IL MICROSCOPIO OTTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MICROSCOPIO OTTICO"

Transcript

1 IL MICROSCOPIO OTTICO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ottica.pdf) è scaricabile dal sito prati/ Questo materiale consiste in una riedizione di una presentazione preparata dal prof. R. Rolandi. 10/04/2018

2 Lo scopo di questa parte è la descrizione dei principi fisici che sono alla base del funzionamento del microscopio ottico. Il microscopio ottico è uno strumento che di un oggetto fornisce un immagine ingrandita. L ottica geometrica dà una spiegazione sufficientemente accurata del modo con cui il microscopio ottico forma l immagine ingrandita di un oggetto. Questa modalità di formazione dell immagine è comune ad altri strumenti ottici. 2

3 OTTICA GEOMETRICA: LUCE E RAGGI Le onde elettromagnetiche sono oscillazioni del campo elettromagnetico che si propagano con una velocità che nel vuoto assume il valore c = m/s. La luce rappresenta la parte visibile dello spettro delle onde elettromagnetiche. I valori di frequenza del visibile stanno tra Hz e Hz mentre si hanno (nel vuoto) valori di lunghezza d onda tra m e m. L ottica geometrica studia la propagazione della luce mediante il concetto di raggi, intesi come perpendicolari al fronte dell onda elettromagnetica. Il concetto di raggio luminoso è intuitivo, ma per averne un idea concreta, anche se approssimata, basta pensare all effetto della luce che penetra da una piccola apertura in una stanza buia e polverosa. 3

4 La descrizione della propagazione della luce fornita dall ottica geometrica è approssimata. Tuttavia l approssimazione risulta tanto migliore quanto meglio sono rispettate le seguenti condizioni, dette condizioni di Gauss: 1) la luce si propaga in linea retta nei mezzi trasparenti, omogenei e isotropi; 2) la lunghezza d onda della radiazione impiegata è piccola rispetto alle dimensioni lineari degli strumenti ottici; 3) se gli strumenti ottici (lenti, specchi) hanno superfici sferiche, la dimensione lineare della zona delle superfici investita dalla radiazione luminosa deve essere molto più piccola dei raggi di curvatura delle superfici; 4

5 4) i raggi che investono le superfici ottiche devono essere quasi paralleli all asse ottico (raggi parassiali); 5) la radiazione deve essere monocromatica. Le condizioni 3, 4 e 5 non sono rispettate nei più comuni sistemi ottici. Basti pensare che di solito si usa luce bianca, la quale non è ovviamente monocromatica. Si hanno spesso aberrazioni di varia natura, per le quali risulta necessario escogitare compensazioni mediante opportuni accorgimenti costruttivi. 5

6 OTTICA GEOMETRICA: 2 LEGGI FONDAMENTALI Le leggi della riflessione e della rifrazione rappresentano le due leggi fondamentali dell ottica geometrica. Nella figura 1-a è riprodotto un e- sperimento in cui un raggio di luce proveniente dall aria incide sulla superficie piana di un oggetto di vetro: una parte del raggio viene riflessa all indietro in aria ed una parte, quella rifratta, procede nel vetro con una direzione deviata rispetto all originale. Nell esperimento la visualizzazione dei raggi è stata eseguita mediante effetti di diffusione (nebbia nell aria e particelle in sospensione nel vetro). 6

7 Nella figura 1-b l esperimento viene schematizzato geometricamente: θ 1 è l angolo di incidenza, θ 1 è l angolo di riflessione e θ 2 è l angolo di rifrazione. Con le notazioni usate nella figura le leggi della riflessione e della rifrazione possono essere enunciate nel seguente modo: 1) il raggio incidente, quello riflesso e quello rifratto giacciono tutti nello stesso piano che contiene la normale; 2) l angolo di incidenza e quello di riflessione sono uguali in base a θ 1 = θ 1 (legge della riflessione) ; (1) 7

8 3) tra l angolo di incidenza θ 1 e quello di rifrazione θ 2 sussiste la relazione (legge della rifrazione) sin θ 1 sin θ 2 = v 1 v 2. (2) dove v 1 e v 2 sono rispettivamente le velocità della luce nei mezzi 1 e 2 (vedi figura 1-b). Per un mezzo i (trasparente) si può definire l indice di rifrazione (assoluto) n i come n i = c v i, (3) ossia come rapporto tra la velocità c della luce nel vuoto e la velocità v i della luce nel mezzo i. Con questa definizione la legge (2) può essere riscritta nella seguente forma sin θ 1 sin θ 2 = n 2 n 1. (4) 8

