Le simmetrie dei poliedri regolari

Documenti analoghi
I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Le sezioni piane del cubo

ISOMETRIE. Come si possono muovere i punti del piano senza cambiare la forma e le dimensioni delle figure?

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Simmetrie nei poliedri

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Laboratorio di informatica

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Condizione di allineamento di tre punti

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

Le cupole geodetiche

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

piastrelle piastrelle piastrelle

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Introduzione alla Mostra "Riflessioni & Riflessioni"

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

La composizione di isometrie

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Piano cartesiano e retta

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Punti nel piano cartesiano

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Problema ( ) = 0,!

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Teoremi di geometria piana

Poliedri e solidi platonici

Le isometrie Capitolo

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 20 FEBBRAIO 2008 GARA DI 1 LIVELLO

Allenamenti di Matematica

123. Poligoni, poliedri e politopi regolari di Andreana Zucco

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

GEOMETRIA /2009 II

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

1.4 Geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Simmetria Molecolare

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Risposte ai quesiti D E H D

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Orbite, Stabilizzatori e Simmetrie

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

Corso multimediale di matematica

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

C7. Circonferenza e cerchio

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

CONCETTI DI GEOMETRIA

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Circonferenza e cerchio

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Uno spazio per lo spazio.

Cubo di Rubik e gruppi di permutazioni

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Le isometrie del piano (DESM-DM 2014/2015)

Transcript:

Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel piano i tipi possibili di isometrie si riducono ai seguenti casi: riflessioni, rotazioni, traslazioni e glissoriflessioni. Più precisamente un isometria piana che fissa un punto è una rotazione o una riflessione, mentre un isometria piana che non fissa punti è una traslazione oppure una glissoriflessione (ossia la composizione di una traslazione e di una riflessione di asse parallelo alla direzione della traslazione). Il teorema di Eulero, del 776, afferma che nello spazio i tipi possibili di isometrie si riducono ai seguenti casi: riflessioni (rispetto ad un piano), rotazioni, traslazioni, glissoriflessioni (composizioni di una riflessione con una traslazione in una direzione parallela al piano di simmetria della riflessione), glissorotazioni (composizioni di una rotazione con una traslazione parallela all asse di rotazione) e rotoriflessioni (composizioni di una rotazione con una riflessione rispetto a un piano perpendicolare all asse di rotazione). Il Teorema di Lagrange afferma che l'ordine di un sottogruppo di un gruppo finito G divide l'ordine del gruppo G. Un altro importante risultato sui sottogruppi finiti, che determina il numero di sottogruppi possibili di un gruppo dato, è costituito dai teoremi di Sylow, che per i nostri scopi possiamo riassumere nel seguente enunciato: sia G un gruppo finito di ordine mp n dove p è un numero primo che non divide m. Allora G contiene un sottogruppo H di ordine p i per i n. Inoltre il numero di sottogruppi di G di ordine p n divide m ed è congruo a (mod p). Le simmetrie del tetraedro Poiché ogni simmetria del tetraedro induce una permutazione dei quattro vertici, il suo gruppo di simmetria è contenuto in S. Considerando gli elementi di simmetria del tetraedro otteniamo il gruppo di simmetria proprio, dato dalle rotazioni che conservano la figura: identità 8 rotazioni di ordine (di angolo pari a k 0, con k=,) dove i assi passano per un vertice e sono perpendicolari alla faccia opposta. rotazioni di ordine (di angolo pari a 80 ), dove i assi passano per i punti medi di due spigoli opposti Tale gruppo ha elementi ed è isomorfo ad A, ossia il gruppo delle permutazioni pari di quattro elementi (i vertici del tetraedro). Per permutazione pari si intende una permutazione che può essere ottenuta mediante un numero pari di scambi successivi. Inoltre il tetraedro possiede 6 piani di simmetria che determinano 6 riflessioni rispetto ai 6 piani passanti per uno spigolo e per il punto medio dello spigolo opposto In totale si hanno 8 elementi, ma per il teorema di Lagrange non esiste un tale sottogruppo di S, poiché 8 non divide e, dato che il più piccolo divisore di maggiore di 8 è stesso, i due gruppi devono coincidere.

