LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

Documenti analoghi
La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

Le capacità condizionali

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Corso avanzato per Formatori Nazionali

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Campobasso, 25 settembre 2009

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE Corso Allenatori Primo Livello Modica 2016 LEGGERE IL MOVIMENTO. prof. GIANNI DI BELLA

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

La Forza. 1

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

L'allenamento della velocità e della rapidità

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

Campobasso, 15 maggio 2015

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

CORSO ISTRUTTORI NUOTO UISP

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

Andrea Celani

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Ph.d Domenico Di Molfetta

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

Le capacità coordinative

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

Cavalese, 05 Giugno Prof. Alberto Di Mario

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

IL NUOTO E I FATTORI DELL AREA MOTORIA

ANTONIO MAONE INDICE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Corso Personal Trainer

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Capacità fisiche e sviluppo

Le capacità coordinative

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

CORSO PER TECNICO DI BASE

Mauro Pancheri

Le parole del corpo. Dizionario dei concetti che riguardano il corpo e il movimento

Transcript:

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI Prof. Ermanno Capurro

CAPACITA MOTORIE CAPACITA CONDIZIONALI CAPACITA COORDINATIVE MOBILITA ARTICOLARE

CAPACITÀ ED ABILITÀ MOTORIE presupposti che l individuo possiede per realizzare prestazioni motorie o sportive CAPACITÀ MOTORIE azioni motorie o parti di esse automatizzate tramite ripetizioni consapevoli ABILITÀ MOTORIE

LE ABILITÀ MOTORIE componente dell attività che rimane costante e, con il tempo, viene ampiamente automatizzata comprendono intere azioni motorie o alcune componenti delle azioni in senso lato, ogni azione motoria che realizza una data tecnica sportiva o nella quale viene utilizzato una abilità motoria di base

LE ABILITÀ MOTORIE Le abilità motorie sono tante quante se ne apprendono. Non sono uguali per tutti. Sono soggette ad apprendimento tramite ripetizioni. Dipendono dall esperienza. Sono visibili.

RELAZIONE TRA CAPACITÀ E ABILITÀ Apprendere nuove abilità motorie contribuisce a sviluppare le capacità coordinative. Le abilità motorie si costruiscono sulle capacità coordinative. Il livello iniziale delle capacità coordinative determina in modo significativo lo sviluppo delle abilità motorie.

ABILITA MOTORIE E TATTICA Le varie tecniche sono abilità motorie, la loro combinazione porta alla tattica quando si realizzano in situazioni non prevedibili. Le abilità tattiche esprimono la possibilità da parte dell atleta, di applicare, in modo variabile dal punto di vista energetico, le tecniche apprese in base alla situazione di gara e alle possibilità di successo già sperimentate.

Sono uguali per tutti (tutti possiedono la forza anche se in misura diversa) Sono soggette a sviluppo (attraverso l allenamento) Non sono visibili

Sono elementi essenziali dell attività motoria e costituiscono i presupposti per l'acquisizione delle abilità motorie. Lo sviluppo delle capacità motorie presenta delle "fasi sensibili", durante le quali si alternano evoluzioni positive a fasi di rallentamento.

CONCETTO DI FASE SENSIBILE Per fasi sensibili intendiamo periodi nei quali l allenamento di una capacità sia essa condizionale e/o coordinativa produce effetti altamente allenanti Programmare gli interventi in base alle fasi sensibili ci permette di raggiungere risultati eccellenti evitando il rischio di insorgenza di problematiche fisiche

Capacità psico cognitive Capacità condizionali Capacità coordinative Modello delle fasi sensibili (Martin1982, modificato) ETÀ Capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti Capacità di orientamento spazio temporale Capacità di differenziazione cinestetica Capacità di equilibrio Capacità di reazione 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Capacità di ritmizzazione Capacità di trasformazione dei movimenti Forza Resistenza Velocità Rapidità Qualità affettive cognitive Apprendimento

EVOLUZIONE DELLE CAPACITÀ MOTORIE Le capacità coordinative si sviluppano tra i 6 e gli 11-12 anni. Le capacità condizionali tra i 12 e i 17-18 anni.

EVOLUZIONE DELLE CAPACITÀ MOTORIE Le capacità coordinative non mostrano significative differenze fra maschi e femmine Le capacità organico muscolari mostrano una netta differenza a partire dagli 11 anni, prima di questa età il decorso è parallelo e simile, mentre nell età adulta la differenza nei valori assoluti può raggiungere il 40 %.

EVOLUZIONE DELLE CAPACITÀ MOTORIE Nell apprendimento della tecnica le capacità coordinative svolgono un ruolo primario, ma anche le capacità organico muscolari devono essere allenate per raggiungere una ragionevole azione motoria.