9 Gli indici di rifrazione sono sempre maggiori dell unità. Per il vuoto si ha ovviamente n vuoto = 1. I valori che l indice di rifrazione di una sostanza assume dipendono dalla frequenza/lunghezza d onda della luce usata (dispersione della luce). In questa trattazione si supporrà di avere a che fare con luce monocromatica (vedi condizioni di Gauss). Nella slide successiva (figura 2) si mostrano i valori degli indici di rifrazione di alcune sostanze per luce di lunghezza d onda λ = m (valore di λ nel vuoto, è la riga D del Na, frequenza f = Hz). 9

10 10

11 LENTI SOTTILI Le lenti sono oggetti che servono a deviare in maniera controllata i raggi di luce. Sono perciò fatte con materiali trasparenti aventi indici di rifrazione diversi da quello dell aria ed hanno due superfici di cui almeno una è curva. Ci si limiterà a considerare lenti sferiche, cioè lenti le cui facce sono calotte sferiche. Una delle due facce può essere anche piana (raggio di curvatura infinito). La retta congiungente i centri di curvatura delle due calotte sferiche è detta asse ottico. 11

12 Inoltre ci si limiterà a considerare solo le lenti sottili, tali cioè che il loro spessore lungo l asse ottico risulti trascurabile rispetto ai raggi di curvatura in gioco. La trattazione geometrico-matematica delle lenti sottili è abbastanza semplice. In particolare il piano della lente può essere introdotto con l assunzione che la lente giaccia in questo piano, che è perpendicolare all asse ottico. Il punto intersezione tra l asse ottico ed il piano della lente è detto centro della lente e verrà indicato nelle figure con O. Le proprietà ottiche delle lenti sottili sono simmetriche rispetto al piano della lente. Nella slide successiva (figura 3) sono riprodotte le sezioni di alcuni tipi di lenti. 12

13 13

14 LENTI CONVERGENTI Le lenti convergenti trasformano un fascio di raggi paralleli all asse ottico in un fascio di raggi che convergono verso l asse ottico e lo intersecano in un punto chiamato fuoco. Le lenti divergenti non verranno trattate in questi appunti. La distanza del fuoco dal piano della lente viene indicata con f ed è detta distanza focale. Ogni lente ha due fuochi ed un unica distanza focale in quanto i due fuochi sono disposti simmetricamente rispetto al piano della lente e ne sono equidistanti. 14

15 La distanza focale f dipende dal materiale di cui è fatta la lente, dal mezzo in cui essa è immersa e dai raggi di curvatura delle superfici della lente secondo l equazione 1 f = n 2 n 1 n R 1 R 2, (5) dove n 1 ed n 2 sono rispettivamente gli indici di rifrazione del mezzo in cui è immersa la lente e di quello del materiale di cui la lente è fatta. Le quantità (con segno) R 1 ed R 2 sono i raggi di curvatura relativi rispettivamente alle facce anteriore e posteriore della lente (... rispetto alla direzione di arrivo dei raggi). Il loro segno viene stabilito in accordo con la seguente convenzione che è la stessa usata per i diottri sferici: 15

16 un raggio di curvatura viene considerato positivo quando il corrispondente centro di curvatura risulta a valle rispetto alla direzione di arrivo dei raggi luminosi e negativo se il centro di curvatora si trova a monte. Pertanto le distanze focali possono essere tanto positive quanto negative. Però nel caso delle lenti convergenti sono sempre positive. In particolare, nel caso di lente convergente biconvessa la (5) dà due contributi positivi in quanto R 2 è negativo. Nel caso di lente con faccia piana, il corrispondente contributo nella (5) è nullo in quanto si ha un raggio di curvatura infinito. 16

17 LENTI SOTTILI: COSTRUZIONE IMMAGINE Se le condizioni di Gauss vengono rispettate, una lente sottile fa corrispondere a punti luminosi posti su di un piano perpendicolare all asse ottico punti immagine posti su un altro piano pure perpendicolare all asse ottico (ortoscopia della lente). I due piani sono detti piani coniugati. La costruzione geometrica dell immagine viene eseguita in base alle 3 seguenti regole: a) i raggi che passano per il centro della lente (O), definito come l intersezione del piano della lente con l asse ottico, non vengono deviati; b) i raggi paralleli all asse ottico sono deviati dalla lente in modo tale da passare per il fuoco a valle ; 17

