Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Documenti analoghi
Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Generalità delle onde elettromagnetiche

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Esploriamo la chimica

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Campo elettromagnetico

Interazione luce- atomo

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Programma della I parte

GLI ORBITALI ATOMICI

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Meccanica quantistica (5)

Particelle Subatomiche

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Elementi di struttura della materia

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

13. Meccanica Quantistica

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

E. SCHRODINGER ( )

La struttura elettronica degli atomi

L equazione di Schrödinger

La struttura dell atomo

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

3. Struttura dell atomo

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Lezioni di Meccanica Quantistica

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Le Caratteristiche della Luce

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

STRUTTURA DELL'ATOMO

GLI ORBITALI ATOMICI

Gli argomenti trattati

La struttura dell atomo

ATOMI MONOELETTRONICI

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

numeri quantici orbitale spin

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Metalli come gas di elettroni liberi

La struttura degli atomi

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Programma della I parte

CHIMICA E BIOCHIMICA

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Comunicazioni Docente - Studenti

Radiazioni ionizzanti

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Risultati della teoria di Hartree

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Unità 2. La teoria quantistica

Le molecole ed il legame chimico

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Misura del momento magnetico dell elettrone

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

LA FISICA QUANTISTICA

Transcript:

Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica - Perchè le energie sono quantizzate? - Esistono veramente delle orbite lungo le quali gli elettroni sono costretti a muoversi? - Come si possono generalizzare le conclusioni di Bohr agli atomi multielettronici? - Come si possono descrivere i legami chimici? - La risposta a questi ed a molti altri problemi deriva da una rifondazione completa della descrizione della materia a livello molecolare ed atomico, secondo i principi della meccanica quantistica che trova la sua base (non relativistica) nell equazione di Schröndinger i Ψ = t Hˆ Ψ Antonino Polimeno 2

Principio di Heisenberg - Principio di indeterminazione di Heisenberg (1925) p x 2 - dove x e p sono rispettivamente le incertezze nella misura contemporanea della posizione x e del momento lineare (impulso) p=mv. - Quindi le traiettorie classiche, che implicherebbero la determinazione contemporanea della posizione e dell'impulso (velocità) della particella, non sono possibili a meno di non considerare corpi macroscopici per i quali l'effetto di è trascurabile. Antonino Polimeno 3

Antonino Polimeno 4

Meccanica quantistica ed equazione di Schrödinger (1) - Per descrivere il moto elettronico dobbiamo usare uno strumento diverso dalle traiettorie e compatibile con il principio di indeterminazione di Heisenberg. - L elettrone di un atomo di idrogeno è rappresentato da una funzione delle coordinate spaziali, detta funzione d onda che descrive la probabilità di trovare l elettrone in un dato punto dello spazio Ψ Ψ =Ψ (, ) (, ) (, ) 2 rt rt dp r t dv - N.B. Integrando su tutto lo spazio si ottiene 1 (la probabilità che l elettrone esista da qualche parte) condizione di normalizzazione di un orbitale. Ψ, dv= 1 ( rt) 2 Antonino Polimeno 5

Meccanica quantistica ed equazione di Schrödinger (2) t 4 r( t) t 3 t 2 t 1 Ψ ( rt, ) Antonino Polimeno 6

Meccanica quantistica ed equazione di Schrödinger (3) - Le funzioni d onda elettroniche di un atomo o molecola si ottenegono risolvendo l equazione di Schrödinger (1925) che descrive la variazione nello spazio e nel tempo delle funzioni che descrivono gli elettroni i Ψ = t Hˆ Ψ - L equazione così definita sereve per studiare la variazione nel tempo degli orbitali, oltre che nello spazio. Se si vogliono conoscere gli stati stazionari degli elettroni in una molecola si risolve l equazione (derivata dalla precedente) di Schrödinger indipendente dal tempo ĤΨ ( r) = EΨ( r) Antonino Polimeno 7

Glossario (1) - Hamiltoniano / Operatore che descrive l energia totale del sistema Hˆ 2 = ˆ 2 +U 2m e ( r ) - Orbitale / Funzione d onda stazionaria che descrive lo stato di un elettrone Ψ =Ψ ( r) ( x, y, z) - Energia dell orbitale / Valore dell energia dell elettrone E Antonino Polimeno 8

Glossario (2) - La funzione d onda è detta autofunzione dell hamiltoniano, e l energia corrispondente è detta autovalore dell hamiltoniano, perchè per definizione, dall equazione di Schrödinger ĤΨ ( r) = EΨ( r) - Quindi applicando l hamiltoniano alla funzione d onda si ottiene la stessa funzione a meno di un fattore costante (l autovalore). - Il problema matematico consiste nell'individuare i possibili stati del sistema dati come funzioni d'onda e corrispondenti energie, risolvendo l equazione di Schrödinger - L insieme di possibili soluzioni è l insieme di tutti i possibili stati elettronici (orbitali) dell atomo o della molecola e delle loro energie - Gli orbitali sono caratterizzati da etichette, dette numeri quantici, che definiscono completamente la loro forma e le loro proprietà Antonino Polimeno 9

Atomo di idrogeno ed equazione di Schrödinger (1) - Ora possiamo descrivere l atomo di idrogeno in modo corretto: non parliamo più di orbite (traiettorie degli elettroni), ma di orbitali, le funzioni d onda dell elettrone che risente del potenziale esercitato dal nucleo Hˆ ˆ 1 = 2m 4πε 2 2 2 - In particolare gli orbitali (e le energie relative) delle elettrone nell atomo di idrogeno sono caratterizzati da 3 numeri quantici - n=1, 2, 3, numero quantico principale - l=0, 1,, n-1 numero quantico secondario o di momento angolare - m=-l, -l+1,, l-1, l numero quantico magnetico e Ψ ( r ) - Le energie corrispondenti dipendono solo dal numero quantico principale, secondo la stessa espressione di Bohr! 1 En = hcrh n 2 nlm 0 R e r H me = 8ε hc 4 e 2 3 0 Antonino Polimeno 10

Atomo di idrogeno ed equazione di Schrödinger (2) - Gli orbitali con l=0, 1, 2... si dicono orbitali s, p, f... Ed hanno forme caratteristiche - In particolare gli orbitali di tipo s, a cui corrisponde l unico possibile valore del numero quantico magnetico m=0 hanno sempre forma sferica - Le funzioni che rappresentano I primi orbitali di tipo s sono Ψ = 2 1s a 3/2 0 e r/ a 0 Ψ = 1 2 2s 8a 3/2 0 0 r/2a 1 4r 4 6 3s 3/2 2 9 3a a a 0 0 0 r a e Ψ = + r Antonino Polimeno 11 0 2 e r/3a 0

Antonino Polimeno 12

Atomo di idrogeno ed equazione di Schrödinger (3) - Ogni numero quantico ha una relazione più o meno diretta con una proprietà chimicofisica; - il numero quantico principale determina la quantizzazione dell energia - Il numero quantico secondario determina la quantizzazione del momento angolare (legato alla distribuzione nello spazio dell elettrone) l = r p l l+ ( 1) - Gli orbitali con l=0 hanno una distribuzione sferica intorno al nucleo (momento angolare nullo) - Gli orbitali non sferici (l=1,2, ) hanno invece distribuzioni con direzioni preferenziali nello spazio: il numero quantico magnetico definisce le possibili orientazioni n=1 l=0 (2s) E2 m=1 (2p +1 ) l=1 m=0 (2p 0 ) m=-1 (2p -1 ) Antonino Polimeno 13

Antonino Polimeno 14

Atomo di idrogeno ed equazione di Schrödinger (3) - Infine un elettrone ha una proprietà aggiuntiva, indipendentemente dall orbitale in cui risiede, detta spin elettronico - L'elettrone ha un momento angolare intrinseco, che può essere visualizzato come la rotazione della particella elettrone su se stessa. Di fatto lo spin di un elettrone assume due valori soltanto per rotazioni orarie antiorarie; alla direzione di rotazione è associato il numero quantico di spin che assume i valori possibili m S =1/2 e m S =-1/2 detti anche spin α e spin β - La funzione d onda complessiva di un elettrone in un orbitale, con uno dato stato di spin è caratterizzata da 4 numeri quantici Ψ nlmm,,, S - Gli stati accessibili ad un elettrone in un atomo di idrogeno sono raggruppati in gusci (ogni guscio riunisce tutti gli orbitali con la stessa energia) Antonino Polimeno 15

Antonino Polimeno 16

Atomo di idrogeno ed equazione di Schrödinger (3) 1. All interno di ogni guscio, si può verificare come esistano differenza di energia tra i diversi orbitali, la cui energia non dipende solo dal numero quantico principale (verificabile mediante approssimazioni di ordine superiore accoppiamento spinorbita) 2. Il passaggio da un orbitale ad una data energia ad un orbitale con una diversa energia avviene mediante assorbimento o emissione di energia Assorbime E nto: iniziale + hν = E finale Emissione: E iniziale = E + finale h ν 3. Non tutte le transizioni da un orbitale all altro sono permesse (dipende dalla forma degli orbitali e dal tipo di stimolazione). Si hanno quindi regole di selezione, che determinano le transizioni permesse; per l atomo di idrogeno l =± 1 m= 0, ± 1 Antonino Polimeno 17

... e per finire: il gatto di Schrödinger... Antonino Polimeno 18