LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI DA HCV: STATO DELL ARTE M. Crovatto

Documenti analoghi
COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA

COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Viral Hepatitis - Historical Perspective

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

ALLEGATO B LOTTO N. 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Classe VI: Retroviridae

Ruolo del sequenziamento diretto nella tipizzazione di HCV-RNA a fini clinico-epidemiologici

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

LE TECNICHE MOLECOLARI NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE INFEZIONI DA HCV E HBV Paolo Ravanini Lab. di Microbiologia Az.Osp. Maggiore di Novara

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs)

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Test di biologia molecolare nella pratica clinica. C. Gentili Cesare Gentili

IL REBUS TTV. Fabrizio Maggi. U.O Virologia Universitaria Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana

CALICIVIRUS ENTERICI UMANI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193. Legislazione. Atti non legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 19 luglio 2019.

Diagnosi Molecolare delle

Morbillo: diagnosi Molecolare e nuovi approcci

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

Patologie da analizzare

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

I dati provenienti dagli studi italiani

La diagnosi microbiologica per HCV e proposta di una flow-chart diagnostica

Codice Kit Descrizione Applicazione n.test Lire Euro

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

Esperienze con Sistema Cobas 4800

artus HI Virus-1 QS-RGQ Kit

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Le malattie infettive trasmesse da. donazioni/trasfusioni

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

ELETTROFORESI SU GEL

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Epatite C: epidemia antica o moderna?

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

HPV-test: quale test e quando

Progetto Lars-Biotec

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

H1N1 2009: una nuova pandemia

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ALLEGATO A DISCIPLINARE TECNICO

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Test di biologia molecolare nella pratica clinica. C. Gentili Cesare Gentili

Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Storia naturale dell epatite C

microrna Struttura e Funzione

Controllo delle Terapie Antivirali in Biologia Molecolare. Dott.ssa Rosa Tripaldi

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Tecnologia del DNA e la genomica

SPECIFICHE TECNICHE COMUNI (CTS) PER I DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, MAGGIO 2014

Biologia dei sistemi

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

INFEZIONI NOSOCOMIALI da HCV

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FILODINAMICA E FILOGEOGRAFIA DEI PRINCIPALI SOTTOTIPI DI HCV NEI BALCANI OCCIDENTALI

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

Loredana Nicoletti Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Istituto Superiore di Sanità

Monica Proietti, Alessandra Pagnani, Francesco Trosino, Maria Chiara Medori, Augusto Scaccetti

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Transcript:

resented at CSF LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI DA HCV: STATO DELL ARTE M. Crovatto Prevalenza dell infezione: 2% = 123 milioni di persone Shepard C W, Finelli L, Alter M Global epidemiology of hepatitis C virus infection September. Lancet Infect. Dis. 2005; 5:558-67

Test di screening Test supplementare Immunoblot HCV RNA qualitativo HCV RNA quantitativo Genotipizzazione Presented at CSF

TEST QUANTITATIVI PER HCV RNA Cobas Amplicor HCV Monitor UI/ml LCx HCV Assay UI/ml ABI 7000 UI/ml Versant HCV RNA 3.0 Assay UI/ml Cobas TaqMan HCV UI/ml 10 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 10 9 10 10 UI/ml

EVOLUZIONE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE PCR Real Time Presented at CSF

Range dinamico e sensibilità tests eseguibili con Cobas TaqMan 48 e ABI 7000 (Real Time) Test Range dinamico Sensibilità HCV 43-69.000.000 UI/ML 15 UI/ML Ampliprep + Cobas TaqMan 48 ABI 7000 Test Range dinamico HCV 10-10.000.000 10.000.000 UI/ML Cobas TaqMan 48

HCV Preparazione automatizzata del campione (e QS) su COBAS Ampliprep (lisi, cattura del DNAcon particelle di vetro magnetizzate, eluizione) Retrotrascrizione, Amplificazione e contemporanea rilevazione su Cobas Taqman 48, mediante segmentazione di una sonda oligonucleotidica specifica a doppia etichetta per il bersaglio ed una specifica per il QS (coloranti fluorescenti del reporter diversi) Sequenza operativa Estratto Azione AmpErase Trascrizione inversa Denaturazione Annealing Estensione Cicli PCR Presented at CSF PCR Analisi dei dati & Calcoli Risultato