18 c) proseguono paralleli all asse della lente i raggi tali che essi o i loro prolungamenti all indietro hanno attraversato il fuoco a monte. Due sole rette sono necessarie per localizzare la posizione di un punto immagine. Pertanto delle 3 regole enunciate, 2 sole bastano. L uso della terza può servire per controllo. Nella figura 5 si mostra come una lente convergente forma l immagine di una candela. 18

19 Nella figura 6 della slide successiva viene mostrata la costruzione dell immagine A B che una lente convergente forma dell oggetto AB. Il piano della lente (perpendicolare al foglio ed indicato con linea tratteggiata) divide lo spazio in due semi-spazi. Quello a sinistra, che contiene l oggetto, è detto spazio oggetto, l altro è chiamato spazio immagine. Nella figura p rappresenta la distanza dell oggetto dal piano della lente e q dà la distanza dell immagine pure dal piano della lente. Un eventuale valore negativo per q va interpretato come immagine posizionata nello spazio oggetto. 19

20 20

21 Tra p, q e la distanza focale f della lente vale la seguente relazione, detta equazione dei punti coniugati, 1 p + 1 q = 1 f, (6) la quale tipicamente viene utilizzata per ricavare q, noti p ed f. Nel caso descritto nella figura 6 i valori di p, q ed f sono positivi. Si osservi che le linee che determinano la posizione dell immagine seguono il percorso dei raggi reali. Questo vuol dire che, se si mette uno schermo in corrispondenza del piano che contiene A B, si può osservare l immagine sullo schermo. Se al posto dello schermo ci fosse una pellicola fotografica, questa rimarrebbe impressionata. 21

22 In questa configurazione geometrica la lente convergente dà di AB un immagine reale in quanto formata dall incrocio dei raggi luminosi veri e propri. Questo fatto è collegato con la positività di q e quindi con l essere A B nello spazio immagine. Si ha concentrazione di energia luminosa in corrispondenza di un immagine reale. Si vedrà in seguito che, quando q è negativo, si ha la formazione di un immagine virtuale posizionata nello spazio oggetto. L immagine virtuale è formata dal prolungamento all indietro dei raggi luminosi e nella sua posizione non si ha concentrazione di energia luminosa. 22

23 INGRANDIMENTO LINEARE Si definisce ingrandimento lineare (o trasversale) M di una lente il seguente rapporto M = q p = f p f = q f f, (7) che, in base alla similitudine dei triangoli ABO e A B O della figura 6, eguaglia in valore assoluto il rapporto A B tra l altezza dell immagine e l altezza dell oggetto. Per ricavare la seconda uguaglianza e la terza serve la (6). La quantità M può essere sia positiva che negativa: ad un valore positivo per q corrisponde un valore negativo per M (immagine reale capovolta) mentre ad un valore negativo per q corrisponde un valore positivo per M (immagine virtuale diritta). AB 23

24 MICROSCOPIO SEMPLICE Si usa una lente convergente come microscopio semplice se si colloca tra fuoco e lente l oggetto di cui si desidera un immagine ingrandita. La lente così impiegata funge da lente di ingrandimento. Eseguendo la costruzione grafica (figura 7), si ottiene un immagine virtuale diritta nello spazio oggetto. Con f > p 0 il calcolo dà q < 0 e in base alla (7) si ottiene M 1. L immagine virtuale, formata dal prolungamento all indietro dei raggi luminosi, è vista dall occhio dell osservatore che vede l oggetto più grande e dove non è. 24

25 OCCHIO E CAMERA OSCURA È un dato di fatto che una lente convergente usata come lente di ingrandimento fa vedere un oggetto più grande. La quantificazione di quanto più grande necessita di alcune considerazioni sul funzionamento dell occhio e porta all introduzione del concetto di ingrandimento visuale, anche detto ingrandimento angolare. Dal punto di vista ottico l occhio degli animali superiori è una camera di forma grosso modo sferica formata da una parete opaca in cui si trova un apertura. L apertura è occupata da una lente (cristallino) munita di diaframma (l iride). L immagine si forma sulla retina, che è situata sulla calotta sferica opposta all apertura anteriore. 25