Le simmetrie dei poliedri regolari le 6 simmetrie mancanti sono roto-riflessioni, più precisamente le riflessioni rotatorie che si ottengono componendo: una rotazione di un angolo di 90 + k 80 con k=0, (quindi rotazioni di 90 in senso orario e antiorario) attorno ad uno dei tre assi di rotazione di ordine, seguita da una riflessione rispetto al piano perpendicolare all'asse di rotazione passante per il baricentro del tetraedro. Tre assi per due versi di rotazione danno le 6 simmetrie mancanti. È da notare che né le rotazioni di 90 né le riflessioni rispetto al piano sono, in questo caso, simmetrie del tetraedro. Le simmetrie del cubo e dell ottaedro I gruppi di simmetria di due poliedri regolari duali sono isomorfi: infatti, per dualità, le simmetrie di uno determinano le simmetrie dell altro. Si considera allora il caso del cubo, ricordando che per l ottaedro vale un discorso analogo. Le simmetrie del cubo sono 8: rotazioni (ossia le simmetrie dirette). Il sottogruppo delle rotazioni del cubo è, isomorfo a S : la corrispondenza consiste nel fatto che ogni rotazione determina una ed una sola permutazione delle quattro diagonali del cubo; I possibili assi di rotazione, ossia le rette attorno alle quali far ruotare il cubo in modo che torni se stesso, sono di tre tipi: - assi che passano per i centri di due facce opposte. Le rotazioni di k 90, con k =,,, intorno a queste rette sono simmetrie del cubo. Nel cubo ci sono tre distinte rette di questo tipo, ma la rotazione di un giro completo, 60 (ossia con k=), determina sempre l identità. Ne sono quindi individuate non, ma 0 simmetrie. - assi che passano per i punti medi di due spigoli opposti. Le rotazioni possibili attorno a queste rette (a parte l identità che è stata già considerata) sono solo quelle di 80. Assi di questo tipo sono sei nel cubo, dunque ecco altre 6 simmetrie del cubo. - assi che passano per due vertici opposti. Il cubo in quest ultimo caso può essere ruotato di k 0 con k=,. Ci sono quattro coppie di vertici opposti, quindi ecco altre 8 simmetrie di rotazione. 9 riflessioni rispetto ai 9 piani di simmetria: paralleli alle facce e 6 piani diagonali; roto-riflessioni: - alcune ottenute ruotando di k 90 con k=,, attorno ad uno dei assi di ordine e poi compiendo una riflessione rispetto al piano di simmetria perpendicolare all'asse di rotazione. Si sarebbero quindi trovate altre 9 simmetrie, ma, nel caso dell angolo di 80 (k=), ciascuna roto-riflessione coincide con la riflessione centrale, dunque le nuove simmetrie risultano in effetti solo 7; - altre ottenute ruotando di un angolo pari a 60 + k 0 con k=0,, e assi passanti per due vertici opposti. Poiché tali assi sono, verrebbero a configurarsi altre simmetrie, ma ancora una volta per k= si ritrova la riflessione centrale, dunque le nuove simmetrie risultano 8. Il gruppo delle simmetrie del cubo è allora isomorfo a S Z dove il gruppo S è dato dalle simmetrie delle diagonali del cubo e il gruppo Z ={-,} ha come elemento generatore la riflessione centrale, la quale commuta con qualunque altra simmetria.

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie del dodecaedro e dell icosaedro Anche questi due poliedri regolari sono duali, dunque i gruppi delle loro simmetrie saranno isomorfi. Si analizzano allora le simmetrie del dodecaedro. Il gruppo delle rotazioni del dodecaedro è isomorfo ad A, il gruppo delle permutazioni pari su elementi. La corrispondenza sta nel fatto che ogni rotazione determina una e una sola permutazione pari dei cubi inscritti nel dodecaedro. Infatti ogni faccia pentagonale del dodecaedro possiede diagonali. Ognuna di queste non è altro che lo spigolo di uno dei cubi inscritti nel dodecaedro. Osserviamo che le facce di un dodecaedro sono, tante quanti sono gli spigoli di un cubo. Nelle costruzioni si è deciso di evidenziare ogni cubo con un proprio colore. Poiché, per costruire un dodecaedro con materiale Zome occorrono solo strutture blu, non è stato possibile attribuire cinque diversi colori agli spigoli del cubo; si è pensato allora di assegnare il colore dello spigolo utilizzando quello del vertice del pentagono interno alla stella opposto allo spigolo stesso, come indicato nella figura che rappresenta una faccia del dodecaedro. Si ottiene quindi un dodecaedro con spigoli e vertici blu, al cui interno sono inscritti i cinque cubi: giallo =, nero =, bianco =, rosso =, verde =. La figura seguente rappresenta la rete piana di un dodecaedro e illustra la corrispondenza tra le rotazioni e le simmetrie pari dei cubi:

Le simmetrie dei poliedri regolari Per leggere in modo adeguato la figura, basta ricordare che la faccia infinita (ossia la regione di piano esterna alla figura) corrisponde alla faccia opposta a quella del pentagono centrale e che la stella centrale indica il centro di simmetria del dodecaedro. Attorno a ciascun vertice sono stati sistemati numeri colorati che individuano, per ciascuna delle facce del dodecaedro aventi in comune quel vertice, il cubo inscritto nel dodecaedro che ha per spigolo la diagonale del pentagono parallela al lato opposto al vertice considerato. Come prima il n. sarà associato al cubo rosso, il n. al bianco, il n. al nero, il n. al giallo e il n. al cubo verde. I vertici che sono diametralmente opposti (o antipodali) stanno su rette passanti per il centro di simmetria e sono contrassegnati con lo stesso simbolo (circolare o quadrato). Seguendo le indicazioni della figura risulta più semplice individuare come le simmetrie dirette del dodecaedro, ossia le 60 rotazioni, corrispondono alle permutazioni pari dei cinque cubi inscritti nel dodecaedro: identità rotazioni di ordine, di asse passante per i centri di due facce opposte e di angolo di rotazione pari a k 7 con k=,,,,, dove nel caso k= si ritrova chiaramente l identità: per ogni coppia di facce opposte (6 coppie) più l identità. Tali rotazioni corrispondono alle permutazioni pari corrispondenti ai cicli di ordine ottenuti permutando circolarmente i cubi secondo l ordine dato dai spigoli appartenenti ad una stessa faccia. Le successioni dei cinque numeri nei riquadri della figura indicano tale ciclo (e le sue potenze). Ad esempio, per quanto riguarda la faccia centrale, una rotazione con k= in verso antiorario genera il ciclo ( )

Le simmetrie dei poliedri regolari allo stesso modo, per la faccia con vertici orario genera il ciclo una rotazione di 7 in verso ( ) Per ogni faccia vi è una e una sola rotazione che determina un ciclo del tipo ( a b c), ciò assicura che a rotazioni diverse corrispondono cicli diversi e che la corrispondenza è biunivoca. Inoltre si può notare nella figura che facce opposte sono caratterizzate dallo stesso ciclo (stessa successione di colori dei vertici del pentagono interno) in quanto l asse di simmetria passa per il loro centro. 0 rotazioni di ordine, di asse passante per due vertici opposti e di angolo di rotazione pari a k 0 con k=,,, dove nel caso k= si ritrova chiaramente l identità: le coppie di vertici opposti sono 0. Tali rotazioni corrispondono a cicli di ordine individuati dalla permutazione circolare dei tre numeri attorno a due vertici antipodali. rotazioni di ordine, di asse passante per i punti medi di due spigoli opposti e di angolo di rotazione pari a k 80 con k=, dove nel caso k= si ritrova chiaramente l identità: le coppie di spigoli opposti sono. Tali rotazioni corrispondono a doppi scambi individuati dallo scambio incrociato delle due coppie di numeri che indicano i due estremi di uno spigolo comune a due facce del dodecaedro. Sono state così esaminate tutte le rotazioni che trasformano il dodecaedro in se stesso e le corrispondenti permutazioni pari dei cubi inscritti da esse determinate. Poiché A ha 60 elementi e 60 =, per il teorema di Sylow possiamo calcolare il numero di sottogruppi di ordine. Esso, infatti, deve dividere ed essere congruo a (mod). Pertanto i possibili sottogruppi di A di ordine sono o 6. Tali sottogruppi corrispondono al numero delle coppie di facce antipodali del dodecaedro e quindi sono 6. Analogamente i sottogruppi di ordine sono 0 (per Sylow potrebbero essere, oppure 0), e corrispondono al numero di coppie di vertici antipodali. Quelli di ordine sono (per Sylow potrebbero essere, oppure ), infatti ognuno dei cubi inscritti nel dodecaedro possiede un sottogruppo di ordine formato dalle rotazioni di 80 attorno agli assi passanti per i centri di due facce opposte. Tali gruppi inducono sul dodecaedro sottogruppi di simmetrie pari, corrispondenti a doppi scambi, di ordine. Infine i sottogruppi di ordine sono, tanti quante le coppie antipodali di spigoli del dodecaedro. Altre 60 simmetrie sono possibili nel dodecaedro, le simmetrie inverse: riflessioni rispetto ad un piano passante per (il centro e) due spigoli opposti: le coppie di spigoli opposti sono roto-riflessioni di ordine, di asse passante per i centri di due facce opposte e di angolo 6 + k 7 e k=0,,,,, tra cui la riflessione centrale (per k= tutte le roto-riflessioni di ordine considerate coincidono con la riflessione centrale): le coppie di facce opposte sono 6, occorre però contare una sola volta la riflessione centrale. 0 roto-riflessioni di ordine, di asse passante per due vertici opposti e di angolo di rotazione pari a 60 + k 0, con k=0, (per k= le roto-riflessioni coincidono con la riflessione centrale): le coppie di vertici opposti sono 0. Il gruppo totale delle simmetrie del dodecaedro (e dell icosaedro) è isomorfo ad A Z. Proprio come avviene per il gruppo di simmetria del cubo e dell ottaedro, l isomorfismo si ottiene considerando come elemento generatore di Z la riflessione centrale, la quale commuta con qualunque altra simmetria.