Inserire titolo slide

Documenti analoghi
Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Il Biancospino- Bossolasco PATTUMIERE E POSACENERI

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points

La responsabilità dell operatore OSA (Operatore Settore Alimentare) Principale legislazione alimentare. Principale legislazione alimentare

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Addetti al settore alimentare HACCP

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Sicurezza alimentare

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA

I Nuovi Regolamenti comunitari

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

Riepilogo iniziativa CF_1859_I_2018

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

2004 Seconda sessione

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Tutela e sicurezza del cliente

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

IL PACCHETTO IGIENE: NUOVE NORMATIVE IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

Sicurezza alimentare e applicazione della legge Le responsabilità dell operatore del settore alimentare

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

La tutela del consumatore e la legislazione. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

Ministero della Salute

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

SISTEMA DI RINTRACCIABILITA

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

Tante persone, tanto cibo

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Mario ASTUTI ATS della Brianza

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

2.2 Fasi della filiera olivicola

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO

Alimenti SANI e SICURI: Principi di Sicurezza Alimentare

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Igiene degli alimenti

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

Secondo l'ordinamento in vigore nelle Regioni italiane gli operatori impiegati nelle aziende alimentari si suddividono in:

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

IL QUADRO NORMATIVO: REGOLAMENTI COMUNITARI, LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Controlli microbiologici degli alimenti

Gestione e controllo della qualità del processo produttivo

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

PERCORSI FORMATIVI. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

HACCP nella gestione delle acque minerali

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

IL CAPITOLATO IL CONTROLLO DEL RISTORAZIONE IL RUOLO DELLA COMMISSIONE MENSA. Bruino 30 novembre 2016

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

Transcript:

Le gravi crisi che si sono succedute nel settore alimentare, a partire dalla fine degli anni Ottanta, (BSE, diossina, influenza aviaria ecc.) hanno sensibilizzato l attenzione dell Unione Europea sui temi della sicurezza alimentare. Alcuni cambiamenti culturali della società che hanno interessato il settore alimentare in questi ultimi anni, quali: I cambiamenti di stile di vita dei consumatori (aumento dei pasti fuori casa, minor disponibilità di tempo per la preparazione degli alimenti a livello domestico) e l utilizzo di prodotti preparati e/o trasformati (ready to eat, heat and eat). La globalizzazione dei mercati delle materie prime e dei prodotti alimentari, La generale tendenza all'applicazione di tecnologie sempre meno drastiche per ottenere prodotti quanto più simili al prodotto crudo hanno accentuato i rischi sanitari connessi con il consumo degli alimenti e hanno messo in luce i limiti della vecchia normativa nel controllare tali rischi in maniera efficace. Alimenti variamente preparati ready to eat e heat to eat

Limiti della vecchia normativa Inesistenza dl concetto di filiera. Ogni prodotto alimentare veniva considerato in quanto tale e non risultante di un processo Produzione primaria non sufficientemente disciplinata Mancanza di norme specifiche per i prodotti vegetali Frammentazione dei controlli effettuati su segmenti produttivi spesso considerati separatamente Inesistenza dl concetto di filiera. Ogni prodotto alimentare veniva considerato in quanto tale e non risultante di un processo Produzione primaria non sufficientemente disciplinata Mancanza di norme specifiche per i prodotti vegetali Frammentazione dei controlli effettuati su segmenti produttivi spesso considerati separatamente Controlli effettuati prevalentemente sul prodotto finito incapaci di garantire una reale sicurezza (Quanto prodotto bisogna controllare per avere le garanzie di sicurezza?) Unità componenti la partita Numero di campioni 1 60 tutti 151 175 135 276 360 190 651 1000 250 Esempio del numero di campioni da esaminare nel caso in cui sia necessario garantire che partite di diversa consistenza non contengano un agente specifico (prevalenza sotto l 1% con una probabilità del 95%)

Inserire titolo slide Il processo di cambiamento inizia il 30 aprile 1997, quando l Unione Europea emette il Libro Verde sui principi generali della legislazione alimentare nell Unione europea nel quale si sostiene la necessità di estendere le tutele vigenti nel campo dei prodotti alimentari a tutti gli anelli della filiera Il 12 gennaio 2000 con l emanazione del Libro Bianco sulla sicurezza alimentare l Unione Europea per raggiungere l obiettivo di un elevato grado di sicurezza degli alimenti delinea una nuova strategia : la salubrità degli alimenti si può assicurare solo ricorrendo a sistemi integrati di controlli di filiera, dalla produzione delle materie prime al consumo degli alimenti. I principi basilari sono Tutela della vita e della salute umana Tutela degli interessi dei consumatori Tutela della salute e del benessere degli animali Tutela della salute vegetale Tutela dell ambiente Le priorità individuate sono: identificare, caratterizzare e verificare tutti i fattori di abbattimento del rischio sanitario attuabili a partire dalla produzione fino al consumo dell alimento.

