Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Documenti analoghi
FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Esercitazioni di Matematica Generale

Analisi Matematica 1

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Istituzioni di Matematica I

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Nozioni di base - Quiz - 2

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

2x x2 x 2 1 < 0 ; x x ; x + 3 > 3x x + 3 ; x4 + 17x 2 16 > 1 ; (x 1)(x 2) 4x2 + 7x 2 2x 3 ; > 0 ; x 2 5 x2 + x + x 2 1

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Studio Qualitativo di Funzione

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

Esercizi sulle Funzioni

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

15. Funzioni continue: esercizi

Analisi Matematica 1+2

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione.

Una funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b] se e solo se è continua in ogni punto dell intervallo.

Esercizi di Analisi Matematica

Appunti di Matematica

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Forme indeterminate e limiti notevoli

Modulo di Matematica

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x =

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Limiti e continuità Test di autovalutazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Limiti di funzioni di due variabili

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass.

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Generalità sulle funzioni

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Infiniti e Infinitesimi

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Argomento 6 Derivate

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

SOLUZIONI ESERCIZI ASSEGNATI. Contents. Il seguente Teorema generalizza al caso delle funzioni il corrispondente Teorema di confronto per successioni

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/12/2014 Tipologia A

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Secondo appello

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Transcript:

Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3. Determinare il dominio di f) = log 3 ). 4. Determinare dominio ed immagine di f) = sin. + 3 > 0} { R : 5. Sia f) = + + ; determinare il dominio, discutere eventuali simmetrie e l iniettività della funzione f. 6. Sia f) = ; determinare la controimmagine f [, + )). 7. Verificare che la funzione f : R R definita da f) = 4 + 9 non è invertibile. Individuare opportune restrizioni di f che siano invertibili e scrivere l espressione delle loro inverse. 8. Individuare opportune restrizioni di f) = che siano invertibili. Specificare dominio ed immagine delle inverse, per le restrizioni trovate. 9. Provare che le funzioni f) = +, e g) = + 3 4, 3 4 sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f per risolvere l equazione f) = g). 0. Siano f) = + e g) =. + Disegnare i grafici di f e di g e determinare dominio e immagine di g f e di f g.. Data la funzione h) = c 006 Politecnico di Torino

a) esprimere h come prodotto di composizione in cui uno dei fattori è la funzione f) = ; b) determinare dominio ed immagine di h.. Calcolare i seguenti iti: 4 3 + 3 a) b) + + 3 c) 0 3 + 4 5 e) ± g) 0 + 3 4 d) + 4 3 + 3 ) 3 + f) 3 5 4 + 4 4 3 + 5 4 + 4 h) ) + + 3. Calcolare i seguenti iti: sin 4 cos a) 0 sin b) 0 sin 3 c) π sin π e) d) π cos π + 4 + 7 f) 0 arccos π + cos + M) g) h) + + + i) ±[3 + ] l) ±[4 3 + ] [3 + ] m) + + n) + 5 + cos + [] e M) denotano rispettivamente la parte intera e la mantissa di. 4. Dire se esistono ed eventualmente calcolare) i seguenti iti: ) a) + cos b) cos + + c) 0 + sin d) + M) c 006 Politecnico di Torino

5. Determinare λ R in modo che + λ + ) = 6. Calcolare i seguenti iti: a) π e b) ) 0 sin ) + c) d) 0 ± ) ± ) ) e) + 0 + f) + e e + ) 7. Calcolare i seguenti iti: a) + ) n n n + n b) 3n n n 3/ + n 3 n n + n c) d) + 3 n 3 n + n 3 n log n e) n + )n + ) + log n f) n log n 8. Sia d n una successione convergente a l R, e sia a n = ) n d n. Studiare l esistenza del a n al variare di l in R. 9. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione f) = [cos] ed il loro tipo. [] denota la parte intera di. 0. Determinare per quale valore del parametro α la funzione { + se 0 f) = [] + α se < 0 è continua sull intervallo [, + ). [] denota la parte intera di. c 006 Politecnico di Torino 3

