Titolo dell U.A. Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte. Disci pline. U. A. n. 1 Tipi di testo ITA. Cl. III.

Documenti analoghi
Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche del testo narrativo. Favola e fiaba

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Facilitazione e stimolo dell inserimento dell alunno proveniente dalla scuola primaria

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Programmazione annuale a. s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Le tecnologie dell abitare U. A. n. 2 CLASSE 3A Docente: Roca

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO MACROCOMPETENZE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

ITALIANO classe quarta

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CURRICOLO DI LETTERE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

I T A L I A N O. Classe V

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Programmazione annuale docente classi 2^

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Strumenti per l analisi del testo poetico

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMA PREVENTIVO

UNITA DI APPRENDIMENTO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

LINGUA ITALIANA Classe 1^

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Transcript:

Prima parte Obiettivi ipotizzati Disci pline ITA 1 Cl. III Obiettivi di apprendi mento esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo -sviluppare il piacere di leggere -riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di testo -riflettere su di sé, sui rapporti con gli altri e sui problemi riguardanti la nostra società -usare forme diverse di scrittura -formarsi una coscienza critica Ob. di cittadinanza -confrontarsi con personaggi di romanzi storici, sociali, psicologici e di formazione per riflettere sugli aspetti e i valori della vita, soprattutto nella fase di crescita e di maturazione - riflettere su fenomeni e problematiche adolescenziali - sviluppare atteggiamenti corretti, responsabili, tolleranti e solidali combattendo ogni forma di razzismo - interiorizzare che solo trattando gli altri con dignità si guadagna il rispetto per se stessi Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Caratteristiche del testo narrativo Fantascienza, horror, La nostra storia. Il testo argomentativo. Personaggi ed eventi storici del Novecento e della contemporaneità. MONDIALITA E DEMOCRAZIA Il testo espositivorelazione Riflessione linguistica Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Tipi di testo Il testo poetico Rime e versi. Le figure retoriche. Elementi di lessico. Attività di rinforzo per l apprendimento e l interiorizzazione Cittadinanza attiva e convivenza civile. Traguardi Competenze disciplinari: -sa individuare le caratteristiche dei diversi generi (RIF. F) -sa parlare e scrivere in modo sintatticamente corretto (RIF. G D B)

Compito unitario -sa cogliere, rielaborare ed esporre oralmente le informazioni colte in un messaggio orale o testo letto (RIF. B C I K) -sa riassumere testi di varia natura (RIF. G) -sa scrivere un testo rispettando la tipologia richiesta (RIF. G - J) -sa esprimere opinioni e valutazioni (RIF. A B - D) -sa applicare le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase. (RIF.M) -sa utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi (RIF. M) Competenze di cittadinanza: -ha coscienza della necessità del rispetto della convivenza civile (RIF. A) -utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco (RIF. A B- E) Elaborazione di articoli per il giornale Ricerca e rielaborazione di informazioni allo scopo di argomentare le proprie opinioni in un dibattito Presentazione di generi letterari Invenzione di racconti Personaliz zazioni (eventuali) Metodolo gia Gli alunni H svolgeranno attività concordate con l insegnante di sostegno, dunque relative al PEI pianificato. I BES e DSA, seguendo gli obiettivi della classe debitamente individualizzati, come da PDP, svolgeranno, all uopo, attività e prove semplificate, con l ausilio eventuale, di tutte le misure dispensative e compensative necessarie. L attività didattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi: Lezione frontale Lezione dialogata Discussione libera e guidata Lavoro di gruppo Insegnamento reciproco Dettatura di appunti Costruzione di schemi di sintesi Percorsi autonomi di approfondimento L indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti: Verifiche Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.) Verifiche orali Prove strutturate ( risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.) Risorse da utiliz libri di testo in adozione strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo

zare film, cd rom, audiolibri. Esercizi guidati e schede strutturate. Tempi Note L unità di apprendimento, in riferimento ai Programmi Ministeriali, si caratterizza modulo strumentale di conoscenze per tutta la durata dell anno scolastico. * Con riferimento all elenco degli OO. AA. (come da Indicazioni Nazionali e POF) e degli OO. AA. contestualizzati.

