BOZZA NON DEFINITIVA. Indice. Prefazione... xiii

Documenti analoghi
Indice. Prefazione...

A mia moglie che mi sopporta da oltre 50 anni, ai miei figli che sono il mio presente, ai miei nipoti che sono il mio futuro

Indice generale. Prefazione

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

iv Indice c

viii Indice generale

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii


3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Fractals. Anna Carbone Politecnico di Torino November 2, 2016

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

Programma Didattico Annuale

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Dinamica di sistemi non lineari

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

INFERRE COLLANA DI PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Indice. Notazioni generali

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

INDICE. Problemi presenti sul sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Numeri complessi e frattali 1

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Probabilità e Statistica

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

Lezioni di Meccanica Quantistica

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

II ELEMENTI DI MATEMATICA. Capitolo 2 ELEMENTI DI MATEMATICA. 2.1 Euclide, Cartesio, Eulero, Peano, Mandelbrot. Visione euclidea

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Così Mandelbrot nel suo libro The Fractal Geometry of Nature descrive l'inadeguatezza della geometria euclidea nella descrizione della natura.

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale

ITCG Sallustio Bandini

Sommario. Prefazione... xi

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

I. Il significato del marketing... 1

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Un seminario sull analisi statistica di formiche virtuali

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: V SIA

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione

Statistica. Lezione 4

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice generale PREFAZIONE

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Appunti di Elettromagnetismo

Laboratorio di Calcolo I. Applicazioni : Metodo Monte Carlo

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Laboratorio di chimica fisica - Esperienza D

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Diario del Corso Analisi Matematica I

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Transcript:

Indice Prefazione... xiii 1 I frattali e il nostro mondo... 1 1.1 Considerazioniiniziali... 1 1.2 NomenestNumen... 1 1.3 JeanPerrin 1906... 3 1.4 Ifrattalinaturalienon... 7 1.5 Ifrattalielafisica... 7 1.6 Lo sviluppo del presente volume.............................. 9 1.7 Ringraziamenti... 11 2 I frattali geometrici... 13 2.1 Introduzione... 13 2.2 Dimensione di Hausdorff-Besicovitch......................... 13 2.2.1 LacurvadiPeano... 15 2.2.2 Dimensione frattale di box counting.................... 16 2.2.3 Le coste della Norvegia e di altri Paesi.................. 17 2.2.4 La codimensione frattale.............................. 19 2.3 LacurvatriadicadiKoch... 20 2.4 L insiemetriadicodicantor... 22 2.5 Curdling,tremaewhey... 23 2.6 Dimensione di somiglianza: affinità... 24 2.7 La dimensione frattale di cluster.............................. 27 2.8 CantoreKoch generalizzati... 30 2.9 Frattaliautoinversi... 32 2.10 Insiemi di Mandelbrot-Given e di Sierpinski.................... 33 2.11 Frattali veri: automobili ad idrogeno........................... 36 2.11.1 Un audaceproposta... 37 2.11.2 I supercondensatori frattali............................ 38 2.11.3 I supercondensatori nelle auto ad idrogeno............... 40

viii Indice 2.11.4 Iltestsustrada... 40 2.12 Unvoloarditonell evoluzione... 41 3 Le funzioni frattali... 43 3.1 Introduzione... 43 3.2 Linee e funzioni, aree ed integrali............................. 43 3.3 IlparadossodiSchwarz... 47 3.4 Lo scaling delle funzioni frattali.............................. 50 3.5 LafunzionediWeierstrass... 51 3.6 La funzione di Weierstrass-Mandelbrot........................ 52 3.7 Funzioni di W-M deterministiche... 53 3.8 Funzioni di W-M stocastiche... 57 4 Random Walks e Frattali... 59 4.1 Introduzione... 59 4.2 IlmotobrownianodiEinstein... 60 4.3 Random walks mono-dimensionali............................ 64 4.4 Proprietàdiscaling... 65 4.5 Ilmotobrownianofrazionale... 68 4.5.1 Definizione di moto browniano frazionale................ 70 4.5.2 Simulazione del moto browniano frazionale.............. 72 4.6 L analisirange-varianza... 75 5 Misure di insiemi frattali... 77 5.1 Introduzione... 77 5.2 Barra di Cantor e scale diaboliche............................ 79 5.3 Il processo moltiplicativo binomiale........................... 81 5.4 Sottoinsiemifrattali... 85 5.5 Esponente di Lipschitz-Hölder e f (α)... 87 5.6 Gliesponentidimassa... 91 5.7 La relazione tra τ (q)ef(α)... 93 6 Frattali stocastici semplici... 97 6.1 Introduzione... 97 6.2 Evidenza empirica dello scaling.............................. 99 6.3 Ilrapportoareaperimetro...102 6.4 I voli di Lévy...106 6.5 Leserietemporalidipioggia...107 6.6 FSPmonodimensionali...110 6.7 Simulazione di FSP in una dimensione......................... 112 6.8 LaFSPinduedimensioni...113

