FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

Documenti analoghi
Variabili e funzioni booleane

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Lezione 13. Anelli ed ideali.

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Lezione 3. Gruppi risolubili.

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Lezione 24. Campi finiti.

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

Rendite a rate costanti anticipate e. differite in regime di interessi composti

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

La Regressione. Y = f ( X ) Le motivazioni che ci spingono alla ricerca di f essenzialmente due: la Previsione ed il Controllo.

Organizzazione della lezione. Lezione 2 Codifica della informazione. Codifica della informazione. Dove si trova la ALU. Un quadro della situazione

Lezione 1. I numeri complessi

Appunti sull Aritmetica dei Calcolatori

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

7 STIMATORI DI REGRESSIONE LINEARE 7.1 INTRODUZIONE

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

INTERVALLI DI CONFIDENZA. Facciamo finta di essere nell'ambito deterministico anziché probabilistico.

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Appunti sull Aritmetica dei Calcolatori

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Attualizzazione. Attualizzazione

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

Appunti sull Aritmetica dei Calcolatori

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

Università della Calabria

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Esercizi sull incertezza di misura

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Esercizi sulle serie numeriche e sulle serie di potenze

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 2

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Analisi dell Hashing a catena aperta

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

le sorgenti casuali (macroscopiche) sono idea: si usa un generatore di numeri sequenza di bit casuali Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

RENDITE. Le singole rate possono essere corrisposte all inizio o alla fine di ciascun periodo e precisamente si ha:

12. STATISTICHE CAMPIONARIE

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

TEST CHI DI INDIPENDENZA STOCASTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Il Problema dei Tagli Planari Poderico Luigi

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Appunti di Elementi di Informatica Teorica by QuaDamge

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Daniela Tondini

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

Google, ovvero: come diagonalizzare Internet

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Variabilità = Informazione

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

ESERCIZI DI STATISTICA

Sommario. Facoltà di Economia. Medie secondo Chisini. Indici statistici di posizione o locazione o di tendenza centrale Medie Moda Mediana Quantile

IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. Sia D un insieme di dati osservati e sia M ( θ ) un modello di probabilità caratterizzato dal vettore di

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

INDICI DI VARIABILITA

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Transcript:

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS Ua fuzoe logca può essere espressa quattro forme: 1. attraverso ua proposzoe logca; 2. attraverso ua tabella della vertà; 3. attraverso u espressoe algebrca; 4. attraverso u crcuto logco. No sappamo gà esegure alcu de passagg possbl tra le vare forme d espressoe. I partcolare sappamo, data ua proposzoe logca, costrure la tabella della vertà. Sappamo oltre, dato u crcuto logco e/o u espressoe algebrca, rcavare la corrspodete tabella della vertà. Sappamo oltre passare dall espressoe algebrca al crcuto logco e vceversa. Qud sappamo svolgere quella che s chama l aals d u crcuto logco combatoro coè, dato l crcuto sappamo rsalre alla tabella della vertà e qud dre cosa fa l crcuto stesso. Quello che o sappamo acora fare è l passaggo dalla tabella della vertà all espressoe algebrca e qud al crcuto logco che la realzza. No sappamo coè acora fare la stes o l progetto d u crcuto logco a partre dalla tabella della vertà. No è uca l espressoe algebrca, e qud l crcuto logco, che realzza ua stessa tabella della vertà. Tra tutte le espresso algebrche equvalet d ua stessa fuzoe bara, ve e soo due, dette "caoche" d partcolare teresse. Prma d trodurre queste due espresso, damo due defzo: > Dces mterme o prodotto fodametale o caoco, l prodotto d tutte le varabl d ua data fuzoe, drtte o egate. > Dces maxterme o somma fodametale o caoca, la somma d tutte le varabl d ua data fuzoe, drtte o egate. Rportamo d seguto tutt mterm (P ) ed maxterm (S ) d ua fuzoe d tre varabl: A B C P S P A B C S A B C 1 P 1 A B C S 1 A B C 1 P 2 A B C S 2 A B C 1 1 P 3 A B C S 3 A B C 1 P 4 A B C S 4 A B C 1 1 P 5 A B C S 5 A B C 1 1 P 6 A B C S 6 A B C 1 1 1 P 7 A B C S 7 A B C S usa dcare cascu maxterme e mterme co u pedce. Tale pedce, ua volta scelta la varable MSB (el ostro esempo A) e quella LSB (el ostro esempo C), ha per mterm u valore espresso decmale corrspodete al umero baro che s ottee assocado uo a cascua varable bara che compare egata ed u 1 a cascua varable bara che compare drtta. Pag. 1 d 6