IL SISTEMA DELLE CAPACITA MOTORIE MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI GENERALI SPECIALI APPRENDIMENTO CONTROLLO TRASFORMAZIONE ACCOPPIAMENTO DIFFERENZIAZIONE CINESTESICA EQUILIBRIO ORIENTAMENTO RITMO REAZIONE ADATTAMENTO FORZA RAPIDITA RESISTENZA

Capacità coordinative Sono fondate sull'elaborazione delle informazioni, in stretto rapporto con lo sviluppo delle Capacità Percettive ed il Controllo dell'esecuzione motoria effettuata attraverso l evoluzione degli Schemi Motori di Base. Le attività motorie rivolte ai bambini devono essere ludiche e multilaterali.

Capacità organico muscolari (o capacità condizionali o capacità fisiche) Forza, Rapidità, Resistenza Si basano sull efficienza dei muscoli e dell apparato cardiocircolatorio I fattori che limitano le capacità condizionali sono determinati dalla disponibilità di energia nei muscoli e dai meccanismi che ne regolano l erogazione (enzimi, qualità fibre muscolari )

Mobilità articolare o flessibilità Capacità di compiere gesti con l impiego di una escursione articolare più ampia possibile Capacità motoria posta in una posizione intermedia fra le capacità coordinative e quelle condizionali.

LE CAPACITÀ COORDINATIVE Permettono di: ORGANIZZARE REGOLARE CONTROLLARE il Movimento.

LE CAPACITA COORDINATIVE Sono controllate prevalentemente dal: SNC ANALIZZATORI MOTORI Analisi e verifica EFFETTORI MOTORI Funzione esecutiva PATRIMONIO MOTORIO Esperienza

LE CAPACITÀ COORDINATIVE Le C. C. nell atto motorio permettono: Di rendere più coincidente possibile il modello di movimento al movimento reale. Di realizzare i programmi motori decisi grazie alle precise informazioni degli analizzatori. Di automatizzare movimenti

CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA DI DIREZIONE E CONTROLLO MOTORIO CAPACITA DI APPRENDIMENTO MOTORIO CAPACITA DI TRASFORMAZIONE E ADATTAMENTO MOTORIO Capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti Capacità di differenziazione cinestetica Capacità di equilibrio statico dinamico Capacità di orientamento spazio -temporali Capacità di ritmizazzione Capacità di reazione Capacità di trasformazione del movimento

CAPACITÀ COORDINATIVE GENERALI O COMPLESSE Capacità di apprendimento motorio Capacità di controllo e direzione del movimento Capacità di adattamento e trasformazione del movimento

Consiste nell'assimilazione e nell'acquisizione di movimenti o di parti di movimenti precedentemente non posseduti che devono essere immediatamente stabilizzati CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO

E la capacità di controllare il movimento in funzione dello scopo previsto, cioè di raggiungere esattamente il risultato programmato mentalmente prima dell inizio dell esecuzione. CAPACITÀ DI CONTROLLO E DIREZIONE DEL MOVIMENTO

E la capacità di cambiare, trasformare ed adattare il programma motorio alla modificazione improvvisa della situazione o delle condizioni esterne CAPACITÀ DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

CAPACITA COORDINATIVE SPECIALI

1) Capacità di accoppiamento e combinazione di abilità motorie 2) Capacità di orientamento: gestire la posizione e il movimento del corpo nello spazio

3) Capacità di differenziazione cinestetica del movimento 4) Capacità di equilibrio: mantenere il corpo in postura d equilibrio

5) Capacità di reazione: reagire a stimoli eseguendo azioni motorie adeguate.

6) Capacità di ritmizzazione: contrarre, decontrarre i muscoli rispettando intervalli di certi stimoli, adattandosi ad un ritmo e a mutarlo. 7) Capacità di trasformazione: riorganizzare un movimento già in attuazione.

METODI ALLENAMENTO C. COORDINATIVE Variare l esecuzione del movimento. Cambiare le condizioni esterne. Modificare le abitudini di allenamento. Modificare le regole di gioco. Combinare più abilità motorie già automatizzate. Eseguire esercizi in tempi stabiliti. Eseguire esercizi in stato di affaticamento. Eseguire esercizi simmetricamente. Esecuzione di sequenze prefissate.

LE CAPACITA ORGANICO MUSCOLARI

LE CAPACITA ORGANICO MUSCOLARI FORZA RAPIDITÀ RESISTENZA

LA FORZA È la capacità che permette di vincere od opporsi a una resistenza esterna attraverso una tensione del sistema neuromuscolare.

Ovviamente la forza dipenderà dalle caratteristiche strutturali del muscolo e da quelle del sistema nervoso che ne definisce e decide il funzionamento.

Diverse sono le espressioni della forza a seconda che prevalga l aspetto quantitativo o l aspetto qualitativo.