26 La retina è l equivalente della lastra fotografica o, meglio, del sistema di sensori delle macchine fotografiche digitali. La retina è composta da cellule fotosensibili (coni e bastoncelli) che trasformano il segnale luminoso in segnale bioelettrico e lo inviano al cervello, il quale lo interpreta come immagine ( ). Il principio base del funzionamento dell occhio è lo stesso della macchina fotografica e della camera o- scura. Quest ultima è semplicemente una camera a pareti opache con una sola piccola apertura (foro stenopeico) presente in una parete. I raggi provenienti da un oggetto ed entranti nella camera attraverso l apertura formano sulla parete opposta della camera un immagine reale capovolta dell oggetto. ( ) vedere il sito 26

27 La nitidezza e la luminosità dell immagine dipendono dalle dimensioni dell apertura. Sino a quando sono rispettate le condizioni dell ottica geometrica, ossia dimensioni lineari dell apertura molto maggiori della lunghezza d onda della luce usata, quanto più piccola è l apertura, tanto più nitida, ma meno luminosa, risulta l immagine. Infatti, come si vede in figura, da uno stesso punto dell oggetto partono più raggi che attraversano il foro ed incontrano la parete in punti diversi. Un punto luminoso viene trasformato in una estesa zona luminosa, la cui dimensione può essere ridotta restringendo il diametro del foro stenopeico. 27

28 Infatti, restringendo il diametro del foro si restringe la dimensione trasversale del fascio di raggi che, originati da uno stesso punto, riescono ad attraversare l apertura. Così facendo si rende l immagine più nitida, ma meno luminosa. Per avere immagini nitide e luminose allo stesso tempo, si pone, al posto dell apertura, una lente convergente che aumenta il numero di raggi che, originati da ogni punto dell oggetto, entrano nella camera e convergono nel punto corrispondente dell immagine. Lo scotto da pagare per questa soluzione consiste nel fatto che la lente, per la legge dei punti coniugati, forma un immagine nitida solo ad una distanza q che dipende dalla sua distanza focale f e dalla distanza p dell oggetto dal piano della lente. 28

29 Perciò lo schermo dove si forma l immagine non può essere posto a una distanza qualsiasi dall apertura dove è situata la lente. Se la lente ha distanza focale fissa si deve cambiare la distanza dello schermo dalla lente a seconda dei valori di p, che individuano la posizione dell oggetto. Questo è il caso delle macchine fotografiche. L operazione di messa a fuoco consiste proprio nel regolare la distanza tra la lente e la pellicola affinché questa venga a coincidere con la posizione del piano immagine quale è definita dalla legge dei punti coniugati. Nell occhio invece la messa a fuoco avviene attraverso l adattamento della distanza focale della lente (cristallino). Infatti appositi muscoli (muscoli ciliari) cambiano i raggi di curvatura delle superfici del cristallino (accomodamento). 29

30 INGRANDIMENTO VISUALE Nella figura 9 viene illustrata la geometria della formazione dell immagine sulla retina. L oggetto AB è posto alla distanza d dall occhio. L immagine MN reale e capovolta si forma sulla retina, alla distanza δ dal cristallino. L elaborazione cerebrale fa percepire MN come diritta. I raggi AM e BN non sono deviati in quanto passano per il centro O della lente cristallino e formano l angolo 2ω, che rappresenta l angolo di visuale. 30

31 Infatti, quando si osserva l oggetto AB ad occhio nudo, le sue dimensioni apparenti sono in relazione alle dimensioni dell immagine MN che si forma sulla retina e all angolo di visuale 2ω sotto il quale l oggetto è visto dall occhio. In base alla relazione, valida per piccoli angoli di visuale, MN = 2ω δ = AB δ d (8) la dimensione MN, che quantifica il numero di recettori della retina impegnati nella visione di AB, può essere aumentata riducendo d mediante l avvicinamento di AB all occhio e sfruttando la capacità di accomodamento del cristallino. Però le capacità di accomodamento sono limitate e si assume come minima distanza per la visione distinta il valore d = 25 cm = 0.25 m (distanza del punto prossimo). 31

32 Se si dà all occhio un qualche strumento per aumentare l angolo di visuale di un oggetto rispetto a quanto ottenibile ad occhio nudo, si definisce come ingrandimento visuale o ingrandimento angolare I v fornito dallo strumento il rapporto I v = 2ω 2ω = M N (MN) (9) tra l angolo di visuale 2ω ottenuto con l ausilio ottico ed il miglior angolo di visuale 2ω ottenibile ad occhio nudo. L ingrandimento I v è anche uguale al rapporto tra le dimensioni delle immagini sulla retina nelle due situazione corrispondenti. 32