Normativa sicurezza alimentare Con il Regolamento CE n. 178/2002 si prosegue nel percorso di innovazione iniziato, definendo i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare, istituendo l Autorità Europea per la Sicurezza alimentare (E.F.S.A.) e fissando procedure da attuare per garantire sicurezza ai consumatori in campo alimentare. Disciplina tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi compresa la produzione primaria; I principi fondamentali sono: approccio completo e integrato alla sicurezza alimentare (stable-to-table approach); responsabilità primaria di chi produce: obbligo di garantire che siano commercializzati solo prodotti sani e sicuri, non pericolosi per la salute umana; rintracciabilità: obbligo di mettere in atto delle procedure adeguate per individuare l origine degli alimenti e di ogni prodotto o sostanza utilizzata nei processi produttivi, per agevolare l individuazione delle cause di un problema, per ritirare ove necessario i prodotti dal mercato qualora sussistano pericoli per la salute pubblica (registri dei fornitori di materie prime, sementi, mangimi, ingredienti, identificazione degli animali); Analisi del rischio: il fondamento su cui si deve basare la politica di sicurezza alimentare

Normativa sicurezza alimentare Del termine rischio esistono diverse definizioni Ai sensi del regolamento 178 il rischio (risk) è una funzione della probabilità e della gravità di un effetto nocivo per la salute, conseguente alla presenza di un pericolo (hazard) cioè un agente biologico, chimico o fisico contenuto in un alimento o mangime, o condizione in cui un alimento o un mangime si trova, in grado di provocare un effetto nocivi sulla salute; Una delle più chiare lo definisce come la probabilità che si verifichi un evento avverso, pericoloso o dannoso tenendo conto del suo potenziale impatto nel momento in cui accade.

In un sistema complesso quale quello della produzione e consumo degli alimenti, esistono numerosi fattori che influenzano sia la probabilità che la gravità degli episodi di infezione alimentare. Pertanto per gestire in modo efficace la sicurezza alimentare, occorre utilizzare strumenti che consentono di conoscere e valutare tutti questi fattori ed acquisire una conoscenza più completa del sistema. L analisi del rischio è attualmente riconosciuto a livello internazionale come metodo scientifico e strumento fondamentale per soddisfare queste esigenze. L Analisi del Rischio (risk analysis) è un processo che ha come obiettivo principale caratterizzare la natura e la probabilità di un evento avverso (pericolo) per la salute umana connesso all assunzione di un alimento E caratterizzato da un approccio metodologico, basato sulla separazione tra chi valuta e chi gestisce il rischio, sulla trasparenza nelle valutazioni, elaborate su base scientifica, nonché sulla interazione e comunicazione con i consumatori e le parti interessate Esempio E costituito da tre componenti interconnesse: valutazione, gestione e comunicazione del rischio;

La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza dei fattori che lo influenzano in modo positivo o negativo. Un rischio può essere valutato in termini assoluti (per esempio prendendo in considerazione il numero dei consumatori che si ammalano ogni anno a causa del consumo di certi prodotti) o in termini relativi (per esempio paragonando la sicurezza di un prodotto in rapporto a quella di un altro). La valutazione del rischio si basa sugli elementi scientifici a disposizione ed è svolta in modo indipendente, obiettivo e trasparente.

Valutazione del rischio I quattro punti fondamentali della valutazione del rischio sono: identificazione del pericolo (hazard identification): identificazione di agenti biologici, chimici e fisici capaci di causare effetti sanitari sfavorevoli e che possono essere che presenti in un determinato alimento o gruppi di alimenti. caratterizzazione del pericolo (hazard characterization): valutazione qualitativa e/o quantitativa della natura degli effetti sanitari sfavorevoli associati ad un pericolo. Nella valutazione dei rischi microbiologici questa fase si riferisce a microorganismi e loro tossine valutazione dell esposizione (exposure assessment): valutazione quali/quantitativa della probabile assunzione dell agente biologico, chimico e fisico attraverso l alimento o altre esposizioni, se, se rilevanti. caratterizzazione (stima) del rischio (risk characterization): valutazione quali/quantitativa, compreso le incertezze, della probabilità del verificarsi ed associata gravità, di potenziali o conosciuti effetti sanitari sfavorevoli in una determinata popolazione, sulla base dell identificazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, e valutazione dell esposizione. Esempio Esempio di valutazione del rischio chimico

