Anemie microcitiche in età pediatrica: algoritmo diagnostico

Documenti analoghi
Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica


Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Cara1eris4che della Hb

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Le dimensioni ingannano

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Cosa si intende per anemia?

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Talassemie ed Emoglobinopatie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

ANEMIE : slidetube.it

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

La Talassemia: gli aspetti clinici

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

Anemie. schema generale preparazione

FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA

Funzionalità degli strumenti moderni

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

ITALIAN Cord Blood Network

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 190 Partecipante Vetrino

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Standards per lo Screening

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

Bologna 24 settembre 2005

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

Le Anemie. I destinatari di questo documento sono i pediatri di famiglia, i pediatri ospedalieri, i medici di medicina generale.

Diagnosi & Terapia delle Anemie

PIOMBO gruppo IVA valenza 2,4 numero atomico peso atomico 207,2 gravità specifica 11,34 a C punto di fusione 327 C punto di ebollizione 1740 C

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

scaricato da 1

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

Stato dell arte nella diagnostica


SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

Il bambino con MCV Basso Bruno Nobili Palermo 12 giugno 2014

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Diagnostica in ematologia

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Trasporto gas nel sangue

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

emoglobinopatie talassemie

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Classificazione delle anemie

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO


LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA

Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Il bilancio marziale. Andrea Pession Daniele Zama

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

Esame emocromocitometrico

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

Algoritmo diagnostico per l anemia in età pediatrica

Anemie non rigenerative

Attualita e prospettive

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Gli esami di laboratorio nell anemia

Transcript:

Anemie microcitiche in età pediatrica: algoritmo diagnostico M. Francesca Campagnoli Divisione di Pediatria e Neonatologia Ospedale degli Infermi-Rivoli ASL To3

COSTRUZIONE DI UN ALGORITMO DIAGNOSTICO Hb MCV Gli ALGORITMI DIAGNOSTICI sono serie di indagini sequenziali intese a risolvere uno specifico N globuli rossi problema. Hanno grande valore didattico in quanto impegnano il Normale ragionamento o diagnostico in fasi successive [ ] RDW TRATTO TALASSEMICO I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI sono profili costituiti da istruzioni Normale dettagliate, descritte passo per passo, per affrontare un determinato problema diagnostico TRATTO TALASSEMICO assetto marziale A. Burlina, SatTf N Medicina SatTf di laboratorio, Piccin Ed 1996 HBH/EMOGLOBINOPATIA ANEMIA SIDEROPENICA CAUSE DI ANEMIA MICROCITICA CAUSE DI ANEMIA MICROCITICA ESAMI PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

QUALI CAUSE DI ANEMIA MICROCITICA? DISORDINI DELL OMEOSTASI DEL FERRO carenza marziale anemia da malattia cronica (infezioni, neoplasie, collagenopatie) difetti congeniti di utilizzo del ferro DISORDINI DELLA SINTESI DELLE GLOBINE talassemie (eterozigote α e β, talassemia major e intermedia, HbH etc) emoglobinopatie (HbE, HbEE, HbCC, Sβ 0/+, Cβ 0/+, Cβ + etc) DIFETTI DELLA SINTESI DELL EME EME anemie sideroblastiche intossicazione da piombo altre: deficit di rame, intossicazione da alluminio, protoporfiria eritropoietica, deficit di piridossina PATOLOGIE DI MEMBRANA: sferocitosi ereditaria

ANAMNESI ANAMNESI FAMIGLIARE origine etnica famigliarità per anemia, ittero, splenomegalia; casi di splenectomia consanguineità dei genitori (sptt se esordio neonatale) ANAMNESI PERSONALE età gestazionale, peso neonatale, ittero neonatale storia nutrizionale, introduzione di ferro, alimentazione nel primo anno di vita pattern di crescita sintomi gastroenterologici entità del flusso mestruale (adolescenti) sintomi (febbre, calo ponderale etc) suggestivi di patologia cronica pica

