TRIAGE ASPETTI GENERALI

Documenti analoghi
INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE

Fast Track: la nostra proposta

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

Genova Voltri 9 novembre 2013

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

TRAUMA CRANICO MINORE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Corso per volontari del soccorso

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

Dati del flusso PS 2015

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Trentino Emergenza 118

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

TRIAGE PREOSPEDALIERO

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Convulsione febbrile Edizione 2010

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

I CODICI COLORE DI PRIORITA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Il miglioramento delle cure urgenti

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Il dolore in Pronto Soccorso

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Direttore dott. Alfredo Barillari

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

Oggetto: PROTOCOLLO DI INTERRELAZIONE E COLLABORAZIONE FUNZIONALE TRA CENTRALE OPERATIVA 118 E SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE.

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

Valutazione Primaria

ISTRUZIONI PER L USO

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

Strutture dell Emergenza Urgenza: se le conosci le eviti? Il buon uso

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

PROGRAMMA DEL CORSO "120 Ore"

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

I CODICI COLORE DI PRIORITA

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Transcript:

TRIAGE ASPETTI GENERALI

D.P.R. 27 MARZO 1992 1 FASE ALLARME TERRITORIALE C.O. 118 2 FASE RISPOSTA OSPEDALIERA D.P.R. 27-03-92 ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE REGIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI ASSISTENZA SANITARIA DI EMERGENZA

D.P.R. 27 MARZO 1992 LINEE GUIDA 1/96 IL DEA RAPPRESENTA UNA AGGREGAZIONE FUNZIONALE DI UNITA OPERATIVE CHE MANTENGONO LA PROPRIA AUTONOMIA E RESPONSABILITA CLINICO-ASSISTENZIALE PERSEGUENDO COMUNI FINALITA 1 LIVELLO : P.S.- MED.-CH.-ORT.-CARD 2 LIVELLO : 1 LIVELLO + CARDIOCH. CH-TORACICA- NEUROCH-CH VASCOLARE

PER QUESTO SI E RESO NECESSARIO APPLICARE UNO STRUMENTO CHE INDIVIDUA I CASI IN ORDINE DI PRIORITA E NON IN ORDINE DI ARRIVO. QUESTO STRUMENTO DI SELEZIONE LOGICA SI CHIAMA

118 TERRITORIO DEA PROCEDURA DI ACCETTAZIONE TRIAGE SCHEDA DI TRIAGE TRATTAMENTO E STABILIZZAZIONE OSSERVAZIONE E BREVE DEGENZA OSPEDALIZZAZIONE: - U.O. di Degenza - Trasferimento in altro Ospedal NON OSPEDALIZZAZIONE: - Medico dibase - Assistenza domiciliare - Ambulatori

....... un po di storia industria della lana (separazione dei tessuti in base alla qualità) industria del caffè (cernita) Parigi (les Halles) un uomo all ingresso del mercato ispezionava i carri all ingresso scartando i prodotti Dominique Larrey introduce il triage nel contesto sanitario (classificare i feriti sul campo di battaglia) Vietnam Corea Recenti conflitti STATI UNITI ANNI 70 (TRIAGE NON MILITARE)

Il Triage è stato definito come l arte di decidere le priorità di trattamento e d evacuazione di più feriti dopo una rapida valutazione iniziale; il suo scopo è di salvare il maggior numero di pazienti in relazione ai mezzi a disposizione e alle circostanze dell evento. Oggi il termine Triage è utilizzato in campo sanitario per definire un Percorso decisionale dinamico, basato sull attuazione di un processo metodologico scientifico, capace di stabilire il grado di presunta gravità clinica presente in un soggetto, identificabile mediante l utilizzo di un sistema di codifica indicante la priorità assistenziale.

