E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino



Documenti analoghi
ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

valutazione investimento

Sistemi di Controllo di Gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Analisi Costi-Benefici

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

investimenti 2. Valutazione del rischio.

Gli ambiti della finanza aziendale

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

i criteri di valutazione

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Valutazione degli investimenti aziendali

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Obiettivi della lezione #4

LA GESTIONE FINANZIARIA

6bis. Perché il valore attuale A. netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

Tempo e rischio Tempo Rischio

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Adottato il servizio on line

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

1 MATEMATICA FINANZIARIA

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Analisi degli investimenti

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La valutazione degli investimenti reali

La leva finanziaria 17.XI Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

È importante la struttura finanziaria?

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Università di Pavia - Facoltà di Economia

Aspettative, Produzione e Politica Economica

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti

Le metodologie alternative al VAN

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

L analisi degli investimenti

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

ANALISI COSTI-BENEFICI

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di finanza aziendale

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti

L ANALISI PER INDICI

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

La valutazione degli degli investimenti reali reali

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Economia e gestione delle imprese

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. L analisi degli investimenti industriali

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Basi per il confronto delle alternative

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

A cura di Gianluca Antonecchia

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

La programmazione delle scelte finanziarie

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Economia e organizzazione aziendale

Transcript:

Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative La valutazione della performance 1

Il valore finanziario del tempo I metodi di valutazione degli investimenti 2

La società ABM ha l'opportunità di effettuare i seguenti investimenti alternativi: Progetto Esborso iniziale Flussi di cassa previsti 1 Anno 2 Anno 3 Anno A 28.000 19.000 10.000 6.000 B 10.000 1.000 4.000 10.000 C 18.000 6.000 6.000 6.000 Gli investimenti vengono effettuati all'inizio del primo anno. I flussi di cassa vengono realizzati alla fine di ogni anno. Mettere in ordine di convenienza economica i tre progetti usando i seguenti metodi di valutazione: periodo di recupero; periodo di recupero attualizzato (tasso di attualizzazione del 6%); valore attuale netto (tasso di attualizzazione del 6%); tasso interno di rendimento. 3

PERIODO DI RECUPERO (PAY BACK) CONSIDERA IL NUMERO DEGLI ANNI NECESSARI A RECUPERARE L INVESTIMENTO OVVERO L ESBORSO INIZIALE. FORMULA UTILIZZABILE: k t=1 flussi cassa = esborso iniziale OTTENIAMO UN t PARI AGLI ANNI NECESSARI PER RECUPERARE L ESBORSO INIZIALE. 4

investimento iniziale 28.000 flussi di cassa anno 1 19.000 anno 2 10.000 anno 3 6.000 Progetto A t =1 19.000 < 28.000 t =2 29.000 > 28.000 l investimento e recuperato in meno di 2 anni. 5

investimento iniziale 10.000 flussi di cassa anno 1 1.000 anno 2 4.000 anno 3 10.000 Progetto B t =1 1.000 < 10.000 t =2 5.000 < 10.000 t =3 15.000 > 10.000 l investimento e recuperato tra i 2 e i 3 anni. 6

investimento iniziale 18.000 flussi di cassa anno 1 6.000 anno 2 6.000 anno 3 6.000 Progetto C t =1 6.000 < 18.000 t =2 12.000 < 18.000 t =3 18.000 = 18.000 l investimento e recuperato in 3 anni. 7

CONCLUSIONI IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA ECONOMICA PROGETTO A 2 ANNI PROGETTO B 2/3 ANNI PROGETTO C 3 ANNI VANTAGGI Semplicità Si preoccupa della liquidità dell investimento SVANTAGGI Non tiene conto del valore della moneta nel tempo Non tiene conto di cosa accade dopo il tempo di recupero 8

VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Un capitale disponibile OGGI (C 0 ) vale più dello stesso capitale DOMANI (C n ) C 0 C 1 C 2 C n 0 1 2 n tempo Un agente razionale è disposto a cedere la disponibilità di C 0 per ricevere tra 1 anno C 1 C 1 = C 0 + C 0 x i C 1 = C 0 x (1+i) 9

Se prolunga l'arco temporale, fra 2 anni riceverà C 2 = C 1 + C 1 x i C 2 = C 1 x (1+i) sostituendo C 1 C 2 = C 0 x (1+i) 2 in generale C n = C 0 x (1+i) n CAPITALIZZAZIONE C 0 = C n x (1+i) -n ATTUALIZZAZIONE C 0 C 1 C 2 C n 0 1 2 n tempo 10

Periodo di recupero attualizzato (discounted pay back) considera il numero degli anni necessari a recuperare l investimento, ovvero l esborso iniziale, attualizzando i flussi di cassa che verranno incassati negli esercizi successivi. K t=1 formula utilizzabile: flussi di cassa attualizzati = esborso iniziale otteniamo un t pari agli anni necessari per recuperare l esborso iniziale. 11