ESAME OBIETTIVO misure antropometriche pallore (congiuntiva, gengive, letto ungueale), ittero tachicardia, soffio cardiaco splenomegalia, epatomegalia (pat.globine, an.sideroblastica) deformazioni ossee (talassemia) malformazioni congenite, deficit neurologici (XLSA con atassia, avvelenamento da Pb, aceruloplasminemia) ragadi labiali, coilonichia (sideropenia cronica) PAOS, FC e FR pallore mucoso coilonichia pallore cutaneo

QUALI ESAMI PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE? INDICI DI FLOGOSI EMOCROMO RETICOLOCITI STRISCIO BIOLOGIA MOLECOLARE SIDEREMIA TRANSFERRINA SatTf FERRITINA stfr ELETTROFORESI EMOGLOBINA SINTESI CATENE GLOBINICHE FEP/ZPP

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO N RBC HGB MCV MCHC CHCM RDW MICRO/HYPO RATIO <1 carenza marziale >1 tratto β talassemico D Onofrio G, Arch Pathol Lab Med 1992 Thomas C, Clin Chem 2002 Kotisaari S, Eur J Haematol 2002 Urrechaga, Clin Chem Lab Med 2008 INDICE DI MENTZER (MCV/RBC) >13 carenza marziale <13 tratto β talassemico Mentzer WC, Lancet 1973

INDICI ERITROCITARI: CLASSIFICAZIONE IN BASE A RDW Hb MCV Bessman, Am J Clin Pathol 1983 RDW Novak, Pediatrics 1987 Eldibany, Am J Clin Pathol 1999 Eivazi-Ziaei, Hematology 2008 normale alto TRATTO TALASSEMICO ferro normale basso HBH/βS TALASSEMIA ANEMIA SIDEROPENICA Da: Madon E., Gabutti V., Miniero R. Ematologia e oncoematologia pediatrica. McGraw-Hill 1998

VALORE DIAGNOSTICO DEGLI INDICI ERITROCITARI Beyan C, Eur J Haematol 2007 Ntaios G, Int J Lab Hematol 2008

VALORE DIAGNOSTICO DEGLI INDICI ERITROCITARI Nessun indice eritrocitario è sufficiente, da solo o combinato con altri indici eritrocitari, per la diagnosi differenziale tra anemia sideropenica e tratto talassemico. L ALGORITMO DIAGNOSTICO PARTE DAGLI INDICI ERITROCITARI, MA IL CORRETTO INQUADRAMENTO DI UN ANEMIA MICROCITICA NON PUO PRESCINDERE DALLA VALUTAZIONE DELL ASSETTO MARZIALE E EMOGLOBINICO. emocromo assetto marziale ± assetto emoglobinico

RETICOLOCITI E INDICI RETICOLOCITARI RETICOLOCITI N assoluto: 40-60000/μL (<2aa: 25-50000 /μl) Ret (x10 3 /μl)=ret%xrbc 100 LFR 80-90% MFR 8-10% HFR 1-2% CONTENUTO EMOGLOBINICO RETICOLOCITARIO (CHr( CHr) CHr<27,5 pg nella carenza marziale Ullrich C, JAMA 2005

ESAME MORFOLOGICO DELLO STRISCIO PERIFERICO ANEMIA SIDEROPENICA NORMALE TRATTO β TALASSEMICO Microcitosi, ipocromia, anisocitosi, poichilocitosi (pencil cells) Microcitosi, ipocromia, lieve poichilocitosi

ESAME MORFOLOGICO DELLO STRISCIO PERIFERICO sferociti SFEROCITOSI EREDITARIA dimorfismo PORTATRICE XLSA punteggiature basofile AVVELENAM. DA PIOMBO Anisocitosi, corpi di Pappenheimer, inclusioni di cat.α, eritroblasti TALASSEMIA MAJOR

VALUTAZIONE DELL ASSETTO MARZIALE ASSETTO MARZIALE: sideremia+transferrina Il solo dosaggio della sideremia non è sufficiente a individuare alterazioni del bilancio del ferro. L indice più attendibile per valutare il bilancio del ferro in caso di anemia è la percentuale di saturazione della transferrina (TfSat) valore di transferrina x 1,25 TfSat = % valore di sideremia <10% sideropenia >45% sovraccarico