33 MICROSCOPIO SEMPLICE L interposizione di una lente convergente di piccola distanza focale f (microscopio semplice o lente di ingrandimento) tra occhio ed oggetto è in grado di produrre un buon valore per I v. 33

34 L oggetto AB posto tra il fuoco F 1 e la lente produce un immagine diritta virtuale A B che viene vista dall occhio sotto l angolo 2ω. Se AB è molto vicino a F 1, l immagine virtuale A B è molto lontana, le due rette B O e B O sono quasi parallele e si può approssimare ω con ω = 2 AB f. Con queste approssimazioni il calcolo dell ingrandomento angolare I v dà I v = 2ω 2ω = AB = 2ω 2ω f d AB = d f. (10) In queste condizioni si può scrivere per l ingrandimento angolare ottenibile da una lente convergente di distanza focale f l espressione I v = d f = 0.25 m f = D D = D 4 diottrie, (11) 34

35 dove D = f 1 è detto potere diottrico di una lente e viene misurato in diottrie = m 1 e D = d 1 = (0.25 m) 1 = 4 diottrie. Pertanto una lente con potere diottrico D = 12 diottrie produce un ingrandimento visuale I v = 3 X. Dalla (11) è evidente che l ingrandimento visuale offerto dalla lente di ingrandimento risulta inversamente proporzionale alla sua lunghezza focale e in linea di principio non ci sono limiti all ingrandimento ottenibile purché si utilizzino lenti con distanze focali abbastanza piccole. Tuttavia l impiego di siffatte lenti pone diversi problemi di costruzione e di uso e si preferisce usare il microscopio composto. 35

36 MICROSCOPIO COMPOSTO Con il termine microscopio usualmente si vuole indicare il microscopio composto, il cui schema ottico è mostrato nella figura 11. Il microscopio composto è formato da due lenti convergenti: la prima, quella più vicina all oggetto da e- saminare, ne forma un immagine reale capovolta e viene chiamata obiettivo, mentre la seconda, quella più vicina all occhio del microscopista, viene chiamata oculare e forma un immagine virtuale ingrandita della precedente immagine reale, con la quale condivide l orientamento. L occhio vede l immagine virtuale, la quale risulta capovolta rispetto all oggetto da esaminare. 36

37 Il disegno non è in scala con un vero microscopio. Per ragioni grafiche la lunghezza del tiraggio s è stata disegnata molto ridotta. 37

38 Come si vede nella figura 11, l obiettivo forma dell oggetto AB l immagine reale capovolta A B, la quale a sua volta costituisce l oggetto per l oculare. La distanza tra obiettivo e oculare è regolata in modo che l immagine A B si formi tra il fuoco dell oculare e lo stesso oculare, il quale funziona da lente di ingrandimento formando l immagine virtuale A B di A B. In definitiva il microscopio composto funziona in maniera analoga al microscopio semplice, formando un immagine virtuale e ingrandita dell oggetto che si vuole esaminare. Sulla base del modo di funzionare del microscopio composto si può scrivere l espressione per il suo ingrandimento visuale I v come segue 38

39 I v = M ob d f oc = M ob 0.25 m f oc, (12) dove il rapporto rappresenta l ingrandimento angolare dell oculare ottenuto in base alla (10), mentre il fattore M ob è l ingrandimento lineare dovuto all obiettivo. Infatti l oculare guarda un immagine reale ingrandita proprio di questo fattore, il quale in base alla (7) può essere espresso come M ob = q ob p ob. (13) Nelle normali condizioni operative (vedi la figura 11) si ha p ob = fob e q ob = s, dove con s si indica il tiraggio, che è la distanza tra il fuoco dell obiettivo ed il fuoco dell oculare. 39

40 Finalmente si arriva a scrivere per l ingrandimento visuale I v del microscopio composto l espressione I v = s d f ob f oc. (14) Si vede che l ingrandimento visuale cresce con il tiraggio s. Negli strumenti moderni, adatti ad alti ingrandimenti, si ha per il tiraggio s = 16 cm, f ob può essere di qualche millimetro (es. f ob 0.5 cm) e f oc di qualche centimetro (es. f oc 2.5 cm). Da questi valori derivano per l ingrandimento visuale numeri dell ordine di circa 300 X 400 X. Nei microscopi da dissezione o stereomicroscopi, usati nei laboratori per manipolare piccoli campioni e che devono avere un largo campo visivo e grandi distanze di lavoro (grande f ob ), gli ingrandimenti di solito non superano i 20 X 30 X. 40

