e le Cadute dei pazienti in Ospedale e le Cadute dei pazienti in Ospedale

Documenti analoghi
Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Evoluzione della formazione infermieristica. Davide Cordioli Cinzia Rivara

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

Essere competenti nella sanità che cambia

Il profilo professionale dell Infermiere

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

trasformazione ai sensi del DM 19 febbraio 2009 convenzionale MEDICINA e CHIRURGIA

L operatore socio sanitario in ostetricia: aspetti di identificazione, distinzione e collaborazione

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

la diversità dei contesti: le priorità

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Piano della ASL di Milano per le demenze

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Gestione delle Emergenze nelle RSA

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

SCHEDA DI PROGETTO 2016

Il documento condiviso

Dott.ssa in Fisioterapia Martinotta Sonia

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza


CRESCITA professionale

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

La ricerca e la clinica: La grande bellezza della riabilitazione

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

La responsabilità civile

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

Caratteristiche e funzioni cartella infermieristica Talete

Giornata Internazionale dell'infermiere: dalle origini...all'assistenza Specialistica

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI MODENA. Paola Ferri Infermiere Ricercatore

Transcript:

e le Cadute dei pazienti in Ospedale P 16 - PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CADUTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE Ministero della Salute Dipartimento della Programmazione e dell ordinamento del SSN, Direzione Generale della Programmazione Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie - Raccomandazione n.13, novembre 2011 Presupposto: è possibile comprimere il rischio di caduta del paziente Ogni Struttura Sanitaria deve predisporre e attuare una procedura di gestione del rischio di caduta: identificazione dei fattori di rischio (paziente e ambiente) definizione di misure di prevenzione http://intranet.sanmatteo.org/site/home/sistema-qualita/documenti-aziendali- --procedure-io-e-moduli/articolo1000933.html implementazione di un sistema informativo per la segnalazione delle cadute e per la restituzione dei dati agli operatori sanitari attivazione di interventi formativi/informativi per operatori, pazienti e familiari e le Cadute dei pazienti in Ospedale Decreto Direzione Generale Sanità n. 7295 del 22/07/2010 approva le Linee di indirizzo e requisiti minimi regionali per l implementazione di un sistema per la prevenzione e la gestione del rischio caduta del paziente degente in ospedale o in RSA Obiettivo: rendere omogeneo e sistematico a livello del SSR l approccio metodologico al problema della gestione del rischio di caduta nel paziente ricoverato Istituzione del GAD Cadute Definizione procedura operativa, con specifici requisiti minimi Attuazione di un flusso informativo (obbligatorio) segnalazioni di caduta (Data Base Regionale Cadute) Gruppo Aziendale Dedicato (GAD) alle Cadute Istituito con atto formale della Direzione Strategica (Determina del Direttore Generale n. 2/1150 del 28 ottobre 2010) Gruppo operativo multidisciplinare: - SITRA - Direzione Medica - Ingegneria Clinica - Prevenzione e Protezione - Ufficio Tecnico - Qualità e Risk Management Responsabilità della definizione e attuazione delle strategie per la prevenzione e la gestione delle cadute - Redazione della procedura aziendale e sua periodica revisione, in recepimento delle raccomandazioni ministeriali e regionali - Raccolta, analisi e diffusione dei dati sulle cadute, attraverso report semestrali - Attività formativa per sensibilizzare il personale - Redazione di materiale educativo per il paziente e i familiari 1

Elementi di riflessione PROFILO DELL INFERMIERE DECRETO 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 E' individuata la figura professionale dell'infermiere con il seguente profilo: l'infermiere è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale è responsabile dell'assistenza generale infermieristica. L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria. L'infermiere: a. partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; b. identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; c. pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; d. ( ); e. ( ); f. per l'espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; Norme in ambito civile Sentenze in ambito civile Art. 2232. Esecuzione dell'opera. Il prestatore d'opera deve eseguire personalmente l'incarico assunto. Può tuttavia valersi, sotto la propria direzione e responsabilità, di sostituti e ausiliari, se la collaborazione di altri è consentita dal contratto o dagli usi e non è incompatibile con l'oggetto della prestazione. Art. 2236. Responsabilità del prestatore di opera. Se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei danni, se non in caso di dolo o di colpa grave La frattura del paziente dovuta a caduta in ospedale o casa di riposo comporta una responsabilità civile della struttura per responsabilità colposa degli addetti all'assistenza, secondo la sentenza n. 8946/1995 del Tribunale di Milano, sezione I Civile e la sentenza del Tribunale Civile di Monza del 22 ottobre 2001. Secondo tali sentenze, nonchè secondo la corrente dottrina, poiché il rapporto che lega il paziente all istituzione sanitaria, pubblica o privata che sia, ha natura contrattuale (contratto di spedalità), l istituzione assume un obbligazione principale avente ad oggetto la cura del paziente, o l accertamento diagnostico, ciò che costituisce lo scopo primario dell operazione negoziale. L istituzione si trova quindi vincolata da un preciso obbligo "accessorio" di salvaguardia del paziente, contro le aggressioni provenienti dalla struttura o comunque da cause rientranti nella sfera di controllo di questa. La fonte di tale obbligo, sia che risieda in un obbligo accessorio "di protezione", sia che invece debba essere rinvenuta nell obbligo generale di buona fede, inteso in senso "integrativo" del contenuto negoziale, ha sicuramente natura e rango contrattuali, sicché è alla disciplina dell obbligazione che si deve aver riguardo, per regolare le conseguenze dell inadempimento (art. 1218 c.c.). 2