Seconda parte Titolo dell U. A.: Il testo argomentativo N. 1 Strategia metodologica In base alle caratteristiche della classe, si è ritenuto opportuno iniziare subito ad affrontare il testo argomentativo, che presenta le maggiori difficoltà, per introdurlo gradualmente e lavorarci durante l intero anno scolastico attraverso la lettura, la guida alla comprensione e alla stesura, la ricerca di informazioni da parte degli alunni. Situazione problematica di partenza La docente ha spiegato cos è il testo argomentativo e in quali occasioni della vita può essere necessario saperlo scrivere, stimolando così la curiosità e l attenzione degli alunni. Quindi ha fornito i criteri fondamentali per la stesura di questo tipo di testo e ha lasciato che si creassero momenti di conversazione su diverse tematiche di interesse per gli alunni, in base alle quali ha indicato le tracce da svolgere. Diario di bordo - interventi specifici attuati - strategie metodologiche adottate - difficoltà incontrate - eventi sopravvenuti - verifiche operate - ecc. Attività Si è utilizzato il fascicolo allegato all antologia per la presentazione della tipologia testuale e delle sue caratteristiche, per la lettura e l analisi dei testi. Gradualmente vengono aggiunte indicazioni su come impostare e ampliare un testo (mediante i criteri di causa-conseguenza, prima-dopo ecc.) per giungere a come rielaborarlo e correggerlo. La lettura della Gazzetta del Mezzogiorno ogni lunedì, grazie al progetto Newspapergames, offre ulteriori spunti di analisi e stesura di testi di tipo argomentativo. La correzione degli elaborati periodicamente svolti dagli alunni dà modo di migliorare la qualità dei testi e introdurre ulteriori criteri. Si giungerà in seguito a trattare tematiche attuali, anche traendo spunto dagli argomenti di geografia e di storia. Per gli alunni con difficoltà di apprendimento si prevedono percorsi individualizzati anche con i docenti di sostegno e gli educatori. A conclusione dell unità di apprendimento gli alunni (tranne xyz per quanto riguarda il traguardo G, J) hanno conseguito i seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: Capacità di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo ed argomentando la propria opinione nel rispetto del pensiero altrui. Consapevolezza dell utilizzo della lingua italiana come strumento attraverso il quale esporre punti di vista personali. Riconoscimento ed utilizzo di termini specialistici in base ai campi di discorso. Riflessione su problemi della società contemporanea. Scrivere un testo rispettando la tipologia richiesta (RIF. G - J) Esprimere opinioni e valutazioni (RIF. A B - D) Applicare le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase. (RIF.M) Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi (RIF. M) Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco (RIF. A B- E)

Note Prof.ssa Vilia Speranza. Classe III B Plesso Verga Seconda parte Strategia metodologica Titolo dell U. A.: il testo narrativo N. 2 In base alle caratteristiche della classe, per stimolare la partecipazione attiva e la capacità di organizzare un piccolo progetto, si è ritenuto più idoneo che fossero gli stessi alunni a proporre il genere letterario e le attività da svolgere. Pertanto si è predisposto un calendario in base al quale i ragazzi, a piccoli gruppi e organizzandosi autonomamente, conducono le attività. La docente interviene a correggere e/o approfondire alcuni aspetti del testo e ad aiutare i gruppi a organizzarsi adeguatamente. Situazione problematica di partenza Diario di bordo - interventi specifici attuati - strategie metodologiche adottate - difficoltà incontrate - eventi sopravvenuti - verifiche operate - ecc. Gli alunni hanno in genere raccolto con entusiasmo questa proposta e si sono subito riuniti in gruppetti per decidere il genere e le attività da svolgere. Attività Il primo gruppo, formato da 4 ragazze, ha proposto e condotto le attività sul genere letterario da loro preferito nelle loro letture personali, il romanzo rosa. Le ragazze hanno presentato il genere, la sua storia in breve e le sue caratteristiche; ha poi proposto la lettura e l analisi di alcuni brani (in fotocopia) e ha fornito indicazioni su come si scrive un romanzo rosa. Quindi ha condotto alcune semplici attività per guidare la classe a immaginare e descrivere i protagonisti di un romanzo. Infine tutti gli alunni hanno dovuto rispondere a delle domande di controllo sulla comprensione di tutte le attività svolte in classe. Questa prima fase si è conclusa con la visione del film Scrivimi ancora seguita dall analisi del film e dalla compilazione di una scheda. Inoltre su tale attività è stato presentato l articolo per Newspapergames. Questo primo gruppo ha saputo organizzarsi e presentare l argomento alla perfezione, stimolando l interesse di tutti gli alunni che così hanno ottenuto in genere buoni risultati nelle prove proposte (questionari, testi). La verifica è stata un questionario sul genere. Il secondo gruppo, formato da 4 ragazzi, ha presentato il genere horror: in questo caso i ragazzi non si sono preparati adeguatamente, solo due di loro hanno saputo esporre la storia e le caratteristiche del genere; hanno presentato un video e un film inadeguati e non hanno preparato bene l analisi della lettura proposta. Pertanto è stata un occasione per far notare la necessità di impegnarsi e i criteri cui attenersi nella presentazione di un proprio progetto. Tuttavia, trattandosi di un genere che piace ai ragazzi, l intera classe ha concluso abbastanza positivamente l attività scrivendo racconti horror, che hanno costituito la verifica. A conclusione dell unità di apprendimento gli alunni (tranne xyz per quanto riguarda il traguardo G, J) hanno conseguito i seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: Individuare le caratteristiche dei diversi generi (RIF. F) Rispondere in modo pertinente e completo a domande relative a testi di vario tipo (RIF. E) Esporre oralmente i contenuti di un testo (RIF. D)

Scrivere diverse tipologie di testo, imitando gli esempi osservati (RIF. G - K) Applicare le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase. (RIF.M) Collaborare con gli altri, rispettando le diversità (RIF. A) Rispettare le regole (RIF. A - B) Note Prof.ssa Vilia Speranza Classe III B - Plesso Verga