Svolgimento. L unica intersezione della retta r di equazione y = + con il ramo di parabola di equazione y = 3 + è il punto = 3+ 5. L intersezione della retta r di equazione y = con il ramo di parabola y = 3 + è il punto = 5. Disegnando i grafici, si vede che la disequazione è soddisfatta per i valori di 3+ compresi tra e, cioè per 5 5, ). Dunque gli estremi dell intervallo sono = 3+ 5 e = 5.. Consideriamo separatamente i due insiemi A = { R : + 3 > 0} e B = { R : + > }. La disequazione + 3 > 0 è soddisfatta per < 3 oppure per >. Pertanto A =, 3 ), + ). La disequazione + > è equivalente al sistema di disequazioni + > 0 0 + ) > che è soddisfatto da tutti i valori di. Dunque B = [, + ). In definitiva A B =, + ). 3. Il dominio della funzione f è l insieme { dom f = R : } > 0 e 0. Dunque dobbiamo risolvere il sistema di disequazioni > 0 4 > 0 Tale sistema è soddisfatto per ogni valore di. Pertanto domf = [, + ). c 006 Politecnico di Torino 4

4. Il dominio della funzione f è l insieme domf = { R : sin 0}. La disequazione sin è soddisfatta soltanto dai valori di per cui sin =, dunque dom f = { = π } + kπ, k Z. In corrispondenza a tali valori di, si ha f) = 0, pertanto imf = {0}. 5. Il dominio della funzione f è l insieme dom f = { R : 0 e + 0} = [, ]. Poiché f ) = + + + = f), la funzione è pari e pertanto non è iniettiva. 6. Per rispondere alla domanda dobbiamo risolvere la disequazione, che è equivalente alla 3 5 0. Tale disequazione è soddisfatta per 5 3 <. Pertanto f [, + )) = [ 5 3, ). In alternativa, si può osservare che la funzione f) = = è un iperbole riferita alle rette = e y = ; si può ottenere il risultato riferendosi al grafico della funzione e tenendo conto del fatto che f 5 3 ) =. 7. La funzione non è invertibile su R in quanto è una parabola con asse di simmetria la retta = e dunque non è iniettiva. Il vertice della parabola è il punto V=, 5). Due possibili restrizioni invertibili di f sono: f = f,] :, ] [5, + ) e f = f [,+ ) : [, + ) [5, + ). Per ottenere le espressioni delle funzioni inverse, è necessario ricavare in funzione di y dall equazione y = 4 + 9. L equazione 4 + 9 y = 0 ha soluzioni = ± y 5. Pertanto f y) = y 5 e f y) = + y 5. In definitiva, tornando alla variabile, si ottengono le espressioni delle due funzioni inverse f ) = 5 e f ) = + 5. c 006 Politecnico di Torino 5

8. Si ha { + se < 0, f) = se 0. Abbiamo quattro restrizioni invertibili massimali di f: f = f, ] :, ] [, + ), f = f [,0] : [, 0] [, 0] f 3 = f [0,] : [0, ] [, 0], f 4 = f [,+ ) : [, + ) [, + ). Scambiando tra loro il ruolo del dominio e dell immagine, si ottiene f : [, + ), ], f : [, 0] [, 0] f 3 : [, 0] [0, ], f 4 : [, + ) [, + ). 9. Anzitutto si ha domf = [, + ) = im g, e dom g = [3, + ) = im f. 4 Per provare che le funzioni f e g sono l una l inversa dell altra, dobbiamo verificare che f g)) =, 3, e che g f)) =,. Ma 4 ) f g)) = f + 3 = 4 + 4) 3 ) + 3 + = 4 e g f)) = g + ) = + + 3 4 = + ) =. Disegnando il grafico di f e di g si vede che la bisettrice y = è tangente ai grafici di f e g nel punto di ascissa, e che f) = g) se e solo se =. 0. Il grafico di f è un iperbole equilatera riferita alle rette = e y =. Le intersezioni con gli assi cartesiani sono i punti A=, 0) e B= 0, ). Il grafico di g è un ramo della parabola avente l asse delle come asse di simmetria e il vertice nel punto V=, 0), rivolta verso la parte negativa dell asse delle ascisse; l intersezione con l asse delle y è il punto C=0, ). Risulta pertanto dom f =, ), + ), im f =, ), + ), dom g =, ], im g = [0, + ). c 006 Politecnico di Torino 6