AmpliLink 3.0.1 - Suggerimenti Presented at CSF

STRUMENTAZIONI COBAS Ampliprep (CAP) COBAS TaqMan 48

TaqMan HCV LOG IU/ml 7,50 6,50 5,50 4,50 y = 0,9556x + 0,11 r = 0.92 p = 0,001 3,50 3,50 4,50 5,50 6,50 7,50 Presented at CSF AMPLICOR HCV MONITOR LOG IU/m l

Genotipo HCV-Q Monitor HCV-Q TaqMan Differenza Log 2a/2c 4.4 x 10 5 4.37 x 10 4 1 2a/2c 4.1 x 10 3 1.20 x 10 4 0,5 NT 7.7 x 10 5 2.04 x 10 5 0,6 3a 2.8 x 10 5 4.6 x 10 4 0,8 3a 4.9 x 10 6 2.6 x 10 6 0,3 2a/2c 1.2 x 10 5 9.2 x 10 4 0,5 3a 1.8 x 10 5 7.8 x 10 4 0,4 2 3 x 10 6 1.2 x 10 6 0,4 4c/4d 4.5 x 10 5 3.6 x 10 5 0,1 2a/2c 1.6 x 10 5 1.3 x 10 4 1,1 3a 4.4 x 10 5 4.9 x 10 4 1 4c/4d 5.1 x 10 4 2.4 x 10 4 0,3 2a/2c 2.24 x 10 4 3.36 x 10 4 0,2 2 1.86 x 10 3 4.23 x 10 3 0,4 Presented at CSF

Genotipo Amplicor TaqMan Diff. Log 2a 5.15 x 10 6 2.01 x 10 6 5150000 2010000 0,408611172 gen 4 3.86 x 10 6 1.09 x 10 6 3860000 1090000 0,549160807 2a 8.88 x 10 5 2.47 x 10 5 888000 247000 0,555716013 2a 8.74 x 10 4 8.6 x 10 4 87400 86000 0,007012981 4c 8.75 x 10 6 2.78 x 10 6 8750000 2780000 0,497963257 3a 2.02 x 10 7 2.28 x 10 7 20200000 22800000-0,05258348 4c 8.84 x 10 5 4.14 x 10 5 884000 414000 0,329451924 2b + 3a 2.1 x 10 5 9.41 x 10 4 210000 94100 0,348629671 gen 4 2.08 x 10 6 9.73 x 10 5 2080000 973000 0,329950495 2b 4.32 x 10 6 1.52 x 10 6 4320000 1520000 0,453640159 3a 3.1 x 10 4 2.02 x 10 4 31600 20200 0,194335713 gen 2 1.2 x 10 6 7.88 x 10 5 1200000 788000 0,182655029 4a 2.36 x 10 4 1.11 x 10 4 23600 11100 0,327589024 gen 4 + gen1 4.8 x 10 4 3.55 x 10 4 48000 35500 0,131012884 3a 3.24 x 10 7 6.44 x 10 6 11000000 6440000 0,232506818 gen 4 3.9 x 10 5 2.31 x 10 5 390000 231000 0,227452627 1a 2.62 x 10 6 1.09x10 6 2620000 1090000 0,380874793 Presented at CSF 2a 4.05 x 10 6 9.84 x 10 5 4050000 984000 0,614459925 2c 3.1 x 10 4 2.66 x 10 4 31700 26600 0,076177626

Amplicor TaqMan Diff. Log 2.15 x 10 3 2.27 x 10 3 2150 2270-0,0235874 4.49 x 10 3 2.91 x 10 3 4490 2910 0,188353352 4.92 x 10 6 2.04 x 10 6 4920000 2040000 0,382334935 8.78 x 10 4 1.61 x 10 5 87800 161000-0,26333136 1.99 x 10 7 6.18 x 10 6 19900000 6180000 0,507864601 5.14 x 10 6 2.11 x 10 6 5140000 2110000 0,386680664 7.20 x 10 6 2.18 x 10 6 7200000 2180000 0,518876003 2.12 x 10 5 1.11 x 10 5 212000 111000 0,281012882 TL <15 TL TL TND TND TL <15 TL TL TND TND Presented at CSF TL <15

Simmonds P et al. Consensus Proposals for Unified System of Nomenclature of Hepatitis C Virus Genotypes.HEPATOLOGY 2005; 42(4) : 962-973 Presented at CSF

