Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Documenti analoghi
dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

A2.4 Servizi Residenziali

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI


Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Secondo modulo ottobre 2012

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

La residenzialità psichiatrica

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

I SERVIZI TERRITORIALI

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Il modello di assistenza

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

STRUTTURE RESIDENZIALI

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO ATTUATIVO LOCALE

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

Transcript:

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata una precisa responsabilità ad un determinato operatore perché funzioni da regista. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 2 1

Scopo garantire il fluido percorso assistenziale personalizzato 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 3 Il Case Manager I case managers devono sviluppare nuove proposte e interconnettere (linking) tutti i servizi disponibili rispetto alle necessità di un caso. Il case management deve entrare nella situazione e unificare (mettere in rete) gli apporti che arrivano sia dal basso che dall alto a un dato problema 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 4 2

Perché? Persone con disturbi cronici Comorbilità Necessità di continuità assistenziale (pre durante post ricovero) Interventi pluridisciplinari 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 5 Il Case Management in Psichiatria Un modello per facilitare l integrazione territoriale tra servizi psichiatrici ed ospedalieri. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 6 3

Il case manager in psichiatria Il Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 propone la riorganizzazione dell assistenza territoriale identificando tre diversi percorsi di cura: La consulenza L assunzione in cura La presa in carico 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 7 La presa in carico - destinatari La realizzazione della presa in carico del paziente affetto da disturbi psichici gravi e portatore di bisogni complessi rappresenta una mission specifica del Dipartimento di Salute Mentale L identificazione di tali utenti avviene attraverso una valutazione multidimensionale che considera le diverse aree che concorrono a definire il profilo di salute 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 8 4

Le principali funzioni del case manager in psichiatria Accompagnamento dell utente nel percorso di cura Intermediazione tra l utente e l esterno Integrazione servizi coinvolti nel percorso di cura Coordinamento della micro-équipe Monitoraggio del Progetto Terapeutico Individuale Valutazione del progetto 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 9 Chi? Le funzioni del case manager in psichiatria possono essere svolte da: Psichiatra Psicologo Assistente sociale Infermiere Tecnico della riabilitazione Educatore. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 10 5

Il case manager in psichiatria Territoriale: coordinamento dei servizi sanitari e sociali presenti sul territorio di integrazione tra i servizi psichiatrici territoriali ed ospedalieri 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 11 Obiettivo generale del progetto Introduzione di un nuovo modello organizzativo all interno dei Servizi Psichiatrici territoriali del Dipartimento di Salute Mentale 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 12 6

Risultati attesi a. miglioramento della integrazione tra i diversi servizi psichiatrici ospedalieri e territoriali del D.S.M. nel percorso diagnostico terapeutico del paziente b. garantire continuità della cura e dell assistenza al paziente nel suo contesto di vita facendo leva sull integrazione delle risorse formali e informali presenti sul territorio. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 13 Tappe del progetto 1. Individuazione delle mini équipe pluriprofessionali referenti di area territoriale 2. Formazione specifica riguardo al modello organizzativo 3. Promozione del progetto sul territorio 4. Selezione dei pazienti 5. Assegnazione al case manager 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 14 7

Punti critici da monitorare i professionisti coinvolti devono dimostrare capacità di assunzione di responsabilità e autonomia equilibrio di rapporti tra gli attori integrazione tra sociale e sanitario 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 15 Il case management in riabilitazione Proposta di un nuovo modello organizzativo nelle UU.OO. di Riabilitazione Generale e Geriatrica. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 16 8

Modello Assistenziale in Riabilitazione Il modello assistenziale auspicato nelle UU.OO. di riabilitazione è basato sul lavoro in team, che pone il paziente al centro del sistema attraverso l integrazione dei diversi apporti professionali. I pazienti devono essere il fulcro del processo riabilitativo. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 17 Le criticità in R.G.G. Comorbilità Intervento di più figure professionali Elevata complessità clinica, assistenziale e riabilitativa /. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 18 9

/. Dimissioni difficili che richiedono una programmazione, attenta e tempestiva con l attivazione di servizi extraospedalieri e di una rete assistenziale formale o informale che supporti la famiglia. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 19 Il case management in Riabilitazione Generale e Geriatrica In questo contesto si propone l individuazione, per ogni paziente, di un case manager che sarà di riferimento per il paziente, i familiari e il responsabile del piano assistenziale. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 20 10

Si tratterà di un Case management di tipo ospedaliero-riabilitativo che utilizzando le risorse disponibili, si preoccupa di: programmare e attuare coordinare monitorare e verificare i servizi necessari a rispondere ai bisogni dell individuo, garantendo la qualità e la continuità delle cure e il controllo dei costi. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 21 Il Case Management in un Unità Operativa di R.G.G. Traguardi intermedi Analisi della domanda Promozione a) Analisi del contesto b) Analisi delle criticità Pacchetti di attività a) Informazione al personale medico, infermieristico, tecnico sanitario della riabilitazione, di supporto. Coinvolgimento dei coordinatori delle UU.OO. di RGG. a) Informazione e coinvolgimento del coordinatore b) Raccolta delle obiezioni e dei consensi. c) Definizione degli aspetti organizzativi e gestionalei d) Criteri per la selezione del personale da coinvolgere Coinvolgimento del personale infermieristico e a) Programmazione di due incontri con tutto il personale di assistenza. di assistenza delle UU.OO. di b) Definizione delle attività del case manager RGG c) Inizio sperimentazione Formazione a) Analisi del fabbisogno formativo. b) Programmazione degli eventi formativi. c) Formazione sul campo e residenziale a) Programmazione verifiche. Implementazione 06/12/07 Mario b) Paganessi Avvio e sperimentazione Angela Daniela Stabilini 22 11

Chi? Le funzioni del case manager in R.G.G. possono essere meglio svolte da: Infermiere Fisioterapista. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 23 Cosa? Ricognizione iniziale dei bisogni del paziente Costruzione del piano di assistenza individualizzato Il piano di deospedalizzazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 24 12

Ricognizione iniziale dei bisogni del paziente Raccogliere e interpretare le informazioni Colloqui con il pazienti e con le figure significative identificando le potenzialità residue 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 25 Costruzione del piano di assistenza individualizzato Assicurare la centralità della persona Garantire la continuità assistenziale Favorire l integrazione inter e intraprofessionale Coinvolgere la famiglia 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 26 13

Il piano di deospedalizzazione Programmare la formazione/educazione del care-giver. Sollecitare/suggerire la presentazione della richiesta di esenzioni/agevolazioni di legge. Preoccuparsi della richiesta di ausili, ortesi e protesi. Attivare la collaborazione di associazioni di malati e/o di volontariato che si occupano a vario titolo e con varie finalità di persone con disabilità. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 27 Conclusioni Il Case Management consente di affrontare l incertezza e il dinamismo che caratterizzano sia il mondo psichiatrico, sia quello riabilitativo, razionalizzando anziché razionando il processo di domanda-offerta. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 28 14

Consente la presa in carico globale fondata sulla competenza e professionalità, più che sulla buona volontà del singolo operatore. Permette di individuare la persona che si assume la responsabilità del percorso di cura. Consente di presidiare la continuità delle cure anche nel passaggio dalla fase ospedaliera a quella domiciliare o territoriale. 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 29 Niente di nuovo Diffidate di quei medici che sono più attenti alla parte, che al tutto" " (Platone( Platone) Il medico deve occuparsi del paziente, non solo delle cure" (Ippocrate) 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 30 15