VALUTAZIONE DELL ASSETTO MARZIALE La ferritina è un indicatore delle scorte tissutali di ferro. Non attendibile in condizioni di flogosi acuta e danno epatico. Non è essenziale nell inquadramento dell anemia sideropenica classica, ma va fatta nelle forme poco chiare. Utile in particolare in: diagnosi differenziale anemia sideropenica-anemia da malattia cronica valutazione delle scorte di ferro in assenza di anemia sovraccarico di ferro

RECETTORE SOLUBILE DELLA TRANSFERRINA Origina da taglio proteolitico del recettore per la transferrina espresso dai precursori eritroidi e dai reticolociti. Indice di attività eritropoietica, aumenta in condizioni di stimolo (emolisi, eritropoiesi inefficace). Aumenta anche in caso di eritropoiesi in carenza di ferro, precedendo la comparsa di anemia. Non aumenta nell anemia da malattia cronica se non vi è concomitante sideropenia. dd anemia sideropenicaan.da malattia cronica individuazione sideropenia in anemia da malattia cronica (stfr/log ferritina) valutazione dello stato marziale (stfr/ferritina) Skikne, Blood 1990 Punnonen, Blood 1997 Beguin, Clin Chim Acta 2003 Skikne, Am J Hematol 2008

FEP e ZPP FEP=PROTOPORFIRINA ERITROCITARIA LIBERA ZPP=ZINCO-PROTOPORFIRINA PROTOPORFIRINA In condizioni di avvelenamento da piombo o carenza funzionale di ferro la protoporfirina IX non è in grado di legare il ferro (rimane libera ) e aumenta in circolo. Qui, lo zinco viene incorporato al posto del ferro nell anello della FEP, formando ZPP; quest ultima è la molecola che viene più comunemente dosata, anche da goccia di sangue. Dosaggio inizialmente utilizzato per lo screening dell avvelenamento da piombo ( FEP). FEP e ZPP aumentano nell anemia sideropenica e nell anemia da malattia cronica (ma anche flogosi acuta e ittero); non aumentano nel tratto talassemico. utilizzato da alcuni Centri per la diagnosi differenziale sideropenia/tratto tal in sostituzione dell assetto marziale Hastka, Clin Chem 1994; Worwood, Clin Chim Acta 1997; Ullrich, Ital J Pediatr 2006

INDAGINI PER PATOLOGIE DELLE GLOBINE ELETTROFORESI DELL EMOGLOBINA EMOGLOBINA elettroforesi a ph alcalino Presenta limiti nell individuazione di alcune varianti emoglobiniche (es: HbE e HbC comigrano) per cui viene integrata con: elettroforesi a ph acido Discrimina HbE da HbC; HbO e HbS da HbD e HbG HPLC Gold standard, non effettuato in tutti i laboratori NON TUTTE LE VARIANTI EMOGLOBINICHE SONO DIFFERENZIABILI MEDIANTE ELETTROFORESI Portatore di β tal: HbA2>3,5% SINTESI DELLE CATENE GLOBINICHE (Cagliari) β/α 1 normale β/α 1,3 trattoα tal β/α 2,6 malattia da HbH BIOLOGIA MOLECOLARE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE ANEMIE MICROCITICHE sideropenia tratto β tal Hb o MCV N gr N o N o RDW N* CHCM N o M/H <1 >1 MCV/RBC >13 <13 ret N o N o CHr striscio alterazioni lievi alterazioni lievi sideremia N transferrina N SatTf% N ferritina N stfr N o FEP N Hb elettroforesi N o HbA2 A2 ( F) risposta al ferro si no altro *δβtrait:rdw tratto α tal tal major/interm emoglobinopatie sferocitosi N o o N o N o N o N o (o tal interm) N o o N o N o (N HbE) N N N o (o HbCC) >1 N N o ( tal interm) N o o alterazioni lievi significativo significativo significativo N (N o tal int) N N N (N o tal int) N N N (N o tal int) N N N (N o tal int) N N N N N N N o HbA2 HbA HbF (HbA2, N o ) varianti Hb N no no no no sintesi catene, b.m. biologia molecolare AGLT, Pink Nathan-Oski s Hematology of Infancy and Childood 7th ed; Demir 2002; Skikne 2008; Beguin 2003; Eldibany 1999; Novak 1987; Brugnara 2003; Clarke 2000; Richardson 2007; Cazzola 1999; Coyer 2005; Ceylan 2007; Martin 2007; Tyagi 2004