Poiché im f domg =, ], è definita g f e si ha { dom g f) = R : + } + =, ] e In definitiva g f :, ] [0, + ). im g f) = g, ]) = [0, + ). Inoltre, poiché im g dom f = [0, + ), è definita f g e si ha e dom f g) = { R : + 0 } =, ] im f g) = f[0, + )) = Pertanto si avrà f g :, ] [, ).. a) Si ha h) = g f)), dove g) =. [ ),. b) Si ha domf = domg = R, im f = 0, + ), img = [ 9 4, + ). Pertanto domh = R e im h = g0, + ) = [ 9 4, + ) ; riassumendo, h : R [ 9 4, + ).. Si ha a) + b) 4 3 + + = 3 + ) 3 3 4 c) 0 3 + 4 5 3 + 4 3 = = = 0 + 4) 4 ) 4 3 + d) = + 3 0 = e) ± = ± 3 + 4 3 4)3 + ) = 9 = 4 = ± f) Decomponendo in fattori numeratore e denominatore con la regola di Ruffini otteniamo 3 5 4 + 4 4 3 + 5 4 + 4 = ) + 3) ) + ) = + 3 + = 7 5. c 006 Politecnico di Torino 7

g) Moltiplicando e dividendo per la somma delle radici si ottiene 0 + / + / + = 0 + + ) = =. 0 + + h) Procedendo come nell esercizio precedente otteniamo ) + = = + + + + + = + +. 3. Si ha sin t a) Utilizzando il ite fondamentale =, il suo reciproco, e il teorema t 0 t del cambiamento di variabile nei iti, otteniamo 0 sin 4 sin = sin 4 0 4 sin b) Ricordando il ite fondamentale t 0 cos t cos 0 sin 3 t ) = =. = otteniamo ) = cos 3 4 0 ) sin 3 9 = 4 9 = 9. c) Con il cambio di variabili π = t otteniamo π sin π = sinπ + t) t 0 t d) Ponendo π = t otteniamo sin t = t 0 t =. π cos π = t 0 cos π + t) t sin t = t 0 t =. e) Ponendo 4 + 7 = t abbiamo = t 4 7 e quando tende a, t tende a : + t 4 6 4 = + 7 t t = t + t )t + 4) = 3. f) Poniamo = cost da cui t = arccos. Quando tende a zero, t tende a π, e ci riconduciamo così al reciproco del ite d): arccos π 0 = t π t π cost =. c 006 Politecnico di Torino 8

+ cos g) = + + ) + cos ) = + = +. Abbiamo usato il fatto che cos è itata e è infinitesima per +, e dunque cos + = 0. h) La funzione mantissa è itata, essendo 0 M) < per ogni R. Da questo segue ) + M) / + M) + + = ) =. + / + i) Disegnando il grafico di t = 3 +, oppure studiandone il segno, vediamo che quando tende a ± la variabile t tende rispettivamente a 0 ±. Cambiando variabile e ricordando il grafico della parte intera otteniamo + ] = ±[3 t 0 ±[t] = { 0 se t 0 + se t 0. l) Studiando il segno di t = 4 3 + = ) 3 ) vediamo che quando tende a ± la t tende rispettivamente a 0, e dunque { se t 0 3 + ] = ±[4 t 0 [t] = 0 se t 0 +. m) Ricordando che t < [t] t per ogni t R, abbiamo 3 + < [3 + ] + 3 + + per ogni R. confronto si ottiene Passando al ite e utilizzando il teorema del doppio [3 + ] + + = 3. n) Essendo 5 + cos itata e + infinitesima per +, si ha + 5 + cos + = 0. c 006 Politecnico di Torino 9

