Attività motoria funzionale

Documenti analoghi
Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

La Preparazione Atletica nel Runner.

Teoria e Metodologia dell allenamento

Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A.

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Tecniche di preparazione fisico-atletica. Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

Le capacità condizionali

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Programma del corso di Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Programma del corso di Teorie e metodologie dell'allenamento

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

L allenamento sportivo

I 400 metri: metabolismo energetico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 4

Allenamento in bio-feedback

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

IL CARICO ALLENAMENTO

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI

Utilizziamo bene l intermittente di Gian Nicola Bisciotti

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

Attività motoria funzionale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

A cura di Roberto Colli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

INFORMAZIONI PERSONALI PERRA GIANLUCA ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome. Italiana. Nazionalità

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

IL MEZZOFONDO. CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL Firenze 11/09/ Claudio Pannozzo

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

La preparazione fisica del portiere

AIA- FIGC Il test 5x30m: Specifiche Operative

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Comitato Provinciale di Roma

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

Allenamento per la resistenza

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Allenamento per la resistenza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

Transcript:

Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia

Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Docente: Carlo Zanetti Ph.D.

FAQ D: Cosa faccio dopo la laurea? R: Mi affaccio sul mercato del lavoro come riatletizzatore. D: Non sono un fisioterapista, ma voglio occuparmi di recupero funzionale del gesto sportivo, come posso fare? R: Non posso occuparmi di riabilitazione, ma di riallenamento con atleti che ritorneranno alle competizioni.

Nuova figura professionale Il riatletizzatore è la figura professionale, che si occupa del passaggio dal lettino del fisioterapista al campo di gioco. È l'anello di congiunzione tra il campo e lo staff sanitario.

Pecurialità Conosce le tecniche di riabilitazione. Conosce e somministra la metodologia dell'allenamento. Conosce e applica sul campo le tecniche di riatletizzazione/riallenamento.

Sogno o son desto? Claudio Gaudino Preparatore atletico della Squadra Nazionale Italiana di calcio Campione del mondo 2006 Si occupa del recupero infortunati alla Juventus

La mia esperienza Preparatore atletico presso società calcistiche dilettantistiche Responsabile del polo atletico AIA di Vigevano: preparatore atletico di assistenti arbitri CAN e CAN PRO

Obiettivo del corso Fornire competenze direttamente applicabili nel mondo lavorativo: occuparsi del riallenamento dell'atleta infortunato presso società sportive

Metodologia dell'allenamento Grandezze fondamentali dell'atleta Aspetto aerobico dell'allenamento Classificazione dello sviluppo della forza Dalla forza alla velocità Pliometria Stiffness Flessibilità Test di valutazione delle capacità condizionali dell'atleta

Riatletismo Propriocettività Riatletismo in acqua Preatletismo degli arti inferiori Preatletismo e riatletizzazione sulla sabbia Lavoro eccentrico Adattamento progressivo al lavoro specifico Prevenzione degli infortuni

Esame A fine 1 semestre prova scritta a risposte multiple: 1 voto. A fine 2 semestre prova scritta a risposte aperte sulla somministrazione di test da campo: 2 voto. Possibilità di effettuare entrambe le prove alla fine del 2 semestre: (1 voto+2 voto)/2=voto finale.

Grande sfida Sapere aggiornarsi Saper fare praticare Saper far fare insegnare Siete pronti ad accettarla?

Spero di sì...

Definizione di allenamento Insieme di esercitazioni che portano nel tempo ad adattamenti del corpo umano migliorandone le capacità condizionali e coordinative C.Z.

Aspetto aerobico dell'allenamento Consumo di ossigeno Velocità di soglia aerobica Velocità di soglia anaerobica Massimo consumo di ossigeno Velocità aerobica massimale (VAM) Conoscete questi termini?

Massimo consumo di ossigeno Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) si ha quando in risposta a un aumento della richiesta energetica non si ha un aumento del consumo di ossigeno. Il massimo consumo di ossigeno dipende dalla gittata cardiaca massima e dalla massima differenza arterovenosa.

Massimo consumo di ossigeno Data una distanza e un determinato VO2max, la % del massimo consumo di O2 alla quale l'atleta riesce a correre la distanza è detta percentuale di utilizzo. Il VO2max viene espresso in ml/kg/min e può servire al riatletizzatore per pesare l'atleta.

Concentrazione di lattato e massimo consumo di O2

Si continua... La soglia aerobica (SAE) è il valore minimo dell'intervallo di velocità alla quale vi è costanza di valori di lattato nel sangue per alcune decine di minuti. Corrisponde a una concentrazione di lattato nel sangue di 2 mmol/l e alla velocità che un atleta ben allenato tiene sulla maratona.

La soglia anaerobica La soglia anaerobica (SAN) è il valore massimo dell'intervallo di velocità alla quale vi è costanza di valori di lattato nel sangue per alcune decine di minuti. Corrisponde a una concentrazione di lattato nel sangue di 4 mmol/l e alla velocità che un atleta ben allenato può tenere per alcune decine di minuti fino all'ora.

Concentrazione di lattato e massimo consumo di O2

La soglia anaerobica Poiché l'atleta riesce a mantenere la velocità della soglia anaerobica per alcune decine di minuti, se lo sforzo si prolunga oltre l'ora, deve ricercare un'altra velocità che gli consenta di mantenersi in equilibrio.

Velocità aerobica massimale Si definisce VAM, la velocità minima di percorrenza alla quale si ha il massimo consumo di ossigeno. È circa il 20% superiore alla SAN. Ciò non è sempre vero, perché questa percentuale può variare da atleta ad atleta.

Tutto chiaro? I concetti presentati sono importanti per la comprensione della metodologia dell'allenamento. Ci vediamo tra 10 minuti.

Errori comuni Far coincidere la potenza aerobica (PAE) con la SAN. La potenza è una grandezza che esprime il lavoro nell'unità di tempo (L/t). Si può parlare di massima potenza aerobica e ciò avviene al massimo consumo di O2 VAM.

Errori comuni Si può anche parlare della potenza erogata quando l'atleta ha la massima concentrazione stabile di lattato nel sangue (4 mmol/l) e allora sta correndo alla velocità di soglia anaerobica. Confondere la VAM con la SAN: la VAM è la velocità che si raggiunge al massimo consumo di O2. L'atleta può correre ancora più velocemente, ma il VO2 non aumenta.

Concentrazione di lattato e massimo consumo di O2

Definizioni importanti La capacità aerobica (CAE) indica il tempo per il quale si riesce a mantenere il ritmo indicato dalla SAN. La CAE è espressa come un tempo che va dai 40 minuti all'ora. La resistenza aerobica è sinonimo di SAE. La capacità anaerobica (CAN) di un soggetto è espressa dal picco di concentrazione di lattato nel sangue dopo una gara di 800m.

Esempio pratico Se corro i 10000 m in 40' e ho una SAN di 15 Km/h, la mia CAE è di 40 minuti. Per migliorare posso: Aumentare il VO2 max Aumentare la SAN Aumentare la CAE In teoria, ma anche in pratica, lavorerò sui primi 2 parametri, + sulla SAN, cioè quella che gli allenatori chiamano impropriamente potenza aerobica.

Arrivederci Prossima lezione giovedì 5 novembre alle 16:15 in auletta di Anatomia