DIAGNOSI DIFFERENZIALE ANEMIE MICROCITICHE sideropenia tratto β tal malattia cronica avvelen. Pb a.sideroblastica XL disord.cong ferro Hb o o o MCV N o o N gr N o N o N o N o N RDW N* N N o N o CHCM N o N N o N o M/H <1 >1 MCV/RBC >13 <13 ret N o N o N o N o CHr striscio alterazioni lievi alterazioni lievi alterazioni lievi significativo significativo variabile sideremia N N o o transferrina N N o N o variabile SatTf% N N o N o N o ( IRIDA) ferritina N N o ( IRIDA) stfr N o N in DMT1 FEP N N o in IRIDA Hb elettroforesi N o HbA2 A2 ( F) N N N o HbA2 N risposta al ferro si no no no no no altro *δβtrait:rdw PCR, VES dosaggio Pb mieloaspirato, biol mol biologia molecolare Nathan-Oski s Hematology of Infancy and Childood 7th ed; Demir 2002; Skikne 2008; Beguin 2003; Richardson 2007; Cazzola 1999; Papanikolaou 2005; Worwood 1997; Means 2004; Priwitzerova 2004; Priwitzerova 2005; Camaschella 2007; Camaschella 2008; Aslan 2007; Andrews 2008; Harris 1995; Hartman 1996; Finberg 2008

COSTRUZIONE DI UNA FLOW-CHART DIAGNOSTICA Hb MCV CHCM N RBC RDW TfSat% N Hb o ELETTROFORESI INVIO AL CENTRO DI RIFERIMENTO

RBC AUMENTATI ( ( 5,5 x 10 6 /μl) L) Hb MCV N RBC Normale o TRATTO TALASSEMICO HbE TAL. INTERMEDIA Hb ELETTROFOR Normale Patologica TfSat% Correggo carenza marziale N TRATTO α TAL CENTRO DI RIFERIMENTO

RBC NORMALI O RIDOTTI Hb MCV N RBC SFEROCITOSI HbC CHCM Normale o RDW striscio AGLT Pink test/ Hb elettrof TRATTO TALASSEMICO TAL. INTERMEDIA, HbE MALATTIA CRONICA (SIDEROPENIA) no Normale Segni di mal. cronica? TfSat% si Hb ELETTROFOR (cfr sopra) VES, PCR, assetto marziale Indagini patologia di base

RDW AUMENTATO (> 15%) CARENZA MARZIALE TAL. MAJOR-INTERMEDIA HbH, EMOGLOBINOPATIE AN. SIDEROBLASTICA, Pb, (TRATTO TAL) RDW TfSat% CARENZA MARZIALE TALASSEMIA, EMOGLOB., Pb (TRATTO TAL) N AN.SIDEROBL. DIS.CONG.FERRO Ricerca cause di sideropenia e trattamento No risposta al Fe Hb ELETTROF Striscio, dos. Pb, biol.molec Striscio, BM, Hb elettrof, biol. molec CENTRO DI RIFERIMENTO (striscio, esami per IRIDA)

CASO CLINICO 1 N RBC N o CHCM RDW CARENZA MARZIALE TALASSEMIA, HbH EMOGLOBINOPATIA AN. SIDEROBLASTICA Pb, (TRATTO TAL) TfSat% ANEMIA SIDEROPENICA

