Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Documenti analoghi
Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Modulo: III. Il lavoro

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Obiettivi di apprendimento

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Programmazione annuale a. s

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LINGUA INGLESE- CLASSI QUARTE E QUINTE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Curricolo Inglese a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

A R R I V O I N I T A L I A

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Curricolo di Scienze - Classe II

Programmazione annuale docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Totale delle ore di attività 70

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Transcript:

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Impiegato del commercio al dettaglio Anno: ICD 3 anno GESTIONE DELLA MERCE Ore lezione settimanali: trad. 2/bl.5 Ore lezione annue: trad. 73/bl.80 Al termine del corso dell apprendista è in grado di: Capitolo 5: 5.11 Comprendere l interazione fra produzione, distribuzione e logistica 5.12 Spiegare l importanza della logistica 5.13 Conoscere i sistemi di gestione della merce 5.14 Conoscere ed Interpretare gli indici di vendita 5.15 Valutare l importanza della prontezza di vendita 5.16 Valutare l importanza della presentazione della merce 5.17 Selezionare le misure promozionali di vendita 5.18 Applicare nella pratica le nozioni apprese Capitolo 6: 6.1 Comprendere il principio della catena del valore aggiunto 6.2 Comprendere la ricerca di mercato 6.3 Comprendere l utilità del Marketing 6.4 Comprendere la gestione dei conflitti sul posto di lavoro 6.5 Conoscere le varie possibilità per influenzare il successo aziendale 6.6 Applicare nella pratica le nozioni apprese Livello di attitudine: (tassonomia) 6 Il corso tratta i capitoli 5.11 5.17 e il capitolo 6 5.11 Comprendere l interazione fra produzione, distribuzione della merce e logistica 5.12 Saper spiegare gli obiettivi e l importanza della logistica 5.13 Conoscere i compiti del sistema di gestione della merce 5.14 Saper interpretare gli indici di vendita del negozio e del magazzino 5.15 Sapere in che modo garantire la prontezza di vendita 5.16 Conoscere gli effetti della presentazione efficace dei prodotti 5.17 Comprendere l interazione fra misure promozionali e pubblicità finalizzate alla vendita 5.18 Discussione di un caso pratico 6.1 Comprendere il principio della catena del valore aggiunto: approvvigionamento della merce, trasporto, rifornimento, immagazzinamento, vendita e strumenti di comunicazione 6.2 Essere aggiornati sulla ricerca di mercato e saper trasferire le proprie conoscenze all azienda 6.3 Comprendere e saper spiegare gli strumenti di marketing della propria azienda di tirocinio 6.4 Saper gestire situazioni di stress e di mobbing al lavoro 6.5 Conoscere le proprie possibilità per influenzare il successo aziendale e saperle valutare 6.6 Discussione di un caso pratico Supporti didattici necessari: Classificatore, negozio scuola, dispense, filmati prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: ICD 3 Anno CONSULENZA Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/bl.i 5 Ore lezione annue: trad. 73/bl.i 80 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Capitolo 5: 5.1 Conoscere l influsso della personalità sul colloquio di vendita 5.2 Conoscere ed applicare lo strumento del linguaggio 5.3 Applicare le diverse forme di domande 5.4 Saper valutare la tecnica di porre le domande 5.5 Saper applicare le tecniche di argomentazione 5.6 Valutare le esposizioni della merce 5.7 Gestire le situazioni d acquisto 5.8 Risolvere e gestire i reclami 5.9 Affrontare e gestire le situazioni speciali di vendita 5.10 Applicare nella pratica le nozioni apprese Capitolo 6: 6.1 Comprendere il principio della catena del valore aggiunto 6.2 Comprendere la ricerca di mercato 6.3 Comprendere l utilità del Marketing 6.4 Comprendere la gestione dei conflitti sul posto di lavoro 6.5 Conoscere le varie possibilità per influenzare il successo aziendale 6.6 Applicare nella pratica le nozioni apprese Livello di attitudine: (tassonomia) 6 Il corso tratta i capitoli 5.1 5.9 e capitolo 6 5.1 Saper valutare l influenza della propria personalità sul successo del colloquio di vendita 5.2 Conoscere le conseguenze e gli effetti della comunicazione verbale e non verbale 5.3 Saper utilizzare le varie forme di domande 5.4 Valutare l importanza delle domande 5.5 Saper utilizzare le differenti tecniche di argomentazione 5.6 Esposizione della merce: saper valutare l effetto dell esposizione della merce sul successo dell azienda 5.7 Saper gestire in modo efficace le situazioni d acquisto 5.8 Saper gestire i reclami con la massima accurate 5.9 Gestire correttamente le diverse situazioni come la vendita regalo, l acquisto per terzi ed il taccheggio 5.10 Discussione di un caso pratico 6.1 Comprendere la catena del valore aggiunto: approvvigionamento, trasporto, immagazzinamento, rifornimento, vendita e strumenti di comunicazione 6.2 Essere aggiornati sulla ricerca di mercato e saper trasferire le proprie conoscenze all azienda 6.3 Comprendere e saper spiegare gli strumenti di marketing della propria azienda di tirocinio 6.4 Saper gestire situazioni di stress e di mobbing sul posto di lavoro 6.5 Influenzare il successo: Conoscere le proprie possibilità per influenzare il successo aziendale e saperle valutare 6.6 Discussione di un caso pratico Supporti didattici necessari: Classificatore, dispense, negozio scuola prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: Società Curricolo: SPC ICD Anno: 3 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 4 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 64 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere le nozioni acquisite nel secondo anno e applicarle al lavoro autonomo Descrivere, capire e sviluppare alcune nozioni fondamentali riguardanti gli istituti giuridici quali la compravendita, la locazione e il contratto di lavoro Livello di attitudine: (tassonomia) 3 Primo semestre: elaborazione del lavoro autonomo Secondo semestre: I contratti in generale. Nel dettaglio: la compravendita la legge sul credito al consumo la locazione il lavoro Supporti didattici necessari: CCS, CO,direttive lavoro autonomo, dispense, Primo semestre senza prove scritte. La valutazione del lavoro autonomo, dei diari e della presentazione orale del lavoro valgono come nota del 1 o semestre. Secondo semestre: almeno 2 prove scritte eventuali interrogazioni orali Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Aggiornato da: BET, PUM Data: 01.10.2014