TRIAGE INFERMIERISTICO Registrazione ( Computer ) Analisi del bisogno del paziente Funzione filtro Selezione fra acuti e ordinari INGRESSO PAZIENTE Area visite di Pronto Soccorso Medico-Chirurgico Sala A Pazienti non acuti Sala B-D Urgenze Sala Emergenze Emergenze Dimissione Cura Ambulatoriale Consulenze special. Ossservazione Polisp. Dimissione Ambulat. Ricovero Medico di PS Rianimatore Neurochirurgo Pronto Soccorso Polispecialistico Divisioni e Servizi di supporto

D.L.502/92 LINEE GUIDA 1/96

OBIETTIVI DEL TRIAGE

ESPRESSIONI ORGANIZZARIVE DI TRIAGE

Per effettuare il Triage l infermiere utilizza: - la raccolta dati soggettiva, l anamnesi infermieristica, le informazioni fornite da familiari e soccorritori ed eventualmente quando presente, la documentazione medica relativa all invio del paziente: - la rilevazione dei parametri vitali e l esame generale del paziente; - come ultima fase, la compilazione della scheda di Triage.

Emergenza e Urgenza

Da Studi Nazionali si calcola che di tutte le prestazioni effettuate in Pronto Soccorso, una percentuale variabile dal 30 al 40% si riferisce a non urgenze reali mentre la prevalenza delle vere urgenze si aggira sul 4-5% (GRIMALDI, 1994)

TRIAGE GLOBALE

Il processo decisionale (4 fasi) 1. valutazione sulla porta. Compromissione delle funzioni vitali Psicosi acute (potenzialmente pericolosa per sé o per gli altri) Traumatismi di organi o apparati vitali Traumi da violenze fisiche o psicologiche 2. Raccolta dati. valutazione soggettiva Valutazione oggettiva. Sintomo generale ed evento presente. Dolore. Sintomi associati. Anamnesi patologica remota. esame fisico del paziente documentazione sanitaria dello stesso.

Il processo decisionale 3. Decisione di triage. 4. Rivalutazione. l insieme di tutti quegli accorgimenti che vengono messi in atto per evidenziare errori fatti alla valutazione iniziale. ogni 5 minuti per un codice giallo ogni 30 minuti per un codice verde. Il tempo dedicato ad ogni paziente non dovrebbe superare i 5 minuti.

Valutazione soggettiva (Raccolta dati): Interrogare, sepossibile, direttamente il paziente. Risolvere i problemi di comunicazione (barriere linguistiche) ed evitare contrapposizioni, nel caso di comportamenti ostili o provocatori. Le domande che iniziano con perché..? vengono percepite in senso accusatorio, meglio chiedere: cosa succede? il sintomo principale il dolore i sintomi associati situazione-evento la storia medica passata

il sintomo principale può essere: un fenomeno evidente una sensazione ben descritta e localizzata un malessere vago e diffuso Ma è fondamentale individuarlo valutarne l acuzie e l entità per indirizzare al medico competente (il caso del dolore a tutti gli arti preso per artrosi diffusa ed era rabdomiolisi).

un dolore al torace non sempre correla con la gravità della patologia sottostante (esempio recente di under-triage e l infarto indolore) Un disturbo clamoroso come la vertigine, al contrario, può essere soggettivo e benigno La cefalea in chi soffre di emicrania da sempre non suggerisce nulla di grave a differenza di quando compare per la prima volta e con particolare intensità: in questo caso le circostanze o i sintomi neurologici di accompagnamento diventano importanti per la sua interpretazione La sincope può avere significati assai diversi in rapporto all età: nel giovane prevalgono le sincopi benigne mentre nell anziano quelle cardiache o neurologiche cioè quelle gravi.

Glasgow Coma Scale (GCS) Glasgow Coma Scale: A. Apertura occhi spontanea 4 agli stimoli verbali 3 solo al dolore 2 deriva dal trauma ma è utile per qualsiasi altra causa di disturbo del livello di coscienza. E inapplicabileassente pediatria sotto i 21 anni. Fornisce una valutazione rapida del livello di coscienza con un punteggio da 1 a 4 per l apertura degli occhi, da 1 a 5 per la risposta verbale e da 1 a 6 per la risposta motoria. Il punteggio minimo confusa non può essere, dunque, 0 bensì 3. 4 Sotto a 9 c è bisogno del il rianimatore. Accertarsi che un arto non sia paralizzato perché è quello sano che da il punteggio parole della inappropriate risposta motoria. Tenersi 3 in tasca il manuale con il GCS finchèparole l uso loincomprensibili renderà superfluo. (Esercitazioni 2 pratiche con attore) B. Risposta verbale orientata e appropriata 5 assente 1 C. Risposta motoria obbedisce al comando 6 localizza il dolore 5 si retrae in risposta al dolore 4 flette in risposta al dolore 3 estende in risposta al dolore 2 assente 1