Simmonds P et al. Consensus Proposals for Unified System of Nomenclature of Hepatitis C Virus Genotypes.HEPATOLOGY 2005; 42(4) : 962-973 Differenza tra genotipi: 31-33% Differenza tra sottotipi: 20-25% Ricombinazione In Russia è stata evidenziato un ricombinante contenente geni strutturali del genotipo 2k e geni non strutturali del genotipo 1b che si sta diffondendo rapidamente tra i tossicodipendenti Ricombinanti 1a/1b descritti anche in Peru Rilevamento della sequenza genomica completa del ricombinante da 3 o piu soggetti Ogni nuovo ricombinante deve avere i breakpoints nella stessa posizione in ciascuna sequenza Deve essere numerato sequenzialmente in ordine di scoperta con le lettere identificanti i sottotipi in ordine alfabetico: RF 01_1b2k

Definizione di un nuovo genotipo: Definizione provvisoria : richiede la sequenza della regione codificante completa, la dimostrazione della diversità rispetto agli altri genotipi mediante analisi filogenetica e l assenza di ricombinazione Conferma definizione: richiede la sequenza della regione codificante di 2 o piu varianti da infezioni che non sono direttamente correlate epidemiologicamente

Definizione di un nuovo sottotipo: Definizione provvisoria : sequenza delle regioni core/e1 ed NS5B da 3 o piu ceppi provenienti da soggetti diversi Conferma definizione: sequenza completa di uno o più genomi

Nomenclatura genotipi di HCV: proposta modifica Nom. Attuale Nom. Proposta Ceppo Regione sequenziata Genotipo 2 2j 2k RU169 NS5B,3 UTR 2l 2j BA047 NS5B,3 UTR 2e 2n NL50 C/E1,NS5B 4f/2f 2o FR4 C/E1,NS5B f 2p NL33 C/E1,NS5B 2k 2q BA045 NS5b,3 UTR Genotipo 3 10a 3k HPCJK049E1 Genoma completo Genotipo 4 4a 4r Z4 C/E1 4 alfa 4n 1359 C/E1 4 beta 4o 2153 C/E1,NS5B Genotipo 6 7d 6c Th846 C/E1,NS5B 7b 6d VN235 Genoma completo 7a 6e VN540 C/E1,NS5B 7e 6f BB7 NS5B 7c 6f Th271 C/E1,NS5B 11a 6g HPCJK046E Genoma completo 9a 6h VN004 Genoma completo 9b 6i Th555 C/E1,NS5B 9c 6j Th553 C/E1,NS5B 8b 6k VN405 Genoma completo 8a 6l VN507 C/E1 Differenza tra i genotipi a livello nucleotidico: 31% - 33% Differenza tra i sottotipi: 20% - 25% Simmonds P. et al. Hepatology, October 2005:962-973 Presented at CSF

Nuova classificazione proposta Presented at CSF Genotipo 1 Sottotipi: 1a,1b,1c,1d,1e,1f,1g,1h, 1i,1j,1k,1l Genotipo 2 Sottotipi: 2a,2b,2c,2d,2e,2f,2g,2h,2i, 2j,2k,2l,2m,2n,2o,2p,2q Genotipo 6 Sottotipi: 6a,6b,6c,6d,6e,6f,6g,6h,6i, 6j,6k,6l,6m,6n,6o,6p,6q Genotipo 3 Sottotipi: 3a,3b,3c,3d,3e,3f,3g,3h,3i, 3k Genotipo 5 Sottotipi: 5a Genotipo 4 Sottotipi: 4a,4b,4c,4d,4e,4f,4g,4h,4i, 4j,4k,4l,4m,4n,4o,4p,4q,4r, 4t Simmonds P. et al. Hepatology, October 2005:962-973

ORF (9379-9431 nt) Regione strutturale Regione non strutturale 5 NC (IRES) traduzione 3 NC Precursore della poliproteina Presented at CSF Modificazioni co- e posttraduzionali Signalasi cellulari dell ospite Proteinasi NS2- NS3 Zndipendente dell HCV Proteinasi serinica dell HCV NS3 C E1 E2 p7 NS2 NS3 NS4A NS4B NS5A NS5B Core Glicoproteine dell envelope Viroporina Proteinasi Zn-dipendente Proteinasi serinadipendente Elicasi NTPasi Cofattore di NS3 Ancoraggio alla membrana Proteina regolatrice dell RNA polimerasi RNA polimerasi RNAdipendente