4. Si ha ) a) + cos = + cos ) = = + + + + b) Il ite non esiste. Infatti posto f) = cos e considerate, ad esempio, le due successioni n = nπ e y n = π + nπ si ha n = y n = +, ma f n ) = +, mentre fy n ) = 0. c) Essendo sin itata e infinitesima per 0 +, si ha sin 0 + = 0. d) Il ite non esiste. Posto f) = M) e n = n, y n = n +, si ha f n ) = 0 e fy n ) = per ogni n N, e dunque f n) = 0, mentre fy n) =. 5. Calcoliamo il ite in funzione del parametro λ. Poiché tende a possiamo supporre < 0 e quindi =. Moltiplicando e dividendo per + λ otteniamo + λ + ) = = λ + λ λ + λ + ) = λ. Otteniamo così λ = 4. 6. Si ha a) π [ = ) π ) ] ) = e π = e π e t b) Posto = t e ricordando il ite fondamentale =, abbiamo t 0 t e e t = 0 t 0 t =. c) Posto = t è facile vedere che t 0 ± quando 0 ±, dunque ) sin ) sin t sin t = = 0 ± ) t 0 ± t t 0 ± t t = ±. + d) + ) = + 3 ) + ) = c 006 Politecnico di Torino 0

+ ) = + = + e) Ricordiamo che f) g) e g)log f), quindi ) ) + = e log + e log = e 0 + e + = + = +. 0 + 0 + f) + e e + ) = + ) = e /e. + e 7. Si ha a) + ) [ n = + ) ] 3n /3 = e /3 3n 3n Possiamo anche procedere utilizzando il ite fondamentale + a ) n = n e a : [ + ) n ] = e /3 ) = e /3. 3n n n + n b) n n 3/ + n = /n n ) = /n n +. n n 3 n c) + 3 = /3 n + 3 )n ) n /3 n + ) 3 n =. n + n d) 3 n + n = n + n ) n 3 3 n + n3 ) = 3 n e) n log n n + )n + ) = + log n log n + log n f) = n log n n log n n 3/ ) ) n = 0. 3 /nlog n n / + n ) + n ) = n log n = = 0. n log n n = 0. 8. È facile verificare dalla definizione di ite che una successione a n tende a l R se e solo se le due successioni dei termini di indice pari e di indice dispari, b n = a n = {a 0, a, a 4,...} e c n = a n+ = {a, a 3, a 5,...}, tendono entrambe a l. Nel nostro caso a n l mentre a n+ l. Quindi se l = l cioè l = 0 allora a n = 0; se invece l 0 il ite di a n non esiste. 9. Per la periodicità, è sufficiente considerare i casi: k = 0,,, 3. Disegnando il grafico di f) = [cos ] si vede che: f) = 0 f0) = ; 0 f) = = fπ); π c 006 Politecnico di Torino

f) = 0 = fπ π ) π + f) = ; 3 π f) = 3 π+ f) = 0 = f 3 π). I punti = 0, ±π, ±4π,... sono punti di discontinuità einabile. I punti = ± π, ±3 π,... sono punti di discontinuità di prima specie tipo salto). 0. La funzione è continua in tutti i punti di [, + ) escluso al più lo zero. Essendo f) = 0 + 0 + + ) = = f0), la funzione è continua in zero da destra. Essendo infine 0 f) = α + [] = α, la funzione sarà continua anche nello zero se e solo se α =, cioè α =. 0 c 006 Politecnico di Torino