Progetto A investimento iniziale 28.000 flussi di cassa valore attuale anno 1 19.000 x 0,943 = 17.917 (1 + 0,06) anno 2 10.000 x 0,890 = 8.900 (1 + 0,06) 2 anno 3 6.000 x 0,840 = 5.040 (1 + 0,06) 3 t =1 17.917 < 28.000 t =2 26.817 < 28.000 t =3 31.857 > 28.000 l investimento e recuperato in 2 anni e 3 mesi (*) (*) (28.000 26.817)/5.040 x 12 3 mesi. 12

Progetto B investimento iniziale 10.000 flussi di cassa valore attuale anno 1 1.000 x 0,943 = 943 anno 2 4.000 x 0,890 = 3.560 anno 3 10.000 x 0,840 = 8.400 t =1 943 < 10.000 t =2 4.503 < 10.000 t =3 12.903 > 10.000 l investimento e recuperato 2 anni e 7 mesi (*) (*) (10.000 4.503)/8.400 x 12 7 mesi. 13

Progetto C investimento iniziale 18.000 flussi di cassa valore attuale anno 1 6.000 x 0,943 = 5.658 anno 2 6.000 x 0,890 = 5.340 anno 3 6.000 x 0,840 = 5.040 t =1 5.658 < 18.000 t =2 10.998 < 18.000 t =3 16.038 < 18.000 l investimento non e mai recuperato 14

CONCLUSIONI IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA ECONOMICA PROGETTO A 2 ANNI E 3 MESI PROGETTO B 2 ANNI E 7 MESI PROGETTO C MAI RECUPERATO VANTAGGI Semplicità Si preoccupa della liquidità dell investimento SVANTAGGI Non tiene conto di cosa accade dopo il tempo di recupero 15

METODO DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN) (Discounted Cash Flow DCF) Questo metodo si basa sul confronto tra il valore attuale dei flussi di cassa ricevuti nei vari anni e l investimento iniziale. VAN = valore attuale dei flussi di cassa costo dell investimento n VAN = flussi di cassa - esborso iniziale t=1 (1 + i) t i = tasso di interesse che rappresenta il fattore di attualizzazione detto anche fattore di sconto 16

progetto flussi di cassa Tot. costo VAN attualizzati investimento anno 1 anno 2 anno 3 A 17.917 8.900 5.040 31.857 28.000 3.857 B 943 3.560 8.400 12.903 10.000 2.903 C 5.658 5.340 5.040 16.038 18.000-1.962 L investimento C non è fattibile perché ha un VAN negativo. Gli investimenti A e B invece, avendo un VAN positivo, sono fattibili. 17

Vantaggi del VAN indica la presenza di redditività rispetto al tasso di attualizzazione prescelto tiene conto del diverso valore della moneta nel tempo Svantaggi del VAN non perviene ad un tasso preciso di redditività è un valore assoluto e questo rende difficile un confronto tra più investimenti il calcolo e laborioso 18

CONCLUSIONI In ordine decrescente di convenienza economica (VAN) PROGETTO A PROGETTO B PROGETTO C 19

METODO DEL TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (IRR O TIR) il TIR e il tasso di rendimento che rende uguale il valore attuale dei flussi di cassa futuri al costo dell investimento TIR n t=1 Flussi di cassa (1+i) t - EI = 0 in questo caso e i l incognita. cioe il tasso che permette il recupero dell investimento iniziale (e contemporaneamente un interesse sul capitale ancora investito) per determinare il TIR si procede per tentativi 20

TIR (Progetto A) (ESBORSO INIZIALE = 28.000) PROCEDO PER TENTATIVI i = 20% (19.000 x 0,833) + (10.000 x 0,694) + (6.000 x 0,579) = 26.241 < 28.000 i = 10% (19.000 x 0,909) + (10.000 x 0,826) + (6.000 x 0,751) = 30.037 > 28.000 i = 15% (19.000 x 0,870) + (10.000 x 0,756) + (6.000 x 0,658) = 28.038 28.000 TIR = 15% 21

TIR (Progetto B) (ESBORSO INIZIALE = 10.000) PROCEDO PER TENTATIVI i = 20% (1.000 x 0,833) + (4.000 x 0,694) + (10.000 x 0,579) = 9.339 < 10.000 i = 15% (1.000 x 0,870) + (4.000 x 0,756) + (10.000 x 0,658) = 10.474 > 10.000 i = 17% (1.000 x 0,855) + (4.000 x 0,731) + (10.000 x 0,624) = 10.019 10.000 TIR = 17% 22

TIR (Progetto C) (ESBORSO INIZIALE = 18.000) IN QUESTO CASO i = 0 INFATTI: 6.000 + 6.000 + 6.000 = 18.000 LA GRADUATORIA E LA SEGUENTE: 1) B 2) A 3) C 23

Vantaggi del TIR fornisce una percentuale precisa di redditività tiene conto del diverso valore della moneta nel tempo Svantaggi del TIR il calcolo e complesso e laborioso non sempre fornisce una corretta misura di redditività talora trae in inganno Le trappole del TIR se i flussi di cassa hanno cambiamenti di segno non si ha un unico TIR, vi possono essere tanti TIR quanti sono i cambiamenti di segno il TIR presuppone la capacita dell impresa di investire sempre allo stesso tasso (anche se molto elevato) 24