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione Ottica geometrica Proprietà più macroscopiche della luce d >> λ Propagazione rettilinea della luce (no diffrazione) Fondamentale concetto di raggio luminoso il cui percorso è determinato dalle leggi della

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Dal punto di vista

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 IL MICROSCOPIO OTTICO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 Lo scopo di questi appunti è la descrizione dei principi

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

Capitolo 4. Sistemi ottici

Capitolo 4. Sistemi ottici Capitolo 4 Sistemi ottici Si chiama sistema ottico un sistema di lenti e specchi, cioé dispositivi riflettenti e rifrangenti, quindi una successione di superfici riflettenti e rifrangenti che delimitano

Dettagli

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date ESPERIMENTO SULL OTTICA Introduzione L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria approssimata,

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche OTTICA GEOMETRICA L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche Le leggi dell'ottica geometrica Tutti i fenomeni luminosi trovano rigorosa spiegazione nella teoria

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Approssimazioni

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani 1/13 Per determinare l immagine prodotta da uno specchio è necessario applicare la legge della riflessione di Snell Angolo di incidenza (misurato rispetto

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF IAPS Roma Programma

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Parte 2 Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti

Dettagli

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9 Lezione 12 Sistemi di Lenti 1/9 Ingrandimento angolare Abbiamo visto che quando si pone un oggetto tra il fuoco e il centro di una lente semplice, l immagine risulta Virtuale e Ingrandita. L ingrandimento

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quinta lezione Occhio agli spettri! (Laboratorio III) Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Prima parte Sommario 5 a

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) novembre 07 Problema Quattro sorgenti identiche di onde elettromagnetiche (λ = 3.0 cm) puntiformi, di potenza P =.0 W, sono disposte

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW 19.1-19.4 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze indicano

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr 1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tra le due rifrazioni. In analogia al caso di lente sottile,

Dettagli

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne OTTICA GEOMETRICA Prof Giovanni Ianne L ottica geometrica studia la propagazione della luce senza fare nessuna ipotesi sulla sua natura. Essa si basa sul concetto di raggio luminoso e sulle leggi della

Dettagli

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Monochromatic aberrations and tear

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 4. ttica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. lessandro Tronconi 27 marzo 202 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 3

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quantistica se si trascurano gli effetti quantistici Elettrodinamica di Maxwell se si trascurano le emissioni di radiazione Ottica ondulatoria per piccole lunghezze d onda può

Dettagli

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti Corso di in Dr. Andrea Malizia Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti lente: corpo delimitato da superfici curve che rifrangono la luce creando un immagine asse

Dettagli

Lenti. Capitolo Lenti sottili

Lenti. Capitolo Lenti sottili Capitolo 3 Lenti 3. Lenti sottili Indichiamo con il termine lente un sistema ottico costituito da materiale trasparente e omogeneo limitato da due superfici che possono essere entrambe sferiche oppure

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 30 25 20 15 1. Ottica geometrica (Snell) 2. Spettro el.m. Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 10 5 0 Vettori Cinematica - generale -

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Lezioni di Microscopia

Lezioni di Microscopia DEPARTMENT OF HEALTH, ANIMAL SCIENCE AND FOOD SAFETY Lezioni di Microscopia Valentina Lodde valentina.lodde@unimi.it Reproductive and Developmental Biology Laboratory - www.redbiolab.unimi.it Analisi morfologica

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser U17300 e set supplementare Istruzioni per l uso 1/05 ALF Sommario Pagina N. esp. Esperimento Kit da utilizzare 1 Introduzione 2 Fornitura 3 E1

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI I nostri occhi, i microscopi, i telescopi, le macchine fotografiche etc. utilizzano la riflessione e la rifrazione per formare le immagini che forniscono una rappresentazione

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser Set supplementare Istruzioni per l uso 06/18 ALF Sommario Pagina 1 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9 10 10 10 11 11 11 12 N. esp. E1

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine Il diottro : costruzione grafica dell immagine Il diottro: superficie sferica che separa due mezzi con diversi indici di rifrazione Deviazione della luce sulla superficie di separazione Legge di Snell

Dettagli

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti Lenti sottili Lente: oggetto trasparente con due superfici rifrangenti luce rifrange entrando la lente e rifrange di nuovo uscendo Le due superfici sono approssimativamente sferiche con raggi r " e r #

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO 1^A ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA Il docente di Ottica lavorerà in sinergia con la docente di Esercitazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli