Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Documenti analoghi
ACCIAIO Calcolo Strutturale

Sollecitazioni delle strutture

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Indice I vettori Geometria delle masse

MODULO TANGENTE. Verifica di un asta soggetta a carico di punta per due configurazioni diverse:

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

Domini di resistenza - stato limite ultimo. Flessione composta pressoflessione. Costruzione del domini di resistenza

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

Esempi domande CMM pagina 1

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Resistenza dei materiali

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Corso di Riabilitazione Strutturale

Comportamento meccanico dei materiali

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di Vercelli

Le Molle Meccaniche. Molle. Molle

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Lezione Il calcestruzzo armato I

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Generalità: materiali

Fondazioni dirette: Plinti

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Fondamenti di Meccanica Esame del

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

modulo D L acciaio Gruppo III

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

Presentazione dell edizione italiana

3 2 L importanza statistica delle proprietà

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

LEZIONE 5. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni bullonate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Collegamenti filettati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Università degli studi di Cagliari

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012

Il legno Calcolo Strutturale

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Transcript:

In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica Tale collasso è particolarmente pericoloso poiché avviene a carichi inferiori a quelli limite del materiale e, in vari casi, senza preavviso. 1

2

3

In pratica alcune combinazioni di geometria e carico danno luogo ad instabilità. Spostamenti e rotazioni non sono linearmente proporzionali con il carico Esempi nella progettazione di componenti meccanici: biella molle ad elica viti di trasmissione All aumentare della lunghezza del componente, il ruolo della geometria e della rigidezza diventa cruciale nell assicurare la resistenza 4

Il caso più semplice di elementi soggetti a carico di punta è quello dell asta di Eulero: P P Condizioni iniziali: trave perfettamente rettilinea sollecitata a compressione carico perfettamente assiale omogenea tensioni entro il limite elastico L L e 5

Si definisce carico critico (P cr) ) quel carico limite oltre il quale se si verifica anche un minimo movimento dell asta, o dei supporti o del carico, la struttura collassa. x P y P y x y L M P 6

soluzione generale: che ovviamente dipenderà dalle condizioni al contorno 7

formula di Eulero per P < P cr situazione stabile configurazione rettilinea con A = area sezione trave e w = raggio inerzia (di A) 8

per un acciaio strutturale: σ snerv. = 250 MPa E = 200 GPa 350 300 250 200 σ 150 100 50 0 0 50 100 150 200 250 L/r 9

10

Il carico unitario ha le stesse dimensioni di una sollecitazione ma si tratta della resistenza di un asta specifica non del materiale. Raddoppiare la lunghezza (ad esempio) ha un drastico effetto sul valore del carico unitario ma non influenza in alcun modo la resistenza del materiale di cui è fatta l asta Il carico critico unitario dipende solo dal modulo di elasticità e dalla snellezza e NON dal carico di snervamento o di rottura del materiale 11

per differenti condizioni al contorno: 12

Nella progettazione di aste sottoposte a compressione, il progettista cercherà di fissare le estremità nel modo più opportuno per realizzare le condizioni di vincolo desiderate (utilizzando ad es. saldature, perni, bulloni ecc.) Si è visto sperimentalmente che si possono verificare collassi (a causa di eccentricità del carico e deformazioni localizzate) anche sotto la curva di Eulero in prossimità del punto di intersezione con la retta di snervamento, perciò tale motivo, quando la snellezza è prossima a valori vicini al punto di intersezione suddetto, non si dovrebbe impiegare né la curva di Eulero né il metodo di compressione semplice Un possibile approccio è quello di scegliere un generico punto T sulla curva e impiegare la relazione di Eulero solo se la snellezza è superiore a quella corrispondente al punto T. In caso contrario si devono utilizzare delle tecniche alternative 13

14

Per tenere conto delle evidenze sperimentali (che riportavano collassi anche per combinazioni carico critico-snellezza teoricamente sicure, sono state proposte alcune modifiche empiriche alla relazione di Eulero Una delle più utilizzate è la cosiddetta formula parabolica proposta da J.B. Johnson la parabola è sempre tangente alla curva di Eulero nel punto 15

16

Il punto di tangenza può aiutare a distinguere le travi intermedie (campo parabolico di Johnson) da quelle lunghe (campo Euleriano) Le travi corte sono comunemente definite come quelle aventi snellezza inferiore a 10. In questo caso il carico unitario critico può essere assunto pari alla tensione di snervamento A volte i coefficienti della parabola di Johnson vengono variati per trovare un migliore accordo con i dati sperimentali 17

Travi tozze α = 1 Eulero Johnson 18

19

20

21

Esempi 22