 1980 Stephen Walker 2002 Not Vital Graham Sutherland

ADVERTISING 1937 Promotion of the brand selvedge 40

A FOUR UN GENERATION AZIENDA FAMILIARE FAMILY DA BUSINESS 4 GENERAZIONI 1960 s Aldo and Angelo Zegna Vertical integration of the process Ready to wear men s collection Internationalization of production and markets Aldo Zegna Angelo Zegna 41

4TH GENERATION Different product lines Brand Extension 42Product customization Retail development Emerging Markets Ladies pret a porter: AGNONA

PRODUCT LINES Italian style Contemporary Precious & exclusive materials Leisure time Sporty Elegance Timeless elegance Luxury & quality Technical performance High quality materials Modern fashion Urban Sexy & cool Branded object of desire 43

44 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

45 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

46 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

47 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

48 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

49 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

PRODUCT CUSTOMIZATION Made to Measure Suits; Shirts; Ties; Shoes 4 weeks delivery in every Zegna store around the world BRAND EXTENSION Leathergoods Shoes Licensing: Fragrance 50 Eyewear

51 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

52 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

53 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

54 Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Modulo

Riferimenti libri di testo Sciarelli Cap.7 pp.120-126 Sciarelli capitolo 10 Blythe Cedrola Cap. 12 pp. 373-403 55