specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

Documenti analoghi
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Note di ottica geometrica.

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Lezione 22 - Ottica geometrica

La riflessione: formazione delle immagini 2016

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Esercizi Ottica: la rifrazione

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

Formazione dell'immagine

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Ottica geometrica con il Cabri géomètre II (pubblicato su CABRIRRSAE n. 34 gen 2003)

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Modelli per l ottica

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

5 Fondamenti di Ottica

Riassunto lezione 14

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

Radiazione elettromagnetica

3B SCIENTIFIC PHYSICS

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

3B SCIENTIFIC PHYSICS

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine

Aberrazioni nei sistemi ottici

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

Fenomeni ottici fondamentali

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

CONVENZIONI PER GLI SPECCHI

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Esperimento sull ottica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

ma anche: formazione della visione: vediamo perché i raggi formano immagini sulla retina riflessione speculare specchio immagine sulla retina:

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti

OTTICA E LABORATORIO

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Un percorso di ottica

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Lezioni di Microscopia

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Unità 9. I raggi luminosi

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Capitolo 4. Sistemi ottici

Domande. Mentre fai colazione, usi un cucchiaio come specchio e 2 Se osservi un orologio allo specchio, come ruota la lancetta

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

IL MICROSCOPIO OTTICO

Corso di Fisica generale

SPECCHI PIANI E SFERICI Danilo Saccoccioni

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

ONDE ELETTROMAGNETICHE SU SPECCHI IN MOVIMENTO

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Ottica Geometrica [JW] Prisma

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

La riflessione della luce

Transcript:

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo OB=OB', il cammino AOB risulta uguale al segmento AOB' ed è minimo rispetto ad ogni cammino ACB gli angoli AOM e BON sono uguali perché entrambi uguali all'angolo B'ON quindi sono uguali i loro complementari: i=r. i raggi incidente e riflesso, AO e OB, sono complanari con la normale n allo specchio, segue dal fatto che BB' è parallelo ad n, perché entrambi ortogonali allo specchio.

FERMAT- Riflessione Nella riflessione col principio del minimo percorso significa che vale anche il principio del minimo tempo? Si, a patto che lo spazio sia otticamente omogeneo e isotropo, cioè che la velocità della luce sia la stessa in ogni punto e in ogni direzione. In generale il percorso della luce sarà retto dal principio del minimo tempo, ma ciò non significherà minima lunghezza del percorso.

FERMAT- Rifrazione

Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva dal Principio di Fermat: anche se il percorso del raggio di luce nei due mezzi sembra spezzato, è in realtà il più veloce possibile, dati gli indici di rifrazione diversi. Questo principio è stato affermato la prima volta da Pierre de Fermat. (1601-1665) La versione completa e moderna del principio di Fermat afferma che la lunghezza del percorso otttico deve essere estremale, cioè significa che può essere minimale, massimale o un punto di flesso (o di sella). I minimi si presentano più spesso, per esempio l'angolo di rifrazione che un'onda prende passando attraverso un diverso mezzo oppure il percorso della luce riflessa da uno specchio piano. I massimi si presentano nelle lenti gravitazionali, e negli specchi sferici concavi. Un punto di flesso descrive il percorso che prende la luce quando è riflessa da una superficie riflettente ellittica.

Immagini reali e virtuali - miraggi davanti ad uno specchio piano, si osservano degli oggetti che ci appaiono dietro lo specchio. Tali oggetti non sono realmente dietro lo specchio le immagini di tali oggetti sono dette immagini virtuali le immagini reali sono riproducibili su uno schermo I miraggi sono immagini virtuali che appaiono ai nostri occhi in posizioni diverse da quelle reali. Ad esempio, i miraggi nei deserti sono dovuti a variazioni dell indice di rifrazione dell aria (a sua volta dovute al surriscaldamento termico diurno vicino alla superficie sabbiosa) che provocano la deflessione della traiettoria del raggio luminoso. Quello che si suppone sia acqua è in realtà una porzione di cielo, ed il tremolio dell immagine è dovuto al continuo movimento dell aria che sale per convezione.

Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.

VISIBILE L intervallo del visibile LUNGHEZZA D ONDA l (m) 10 0 10-5 10-10 10-15 RADIOFREQUENZE MICROONDE INFRAROSSO UV RAGGI X RAGGI GAMMA RADIO TV 10 5 10 10 10 15 10 20 10 25 FREQUENZA n (Hz) I R U V 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 LUNGHEZZA D ONDA l (mm)

L occhio umano: sensori e sensibilità Umor vitreo 120.000.000 di bastoncelli (visione notturna acromatica) 7.000.000 di coni (visione diurna cromatica) Curve di sensibilità 3 tipi di coni teoria del tri-stimolo per la percezione del colore

SPECCHI SFERICI specchi sferici concavi

Specchi concavi sferici, approssimazione Gauss immagine reale, capovolta rimpicciolita se a distanza molto maggiore distanza fuoco immagine virtuale dritta e rimpicciolita se tra fuoco e vertice Obviously, that mirror is a concave mirror and the candle has been placed at a point farther than the focal length of the mirror. The image then is real and inverted, and can be projected on a screen. My question is regarding the image that appears on the mirror itself. The image of the candle seems to be located on the back of the mirror, as if it were a virtual image. In other words: if real images formed by concave mirrors are located on front of the mirror, why do we see the image on the mirror itself, as if it were located behind the mirror? Could you please give an explanation for that? The attempt at a solution I guess concave mirrors act like flat mirrors for the real images they form.

Specchio convesso. Riflessione superficie esterna (sferica o parabolica) il centro, o il fuoco, della superficie riflettente sulla parte opposta rispetto all'osservatore. Grande angolo immagine virtuale dritta e rimpicciolita Sferico con aberrazioni Parabolico senza aberrazioni

Specchi sferici Incurvando uno specchio piano in modo concavo o convesso, si può osservare che il centro di curvatura si sposta da al punto C, l immagine appare ingrandita o rimpicciolita. fuoco o distanza focale dello specchio, punto di convergenza dei raggi (o dei loro prolungamenti) paralleli all asse ottico. Specchio concavo Nello specchio concavo la posizione del fuoco F (così come quella del centro di curvatura C) è reale, nello specchio convesso è virtuale. In entrambi i casi f = r / 2 Specchio convesso

Equazione dei punti coniugati L immagine I di O posto sull asse di uno specchio sferico concavo il cui centro di curvatura è C si trova sull asse ottico. legge di Snell, gli angoli di incidenza e riflessione q sono uguali triangoli OaC e CaI: b = a + q g = a + 2 q a + g = 2 b I tre angoli a, b e g possono essere espressi in funzione dell arco di circonferenza ac: a ac / co = ac / p b = ac / cc = ac / r g ac / ci = ac / i 1 p 1 + i = 1 f = 2 r Si noti come l immagine di un oggetto possa essere reale, virtuale o posta all infinito a seconda che l oggetto sia posto prima, dopo o sul fuoco.