Materia: corso facoltativo informatica Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al Ore lezione settimanali: per tutti 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere e capire in grandi linee cosa è internet, come funziona e quale utilizzo se ne può fare Gestire con dimestichezza la ricerca di informazioni sul web Gestire con dimestichezza un programma di posta elettronica; Conoscere e capire i concetti di base delle banche dati Internet: Introduzione al funzionamento di internet, ricerca ed utilizzo di materiali e informazioni provenienti dal web, creazione di un proprio sito. Posta elettronica: Introduzione e approfondimento dell utilizzo di un account di posta elettronica Banche dati: Introduzione dei concetti fondamentali e sviluppo di una semplice database elettronico prove scritte, almeno 2 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei lavori assegnati; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi Creare e gestire una semplice banca dati elettronica Livello di attitudine: 4 Supporti didattici necessari: PC (aula info), dispense, manuale. Aggiornato da: PEM Data: 12 settembre 2007

Materia: corso facoltativo ec. aziendale Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. commercio al Ore lezione settimanali: per tutti 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere i processi aziendali Conoscere la conduzione aziendale. Conoscere la politica del personale. Conoscere i problemi economicoaziendali/giuridici Azienda e ambiente Costituzione di aziende Articoli contabili Contabilità a partita doppia Conoscere la politica del personale ed i principi della gestione aziendale Sa spiegare, analizzare i processi aziendali e la loro ottimizzazione e sa spiegare gli strumenti di conduzione aziendale Analisi di casi pratici dal punto di vista economico-aziendale-giuridico Spiegare le relazioni tra azienda e ambiente Analisi della costituzione di aziende: Ditta individuale, SNC, SA, SAGL ecc Contabilizzare: IVA, valuta estera, stipendi, RRA e RRP, corr. Valore dei crediti Analisi di una SNC, SA, ecc apertura e chiusura della contabilità Interpretazione dei dati di un Bilancio e di un conto economico, risultato d esercizio in rapporto al capitale investito,tre gradi di liquidità e redditività Ripartizione dell utile di una SA Supporti didattici necessari: libro di testo, dispense, retroproiettore, calcolatrice avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 3 per semestre eventuali interrogazioni orali applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti Aggiornato da: MAR Data: 9 settembre 2007