Genotipizzazione mediante Ibridizzazione Inversa

INNOLIPA HCV

FREQUENZA GENOTIPI 2000-2004 NUMERO 600 500 400 300 200 100 GEN 1 22 GEN 2 16 GEN 4 19 1a 57 1b 522 2a/2c 332 2b 4 3a 176 4c/4d 21 5a 2 0 COINF 13 NON TIP 6 NON TIP COINF 5a 4c/4d 3a 2b 2a/2c 1b 1a GEN 4 GEN 2 GEN 1 GENOTIPI

Richieste ripetute di genotipizzazione (2000-2004): 2x 131 3x 19 4x 7 Media: 17 mesi Range 1-59 5x 1 6x 7 8x 1 Tot. 166=236 test Il genotipo è risultato sempre lo stesso

Genotipizzazione mediante sequenziamento Presented at CSF

TRUGENE TM HCV 5 NC KIT Viral RNA (9400 nucleotides) Cy5.5 5 NC C E1 HCV-RNA Virale (9400 nucleotidi) E2 NS2 NS3 NS4 NS5A NS5B 3 NC Cy5 Core Envelope Glicoproteine Metallo proteasi Proteasi Elicasi RNA Polimerasi La regione sequenziata dell HCV-RNA è la 5 NC ( 186 basi )

A C T G MicroCel Cassette T G Filters Laser Excitation of Cyanine Dyes B. Chanzy, CH Annecy, 2000 Presented at CSF Photomultiplier Tubes

OpenGene System Optical Array Object Lenses Filters Image Lenses Cy5.5 Image Lenses Photo detector Cy5 Photo detector Cy5.5 Gel Laser

OpenGene System Optical Array Object Lenses Filters Image Lenses Cy5 Image Lenses Photo detector Cy5 Photo detector Cy5.5 Gel Laser

Correlazione con un cromatogramma N N

Allineamento e Chiamata delle Basi A C G T

Campioni CQ NeQas 7531 HCV 05-01 NeQas HCV 05-02 NeQas HCV 05-03 NeQas HCV 05-04 NeQas HCV 05-05 NeQas HCV 05-07 NeQas HCV 05-08 NeQas Reattività InnoLipa Genotipo Sequenziamento 3,4,6 1b 1b 3,4,6,13,14,15 1b + 3a 1b 13,14,15 3a 3a 13,14,15 3a 3a 3,4,6 1b 1b 6,19,20 5a 5a 6,13,14,15 3a+5a 3a+5a 3,4,5 1a 1a

CONFRONTO InnoLipa-Sequenziamento su 90 campioni Per 82 (91,1%) i genotipi sono risultati concordanti 5 (5,6%) campioni non tipizzabili con il test InnoLipa sono stati tipizzati mediante sequenziamento In 3 (3,3%) casi il test InnoLipa ha evidenziato la presenza di coinfezione mentre il sequenziamento ha rilevato un genotipo unico

SEQUENZIAMENTO 1 1a 1b 2 2a 2b 2c 3a 4 4a 4c InnoLipa 1 1 3 3 1a 4 1b 4 19 2 4 1 2a/2c 1 16 1 2b 1 3a 15 4 3 1 1 4c/4d 1 3

Risultati ottenuti mediante sequenziamento di una porzione della regione 5 UTR di ceppi provenienti da soggetti con doppia infezione con il test InnoLipa Sequenziamento InnoLipa 2b + 3a 1b + gen4 2a/2c + 4c 3a gen1 2a

Risultati ottenuti mediante sequenziamento di una porzione della regione 5 UTR di ceppi con reattività non interpretabili secondo il test InnoLipa Pattern di reattività con il test di ibridizzazione inversa Sequenziamento 6 1b 3,6,9 1b 6,9,10,11 2a 6,9,10,11 2a 5,6,16,17,18 Gen 4

Evoluzione.. Test di screening e conferma : Preparazione e valutazione di un chip per rilevare simultaneamente anticorpi anti- HCV diversi (anti-core, NS3,NS4 ed NS5): evidenziate sensibilità e specificità elevate maggiori del test ELISA ed elevata concordanza con il RIBA Zhang W. et al Mol. Diagn. 2005;9(2):81-7 Presented at CSF

Genotipizzazione: Sequenziamento contemporaneo di altre regioni Evoluzione.. TaqMan Real-Time Laperche S. et al J Clin Microbiol 2005;43(2): 733-739 Rolfe K.J. et al J Clin Virol 2005;34:115-121 Pyrosequencing Elahi E. et al J Virol Meth 2003;109: 171-176 Spettrometria di massa Kim YJ et al Clin Chem 2005;51:1123-1131 Cook L. et al Clin Chem 2005;51.1091-1092 Presented at CSF