AVPU SCALE A: Alert (cosciente) V: Voice (risponde a chiamata) P: Pain (reagisce allo stimolo doloroso) U: unresponsive (non risponde a nessuno stimolo)

CODICE ROSSO: situazione di emergenza, pericolo immediato di vita; CODICE GIALLO: situazione urgente, potenziale pericolo di vita dovuto alla minaccia di cedimento di uno dei parametri vitali; CODICE VERDE: situazione non urgente, necessità di prestazione medica, non c è pericolo della compromissione dei parametri vitali; CODICE BIANCO: situazione non urgente inviabile ad un altro serviziosanitario In analogia con i criteri definiti dal Ministero della Sanità con una classificazione a 4 priorità

Arresto cardio-respiratorio Alterazioni dei p.v. Perdita di coscienza Ferite penetranti Politraumatizzato Cefalea acuta con segni neurologici associati Crisi psicotica acuta Insufficienza respiratoria acuta con f.r. <10 o > 34 Amputazione di arto Ustioni estese oltre 15 % Fratture esposte Emorragie in atto con alterati p.v. Insufficienza resp. Senza alterazioni p.v. Dolore toracico tipico Dolore toracico atipico con dispnea e sudorazione Dolore addominale intenso Sincope Alterazioni del ritmo cardiaco Traumi del torace e/o addome Emorragie digestive Alterazioni dello stato di coscienza Cefalea acuta senza segni neuro. Fratture non esposte Estese ferite l.c. Pazienti neoplastici terminali

Traumatismi degli arti in assenza di fratture Traumi toraco-addominali senza pallore, dispnea etc. Coliche addominali Vomito e diarrea persistenti Dolore toracico atipico senza sudorazione, dispnea, pallore Epistassi Cefalea Emoftoe Emorragia digestiva in paz, stabile vertigini Ferita superficiale minima Febbricola Infezioni vie aeree sup. Dolori articolari non traumatici Congiuntiviti Otalgie Odontalgie Dispepsia Dermatiti Abrasioni cutanee Punture d insetto non associate ad altri sintomi Palpitazioni soggettive Calo ponderale

Il percorso di Triage

La rivalutazione consiste principalmente nella misurazione dei parametri vitali del paziente ed eventualmente nella quantificazione dell intensità del dolore. 30 30 30 90 la pressione arteriosa scende di 30 mmhg la frequenza cardiaca sale di 30 battiti/minuto la frequenza respiratoria supera i 30 atti/minuto la saturazione di ossigeno scende sotto il 90%

PERCORSO DEL PAZIENTE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO, VERSO L AREA PIU IDONEA sala di rianimazione codice rosso sala di sorveglianza e monitorizzazione codice giallo sala di osservazione ambulatori medico/chirurgici codice verde/bianco box per valutazione Postazione di Triage Sala di attesa

Scheda di Triage

«l infermiere identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività»,art.1 comma 3 punto b D.M.739/94 «..La responsabilità operativa è affidata al personale infermieristico professionale della centrale, nell ambito dei protocolli decisi dal medico responsabile della centrale operativa» art 4 D.P.R. 27-3-92 «All interno del DEA deve essere prevista la funzione di Triage, come primo momento di accoglienza... [...] Tale funzione è svolta dal personale infermieristico adeguatamente formato, che opera secondo protocolli prestabiliti dal dirigente del servizio» Sistema di emergenza urgenza Linee guida n 1/1996 Funzione di Triage Aspetti medico-legali

Altre responsabilità dell infermiere di Triage sono: - la corretta applicazione dei protocolli approvati; - eventuale sottostima nell assegnazione del codice di gravità Per questi motivi l infermiere risponde alla responsabilità durante l applicazione della procedura Triage secondo negligenza, imperizia ed imprudenza.