Gestione del rischio: processo, distinto dalla valutazione del rischio, consistente nell'esaminare alternative d'intervento consultando le parti interessate, tenendo conto della valutazione del rischio e di altri fattori pertinenti e, se necessario, compiendo adeguate scelte di prevenzione e di controllo; E quindi un processo che esamina varie possibilità (tra loro alternative) di intervento (consultazione parti, esito valutazione, fattori pertinenti) al fine di attuare misure adeguate di prevenzione e di controllo Comunicazione del rischio: scambio interattivo, nell'intero arco del processo di analisi del rischio, di informazioni e pareri riguardanti gli elementi di pericolo e i rischi, i fattori connessi al rischio e la percezione del rischio, tra responsabili della valutazione del rischio, responsabili della gestione del rischio, consumatori, imprese alimentari e del settore dei mangimi, la comunità accademica e altri interessati, ivi compresi la spiegazione delle scoperte relative alla valutazione del rischio e il fondamento delle decisioni in tema di gestione del rischio; Il rischio di contaminazione incombe a tutti i livelli della catena di produzione, distribuzione e vendita degli alimenti. E quindi necessario che ci sia l impegno e l assunzione di responsabilità di tutti i soggetti interessati (agricoltori, allevatori, operatori dell industria alimentare e della distribuzione) affinché questo rischio sia mantenuto sotto controllo e ridotto al minimo. Esempio

Normativa sicurezza alimentare Il percorso legislativo europeo in tema di sicurezza alimentare iniziato con il libro Bianco si completa con l emanazione nel 2004 del c.d. pacchetto igiene, cioè un insieme di norme che disciplinano la materia dell'igiene e sicurezza degli alimenti ed i controlli connessi, composto da quattro regolamenti comunitari: Il Regolamento n. 852/2004/CE sull igiene de i prodotti alimentari Il Regolamento n. 853/2004/CE che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale Il Regolamento n. 854/2004/CE che stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano Il Regolamento n. 882/2004/CE relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali I suddetti Regolamenti sono stati successivamente integrati e completati da una serie di provvedimenti disciplinanti singoli aspetti delle produzioni alimentari e riguardanti diversi ambiti dell igiene degli alimenti (regolamento n. 2073/2005/CE sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari; Regolamento n. 183/2005/CE sui requisiti per l igiene dei mangimi ecc.)

Normativa sicurezza alimentare Il nuovi Regolamenti comunitari (c.d. Pacchetto Igiene) ridisegnano l intera legislazione alimentare; Prevedono tra le altre cose: - un approccio orizzontale per tutti i settori alimentari; - l estensione dei requisiti di igiene anche alla produzione primaria ed alle attività ad essa connesse; - Rispetto dei requisiti generali di igiene per tutti gli operatori del settore alimentare; - Rispetto dei criteri microbiologici (laddove previsto) - Applicazione generalizzata di procedure di autocontrollo basate sui principi dell HACCP - Flessibilità (per la produzione, la trasformazione e la distribuzione di prodotti tradizionali, per le aziende di piccole dimensioni, per i soggetti operanti in aree caratterizzate da vincoli geografici - Responsabilità principale per la sicurezza dei prodotti alimentari incombe sull operatore del settore alimentare

Normativa sicurezza alimentare La sicurezza degli alimenti è il risultato di diversi fattori: la legislazione stabilisce requisiti d igiene minimi; l Autorità Sanitaria Competente deve effettuare controlli ufficiali per verificarne l osservanza da parte degli operatori del settore alimentare; gli operatori del settore alimentare devono elaborare e realizzare programmi e procedure per la sicurezza degli alimenti basati sui principi del sistema HACCP. Il sistema HACCP viene quindi confermato come strumento di analisi e controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari;