Dualmete per maxterm l pedce ha u valore espresso decmale corrspodete al umero baro che s ottee assocado u 1 a cascua varable bara che compare egata ed uo a cascua varable che compare drtta. Come s dmostra faclmete co Teorem d De Morga s ha: P S S ha oltre, per : ed ache: P P S S 1 7 P 1 Ua volta defto l sgfcato d mterme e d maxterme voglamo dmostrare che, data ua fuzoe espressa ua qualsas delle sue possbl forme algebrche, è sempre possble scrvere questa fuzoe come somma d mterm e come prodotto d maxterm. Per fare questo dmostramo prma l seguete teorema: TEOREMA DI ESPANSIONE O DI SHANNON: Data ua qualsas fuzoe booleaa d varabl 1, x 2,, x ), essa può sempre essere scrtta ella forma: Pag. 2 d 6 7 S 2, _, x,, x ) x ) x ) o ella sua forma duale: [ ] 2, _, x,, x ) x ) x ) DIMOSTRAZIONE: Basta dmostrare la verdctà delle eguaglaze per due valor che può assumere la varable x, coè ed 1. Per x 1 la prma uguaglaza dveta: Per x la prma uguaglaza dveta: ) ) ) ) essedo le due uguaglaze trovate palesemete vere, è vera l uguaglaza d parteza. I modo del tutto aalogo s dmostra l altra eguaglaza. Utlzzamo ora l Teorema d Shao appea dmostrato per dmostrare l seguete teorema: TEOREMA: data ua fuzoe bara, è sempre possble scrvere questa fuzoe come somma d mterm e come prodotto d maxterm. DIMOSTRAZIONE: Dmostreremo questo teorema per ua fuzoe d tre varabl A, B e C. Applcado rpetutamete l teorema d Shao s ha: f ( A, B, C ) A f ( 1, B, C) A f (, B, C) A { B f ( 1,1, C ) B f ( 1,, C )} A { B f (,1, C ) B f (,, C) } A { B C f ( 1,1,1 ) C f ( 1,1, ) B C f ( 1,,1 ) C f ( 1,, ) } A { B C f (,1,1 ) C f (,1, ) B C f (,,1 ) C f (,, ) } svluppado l ultma espressoe s ha:

(,, ) ( 1,1,1 ) ( 1,1, ) ( 1,,1 ) ( 1,, ) f A B C A B C f C f A B C f C f ( ) ( ) ( ) ( ) A B C f,1,1 C f,1, A B C f,,1 C f,, A B C f ( 1,1,1 ) A B C f ( 1,1, ) A B C f ( 1,,1 ) A B C f ( 1,, ) A B C f (,1,1 ) A B C f (,1, ) A B C f (,,1 ) A B C f (,,) Rcordado come avevamo umerato mterm a pag. 1, l'ultma espressoe può essere ache scrtta el modo seguete: (,, ) 7 ( 1,1,1 ) 6 ( 1,1, ) 5 ( 1,,1 ) 4 ( 1,, ) (,1,1 ) (,1, ) (,,1 ) (,, ) f A B C P f P f P f P f P f P f P f P f 3 2 1 ell'ultma espressoe rmarrao solo prodott caoc o mterm corrspodet alle combazo per le qual la fuzoe vale 1. Abbamo così dmostrato modo rgoroso che: Data ua tabella della vertà è sempre possble trovare la FORMA CANONICA (che ora chameremo d prmo tpo o d tpo SP coè SOMMA DI PRODOTTI o d MINTERMINI) della fuzoe bara corrspodete, seguedo l seguete procedmeto: s predoo cosderazoe solo le combazo corrspodeza delle qual la fuzoe vale 1; s scrvoo Prodott Caoc (o Mterm) corrspodet, coè s esegue l prodotto delle varabl, presa ogua drtta se quella combazoe essa vale 1 e egata se vale ; s esegue la somma d dett Prodott Caoc (o Mterm). A partre dall'espressoe (1), per dualtà possamo scrvere: ( ) ( ) ( ) ( ) f A, B, C A B C f,, A B C f,,1 A B C f,1, ( ) ( ) ( ) A B C f,1,1 A B C f 1,, A B C f 1,,1 ( ) ( ) A B C f 1,1, A B C f 1,1,1 Rcordado come avevamo umerato maxterm a pag. 1, l'ultma espressoe può essere ache scrtta el modo seguete: (1) ( ) ( ) 1 ( ) 2 ( ) 3 ( ) S f ( ) S f ( ) S f ( ) S f ( ) f A, B, C S f,, S f,,1 S f,1, S f,1,1 1,, 1,,1 1,1, 1,1,1 4 5 6 7 (2) I quest ultma espressoe rmarrao solo le somme caoche o maxterm corrspodet alle combazo per le qual la fuzoe vale ; fatt egl altr cas la somma tra l maxterm ed l valore che assume la fuzoe vale comuque 1 e qud o dà alcu cotrbuto al prodotto d somme. Abbamo così dmostrato modo rgoroso che: Data ua tabella della vertà è possble trovare la FORMA CANONICA (che ora Pag. 3 d 6

chameremo d secodo tpo o d tpo PS coè PRODOTTO DI SOMME o d MAXTERMINI) della fuzoe bara corrspodete, seguedo l seguete procedmeto: s predoo cosderazoe solo le combazo corrspodeza delle qual la fuzoe vale ; s scrvoo le Somme Caoche (o Maxterm) corrspodet, coè s esegue la somma delle varabl, presa ogua drtta se quella combazoe essa vale e egata se vale 1; s esegue l prodotto d dette Somme Caoche (o Maxterm). Applchamo ora quato dmostrato ell'esempo che segue. ESEMPIO N.1: Sa data la fuzoe bara espressa dalla tabella della Vertà rportata. Voglamo trovare etrambe le forme caoche, coè quella d Prmo tpo Somma d Prodott, sa quella d Secodo tpo Prodotto d somme. A B C F 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 La fuzoe vale 1 solo per le combazo: D cosegueza la Prma forma caoca è: f(,1,1), f(1,,1), f(1,1,) (,, ) ( 1,1, ) ( 1,,1 ) (,1,1) A B C A B C A B C P P P ( 3,5,6 ) f A B C A B C f A B C f A B C f 6 5 3 La fuzoe vale per le combazo: D cosegueza la Secoda Forma caoca è: f(,,), f(,,1), f(,1,), f(1,,), f(1,1,1) ( ) ( ) ( ) f A, B, C A B C f,, A B C f,,1 [ ] S S1 S2 S4 S7 ( ) ( ) ( ) A B C f,1, A B C f 1,, A B C f 1,1,1 A B C A B C A B C A B C A B C ( ),1, 2.4.7 NOTA 1: Nella forma caoca PS soo preset maxterm d pedce dverso d quello de mterm preset ella forma caoca SP. Se ad esempo ua fuzoe bara d tre varabl preseta ella forma SP mterm P, P 3, P 6, P 7, preseterà ella forma PS maxterm S 1, S 2, S 4, S 5, e s potrà scrvere: (,3,6,7 ) ( 1, 2, 4,5) Pag. 4 d 6