Indice ix 7 I multifrattali stocastici...115 7.1 Introduzione...115 7.2 Importanza della codimensione............................... 116 7.3 Cascate e processi moltiplicativi.............................. 119 7.4 Imodellimoltiplicativi...119 7.4.1 Il modello β...119 7.4.2 Il modello α...121 7.5 Scaling multiplo delle distribuzioni............................ 122 7.6 Proprietà della funzione c(γ)...124 7.7 Dimensione stocastica del campione........................... 127 7.8 Scaling dei momenti statistici................................ 129 7.9 Proprietà della funzione K(q)...130 7.10 La codimensione duale dei momenti........................... 133 7.11 Prima classificazione di Multifrattali........................... 134 7.12 Proprietàbareedressed:ilflusso...136 7.13 I trace moments omomentiditraccia...138 7.14 Classificazione di fluttuazioni e di processi..................... 139 7.15 Modello α emomentistatistici...141 8 Multifrattali universali...145 8.1 Introduzione...145 8.2 Multifrattali universali conservativi............................ 147 8.3 Multifrattali non conservativi................................. 151 8.4 I momenti a doppia traccia: DTM............................. 152 8.5 Conclusioni...154 9 Il caos e gli attrattori strani...155 9.1 Introduzione...155 9.2 Introduzione ai sistemi dinamici.............................. 156 9.2.1 Relazione tra mappe e flussi........................... 159 9.2.2 Sistemi conservativi e dissipativi....................... 159 9.2.3 Stabilitàdiunsistemadinamico...160 9.2.4 Insiemi invarianti ed attrattori.......................... 161 9.3 Rappresentazione delle soluzioni.............................. 163 9.4 Ilcaosdeterministico...166 9.4.1 LoshiftdiBernoulli...168 9.4.2 GliesponentidiLiapunov...170 9.5 LeequazionidiLorenz...172 9.6 Derivazione delle equazioni di Lorenz......................... 172 9.6.1 Semplificazioni e approssimazioni...................... 174 9.7 Considerazionigenerali...181 9.8 Studio comparato traiettorie-fluido............................ 184 9.8.1 Risultatinumerici...185 9.9 Caoseordine...189 9.10 Esponenti di Liapunov ed equazioni di Lorenz.................. 190

x Indice 9.11 L attrattorestranodilorenz...196 9.11.1 Dimensione frattale dell attrattore strano................. 199 9.11.2 La congettura di Kaplan e Yorke....................... 200 9.12 Criticalitàauto-organizzata...201 9.13 Conclusioni...203 10 La materia dell Universo...205 10.1 Introduzione...205 10.2 Icataloghiastronomici...206 10.3 Analisi tramite la funzione ξ (r)...210 10.4 La probabilitàcondizionata...216 10.5 Validazione delle funzioni usate.............................. 218 10.6 Analisi comparativa del catalogo CfA......................... 223 10.7 Analisimultifrattale...224 10.8 Conseguenze dei risultati ottenuti............................. 227 11 Multifrattali ed economia...229 11.1 Introduzione...229 11.2 Multifrattali e listino di Borsa................................ 230 11.3 Modellistocastici...235 11.3.1 Processi di Wiener e fenomeni di diffusione.............. 235 11.3.2 Processi di Wiener generalizzati e processi di Ito.......... 239 11.3.3 Il lemma di Ito e sue conseguenze...................... 241 11.4 Comportamento empirico dei prezzi........................... 243 11.5 Conclusioni...246 12 I casi di Seveso e Chernobyl...249 12.1 Introduzione...249 12.2 Seveso:10luglio,1976...249 12.3 Simulazionemonofrattale...251 12.4 Analisi con i multifrattali universali........................... 253 12.5 Chernobyl:27aprile,1986...254 12.6 Provenienza e selezione dei dati.............................. 255 12.7 Lasimulazionefrattale...257 12.8 Concentrazione in aria: curve di arrivo......................... 257 12.9 Simulazione per il Nord Italia................................ 258 12.9.1 Risultati finali per il Nord Italia........................ 260 12.10Deposizione al suolo di 137 CsinEuropa...260 Appendice A Richiami di statistica...263 A.1 Introduzione...263 A.1.1 Distribuzione binomiale di Bernoulli.................... 264 A.1.2 DistribuzionediPoisson...264 A.1.3 Distribuzione di DeMoivre-Gauss...................... 266 A.1.4 Teorema del limite centrale............................ 266 A.1.5 La distribuzione multinomiale......................... 267

Indice xi A.1.6 Alcuneosservazioni...269 A.2 Altre distribuzioni di probabilità...269 A.2.1 Distribuzione rettangolare............................. 270 A.2.2 Distribuzione di Boltzmann............................ 271 A.2.3 Distribuzioni di Fermi-Dirac e Bose-Einstein............. 273 A.2.4 Distribuzione esponenziale............................ 277 A.2.5 Distribuzione di Breit-Wigner o di Cauchy............... 279 A.2.6 Altri estimatori di dispersione: il quantile................ 280 A.2.7 Variabili, parametri e voli di Lévy...280 A.3 Ledistribuzionilog-normali...282 A.4 Lefunzionicaratteristiche...284 A.5 Affidabilitàdellestime...287 A.6 Distribuzioni bivariate gaussiane.............................. 288 A.7 Funzioni e integrali di correlazione............................ 292 A.8 Funzionigeneratrici...296 A.9 Conclusioni...297 Bibliografia...299 Indice analitico...305

http://www.springer.com/978-88-470-1961-4