Dispositivo dell'art. 1218 Codice Civile Fonti Codice Civile LIBRO QUARTO Titolo I - Delle obbligazioni in generale (artt. 1173-1320) Capo III - Dell'inadempimento delle obbligazioni Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile Legge 10 agosto 2000, n. 251 Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica Art. 1.1 Gli operatori delle professioni sanitarie dell area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate nelle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza. LA CONTENZIONE E LE SPONDINE AL LETTO 3

Codice Deontologico dell infermiere 10 gennaio 2009 Articolo 30 L'infermiere si adopera affinché il ricorso alla contenzione sia evento straordinario, sostenuto da prescrizione medica o da documentate valutazioni assistenziali. 2. Requisiti di contenuto 4

4. Articolazione della cartella 5. Documentazione di altri professionisti sanitari 5. Documentazione di altri professionisti sanitari 5

Decreto Direzione Generale Sanità n. 7295 del 22/07/2010 approva le: Linee di indirizzo e requisiti minimi regionali per l implementazione di un sistema per la prevenzione e la gestione del rischio caduta del paziente degente in ospedale o in RSA La determinazione del rischio di caduta in ospedale (ACCERTAMENTO) 4.2.2 Le strategie di prevenzione multifattoriale: Le strategie di prevenzione multifattoriale prevedono: -Inquadramento dei fattori di rischio; ( ) Individuazione dei fattori di rischio intrinseci Per definire i rischi intriseci di caduta (legati all assistito) occorre effettuare la valutazione dei fattori correlati al paziente: età, patologie, deficit fisici e cognitivi, anomalie comportamentali ( ). Gli strumenti a disposizione sono i seguenti: 1. Strumenti di screening; 2. Strumenti di valutazione Funzionale; 3. Valutazione medica completa. 1. Strumenti di screening Gli strumenti di screening di uso infermieristico ( ) servono per inquadramento del rischio di caduta a livello di ospedale ( ) generalmente si utilizzano strumenti di valutazione infermieristica, quali le scale (Morse, Conley ) Scala di valutazione in uso Utilizzo di una nuova scala di determinazione del rischio Diversi fattori di rischio intrinseci da indagare Non è uno strumento validato non si è in grado di stabilire quindi l efficacia o meglio la sensibilità e la specificità dello strumento Scala di Conley Progettata per la valutazione del rischio di caduta negli utenti con un età superiore ai 50 anni, ricoverati in reparti per acuti, medici o chirurgici. La scala è stata messa a punto, negli USA, durante uno studio condotto negli anni 90 all interno di Unità operative di degenza medico-chirurgiche 6

Scala di Conley Nuovo strumento di valutazione E applicata come strumento di screening per la valutazione del rischio di caduta nell anziano confrontando le condizioni generali della persona con quelle precedenti la malattia e definendo alcuni ambiti di rischio. 1) Movimento; 2) Capacità di controllo; 3) Percezione del pericolo; 4) Continenza; 5) Compromissione dell equilibrio. 2 a= gestione interventi preventivi 2 b= valutazione con scala di Conley 1 Scala di Conley Risultato atteso Considerando il valore 2 come punteggio cut-off, ossia il punteggio soglia di rischio, la scala di Conley nello studio originale, ha dimostrato di avere una sensibilità del 71%(percentuale dei veri positivi, ossia coloro ritenuti a rischio ed effettivamente caduti) ed una specificità del 59% (percentuali di veri negativi, ossia coloro non ritenuti a rischio ed effettivamente non caduti). Gli autori dello studio hanno ipotizzato maggiori livelli di sensibilità e specificità qualora la scala venga compilata quotidianamente, poiché in questo caso è possibile valutare le modifiche delle condizioni della persona ricoverata, che spesso va incontro a deterioramento a seguito del sopraggiungere di fenomeni come il disorientamento e l ipomobilizzazione. RISULTATO ATTESO: attraverso l educazione sanitaria dell assistito e dei suoi familiari, ridurre il rischio di caduta del paziente in ospedale. 7

Pianificazione e gestione degli interventi assistenziali Alcune problematiche evidenziate nell uso dell attuale strumento Aspetti non contestualizzabili all interno di un processo assistenziale (es. in caso di pavimento bagnato si è verificata la presenza di cartello di pericolo); Non considera il grado di dipendenza dell assistito (es. Educato il paziente e/o i familiari a richiedere l ausilio del personale durante la deambulazione); Interventi non sempre tracciabili (es. posizionata una spondina di ausilio se richiesta o concordata con il paziente); Interventi non sempre collocabili nel tempo (es. evitata, quando possibile, la terapia infusionale durante le ore notturne) Nuovo strumento per la gestione degli interventi assistenziali Nuovo strumento per la gestione degli interventi assistenziali 8

Temi e vantaggi del nuovo strumento di gestione Criticità Le fasi del processo assistenziale sono tracciate; È considerata la reale condizione di salute dell assistito ed è possibile individuare interventi personalizzati anche se solo al momento del ricovero; La Scheda presumibilmente richiederà un minor tempo di compilazione ed affronta le responsabilità infermieristiche; La collaborazione del personale di supporto è tracciata; Affronta la questione spondine ; Gli aspetti di assistenza indiretta sono esclusi dalla documentazione sanitaria ma rimangono all interno della procedura aziendale; 1) Livelli di sensibilità e specificità della scala non elevati rispetto scale che valutano altre tipologie di rischio; 2) Inclusione degli assistiti con età superiore ai 75 anni nelle persone a rischio di caduta e quindi nella necessità di affrontare con l assistito tutti gli aspetti preventivi; 3) Necessità di rivalutazione negli assistiti post operati; 4) Timore di eventuali ripercussioni medico legali; 9