È sempre possble, data ua fuzoe ua sua qualsas forma algebrca, arrvare alla sua forma caoca d tpo SP. Il procedmeto è l seguete: 1) esecuzoe delle operazo dcate, se ecessaro usado ache teorem d De Morga, fo ad arrvare ad ua espressoe d somma d prodott. 2) el caso la forma somma d prodott trovata 1) o rsult composta d tutt prodott caoc, coè coteet tutte le varabl dell'espressoe, basterà per redere caoco u prodotto macate delle varabl X, X,...,X k moltplcare tale prodotto per: ( X X )( X X )...( X k X k ) ESEMPIO N.2: Rcavare la forma caoca SP della fuzoe bara: (,, ) ( ) f A B C A B C A Svluppamo la fuzoe fo ad otteere ua somma d prodott: ( ) ( ) f A, B, C A B C A A B C A B troducamo ora le varabl macat affché prodott sao tutt caoc: (,, ) ( )( ) ( ) ( ) f A B C A B B C C B C A A A B C C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C P2 P3 P4 P5 P6 P7 ( 2,3,4,5,6,7 ) I modo aalogo è sempre possble, data ua fuzoe ua sua qualsas forma algebrca, arrvare alla sua forma caoca d tpo PS. I questo caso s può procedere due mod: A. S rcava come detto sopra la forma caoca SP, e da essa la forma PS utlzzado quato rportato ella Nota 1. B. S applca la propretà dstrbutva e s sfrutta la propretà per trodurre le varabl evetualmete macat. ( ) ( )( ) A B C A B A C A A ESEMPIO N.3: Rcavare la forma caoca PS della fuzoe bara dell Esempo 2: (,, ) ( ) f A B C A B C A MODO A: Nello svolgmeto dell Esempo 2 abbamo trovato: ( ) Questa è la forma SP. f A, B, C A B C A B C A B C A B C A B C A B C P2 P3 P4 P5 P6 P7 ( 2,3,4,5,6,7 ) Da quato detto ella NOTA 1 s rcava che la forma caoca PS è: s ha: (,, ) ( 2,3, 4,5,6,7) (,1 ) 1 ( )( ) f A B C S S A B C A B C MODO B: Applcado la propretà dstrbutva ( ) ( )( ) A B C A B A C Pag. 5 d 6

(,, ) ( ) ( )[ ( )] ( )[ 1] ( ) f A B C A B C A A B A C A A B C A B ( ) A B ( C C) A B C C A ( B C)( B C) ( A B C)( A B C) S S1 (.1) ESEMPIO N.4: Scrvere forma caoca PS la fuzoe sotto rportata: MODO A: Trovamo la forma caoca SP: Qud la forma caoca SP è: s ha: f(a,b,c) AC BC f(a,b,c) AC BC (AC)(BB)BC(AA) ABCABCABCABCP P P (3,5, 7) 7 5 3 f(a,b,c) (3,5, 7) (,1, 2, 4, 6) S S S S S 1 2 4 6 ( A B C)( A B C)( A B C)( A B C)( A B C) MODO B: Applcado la propretà dstrbutva ( ) ( )( ) A B C A B A C f(a,b,c) AC BC C(AB)(CBB)(ABCC)(CB)(CB)[(ABC)(ABC)] (CBAA)(CBAA)[(ABC)(ABC)] (CBA)(CBA)(CBA)(CBA)(ABC)(ABC) (ABC)(ABC)(ABC)(ABC)(A BC) S S4 S2 S6 S1 (,1,2,4,6) ESEMPIO N.5: Scrvere la fuzoe sotto rportata forma caoca PS. MODO A: Trovamo la forma caoca SP: Qud la forma caoca PS è: f ( A, B, C) ( A B) A B C f ( A, B, C) ( A B) A B C A A B B A B C C C( A A) C A C A C A( B B) C A( B B) A B C A B C A B C A B C P P P P 7 5 3 1 f ( A, B, C) P P P P (1,3,5,7) (, 2, 4,6) S S S S 7 5 3 1 2 4 6 ( A B C)( A B C)( A B C)( A B C) MODO B: Applcado la propretà dstrbutva ( ) ( )( ) A B C A B A C f ( A, B, C) ( A B) A B C C A A ( C A)( C A) ( C A B B)( C A B B) ( C A B B)( C A B B) ( C A B)( C A B)( C A B)( C A B) A B C A B C A B C A B C S S2 S4 S6 ( )( )( )( ) (,2,4,6) J:\3AINF ABACUS\APPUNTI MIEI\FORME CANONICHE\FORME CANONICHE.doc Creato martedì 27 ottobre 29 - ultmo salvataggo sabato 7 ovembre 29 ore 16.49 - versoe 29. Autore Perlug D'Amco Pag. 6 d 6