CASO CLINICO 2 N RBC N o CHCM N RDW CARENZA MARZIALE TALASSEMIA, HbH EMOGLOBINOPATIA AN. SIDEROBLASTICA Pb, (TRATTO TAL) TfSat% N Hb ELETTROF EMOGLOBINOPATIA (HbS( HbSβ)

CASO CLINICO 3 N RBC TRATTO TALASSEMICO HbE TAL. INTERMEDIA Hb ELETTROF TRATTO β TALASSEMICO

CASO CLINICO 4 N RBC CHCM N o SFEROCITOSI SFEROCITOSI HbCC STRISCIO RDW

QUANDO INVIARE AL CENTRO SPECIALISTICO SOSPETTO DISORDINE EREDITARIO (ferro/globine/eme) anemia microcitica ad esordio neonatale: HbH, γδβ Talassemia, difetto congenito di utilizzo del ferro, an.sideroblastica etc sovraccarico di ferro ( ( TfSat e ferritina): difetto congenito di utilizzo del ferro, an.sideroblastica, talassemia anemia sideropenica refrattaria al trattamento con ferro: IRIDA, emosiderosi polmonare o altre perdite di difficile individuazione anemia di difficile inquadramento con genitori consanguinei: possibile patologia ereditaria autosomica recessiva livelli di transferrina estremamente bassi: atransferrinemia anemia microcitica associata a segni neurologici: forme congenite (XLSA-A, aceruloplasminemia), avvelenamento da piombo MICROCITOSI SENZA ANEMIA: tratto α tal, eterozigote e omozigote HbE, eterozigote HbC, persistenza ereditaria emoglobina fetale (HPFH) etc Hb ELETTROFORESI PATOLOGICA

ANEMIE MICROCITICHE EREDITARIE DMT1 IRIDA atransferrinemia aceruloplasminemia sede difetto trasporto intracellulare Fe2+ export del Fe2+ trasporto plasmatico Fe3+ export del Fe2+ ereditarietà ar ar ar ar gene DMT1 TMPRSS6 TF ceruloplasmina esordio neonatale variabile variabile incluso neonatale variabile incluso adulto Hb o o MCV RDW N o striscio anisopoichilocitosi, pencil cells sideremia ferritina Tsat PEF altro stfr elevata epcidina urine transferrina molto ridotta deficit neurologico ref Priwitzerova 2004, 2005 Hartman 1996, Finberg 2008 Aslan 2007 Harris 1995 XLSA XLSA-A anemia sideroblastic-like sede difetto sintesi eme sintesi eme sintesi eme ereditarietà X linked X linked ar gene ALAS2 ABCB7 GLRX5 esordio variabile incluso neonatale variabile adulto (un solo caso) Hb o MCV RDW striscio dimorfismo (sptt femmine) dimorfismo na sideremia N ferritina N Tsat N PEF N o na altro risposta alla piridossina atassia, no risp. piridossina epatosplenomeg, no risp.pirid. ref Camaschella 2008 Camaschella 2008 Camaschella 2007

INDICI RETICOLOCITARI: ACCESSIBILITA AZIENDE SANITARIE PIEMONTESI IN CUI E E POSSIBILE EFFETTUARE ESAME EMOCROMOCITOMETRICO COMPLETO DI INDICI MICRO/HYPO E INDICI RETICOLOCITARI (apparecchiature Bayer-Siemens Diagnostic) AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO Az ASL 16 A.S.L. CN 2 AZIENDA OSP. S CROCE E CARLE AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. S ANNA PRES. SAN. GRADENIGO A.S.L. VC A.S.L. AT A.S.L. NO 13 AZIENDA OSP. SS ANTONIO E BIAGIO E C ARRIGO CENTRO DOPING OSP.S.LUIGI TORINO MONDOVI ALBA CUNEO TORINO TORINO VERCELLI ASTI BORGOMANERO ALESSANDRIA ORBASSANO IN CORSO DI PRODUZIONE SOFTWARE PER LE APPARECCHIATURE DEL GRUPPO DASIT (non ancora ottenuta refertabilità)

Grazie per l attenzione