Normativa sicurezza alimentare Un errore frequente è considerare autocontrollo e sistema HACCP sinonimi. Ma così non è. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia e mira a responsabilizzare l OSA in materia di igiene e sicurezza degli alimenti per quel che concerne le proprie produzioni. L HACCP (Hazard analysis and critical control points) è uno dei sistemi (il più diffuso) che consente di applicare l autocontrollo in maniera organizzata. Mentre l autocontrollo è obbligatorio per tutti gli operatori che a qualunque livello siano coinvolti nella filiera della produzione alimentare (compresa la produzione primaria e le operazioni ad essa connesse) il sistema HACCP è obbligatorio solo per gli Operatori dei settori postprimari. Per facilitare l'adozione di piani di autocontrollo adeguati la normativa comunitaria ha previsto l utilizzo di Manuali di Corretta Prassi Igienica (Good Hygiene Practice o GHP), che costituiscono documenti orientativi utilizzabili come guida all'applicazione dei sistemi di autocontrollo

Normativa sicurezza alimentare I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: identificare i rischi potenziali associati alla produzione/gestione di un alimento in tutte le sue fasi e valutare la probabilità che il rischio si verifichi individuando le misure preventive per il suo controllo; determinare i punti e le operazioni che possono essere controllate al fine di eliminare i rischi o minimizzare la loro probabilità di verificarsi (punti critici di controllo - CCP); stabilire i limiti critici che devono essere osservati per assicurare che ogni CCP sia sotto controllo; stabilire un sistema di monitoraggio che permetta di assicurarsi il controllo dei CCP ; stabilire l'azione correttiva da attuare quando il monitoraggio indica che un particolare CCP non è sotto controllo; stabilire procedure per verificare che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente; Predisporre registrazioni e documentazione delle attività svolte (lasciare traccia o prova).

Normativa sicurezza alimentare L OSA è quindi tenuto ad applicare nell ambito della propria impresa alimentare un piano dettagliato di autocontrollo, specifico per ogni tipo di produzione effettuata, basato sui principi del sistema HACCP, piano finalizzato a prevenire le cause di insorgenza di non conformità e parallelamente a prevedere azioni correttive da apportare per ridurre a livello accettabile un rischio, il tutto rigorosamente documentato. La procedura può essere così sintetizzata: analisi del processo aziendale (potenziali rischi igienici degli alimenti); individuazione dei punti critici per la sicurezza degli alimenti; azioni correttive (decisioni da adottare riguardo ai punti critici individuati); procedura di controllo e sorveglianza dei punti critici individuati; effettuazione di controlli periodici. L obiettivo principale è in definitiva istituire un sistema documentato con cui l impresa sia in grado di dimostrare di aver operato in modo da minimizzare il rischio. In considerazione della grande diversità delle imprese alimentari e della varietà di prodotti anche all interno della stessa sono state redatte dalla Commissione Europea delle Linee guida generali sullo sviluppo e sull applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP come documento diretto ad aiutare tutti coloro che intervengono nella catena della produzione alimentare.

Lo stato igienico sanitario di un prodotto alimentare dipende da A)Stato igienico sanitario delle materie prime, degli ingredienti e degli additivi aggiunti (Contaminazione primaria) B) Le condizioni igieniche dello stabilimento di lavorazione C) Le condizioni igienico-sanitarie delle maestranze che manipolano i prodotti in lavorazione e quelli finiti (contaminazioni secondarie) D) Le condizioni igieniche di conservazione del prodotto alimentare in fase di stoccaggio e di commercializzazione E) Le condizioni igienico-sanitarie al momento della preparazione degli alimenti per il consumo sia a livello di consumo domestico sia di ristorazione collettiva Inserire titolo slide

Inserire titolo slide A) - CONTAMINAZIONI PRIMARIE Contaminazioni da parte di microrganismi presenti nell acqua Contaminazioni da parte di microrganismi presenti nell aria Contaminazioni da microrganismi presenti nel suolo Contaminazioni da parte di microrganismi naturalmente presenti nell animale

B) e C)- CONTAMINAZIONI SECONDARIE Contaminazioni da parte di microrganismi presenti sulle superfici che vengono in contatto con gli alimenti Contaminazioni da parte di microrganismi provenienti dal personale dell industria alimentare D) Contaminazioni terziarie Le fonti di contaminazioni sono quelle descritte in precedenza (superficie e personale). Riveste particolare importanza nel settore della ristorazione collettiva (piatti precucinati). E) Contaminazioni quaternarie Le fonti di contaminazioni sono quelle descritte in precedenza ma particolare importanza va attribuita alla contaminazione operata dalle maestranze.

L entità della contaminazione dipende quindi da tre fattori principali A) Igiene della produzione delle materie prime B) Rispetto dell igiene nel corso della lavorazione, conservazione e commercializzazione C) utilizzo di sistemi tecnologici atti a ostacolare lo sviluppo microbico Inserire titolo slide