Materia: corso facoltativo inglese Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: SPC (imp. del commercio al Ore lezione settimanali: per tutti 2 Ore lezione annue: per tutti 73 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire e applicare le strutture grammaticali. Conoscere, capire e applicare i vocaboli legati alle tematiche trattate, nella sfera privata e professionale in particolare. Capire testi scritti e audio possibilmente autentici e/o adattati (in ambito privato e professionale in particolare, vedi anche temi nella colonna accanto) al livello A2/A2+ del PEL. Impostare ed eseguire brevi e semplici produzioni scritte (in ambito privato ed eventualmente professionale, vedi anche temi nella colonna accanto) al livello A2/A2+ del PEL. Impostare una conversazione orale a livello A2/A2+ del PEL su tematiche della sfera privata e professionale in particolare (vedi anche temi nella colonna accanto). Applicare strategie di apprendimento che favoriscano un apprendimento autonomo. Eseguire un autovalutazione delle proprie competenze e conoscenze (anche tramite Telefonate (funzioni di base, saluti, ringraziamenti, commiato, domande e risposte semplici). Interazione e commiato: benvenuto e saluti, frasi comunicative (consolidamento primo anno). Abitazione, città e posto di lavoro (ripresa e consolidamento primo anno). Cibo e bevande. Situazioni quotidiane (hotel, ristorante, negozi, stazione); elementi comunicativi ed interattivi di base, offerta e richiesta. Lavoro e azienda: gestione e trasmissione di informazioni semplici / comprensione e completamento di formulari (dati personali, richieste, offerte, pagamenti, reclami, inserzioni semplici) / e-mail; CV e candidature) / descrizione di prodotti e servizi di base. Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro.

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 l uso del Portfolio Europeo delle Lingue). Impostare ed eseguire una presentazione orale/scritta ( project individuale o a gruppi) Durante il corso vengono trattate le seguenti su tematica di tipo professionale (marketing) a strutture grammaticali: livello A2/A2+ del PEL. Il project può essere il. Tempi verbali: present continuous / Future prodotto di un lavoro inter-,intra-, multi o pluridisciplinare. (will going to); modali (must / should). Nomi contabili / non contabili; some / any. Like / would like; comparativi e superlativi. Pronomi personali (consolidamento). Preposizioni (consolidamento / indicazioni). Per le lingue, livello del PEL: A2/A2+ Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, PEL, libro di testo Powerbase (A1/A2), cassette, cd, retroproiettore. Aggiornato da: IAN Data: 9 ottobre 2006

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Materia: Tedesco Al termine del corso l apprendista è in grado di: Curricolo: SPC (impiegati di commercio al corso facoltativo Contenuti del programma Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 72 Metodo di valutazione Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita, saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario approfondito della merceologia del ramo Per le lingue, livello del PEL: B1 Persone Corpo umano Abitare Luoghi Vita quotidiana Mangiare e bere Educazione, formazione, studiare Lavoro e professione Negozio, commercio, consumo Servizi Natura e ambiente Viaggio e traffico Tempo libero e intrattenimento Massmedia e tecniche informatiche Società, stato, organizzazioni internazionali Rapporto con altre persone e culture Il libro di testo allena nelle quattro capacità linguistiche, tocca tutti i temi per raggiungere il livello PEL B1, esercita il vocabolario; il libro So geht s zum ZD offre dieci test modello del ZD (PEL B1) Supporti didattici necessari: libri di testo : Kurz und gut 2, Wie bitte A2 + dispense distribuite dal docente prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: 4 settembre 2014