Se prevale l aspetto quantitativo ci troviamo di fronte alla forza massimale che è la massima forza prodotta dalla massima contrazione volontaria.

E soggetta ad un notevole incremento solo al momento della pubertà; il tutto è causato dalla produzione degli ormoni sessuali con carattere anabolizzante

Diversa situazione si pone per la forza rapida che è la capacità di superare resistenze con elevata rapidità di contrazione.

E la capacità di protrarre a lungo un lavoro di forza senza che ci sia un calo della prestazione.

Il giusto susseguirsi dei vari tipi di forza è rappresentato da un iniziale sviluppo della forza rapida e degli aspetti coordinativi ad essa correlati; uno sviluppo quasi parallelo della forza resistente, mentre per la forza massimale bisogna attendere la fine dello sviluppo puberale.

Quindi lo sviluppo della forza va ricercata ma va parallelamente mantenuto il binomio età giusto tipo di forza

I regimi di contrazione Concentrico: il muscolo si contrae ed intanto si accorcia (vinco la resistenza)

Eccentrico: : il muscolo si contrae (è contratto) ed intanto si allunga(è vinto o si lascia vincere dalla resistenza)

Isometrico: il muscolo produce tensione senza movimento

Pliometrico: il muscolo si contrae e viene prima allungato (fase eccentrica) e poi immediatamente accorciato (fase concentrica)

La possibilità per un atleta di produrre forza e rapidità sempre più elevata dipende da diversi fattori che possiamo così sintetizzare: 1 Tipi di fibre muscolari 2 Sezione traversa delle fibre 3 Reclutamento delle fibre 4 Coordinazione intra e intermuscolare 5 Corretta tecnica esecutiva

Fibre muscolari Nel muscolo sono state classificate due tipi di fibre: Fibre rosse chiamate più comunemente fibre lente o toniche, definite anche di tipo I o con sigla inglese definite Slow twitch fibres ST Fibre bianche chiamate più comunemente fibre veloci o fasiche o di II tipo o con sigla inglese definite Fast twitch fibres FT

Principi generali e prevenzione

Principi L apprendimento della tecnica Prima l apprendimento della corretta tecnica esecutiva, poi l allenamento della forza muscolare

Principi Irrobustimento delle strutture dell apparato locomotore Deve precedere il miglioramento delle qualità neuromuscolari

Principi Tessuti bradimetabolici: Tendini Legamenti Hanno tempi di adattamento più lunghi rispetto al tessuto muscolare Hanno margini di adattamento maggiori in età giovanile

Principi Allenamento centrifugo Il rafforzamento della muscolatura del tronco deve precedere quello dei cingoli e degli arti

Principi Aumento della quantità L aumento della quantità (frequenza settimanale e serie) deve precedere quello dell intensità

LA RAPIDITA

LA RAPIDITA É la capacità che permette di realizzare movimenti nel più breve tempo possibile

RAPIDITA E VELOCITA RAPIDITÀ definisce la pura esecuzione del gesto da parte di un singolo segmento del corpo VELOCITÀ indica lo spostamento dell'intero corpo

LA RAPIDITA Rapidità ciclica: successione rapida di azioni motorie uguali Rapidità aciclica basata sul singolo movimento isolato

LA RESISTENZA

LA RESISTENZA Capacità psicofisica dell atleta di opporsi all affaticamento, cioè la capacità di protrarre un esercizio fisico nel tempo

LA RESISTENZA Secondo criteri topografici, cioè sul numero dei distretti muscolari coinvolti: Resistenza generale impegna più gruppi muscolari unitamente all'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Resistenza locale (meno di 1/7 della massa muscolare totale)

TIPI DI RESISTENZA E SPORT Se si considera l aspetto della specificità dello sport abbiamo una: RESISTENZA GENERALE: aspecifica, detta anche resistenza di base RESISTENZA SPECIALE: si riferisce ad una determinata disciplina sportiva e, quindi, al particolare tipo di resistenza richiesta dal gesto specifico di gara.

LA RESISTENZA A seconda dei meccanismi utilizzati per la trasformare l energia muscolare abbiamo: Resistenza aerobica Resistenza anaerobica lattacida Resistenza anaerobica alattacida

RESISTENZA AEROBICA consente di effettuare esercizi di lunga durata temporale, ad un intensità possibile per quella durata (grande capacità, scarsa potenza)

RESISTENZA ANAEROBICA ALATTACIDA E la resistenza che permette di realizzare prestazioni della massima potenza, anche se di brevissima durata senza produzione di acido lattico(alattacido)

RESISTENZA ANAEROBICA LATTACIDA E la resistenza che consente di realizzare prestazioni di elevata intensità e di durata relativamente breve (fino a circa 120 secondi) Alta potenza con lo svantaggio della formazione dell acido lattico

Grazie per l attenzione