Materia: Italiano Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 03.09.07 Curricolo: SPC (imp. del commercio al Ore lezione blocco: 5 Ore lezione annue: 80 Al termine del corso l apprendista è in grado di: capire testi e interpretare il messaggio dell autore, oltre che esprimere un giudizio personale; applicare le conoscenze linguistiche acquisite; sviluppare un tema per iscritto; applicare le conoscenze grammaticali, stilistiche e lessicali, oralmente e per iscritto. consolidamento grammaticale; lettura e comprensione di brani scelti; esercizi linguistici; tecniche di redazione ed esercizi di scrittura; espressione orale. prove scritte ed eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi: almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti. Supporti didattici necessari: documentazione fornita dal docente; eventualmente vocabolario personale Aggiornato da: MAI Data: 3 settembre 2007

Materia: Economia Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al Ore lezione settimanali:trad. 2/blocchi Ore lezione annue:trad. 120/blocchi 90 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire, le relazioni economiche con l estero. Conoscere, capire la globalizzazione. Conoscere e capire gli obiettivi generali dell economia. Conoscere, capire e saper redigere un bilancio e un conto economico. Conoscere, capire e applicare le regole per l allestimento di un preventivo e di un consuntivo. Conoscere, capire e redigere la dichiarazione fiscale. Conoscere, le forme aziendali e giuridiche. Conoscere, capire le disposizioni legali relative al commercio al minuto. Conoscere, capire e saper preparare la documentazione per la procedura di esecuzione e fallimento. Descrivere le relazioni economiche con l estero Elencare gli effetti della globalizzazione: Esempi pratici. Spiegare gli obiettivi generali dell economia: benessere, prosperità, crescita, occupazione, ecc Interpretazione di un semplice bilancio (attivi e passivi) e conto economico (costi e ricavi). Interpretare ed allestire un preventivo ed un consuntivo. Casi pratici. Sa spiegare come lo Stato spende il danaro dei contribuenti e sa compilare una dichiarazione d imposta. Conosce e sa spiegare gli aspetti legati ai differenti tipi di azienda: società semplice, collettiva, SA, SAGL, ecc Conosce le principali disposizioni di legge ed ordinanze nell ambito del commercio al dettaglio. Sa spiegare i fondamenti nella procedura di esecuzione e fallimento: esempio pratico. avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 3 per semestre ev. interrogazioni orali esecuzione puntuale dei compiti applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Supporti didattici necessari: dispense libro di testo, clip educativi su CD, Powerpoint, calcolatrice Aggiornato da: MAR Data: 9 settembre 2007

Materia: ed. fisica Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 4 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 64 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire ed applicare i principi tattici fondamentali. Conoscere ed eseguire esercizi a diversi attrezzi. Sviluppare capacità coordinative e condizionali. Conoscere il proprio corpo e dei metodi di allenamento. Sviluppare sensibilità al problema salute. Esaminare il problema dell alimentazione. Conoscere le attività che normalmente non vengono svolte in palestra. Per le lingue, livello del PEL: A1 giochi di squadra attrezzistica atletica condizione fisica: igiene del corpo parte teorica : alimentazione attività complementari Supporti didattici necessari: materiale per svolgere la lezione attitudine all attività fisica applicazione e partecipazione attiva alle lezioni comportamento: - rispettare gli altri e l ambiente - essere disponibili verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2006

Materia: Tedesco Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 74 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita, saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario della merceologia del ramo Grammatica: futuro, congiunzioni, ripetizione passato, preposizioni verbi di posizione, ripetizione preposizioni ripetizioni argomenti principali Vocabolario: vacanze, abitare, scuola e formazione, moda Descrivere : saper descrivere persone, articoli, ecc. telefonare,saper compilare un formulario domande inerente al lavoro, prezzi,colori, ore, capire messaggi scritti/sms, prendere appunti,descrizione di un percorso, descrizione degli articoli del ramo, reparti, misure, provenienza della merce,parlare della qualità, dialoghi di vendita Scrivere e ricevere e-mail e lettere avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti PREPARAZIONE AGLI ESAMI (SCRITTI ED ORALI) Per le lingue, livello del PEL: A2 + Supporti didattici necessari: libri di testo : Kurz und gut 2, Wie bitte A2 + dispense distribuite dal docente Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: 4 settembre 2014